Jump to content

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Locketto

Telegraph: La nuova Superlega è stata annunciata

Recommended Posts

2 minuti fa, FreddieM ha scritto:

Insomma…. Già nella Pallacanestro le Nazionali contano pochino…. I Big giocano solo Olimpiadi o Mondiali o Europei, per tutto il resto se ne fregano alla grande.

Hai detto niente, olimpiadi , mondiali e europei , particamente giocano sempre

Share this post


Link to post
Share on other sites
9 minuti fa, Ste71 ha scritto:

Ossia l'esatto contrario della decisione del giudice spagnolo che ha appena sentenziato che delle federazioni sportive non possono sanzionare squadre che aderirebbero a una superlega solo per il fatto di aver aderito a un torneo non organizzato dalle federazioni stesse.

 

Una sentenza di un tribunale di uno stato UE ha valore in tutto il territorio UE. Non a caso l'amministratore delegato della superlega ieri ha detto che le squadre della superlega saranno squadre di paesi UE.

 

Sì ma il parere dell'Avvocato UE ha detto l'opposto, purtroppo.

E ovviamente prevale il diritto dell'Unione, rispetto a quello nazionale.

Poi eventualmente i dirigenti Uefa se squalificano qualcuno meglio non si facciano vedere in Spagna perché potrebbero anche rischire l'arresto, in teoria.

La situazione é molto ingarbugliata e bisogna attendere...é una guerra, con molti ostacoli.

Share this post


Link to post
Share on other sites
15 minuti fa, onekiddu ha scritto:

In quale sport al mondo non si gioca per la propria nazione ? Quello che dici è impossibile

Football Americano ad esempio…quello delle nazionali è un retaggio arcaico dello sport europeo principalmente. Non dico che sia sbagliato, ma è solo questione di abitudine 

Share this post


Link to post
Share on other sites
15 minuti fa, zebra67 ha scritto:

Ciao AresTest. La mia riflessione partiva dal presupposto che si parla, a regime, di un'ottantina di club coinvolti nella Superlega.
Cosa rimane alle competizioni UEFA con 80 club aderenti alla Superlega?
CL con Sampdoria e Sassuolo, EL con Lecce e Salernitana (con tutto il rispetto per questi club, alcuni dei quali mi sono molto simpatici).

 

Proposta di buon senso, non so se però ognuno sarà disposto a cedere spazi, privilegi, fonti di guadagno etc. Servirebbe una riforma epocale.

Adesso è un po difficile fare delle previsioni visto che non si conosce esattamente il funzionamento

però poni una questione interessante e cioè se gli eventi/evento SL coinvolgono tante squadre secondo me va da se che le competizioni UEFA devono sparire

se invece ad esempio le squadre fossero sulle 40 allora ci sarebbe una competizione fra le competizioni come avviene adesso nel Basket dove ci sono 4 competizioni anche se quelle della FIBA non se le fila nessuno e le hanno volute tenere in piedi a tutti i costi

 

La serie A è passata prima da 16 a 18 e poi a 20 per un semplice motivo -----> SOLDI

per lo stesso motivo possono tornare prima a 18 e poi a 16

 

Insomma i format si possono cambiare non è scritto da nessuna parte che devono giocare da subito tutte quelle partite , si puo arrivare a certe situazioni diluendo nel tempo le modifiche

9 minuti fa, garrison ha scritto:

Sì ma il parere dell'Avvocato UE ha detto l'opposto, purtroppo.

E ovviamente prevale il diritto dell'Unione, rispetto a quello nazionale.

Poi eventualmente i dirigenti Uefa se squalificano qualcuno meglio non si facciano vedere in Spagna perché potrebbero anche rischire l'arresto, in teoria.

La situazione é molto ingarbugliata e bisogna attendere...é una guerra, con molti ostacoli.

No ha detto l'opposto , questo è quello che hanno scritto i giornali ma l'avvocato ha detto ben altro

  • Mi Piace 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
30 minuti fa, Verba volant ha scritto:

Questo sicuramente, anzi credo abbiano inserito una norma per escludere le squadre iscritte alla SL dalla serie A

cosa che dopo la sentenza del tribunale di Madrid è illegale o sbaglio?

Share this post


Link to post
Share on other sites
18 minuti fa, Bianchi e Neri ha scritto:

Io preferivo DECISAMENTE la prima formula, un torneo semichiuso di 20 squadre di cui 16-18 fisse, molto più simile all'Eurolega di Basket. Il problema è stata la prima presentazione, tipo colpo di stato a mezzanotte di una domenica sera. L'avessero presentato i 20 presidenti la mattina successiva in una conferenza stampa, spiegando modalità e regole, avrebbe avuto sicuramente un'altra eco. In questo modo l'UEFA sarebbe stata costretta a trovare un accordo, ed avrebbe potuto organizzare dei tornei che prefigurassero la qualificazione in Superlega. A questo punto con 60-80 squadre un accordo non ci sarà mai e sarà guerra su tutti i fronti.

