Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

jouvans

#VSCafe - Lo Spazio Tattico di VS - ALLENATORE JUVE PER UN GIORNO: SPALLETTI IN & KELLY / YILDIZ OUT EDITION (pag.204)

Post in rilievo

1 ora fa, Dalia91 ha scritto:

🤔 È il punto di partenza del tuo discorso a non convincermi:

“segnare a campo aperto è più facile che contro una difesa schierata” perchè questo è vero solo in un senso puramente meccanico eh, ma diventa irrilevante in chiave strutturale.
Nel calcio moderno non si gioca più su situazioni di campo aperto, ma sulla capacità di controllare lo spazio..e questo controllo nasce dalla posizione collettiva della squadra, non dal numero di uomini dietro la linea della palla.

Quando una squadra difende alta, non lo fa per “rischiare”, ma per ridurre la quantità di campo difendibile.
La linea difensiva avanzata serve a comprimere il blocco squadra...a rendere impossibile all’avversario giocare tra le linee e, soprattutto, a garantire un recupero immediato in caso di perdita del possesso.
Si tratta del principio base della difesa preventiva: ogni posizione in fase offensiva è già pensata per proteggersi dalla transizione.
Chi difende basso, invece, non elimina il rischio, lo sposta semplicemente più vicino alla propria porta, dove ogni errore diventa fatale.

Aggiungo anche che la tua equazione “linea alta = più rischi = più gol subiti” per me, ignora la componente qualitativa: il livello di organizzazione del pressing e delle coperture preventive.
Le migliori difese europee mantengono un baricentro alto con un rischio calcolato e distribuito tra i reparti.
L’errore individuale in un sistema compatto può essere corretto immediatamente da un compagno..mentre in una difesa bassa e passiva, l’errore è quasi sempre irreparabile.

E per restare ai dati oggettivi ti dico che l ’Inter di Inzaghi 2023/24 ha avuto il PPDA più basso della Serie A, segno di pressing efficace, e contemporaneamente la miglior difesa (22 gol subiti).

Il Napoli di Spalletti 2022/23 ha mantenuto un baricentro medio di 48 metri, fra i più alti in Europa, eppure è stato il miglior equilibrio del campionato.

Il Leverkusen di Alonso, in Germania, aveva un recupero medio palla nella metà campo offensiva superiore al 60% delle azioni e ha chiuso imbattuto in Bundesliga.

Questo non accade “nonostante” la difesa alta, ma grazie alla difesa alta.
Qui parliamo di compressione degli spazi (non del loro allargamento) in grado di ridurre la pericolosità delle occasioni avversarie.
Al contrario, una squadra che difende bassa accumula expected goals against elevati, perché concede volumi e continuità di pressione all’avversario.
Oggi, difendere bene non significa “stare dietro”, ma accorciare in avanti con tempi collettivi.

Perchè il calcio non è più una scelta tra “attaccare” o “difendere”, ma tra controllare o subire il campo, ecco perchè difendere alto non è una scommessa, ma una forma di padronanza territoriale.

Ed è per questo che chi si affida al baricentro basso rinuncia al dominio dell’evento; chi accorcia in avanti lo orienta.

Perdonami, ma per me..parlare di “campo aperto”, di “errore individuale”, di “rischio”  è un lessico da calcio arcaico, in cui la difesa è reazione e non sistema.
Nel calcio contemporaneo, la vera sicurezza non sta nella profondità concessa, ma nella distanza tra i reparti.
Chi riduce lo spazio, riduce il caso.
E chi riduce il caso, vince.

Hai ripetuto con altre parole lo stesso concetto. Io mi limito a ripetere che non funziona così come hai descritto il football , tutto qui. Altrimenti Guardiola e Alonso vincerebbero tutte le UCL giocando alto e invece le perdono, mentre le vincono Ancelotti o Zidane che fanno gol e poi giocano in ripartenza. Perché é piu facile segnare a campo aperto e più sicuro difendere a difesa schierata: questa è una considerazione che nessuno può mettere in dubbio. Sono proprio le basi. Eppure tu lo fai, sei convinto del contrario, sei convinto che andare a pressare ti rechi un vantaggio anche difensivamente. Non è  vero, ma chi sono io per convincerti? Ma i risultati oltre che le evidenze non sono dalla tua parte nemmeno in Europa. In Italia poi ancora meno, perché in Italia vince la miglior difesa e non ho visto mai vincere uno scudetto da un allenatore davvero offensivo: a parte Sacchi, per un solo anno, ma anche lì giocava in ripartenza ogni tanto.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, GiovanniTrapattoni ha scritto:

