Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Classifica Utenti


Contenuti Popolari

Visualizzazione di contenuti con la più alta reputazione 10/01/2019 in tutte le aree

  1. 1 punto
  2. 1 punto
    Molti lo hanno criticato perché l'hanno visto come un crogiolarsi nell'intellettualismo ma secondo me è l'esatto opposto, perché dopo la prima parte Assayas va a smascherare i personaggi andando proprio a criticare quell'aspetto, mostrando personaggi molto fragili e poco limpidi. E va a colpire anche un certo ambiente artistico, perché alla fine l'unico personaggio "positivo" o almeno sincero è l'unico che non ha a che fare con quella parte. Sull'altro piano fornisce spunti interessanti sull'arte, sulla comunicazione, sul cambiamento che internet ha portato, sui media e sul futuro della cultura ma anche qui cambia registro nella seconda parte, quando è come se Assayas voglia dirci che è inutile affannarsi, discutere all'infinito, dannarsi su un futuro e su temi che sono più grandi di noi e che non possiamo controllare quando invece molto spesso non abbiamo nemmeno sotto controllo la nostra vita personale e la nostra quotidianità...la nostra felicità, la nostra compiutezza passano attraverso quello, come accade ad una delle due coppie nel finale. Questo almeno è come l'ho percepito io. Fino a metà film anche io lo consideravo un esercizio di stile di scrittura ma un po' impantanato e incappato in un vicolo cieco, ma da metà circa, ho percepito questo graduale cambiamento di sfumatura che, per me, ha rovesciato il suo senso globale...e soprattutto dopo il finale ho percepito una visione chiara e forte e una sceneggiatura veramente brillante.
  3. 1 punto
    Europa 51, Roberto Rossellini, 1952. Irene, cioè Ingrid Bergman, appartiene a una famiglia agiata della Roma post bellica, una città in cui confluiscono idee comuniste, pacifiste assieme alla povertà e all'indifferenza. Irene non è esente dall'indifferenza, ma a farle cambiare atteggiamento è la tragedia, ammantata da un dubbio pressoché insostenibile, che coinvolgerà suo figlio. Si apre così per Irene la porta di casa e inizia il nostro viaggio con lei nella realtà più scarnificata della capitale. Ingrid sembra accogliere le idee politiche che vogliono il paradiso in terra fatto dagli uomini per gli uomini, idee progressiste e comuniste; ma proseguendo nel film capiamo che a muoverla non è una convinzione politica, potrebbe forse essere una fede. Una fede come quella raccontataci sempre da Rossellini nel 1950 con Francesco giullare di Dio. Il film in questione, ispirato dai Fioretti di san Francesco, racconta per quadri gli avvenimenti del frate e della suo compagnia che si andava formando. Tutti in qualche modo distanti e inspiegabili dalle logiche del mondo, vivono affidati totalmente alla provvidenza. E Rossellini, come unico orpello a questa vita, a questa storia che già di per sé ha da narrare, si rende servo del racconto andando a impreziosirlo costruendo scene splendide, come quella dell'incontro in una notte stellata tra Francesco e un lebbroso, oppure non limitando il comico che può di certo esser presente nelle vita di tutti, compresa quella di dei frati, lasciando ricchi spazi ai racconti anche più frivoli ma significativi della cesura nel vivere secondo la regola di Francesco o secondo la società. Ma non è questa, non è la fede in Dio, a spingere Irene a fare ciò che fa per gli altri. Il motivo ce lo viene detto nel finale, dove il film, che fin a quel punto aveva giusto regalato qualche ottimo squarcio di regia su vasti interni o panorami urbani, oltre alla tragedia detta in apertura, nel finale ecco che erutta, complice una regia ancor più capace nella sua apparente semplicità, tutta la drammaticità dei sentimenti e del vivere di Irene, della sua assoluta inclassificabilità in ogni forma di sistema costituito, di ogni sua distanza dal pensiero sia cattolico che comunista che la costringeranno a una fine speculare a quella di Francesco d'Assisi. Se lui compie la sua missione andando nel mondo a predicare, un mondo che non è certo pronto ad accoglierlo ma che lui combatte avendo dalla sua