Ma secondo me han fatto apposta..  gente troppo sgamata.

 

ti sparo la botta. chi di dovere dice, no non va bene perchè manca qui manca là...

 

la superlega voleva solo avere risposte su cosa facesse digerire e apprendere la novità di una competizione nuova e staccata dalla UEFA.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Adesso, luca1973 ha scritto:

Hai detto niente, olimpiadi , mondiali e europei , particamente giocano sempre

Il basket è diametralmente opposto al calcio, il 100% dei giocatori sogna di giocare in NBA e non in nazionale, per il 90% dei top player la nazionale è un impiccio piuttosto che un motivo di orgoglio, per ovvi motivi chi gioca in NBA non riesce a giocare durante la stagione le partite della nazionale, il 95% dei giocatori di Eurolega non viene convocato durante la stagione per giocare le partite delle nazionali, spesso il calendario dell'Eurolega e delle nazionali si sovrappongono.

 

PS: in ogni caso per giocare olimpiadi, mondiali ed europeo devi in ogni caso riuscire a qualificarti.

Share this post


Link to post
Share on other sites
1 minuto fa, AresTest ha scritto:

se invece ad esempio le squadre fossero sulle 40 allora ci sarebbe una competizione fra le competizioni

Esattamente.
Con 40, siamo grossomodo sui numeri dell'attuale CL (che nella fase a gironi ne schiera 32), quindi ci saremmo, sia come numero sia come livello dei club, per portare avanti entrambe le manifestazioni e ciascuna di esse potrebbe schierare dei club di eccellente/ottimo livello (SL), o buono/sufficiente (CL).
Con 80 club, la SL fagociterebbe ogni altra competizione europea.

Share this post


Link to post
Share on other sites
2 minuti fa, Locketto ha scritto:

cosa che dopo la sentenza del tribunale di Madrid è illegale o sbaglio?

Il tribunale non si rivolgeva a Fifa e Uefa?

Share this post


Link to post
Share on other sites
1 minuto fa, Fino alla fine… ha scritto:

Il basket è diametralmente opposto al calcio, il 100% dei giocatori sogna di giocare in NBA e non in nazionale, per il 90% dei top player la nazionale è un impiccio piuttosto che un motivo di orgoglio, per ovvi motivi chi gioca in NBA non riesce a giocare durante la stagione le partite della nazionale, il 95% dei giocatori di Eurolega non viene convocato durante la stagione per giocare le partite delle nazionali, spesso il calendario dell'Eurolega e delle nazionali si sovrappongono.

 

PS: in ogni caso per giocare olimpiadi, mondiali ed europeo devi in ogni caso riuscire a qualificarti.

ni

 

per i giocatori europei la nazionale è sempre motivo di orgoglio. il problema è che spesso i tornei nazionali cozzano con la stagione NBA e chiaramente essendo pagati lautamente dalle squadre NBA non possono dare il 100% per la propria nazionale come e quando vogliono

Share this post


Link to post
Share on other sites
10 minuti fa, AresTest ha scritto:

Adesso è un po difficile fare delle previsioni visto che non si conosce esattamente il funzionamento

però poni una questione interessante e cioè se gli eventi/evento SL coinvolgono tante squadre secondo me va da se che le competizioni UEFA devono sparire

se invece ad esempio le squadre fossero sulle 40 allora ci sarebbe una competizione fra le competizioni come avviene adesso nel Basket dove ci sono 4 competizioni anche se quelle della FIBA non se le fila nessuno e le hanno volute tenere in piedi a tutti i costi

 

La serie A è passata prima da 16 a 18 e poi a 20 per un semplice motivo -----> SOLDI

per lo stesso motivo possono tornare prima a 18 e poi a 16

 

Insomma i format si possono cambiare non è scritto da nessuna parte che devono giocare da subito tutte quelle partite , si puo arrivare a certe situazioni diluendo nel tempo le modifiche

No ha detto l'opposto , questo è quello che hanno scritto i giornali ma l'avvocato ha detto ben altro

Mah, avevo letto proprio il testo pubblicato, non gli articoli dei giornali, poi per carità erano passaggi molto lunghi e complessi, magari mi sarà sfuggito.

Se hai tempo per favore integra i concetti con i passaggi dle parere.

Share this post


Link to post
Share on other sites
8 minuti fa, Verba volant ha scritto:

Il tribunale non si rivolgeva a Fifa e Uefa?

si ok ma credo lo possano usare come precedente no?

Share this post


Link to post
Share on other sites
10 minuti fa, Locketto ha scritto:

cosa che dopo la sentenza del tribunale di Madrid è illegale o sbaglio?