Hai ripetuto con altre parole lo stesso concetto. Io mi limito a ripetere che non funziona così come gai descritto il football , tutto qui. Altrimenti Guardiola e Alonso vincerebbero tutte le UCL giocando alto e invece le perdono, mentre le vince Ancelotti che fa gol poi gioca in ripartenza. Perché é piu facile segnare a campo aperto e questa è una considerazione che nessuno può mettere in dubbio. Sono proprio le basi. Eppure tu lo fai, sei convinto del contrario, sei convinto che andare a pressare ti rechi un vantaggio anche difensivamente. Ma i risultati oltre che le evidenze non sono dalla tua parte nemmeno in Europa. In Italia poi ancora meno, perché in Italia vince la miglior difesa e non ho visto mai vincere un allenatore davvero offensivo, a parte Sacchi, per un solo anno, ma anche lì giocava in ripartenza ogni tanto.

È donna, eh. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 minuti fa, Dalia91 ha scritto:

affermi che per segnare servono gli errori difensivi, ma anche qui non c' è analisi, perchè l' errore difensivo è la conseguenza di un vantaggio tattico, non la causa del gol.

Non é affatto vero, altrimenti vinceresti col Como contro il PSG, applicando i vantaggi tattici teorici di chissà quale guru. Invece gli errori difensivi dipendono dalla bravura dei calciatori, tuoi e altrui. Puoi minimizzare l'effetto di quegli errori con la tattica, non puoi certo fare gol con la tattica.

7 minuti fa, ZizouZidane ha scritto:

È donna, eh. 

Un utente é un utente, donna o uomo cosa cambia? Tu, utente.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, GiovanniTrapattoni ha scritto:

Un utente é un utente, donna o uomo cosa cambia? Tu, utente.

Questa è fantastica. 
Pur di avere ragione saresti disposto a scrivere la qualunque. 
Secondo me non stai facendo una gran figura.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 ore fa, tantra ha scritto:

Però ti volevo ricordare il grandissimo primo tempo che giocò la Juve di Motta a Napoli l'anno scorso dove Conte non ci capi assolutamente niente e spesso i napolesi erano costretti al rilancio in tribuna.

Un uomo contro uomo a tutto campo con un pressing asfissiante.

Se è per questo anche le due vittorie iniziali in Champions, la gara col Como finita 3-0, ecc..
Ma sto molto attento a dire bene di Motta o a quanto pare anche del Como, perchè poi, come vedi, arrivano quelli rimasti alla finale col Bilbao del '77 (nella migliore delle ipotesi) a spiegarci che dopo quasi 50 anni il calcio è ancora quella roba lì.
Anche se a dire il vero, già nel '65 in occasione di un celebre Scozia-Italia, finita 1-0 per gli scozzesi dopo un nostro infinito catenaccione, il leggendario Nicolò Carosio disse la celebre frase, rimasta negli annali ed iper citata: Difendi difendi e alla fine ci scappa il golletto
Questo nel 1965.... 60 anni dopo, devo ancora sentire 'ste robe e, ovviamente, mi cadono i maroni.

  • Mi Piace 2
  • Grazie 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 ore fa, tantra ha scritto:

Tornando alla prima di Spalletti di ieri, all'interno della continuità data al sistema di gioco 3-4-2-1 volevo evidenziare i punti di discontinuità col passato prossimo.

 

- Cambiaso a destra e Kostic a sinistra giocano da quinti, e solo questo ha cambiato l'efficacia del modulo di un buon 30 per cento.

 

- Conceicao si deve preoccupare? Perché McKennie in quel ruolo funge da equilibratore, un po' trequartista nel 3-4-2-1 un po' mezzala nel 3-5-2 ed ecco che davanti possono giocare pure due delle 4 punte 

 

 

Sì vecchio mio. Tutto vero e tutto giusto e la storia di Kostic "giocatore di binario e di piede naturale per fare il quinto a sinistra" qua nel cafe era una roba già emersa ad agosto, ma poi finita nel dimenticatoio...
Il "ma" sta nel fatto che queste tue considerazioni valgono in 3-4-2-1 o 3-5-2, ma probabilmente Spalletti intende fare altro sul medio periodo e dunque dovremo capire se passerà davvero a 4, quale tipo di 4 e con quali meccaniche.
Di certo, finchè giocheremo a 3, è vero che McKennie ha un suo perchè, così come è chiaro che i quinti devono essere quelli.
Tudor, sbagliando, in quel ruolo ibrido ci ha più volte provato Koop. Spalletti ci ha messo McK che è molto più abituato e portato e il risultato direi che si è visto.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

@jouvans mi permetto un off topic.