un alleato più grande; per lei, altrettanto distante da tutti, nel suo mondo, nel mondo di oggi, non può essere una santa ma soltanto una reclusa, una da dimenticare affinché nessuno prenda il suo esempio. In un mondo che sembrava aperto a tutte le nuove idee e possibilità dopo la guerra, Ingrid è paria, per lei non c'è posto. Troppo pericolosa. Il mulino del Po, di Alberto Lattuada, 1949. Nell'Italia post unitaria vediamo la vita di una famiglia di mugnai che abitano nel loro mulino sul Po. Vita agreste, una figlia promessa sposa, e una serie di difficoltà sempre maggiori dovute da due movimenti contrari ma convergenti nell'abbattersi sul mulino. Parlo della lega dei lavoratori, una lega nata sulle idee socialiste che tanto stavano prendendo piede nell'europa di allora, che spingeva per la collettivizzazione delle terre e quindi anche contro mugnai che detenevano i mezzi di produzione. Dall'altra lo stato unitario, visto come entità distante e avversa, è il principale nemico per via delle tasse sul macinato e le eventuali sanzioni in caso di elusione. In breve, le cose per il mulino vanno male, come allegoria di ciò abbiamo una scena riccamente costruita di un incendio notturno che porterà alla distruzione del mulino e da questo alla sfaldarsi della famiglia. Il film, sempre capace nel raccontare le istanze e i sentimenti del popolo e delle altri parti, trova il suo punto d'onore nel finale, per niente accomodante, dove si trovano nella regia come i germogli di qualche celebre film che farà la storia del cinema qualche anno più in là. Ma è soltanto un'impressione, ed il finale ha comunque valore di per sé. Sceneggiatura di Fellini e Pinelli, ma se non lo avessi letto nei titoli non l'avrei mai detto. Sarà che avevo un po' di fretta mentre lo guardavo, ma 15-20 minuti in meno non avrebbero fatto male. Roma città aperta, R. Rossellini, 1945. Uno di quei titoli che non si può non vedere e elogiare per la loro grandiosità. E' forse I promessi sposi del cinema italiano, in questo sua racconto corale di un resistenza morale - esemplare una delle battute finali: non è difficile morire bene, difficile è vivere bene - prima che politica nell'Italia occupata e ancora incerta sulla sua fine; dà la possibilità di scorgere una propria via a tutta il cinema italiano che necessitava, al pari della popolazione, il modo per ripartire. Una via che forse ha perduto, ma è meglio non andare oltre. In ogni caso, il film, complici due attori come la Magnani e Fabrizi a dir poco dominanti nei propri ruoli, restituisce più che una memoria una panoramica al pubblico di allora. E' quasi un cinegiornale per lo spettatore di allora, ed è forse questa sua capacità di sintetizzare il reale in una storia così capace di emozionare a rendere il film ancor oggi di indiscutibile presa. Double vies (Il gioco delle coppie), di Olivier Assays, 2018. E' il racconto del ceto intellettuale, più o meno benestante, della Francia odierna. Coppie di mezza età con lavori che gravitano sopratutto attorno all'editoria, chi è scrittore, chi è editore, chi non legge più, e chi invece lo fa solo su tablet… L'attenzione del film è tutta posta sullo stato delle vite di oggi, così apparentemente vicine a una svolta, facilmente dettata e legata alla tecnologia e all'informatica, ma che, come nella battuta citata de Il Gattopardo: sembra che tutto debba cambiare perché nulla cambi. Il film, che all'inizio, nei suoi serrati dialoghi sulla condizione della vita di oggi, mi ricordava quasi uno dei Moretti prima maniera, è un abile lavoro di scrittura. Per il resto, mi sembra non ci sia molto da notare. In questa scrittura il film sembra però sempre apparecchiare la tavola in attesa di una portata che non arriva mai. Ma se appare per questo deludente, è forse in questo suo tratto, nel suo sottrarsi, che si trova il valore dell'opera. Come se questo mai compiersi, in questo pervadere dell'implicito che mai si palesa, vi sia lo stesso destino delle vite che racconta il film. Certo il film appare più di facile godimento se si ha un minimo interesse per la sfera libraria, ma lo prenderei in ogni caso in considerazione.