Ma anche se fosse..scusate, ma se juve milan e inter (o roma o altre, perche non ci sarà solo la juve tra le italiane) venissero escluse dalla serie a che succede? Che la serie a fallisce, mentre juve milan e chi ci sarà farà la SL..per cui che problema c’è scusate???

Share this post


Link to post
Share on other sites
47 minuti fa, onekiddu ha scritto:

In quale sport al mondo non si gioca per la propria nazione ? Quello che dici è impossibile

In effetti la discriminante è quella dell'eventuale esclusione dei giocatori dalle selezioni nazionali. Se a marzo la CGUE confermerà l'opinione dell'avvocatura e sosterrà che sia legittimo che i giocatori che eventualmente decidessero di giocare nella SL vengano poi esclusi da tutte le competizioni UEFA (quindi non solo la CL per i club ma anche il campionato europeo per le nazionali) praticamente la SL sarebbe già morta prima di incominciare: i giocatori europei non parteciperebbero mai a una competizione sapendo che poi non potranno più indossare la maglia della loro nazionale.

Se invece - speriamo - la CGUE facesse una distinzione fra competizioni per club e per nazionali (considerando differente la posizione di un giocatore quando gioca come tesserato di una società privata, e quindi escludibile da una competizione riguardante altri club privati, rispetto a quando gioca come convocato della propria federazione nazionale per un torneo con altre federazioni nazionali) allora qualche spiraglio ci sarebbe. Un giocatore che non corre il rischio di restare escluso dalla propria nazionale avrebbe certamente meno remore a giocare in una competizione per club "esterna" alla Uefa.

  • Mi Piace 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
2 minuti fa, Darwincook62 ha scritto:

Guarda molti tifosi di basket te lo possono confermare l’eurolega è molto più bella della nba 

parliamo di due modi di approcciarsi alla disciplina completamente diversi.

non per niente si parla di scuola europea e di quella Americana.

quando iniziano i play off poi è innegabile che gli standard atletici del campionato USA siano irragiungibili.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Alla fine si farà per un semplice fatto: che quasi tutti sono stanchi di vedere le squadre inglesi ricoperte di soldi e agli altri solo le briciole.

Share this post


Link to post
Share on other sites
14 ore fa, PNRG70 ha scritto:

Ma se decidi di uscire dalluefa e farti la tua lega, chissenefrega se la uefa ci squalifica..tanto giocheremmo la superlega..le penalizzazioni dell’uefa ci fatto un baffo

Non è così semplice, innanzitutto devi essere sicuro di organizzare la Superlega, poi non c'è solo la Uefa ma anche la Fifa, ci sono tanti aspetti che andranno normati prima di recidere il cordone.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Adesso, michele.i ha scritto:

ni

 

per i giocatori europei la nazionale è sempre motivo di orgoglio. il problema è che spesso i tornei nazionali cozzano con la stagione NBA e chiaramente essendo pagati lautamente dalle squadre NBA non possono dare il 100% per la propria nazionale come e quando vogliono

Il basket non è paragonabile al calcio:

-i giocatori NBA naturalmente non giocano in nazionale durante la stagione, i top player europei (il 90% degli americani si rifiutano di andare alle olimpiadi o nel caso ci vanno 1 volta sola) si muovono solamente per grandi eventi altrimenti vanno in nazionale ma spesso controvoglia e più per non perdere la faccia con la proprio nazione (ci sono assicurazioni spesso elevatissime che le squadra NBA pretendono in caso di infortuni)

-il 95% dei giocatori di Eurolegue non giocano in nazionale durante la stagione, giocano forse solamente le ultime partite in caso ci fosse ancora in ballo la qualificazione a qualche grande evento, in estate se devono giocare 5 amichevoli restano comodamente al mare.

 

PS: quest'anno hanno anticipato una partita di Eurolegue solamente per il fatto che Scariolo non riusciva ad essere contemporaneamente sulla panchina di Bologna e della Spagna

  • Mi Piace 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
36 minutes ago, tetta said:

Football Americano ad esempio…quello delle nazionali è un retaggio arcaico dello sport europeo principalmente. Non dico che sia sbagliato, ma è solo questione di abitudine 

ma lo sporto americano (che seguo bene) è un'isola isolazionista e snob che si autosostiene. Le nazionali e i mondiali di calcio sono ancora l'evento sportivo più visto al mondo. Non porterei sport come il football americano come esempio. La mentalità "exceptionalist" americana influisce su tutto il sitema sportivo. Poi chiamare "retaggio" lo sport delle nazionali è dettato unicamente da un comprensibile senso di  delusione nei confronti della federazione italiana. Tutto qui. Non ci sono ragioni obbiettive per definire, come hai fatto tu, lo sport delle nazionali, come retaggio europeo (nell'accezione di appendice inutile/obsoleta)

 

Bisogna comunque distinguere il destino della UEFA e quello della FIFA (più volte mostratasi interessata al progetto della Superlega mi sembra). Ma che gli USA rappresentino per forza (nel campo sportivo) uno stadio evolutivo superiore mi lascia perplesso. Si parla di due dimensioni totalmente differenti.