Ti volevo chiedere cosa ne pensi di Zanetti come allenatore?

Ti è capitato di seguirlo ? Se la risposta è si mi dai un tuo parere

Per me è allenatore molto sottovalutato 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 ore fa, maxratul ha scritto:

mi piace la intensita, mi piace Koop in difesa. Dopo un giorni di allenamenti, bene. Ma questa squadra ha 4 problemi obviamente-

1. Un alchemy di midfield- depende un il Mister, io spero Miretti ce è, poi vediamo in gennaio

2. Un automatismo di gioco - depende un il Mister

3. Tre attacanti bidoni clamoroso (oggi)- <muani.jpeg 😭> vediamo in gennaio?

4. Un mentalita timori- depende è un tutti- mister, giocatori e societa

Rispondo uno per uno ai tuoi stessi punti coi numeretti

 

1) il nostro centrocampo, se messo a tre, necessita di quello che in parte si è visto ieri: un equilibratore in chiave più difensiva, una mezzala fisica e una mezzala più offensiva. E' vero che il nostro centrocampo è probabilmente (da anni..) il reparto più carente di questa squadra, ma almeno 3 da fare quella cosa dovremmo averli. Manca un vice-Locatelli ma, in attesa del mercato di gennaio, non escluderei di vedere Koop messo lì come backup del Loca

2) chiaramente con mezzo allenamento dietro (perchè la rifinitura è letteralmente un mezzo allenamento e infatti si chiama rifinitura e non allenamento per un motivo) non è che Spalletti potesse fare miracoli, ma il fatto di avere più uomini vicini alla zona palla, il tracciante diretto verso la punta con il resto della squadra a rimorchio, i quinti che fanno i quinti, ecc.. sono state cose che già abbiamo inziato ad intravedere

3) Anche a me piaceva Kolo Muani. Ma i nostri attaccanti non sono affatto tre bidoni e confido che Spalletti li valorizzerà

 

4) la mentalità timorosa è stata denunciata nel post partita anche da Vlahovic e poi, in maniera leggermente più soft, anche in sala stampa, direttamente da Spalletti, segno che è un qualcosa che si vuole abolire e su cui si sta lavorando. Se non gli fanno fare la fine di Sarri, credo che questa sarà una delle cose che vedremo e che in parte si è già vista ieri nel finale di gara quando, con la Cremonese che si era rifatta sotto nel punteggio, li siamo andati a pressare sin al limite della loro area di rigore e quelli, dall'83° al 97°, non hanno più fatto un tiro in porta degno di tal nome.

 

PERCHE' SI'. SI DIFENDE ANCHE COSI' E SE IL TUO AVVERSARIO CHE GIOCA IN CASA E SI E' GASATO A BOMBA PERCHE' STA RIMONTANDO, NON FA PIU' UN TIRO IN PORTA, VUOL DIRE CHE DIFENDERE COSI', SE LO FAI BENE, FUNZIONA. E NON NEL SENSO CHE NON PRENDI GOL O TI IMMOLI COL TUO CORPO EROICAMENTE SULLA RIGA DI PORTA. NO. NEL SENSO CHE PROPRIO QUELLI NON TI TIRANO PIU' IN PORTA, PERCHE' SONO TROPPO IMPEGNATI A NON PERDERE PALLA SUI LORO 20 METRI, PIUTTOSTO CHE A ROMPERE LE BALLE A TE NEI TUOI ULTIMI 20 METRI.. E' TALMENTE SEMPLICE E TALMENTE "VISIBILE" ANCHE SOLO GUARDANDOSI L'ULTIMO QUARTO D'ORA DI CREMONESE-JUVE DI IERI, CHE SI FATICA ANCHE SOLO NON TANTO NELLO SPIEGARLO, MA PROPRIO NEL DOVERLO ANCHE E ANCORA SPIEGARE NEL 2025.. E NON E' OFFENSIVISMO. E' INTELLIGENZA. TU CREMONESE SEI SQUADRA MODESTA CHE PERO' DENTRO LA MIA AREA UN GOL DI GINOCCHIO, UN PALLONE CHE SBATTE SU UN BRACCIO ED E' RIGORE, ECC.. POTRESTI ANCHE TROVARLO.. IO TI COSTRINGO A GIOCARE A PALLONE, DOVE SEI MENO BRAVA, E A 80 METRI DALLA MIA PORTA.. VEDIAMO CHE SAI FARE.. CIOE' POCO E INFATTI ZERO TIRI. NON E' OFFENSIVISMO. E' DARWINISMO CALCISTICO E FUNZIONA BENONE.