  4. 1 punto
    Recupera silence, per me film che merita molte visioni, anche li se la cava egregiamente
  5. 1 punto
    Ho visto Vice - L'uomo nell'ombra di Adam McKay. McKay segue la strada che aveva intrapreso con l'ottimo La grande scommessa. Da regista di commedie demenziali ha fatto un notevole cambiamento sia come temi trattati che come approccio e devo dire che si è creato un suo stile parecchio netto e deciso, prendendo molto da personaggi come Michael Moore e dallo stile documentaristico e televisivo americano ma adattandolo a modo suo. Con La grande scommessa parlava della crisi economica del 2007, con Vice parla del politico Dick Cheney e lo fa, come dicevo, con lo stesso stile del film precedente. E io lo trovo, onestamente, a tratti davvero geniale e incredibile...sia per il modo in cui parla di argomenti così complessi, per come va nel profondo di questi temi, sia per il modo che ha McKay di parlare direttamente e indirettamente con lo spettatore, ponendolo al centro in uno scambio reciproco di ruoli. Lo trovo davvero geniale...magari in America lo percepiscono differentemente perché con Moore e altri personaggi sono più abituati ad un certo tipo di comunicazione, ma nel cinema credo che McKay abbia fatto qualcosa di davvero interessante. Se devo trovare qualche difetto, in Vice (a differenza di La grande scommessa che ho trovato più equilibrato nel suo folle incedere) ho avuto la sensazione che in alcuni punti sia scivolato un po' eccedendo e facendosi prendere eccessivamente la mano da questo stile comunicativo, ad esempio nella rappresentazione del personaggio di Bush che ho trovato troppo macchiettistico e in 2/3 passaggi comprensivi di metafore, sullo stile del film precedente. E il finale l'ho trovato troppo frammentato. Ma complessivamente lo trovo un gran film, con parecchi momenti che secondo me sono geniali e che non voglio anticipare. Io personalmente lo sento come una nuova sfumatura di satira, un nuovo modo di comunicare e rivolgersi allo spettatore, un nuovo modo non solo di affrontare, come dicevo, temi della storia contemporanea che sono estremamente complessi in un modo fresco ed efficace ma anche un modo di stravolgere, di ribaltare, di ironizzare sul cinema stesso, sulla comunicazione, sui media. E ci va giù anche parecchio pesantemente McKay e in modo meno sottile di quanto sembri. Credo che La grande scommessa e Vice siano film da riguardare in futuro e da analizzare con attenzione. Qualcuno ci ha visto una prosecuzione modernizzata di alcune sfumature Wellesiane ed è una chiave interessante. C'è un Christian Bale mostruoso probabilmente nella sua migliore interpretazione ed anche il resto del cast è egregio con Amy Adams, Steve Carrell (anche lui da qualche anno ha intrapreso un cambiamento inaspettato e piacevole) e Sam Rockwell (anche se rientra nel personaggio di Bush che non ho apprezzato particolarmente). Mi fa comunque molto piacere che Roma di Cuaron stia continuando ad ottenere riconoscimenti. I due Golden Globes di ieri sera, i tantissimi premi dalla critica americana e le prime nomination nei premi di categoria: sceneggiatura, montaggio, produttori, fotografia (qui è stato nominato anche Cold War). Mi fa veramente piacere.
  6. 1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.