 

  • Mi Piace 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
3 minuti fa, sergio ha scritto:

In effetti la discriminante è proprio questa. Se a marzo la CGUE confermerà l'opinione dell'avvocatura e sosterrà che sia legittimo che i giocatori che eventualmente decidessero di giocare nella SL vengano poi esclusi da tutte le competizioni UEFA (quindi non solo la CL per i club ma anche il campionato europeo per le nazionali) praticamente la SL sarebbe già morta di incominciare: i giocatori europei non parteciperebbero mai a una competizione sapendo che poi non potranno più indossare la maglia della loro nazionale.

Se invece - speriamo - la CGUE facesse una distinzione fra competizioni per club e per nazionali (considerando differente la posizione di un giocatore in quando gioca come tesserato di una società privata, e quindi escludibile da una competizione riguardante altri club privati, rispetto a quando gioca come convocato della propria federazione nazionale per un torneo di altre federazioni nazionali) allora qualche spiraglio ci sarebbe. Un giocatore che non corre il rischio di restare escluso dalla propria nazionale avrebbe certamente meno remore a giocare in una competizione per club "esterna" alla Uefa.

Me lo sono andato a rileggere rapidamente.

In realtà sulle "selezioni nazionali" conclude con questo passaggio nella risposta al secondo quesito:

 

"2) Gli articoli 101 e 102 TFUE devono essere interpretati nel senso che non vietano alla FIFA, alla UEFA, alle loro federazioni affiliate o alle loro leghe nazionali di emettere minacce di sanzioni contro i club affiliati a tali federazioni quando questi ultimi partecipano a un progetto per creare un nuovo calcio paneuropeo concorrenza tra società che rischierebbe di pregiudicare gli obiettivi legittimamente perseguiti dalle suddette federazioni di cui fanno parte. Tuttavia, le sanzioni di esclusione nei confronti dei giocatori che non hanno alcun coinvolgimento nel progetto in questione sono sproporzionate, in particolare per quanto riguarda la loro esclusione dalle selezioni nazionali."

 

Però @AresTest le conclusioni del parere sono chiare....per l'Avv.UE le sanzioni di Uefa e Fifa ai club organizzatori della S.Lega sono legittime in quanto si ritiene che le stesse organizzazioni non violino le normative a tutela della "specificità dello sport".

Non che io sia d'accordo ovviamente ma questo é.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Mi sembra che non si stia discutendo dell'aspetto più importante della vicenda: il numero dei club coinvolti. Cerco di sintetizzare il perché.

 

Siamo di fronte a un bivio. In termini pratici, la Corte di Giustizia può:

1) permettere oppure no alla UEFA (azienda monopolista) di escludere dalle proprie competizioni chi gioca nella Superleague;

2) permettere oppure no  alle federazioni (come enti pubblici regolatori) di escludere dai campionati nazionali.

Stop.

La Corte di Giustizia non può impedire alla superlega di nascere, né è quello che gli è stato chiesto.

 

Il problema, quindi, non  è mai stato il primo punto.

Lo scopo della SL è proprio quello di soppiantare, nel breve/medio periodo, la CL/Europa League: se la UEFA mi esclude, ma io prendo più soldi altrove, chi se ne frega.

 

Il problema vero è il secondo aspetto. 

Se le federazioni nazionali escludono dalle proprie competizioni i club della SL, questi rischiano di ritrovarsi a giocare troppe poche partite per rendere il nuovo prodotto economicamente più vantaggioso del precedente.

 

Ed è per questo che 60/80 club aderenti sarebbe un numeroso spaventoso (per la UEFA e le federazioni).

Perché volendo, con questi numeri, si può organizzare un vero campionato europeo di supersquadre a più livelli (e con tante partite). Ed in quel caso anche la gravità dell'esclusione dalle leghe nazionali...beh, potrebbe non essere così grave.

 

Conclusione di questo papello: il numero dei club coinvolti è tale che persino una pronuncia negativa della Corte di Giustizia potrebbe non essere più un ostacolo insormontabile.

  • Mi Piace 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
11 minuti fa, Darwincook62 ha scritto:

Guarda molti tifosi di basket te lo possono confermare l’eurolega è molto più bella della nba 

Confermo,  l' eurolega è  appassionante dall' inizio  alla fine, la Nba invece solo dai play off.

Share this post


Link to post
Share on other sites

×

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.