  • Mi Piace 4
  • Grazie 5

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, jouvans ha scritto:

SI DIFENDE ANCHE COSI' E SE IL TUO AVVERSARIO CHE GIOCA IN CASA E SI E' GASATO A BOMBA PERCHE' STA RIMONTANDO, NON FA PIU' UN TIRO IN PORTA, VUOL DIRE CHE DIFENDERE COSI', SE LO FAI BENE, FUNZIONA. E NON NEL SENSO CHE NON PRENDI GOL O TI IMMOLI COL TUO CORPO EROICAMENTE SULLA RIGA DI PORTA. NO. NEL SENSO CHE PROPRIO QUELLI NON TI TIRANO PIU' IN PORTA, PERCHE' SONO TROPPO IMPEGNATI A NON PERDERE PALLA SUI LORO 20 METRI, PIUTTOSTO CHE A ROMPERE LE BALLE A TE NEI TUOI ULTIMI 20 METRI.. E' TALMENTE SEMPLICE E TALMENTE "VISIBILE" ANCHE SOLO GUARDANDOSI L'ULTIMO QUARTO D'ORA DI CREMONESE-JUVE DI IERI, CHE SI FATICA ANCHE SOLO NON TANTO NELLO SPIEGARLO, MA PROPRIO NEL DOVERLO ANCHE E ANCORA SPIEGARE NEL 2025.. E NON E' OFFENSIVISMO. E' INTELLIGENZA. TU CREMONESE SEI SQUADRA MODESTA CHE PERO' DENTRO LA MIA AREA UN GOL DI GINOCCHIO, UN PALLONE CHE SBATTE SU UN BRACCIO ED E' RIGORE, ECC.. POTRESTI ANCHE TROVARLO.. IO TI COSTRINGO A GIOCARE A PALLONE, DOVE SEI MENO BRAVA, E A 80 METRI DALLA MIA PORTA.. VEDIAMO CHE SAI FARE.. CIOE' POCO E INFATTI ZERO TIRI. NON E' OFFENSIVISMO. E' DARWINISMO CALCISTICO E FUNZIONA BENONE.

Direi che possiamo definitivamente chiudere la questione. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 minuti fa, jouvans ha scritto:

Rispondo uno per uno ai tuoi stessi punti coi numeretti

 

1) il nostro centrocampo, se messo a tre, necessita di quello che in parte si è visto ieri: un equilibratore in chiave più difensiva, una mezzala fisica e una mezzala più offensiva. E' vero che il nostro centrocampo è probabilmente (da anni..) il reparto più carente di questa squadra, ma almeno 3 da fare quella cosa dovremmo averli. Manca un vice-Locatelli ma, in attesa del mercato di gennaio, non escluderei di vedere Koop messo lì come backup del Loca

2) chiaramente con mezzo allenamento dietro (perchè la rifinitura è letteralmente un mezzo allenamento e infatti si chiama rifinitura e non allenamento per un motivo) non è che Spalletti potesse fare miracoli, ma il fatto di avere più uomini vicini alla zona palla, il tracciante diretto verso la punta con il resto della squadra a rimorchio, i quinti che fanno i quinti, ecc.. sono state cose che già abbiamo inziato ad intravedere

3) Anche a me piaceva Kolo Muani. Ma i nostri attaccanti non sono affatto tre bidoni e confido che Spalletti li valorizzerà

 

4) la mentalità timorosa è stata denunciata nel post partita anche da Vlahovic e poi, in maniera leggermente più soft, anche in sala stampa, direttamente da Spalletti, segno che è un qualcosa che si vuole abolire e su cui si sta lavorando. Se non gli fanno fare la fine di Sarri, credo che questa sarà una delle cose che vedremo e che in parte si è già vista ieri nel finale di gara quando, con la Cremonese che si era rifatta sotto nel punteggio, li siamo andati a pressare sin al limite della loro area di rigore e quelli, dall'83° al 97°, non hanno più fatto un tiro in porta degno di tal nome.

 

PERCHE' SI'. SI DIFENDE ANCHE COSI' E SE IL TUO AVVERSARIO CHE GIOCA IN CASA E SI E' GASATO A BOMBA PERCHE' STA RIMONTANDO, NON FA PIU' UN TIRO IN PORTA, VUOL DIRE CHE DIFENDERE COSI', SE LO FAI BENE, FUNZIONA. E NON NEL SENSO CHE NON PRENDI GOL O TI IMMOLI COL TUO CORPO EROICAMENTE SULLA RIGA DI PORTA. NO. NEL SENSO CHE PROPRIO QUELLI NON TI TIRANO PIU' IN PORTA, PERCHE' SONO TROPPO IMPEGNATI A NON PERDERE PALLA SUI LORO 20 METRI, PIUTTOSTO CHE A ROMPERE LE BALLE A TE NEI TUOI ULTIMI 20 METRI.. E' TALMENTE SEMPLICE E TALMENTE "VISIBILE" ANCHE SOLO GUARDANDOSI L'ULTIMO QUARTO D'ORA DI CREMONESE-JUVE DI IERI, CHE SI FATICA ANCHE SOLO NON TANTO NELLO SPIEGARLO, MA PROPRIO NEL DOVERLO ANCHE E ANCORA SPIEGARE NEL 2025.. E NON E' OFFENSIVISMO. E' INTELLIGENZA. TU CREMONESE SEI SQUADRA MODESTA CHE PERO' DENTRO LA MIA AREA UN GOL DI GINOCCHIO, UN PALLONE CHE SBATTE SU UN BRACCIO ED E' RIGORE, ECC.. POTRESTI ANCHE TROVARLO.. IO TI COSTRINGO A GIOCARE A PALLONE, DOVE SEI MENO BRAVA, E A 80 METRI DALLA MIA PORTA.. VEDIAMO CHE SAI FARE.. CIOE' POCO E INFATTI ZERO TIRI. NON E' OFFENSIVISMO. E' DARWINISMO CALCISTICO E FUNZIONA BENONE.

Grazie per averlo scritto, il topic (bellissimo!) sembrava andare in una direzione poco felice, diciamo 😃

  • Mi Piace 1
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 ore fa, Lohengrin ha scritto:

Ding, ding, ding: Koop nella prima fase di costruzione, Locatelli più libero di costruire nella seconda fase (in mezzo al campo).

 

Intuizione non banale: guarda caso resa possibile dalla assenza di Kelly...(e non mi spingo oltre su di lui perché Jouvans mi riprende).

 

Comunque un solo allenamento ma già si vedono alcuni "principi" di Spalletti: più uomini vicini al portatore di palla, più densità a centrocampo.

Tutto giusto sia quello che dici tu, sia quello che riprendi come valido del video di Hajj.
Il punto non è che io ti sgrido per Kelly o che io sia un fan di Kelly. Diciamo che non è la pippa immonda che tutti qua descrivevano e che finchè abbiamo vissuto in regime tudoriano e con Bremer out è stato lui, de facto, quello che ci ha tenuto in piedi la difesa.
Poi, se ora con un tecnico nettamente più evoluto, Kelly farà altro o farà direttamente panchina o che ne so io, non ci perderò il sonno, tranquillo 😁
L'importante è mettere gli uomini giusti nei posti giusti a fare le cose giuste.
Se in quest'elenco c'è Kelly, ben venga. Se non c'è va bene lo stesso.
Infine sì, a breve uscirò con l'analisi della partita e anche io evidenzierò lo sgravio di compiti che un regista in difesa (Koop) toglie al regista di metacampo (Loca), cosa per altro non del tutto nuova per noi gobbi che siamo reduci da anni di "regista difensivo" di tutta l'era Bonucci 😉

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 ore fa, Bealu ha scritto:

Si si,che la mia mentalità sia difensivista è inopinabile. E credo sia proprio parte del mio carattere, è proprio il mio modo di approcciarmi anche alle questioni di vita personale,che sono difensiviste :)

Ne sono consapevole,ma giacché vedo che le big di europa vanno in una direzione opposta,e che è evidente che i risultati parlino per loro, ci provo ad aprirmi a nuove idee. Con poco successo a quanto pare ;)

 

Beh.. almeno tu ci provi ed è una cosa bella a prescindere e non solo nel calcio. Aprirsi e cambiare idea, senza per questo diventare assolutamente delle banderuole (sia chiaro questo) è segno di intelligenza.
Voltaire diceva: "conosco solo due tipi di persone davvero stupide: quelle che cambiano idea troppo spesso e quelle che non la cambiano mai"

Se tu rimani nel giusto mezzo, vedi che poi anche Voltaire ti vuole bene 😁

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 ore fa, Barney Panofsky ha scritto:

Che bello vedere giocare la squadra a calcio. Ammetto che ero convinto Motta riuscisse a farle fare altrettanto, ma ho quasi la certezza che nella gestione dei rapporti interpersonali abbia fatto un casino. 

 

Che dire? Che Spalletti sia bravo non ci piove, che abbia un carattere particolare idem, ma chi se ne frega, l'importante è che la Juve torni a giocare al calcio. 

 

Tre spunti veloci: 

1) ennesima dimostrazione che l'allenatore conta tantissimo. C'è poco da fare, a maggior ragione se non hai una squadra di fenomeni. 

2) sono certo che molti dovranno prendersi la loro responsabilità per gli insulti rivolti a molti giocatori. Sicuramente c'è qualche carenza (io stesso non sono un fan di Locatelli), ma valorizzati da un buon sistema di gioco si vedranno le qualità dei giocatori

3) io sono per gli uomini messi nei loro ruoli. Sono veramente curioso di vedere dove il mister andrà a parare con Koop. 

I tre spunti veloci che hai dato sono sacrosanti, così come la premessa che avevi fatto.
In particolare mi focalizzo sul tuo punto 2) che è un mio "must" e cioè: i giocatori di serie A e della Juve in particolare non sono scarsi. Devono giocare a pallone e, giocando a pallone, poi vedi chi è più valido e chi no. Noi siamo reduci da lunghi periodi in cui a pallone ci abbiamo giocato poco e/o male. Non ha senso giudicare i calciatori in quel contesto. E' come voler giudicare un pittore che non ha neanche la tela o i pennelli sottomano. Se però li fai giocare a calcio, si vede come il nostro livello, pur non eccelso, non sia in realtà affatto da buttare e chi ha sparato letame su certi calciatori, ancor prima che chiedere venia a quel calciatore o a quell'altro, dovrebbe riflettere sul perchè ha commesso quell'errore di giudizio, errore di giudizio che nasceva non dal singolo che poi veniva offeso, ma dal contesto che queste persone non hanno colto. Imparare il contesto e capire che quelli neanche avevano i pennelli, magari aiuta la prossima volta che si vorrà giudicare ad minchiam qualcuno..

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 ore fa, Carlitosp ha scritto:

Si erano già visti importanti miglioramenti contro l'Udinese, ma nella prima mezz'ora contro la Cremonese c'è stato un ulteriore scatto in avanti.

Alcune cose non mi sono piaciute molto, ma il mio occhio non è quello di un addetto ai lavori, però abbiamo visto degli ottimi movimenti e - forse paradossalmente - una squadra molto verticale.

Sono curioso di vedere se Spalletti si metterà davvero a quattro dietro e come riuscirà a coinvolgere alcuni giocatori che, per diverse ragioni, non riescono ancora ad essere protagonisti.

Sì.. è molto buffo e lo dicevo anche ieri in live coi ragazzi, come si sia a lungo parlato del calcio verticale di Tudor e poi, dopo mezzo allenamento, lo si sia visto moooolto di più con Spalletti. Ma il succo poi è sempre quello.. movimento senza palla e attacco allo spazio. Se non lo fai, vai di giro palla = zero verticalità. Nel momento in cui ti muovi, attacchi lo spazio, non fai il "piede sopra e scarico", ma bensì il "passa e corri", è chiaro che ti si apre un mondo... e non è fantascienza, sono principi di calcio anche banali, ma che però, finchè non li applichi, fanno sembrare scienza quantistica una verticalizzazione.. invece, quando li applichi e li ricerchi con costanza, fanno sì che verticalizzare non solo ti riesca, ma sembri la cosa più semplice del mondo.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, TheLady'sKnight ha scritto:

Avete mandato in vacca l‘unico topic rimasto ancora sano con sta discussione inutile sul Como e sul difensivismo-offensività.

Basta!

Vabbè.. capita.. adesso però come vedi è tornato il dungeon master e già se guardi pag. 210 ti rifai un po' gli occhi su 😁

  • Haha 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
15 minutes ago, jouvans said:

Tutto giusto sia quello che dici tu, sia quello che riprendi come valido del video di Hajj.
Il punto non è che io ti sgrido per Kelly o che io sia un fan di Kelly. Diciamo che non è la pippa immonda che tutti qua descrivevano e che finchè abbiamo vissuto in regime tudoriano e con Bremer out è stato lui, de facto, quello che ci ha tenuto in piedi la difesa.
Poi, se ora con un tecnico nettamente più evoluto, Kelly farà altro o farà direttamente panchina o che ne so io, non ci perderò il sonno, tranquillo 😁
L'importante è mettere gli uomini giusti nei posti giusti a fare le cose giuste.
Se in quest'elenco c'è Kelly, ben venga. Se non c'è va bene lo stesso.
Infine sì, a breve uscirò con l'analisi della partita e anche io evidenzierò lo sgravio di compiti che un regista in difesa (Koop) toglie al regista di metacampo (Loca), cosa per altro non del tutto nuova per noi gobbi che siamo reduci da anni di "regista difensivo" di tutta l'era Bonucci 😉

Molto equilibrato, come sempre (si vede il mindset da allenatore che deve valorizzare tutto ciò che ha a disposizione...).

 

Nel mio caso, purtroppo, hai a che fare con un ex numero 10 che ha in mente come prima cosa la tecnica e che inevitabilmente svaluta un giocatore legnoso e scolastico come Kelly. Ma hai ragione ovviamente nel dire che ha tenuto su la baracca difensiva (con Kalulu) - e aggiungo che probabilmente non si sarebbe lasciato "beffare" infantilmente come ha fatto Gatti.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, Lohengrin ha scritto:

Molto equilibrato, come sempre (si vede il mindset da allenatore che deve valorizzare tutto ciò che ha a disposizione...).

 

Nel mio caso, purtroppo, hai a che fare con un ex numero 10 che ha in mente come prima cosa la tecnica e che inevitabilmente svaluta un giocatore legnoso e scolastico come Kelly. Ma hai ragione ovviamente nel dire che ha tenuto su la baracca difensiva (con Kalulu) - e aggiungo che probabilmente non si sarebbe lasciato "beffare" infantilmente come ha fatto Gatti.

Ma infatti io credo che la difesa vera di Spalletti, se e quando passerà a 4, dovrebbe essere con Bremer e Kelly centrali.
Non solo per valore dei due come singoli, ma anche per un discorso di "inizio azione", che giustamente sta molto a cuore a Spalletti e dunque avere un destro come centrale di destra e un mancino centrale sinistro, ti aiuta nelle uscite.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
54 minutes ago, jouvans said:

BECAUSE YES. YOU DEFEND THIS WAY TOO, AND IF YOUR OPPONENT, WHO'S PLAYING AT HOME AND IS GETTING EXCITED BECAUSE THEY'RE COMING BACK, NEVER TAKES A SHOT ON GOAL, IT MEANS THAT DEFENDING THIS WAY, IF YOU DO IT WELL, WORKS. AND NOT IN THE SENSE THAT YOU DON'T CONCLUDE GOALS OR THAT YOU HEROICALLY IMMOLISE YOURSELF WITH YOUR BODY ON THE GOAL LINE. NO. IN THE SENSE THAT THOSE PRECISELY DON'T SHOOT AT YOU ANYMORE, BECAUSE THEY ARE TOO BUSY WITH NOT LOSING THE BALL IN THEIR OWN 20 METERS, RATHER THAN BREAKING YOUR BALLS IN YOUR LAST 20 METERS. IT'S SO SIMPLE AND SO "VISIBLE" EVEN JUST WATCHING THE FINAL QUARTER OF AN HOUR OF CREMONESE-JUVE YESTERDAY, THAT IT'S STRUGGLY NOT SO MUCH TO EXPLAIN IT, BUT PRECISELY TO HAVE TO EXPLAIN IT EVEN AND STILL IN 2025. AND IT'S NOT OFFENSIVENESS. IT'S INTELLIGENCE. YOU, CREMONESE, ARE A MODEST TEAM, BUT IN MY AREA, A KNEE GOAL, A BALL THAT HIT MY ARM AND IT'S A PENALTY, ETC.. YOU COULD EVEN FIND IT.. I'M FORCING YOU TO PLAY FOOTBALL, WHERE YOU'RE NOT SO GOOD, AND 80 METERS FROM MY GOAL.. LET'S SEE WHAT YOU CAN DO.. THAT IS, LITTLE AND IN FACT ZERO SHOTS. IT'S NOT OFFENSIVENESS. IT'S FOOTBALL DARWINISM AND IT WORKS VER Y WELL.

no, io accordo, ma non capisco il all caps

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Domanda per i guru della tattica: ma secondo voi, dato che Kelly sembra aver prenotato un posto in infermeria anche per martedì, è sensato piazzare Koopmeiners come difensore? 

Ieri non ha fatto danni ma aspetterei di vederlo contro una squadra con esterni rapidi e capaci. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 minuti fa, maxratul ha scritto:

no, io accordo, ma non capisco il all caps

Diciamo che in queste ore c'è stata nel cafe un po' di polemica fra vedute calcistiche più "conservatrici/obsolete" e vedute più moderne e cosiddette "giochiste" (termine che io odio.. ma vabbè..) e dunque mi è stato utile il tuo post interessante, per ricordare "in alla caps" a tutti, che in questo thread si sta sul 2025 e sull'attualità e che "come attualità" basterebbe guardarsi come Spalletti ha gestito l'ultimo quarto d'ora di ieri per capirlo.

L'all caps era solo per attirare meglio l'attenzione di tutti.. 😉

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Voglio prescindere giusto un secondo dalla tattica per due riflessioni rapide: la prima è il mitico Jouvans (che ha riportato il topic sui giusti binari) ha scritto che spera che la squadra non sbologni Spalletti come era stato fatto con Sarri 6 anni fa. Io non ho paura di ciò per due ordini di ragioni; anzitutto non abbiamo giocatori con uno spessore tale da poterselo permettere, il che è una cosa brutta ma per ciò che riguarda questa specifica cosa è un bene. In secondo luogo Spalletti non è Sarri. Quest’ultimo era un allenatore astro nascente ma comunque di provincia che veniva ad ereditare la Juve di Allegri che due anni prima era andata in finale di Champions per la seconda volta in 3 anni. Spalletti è un allenatore che ha già vinto uno scudetto, che oramai è considerato un guru in Italia e che eredita la Juve di Thiago Motta e Tudor…

Seconda riflessione: era da tanto che non vedevo l’ora di rivedere la Juve anche per capire cosa potrebbe inventare tatticamente l’allenatore

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
41 minuti fa, jouvans ha scritto:

I tre spunti veloci che hai dato sono sacrosanti, così come la premessa che avevi fatto.
In particolare mi focalizzo sul tuo punto 2) che è un mio "must" e cioè: i giocatori di serie A e della Juve in particolare non sono scarsi. Devono giocare a pallone e, giocando a pallone, poi vedi chi è più valido e chi no. Noi siamo reduci da lunghi periodi in cui a pallone ci abbiamo giocato poco e/o male. Non ha senso giudicare i calciatori in quel contesto. E' come voler giudicare un pittore che non ha neanche la tela o i pennelli sottomano. Se però li fai giocare a calcio, si vede come il nostro livello, pur non eccelso, non sia in realtà affatto da buttare e chi ha sparato letame su certi calciatori, ancor prima che chiedere venia a quel calciatore o a quell'altro, dovrebbe riflettere sul perchè ha commesso quell'errore di giudizio, errore di giudizio che nasceva non dal singolo che poi veniva offeso, ma dal contesto che queste persone non hanno colto. Imparare il contesto e capire che quelli neanche avevano i pennelli, magari aiuta la prossima volta che si vorrà giudicare ad minchiam qualcuno..

Vorrei essere fiducioso come lo sei tu. In realtà l'indole del tifoso è quella, prendersela con chi ha a tiro, per sfogare i peggiori pruriti. 

 

Il calcio è un gioco di organizzazione, se non c'è organizzazione gli interpreti me risentono di conseguenza.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
15 minutes ago, jouvans said:

Diciamo che in queste ore c'è stata nel cafe un po' di polemica fra vedute calcistiche più "conservatrici/obsolete" e vedute più moderne e cosiddette "giochiste" (termine che io odio.. ma vabbè..) e dunque mi è stato utile il tuo post interessante, per ricordare "in alla caps" a tutti, che in questo thread si sta sul 2025 e sull'attualità e che "come attualità" basterebbe guardarsi come Spalletti ha gestito l'ultimo quarto d'ora di ieri per capirlo.

L'all caps era solo per attirare meglio l'attenzione di tutti.. 😉

ahh... tutto bene si

 

ma, per giocare high press defending abbiamo bisogno calciatori con molto coraggio, grinta di ferro e intelliencia tactica. speriamo il mister si accende qualite mai visto prima in nostri squadre da 6 anni

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.