#VSCafe - Lo Spazio Tattico di VS - STUDIAMO I POSSIBILI MODULI ALTERNATIVI PER LA JUVE - CAPITOLO 1: IL 4-4-2
Di
jouvans, in Juventus forum
Post in rilievo
In rilievo
STUDIAMO I POSSIBILI MODULI ALTERNATIVI PER LA JUVE - CAPITOLO 1: IL 4-4-2
Al di là dei nomi, che sono più che altro "indicativi" e per "dare un'idea", il 4-4-2 classico e lineare che potremmo proporre sarebbe questo.
Io poi, già che c'ero, ho messo qualche finezza tipo Chico che ha imparato con Tudor a rientrare un po' anche nel campo e che dunque con Kalulu in appoggio più aperto potrebbe ancora farlo, o al contrario, nella fascia opposta, ho messo Kostic, che è uomo rigorosamente "mancino, di ruolo e di binario" sulla linea del gesso, così da consentire eventuali pascolate per il campo a Cambiaso senza perdere del tutto l'ampiezza da quella parte.
Questo tipo di 4-4-2 è molto classico e dunque prevede sia le due linee di difesa e metacampo, che le due posizioni per ogni fascia.
Esiste poi anche un 4-4-2 più moderno che viene attuato ad esempio talvolta da Genesio al Lille e che comporta, in fase di possesso consolidato offensivo, il rientro verso il centro dei due esterni d'attacco che diventato trequartisti aggiunti e i terzini aperti e altissimi, lasciando più bassi i due centrali di difesa e i due mediani, finendo per creare, in fase difensiva, il solito 4-4-2, ma in fase di possesso, un 2-2-4-2 con praticamente 4 trequartisti dietro le due punte e senza usare le tipiche catene di fascia del 4-4-2 classico. PRO: è un modulo molto semplice, che notoriamente copre bene il campo nelle due fasi e non comporta dunque chissà quali studi o rivoluzioni da parte di Spalletti per essere attuato. Inoltre consente comunque di avere tre giocatori piuttosto offensivi contemporaneamente in campo e di avvicinare Yildiz alla porta CONTRO: è un modulo ormai obsoleto, facilmente letto e contrastato da qualunque mister e che soffre in particolare i movimenti avversari fra la linea di centrocampo e quella di difesa, oltre al fatto che i famigerati due di metacampo sarebbero sempre quelli e/o comuqnue, sarebbero sempre in 2, cosa che spesso ci ha fatto tribolare (sebbene vada specificato come i 2 siano molto più protetti in uno schieramento di questo tipo rispetto al 3-4-2-1).
Messo in rilievo da
jouvans
Al di là dei nomi, che sono più che altro "indicativi" e per "dare un'idea", il 4-4-2 classico e lineare che potremmo proporre sarebbe questo.
Io poi, già che c'ero, ho messo qualche finezza tipo Chico che ha imparato con Tudor a rientrare un po' anche nel campo e che dunque con Kalulu in appoggio più aperto potrebbe ancora farlo, o al contrario, nella fascia opposta, ho messo Kostic, che è uomo rigorosamente "mancino, di ruolo e di binario" sulla linea del gesso, così da consentire eventuali pascolate per il campo a Cambiaso senza perdere del tutto l'ampiezza da quella parte.
Questo tipo di 4-4-2 è molto classico e dunque prevede sia le due linee di difesa e metacampo, che le due posizioni per ogni fascia.
Esiste poi anche un 4-4-2 più moderno che viene attuato ad esempio talvolta da Genesio al Lille e che comporta, in fase di possesso consolidato offensivo, il rientro verso il centro dei due esterni d'attacco che diventato trequartisti aggiunti e i terzini aperti e altissimi, lasciando più bassi i due centrali di difesa e i due mediani, finendo per creare, in fase difensiva, il solito 4-4-2, ma in fase di possesso, un 2-2-4-2 con praticamente 4 trequartisti dietro le due punte e senza usare le tipiche catene di fascia del 4-4-2 classico. PRO: è un modulo molto semplice, che notoriamente copre bene il campo nelle due fasi e non comporta dunque chissà quali studi o rivoluzioni da parte di Spalletti per essere attuato. Inoltre consente comunque di avere tre giocatori piuttosto offensivi contemporaneamente in campo e di avvicinare Yildiz alla porta CONTRO: è un modulo ormai obsoleto, facilmente letto e contrastato da qualunque mister e che soffre in particolare i movimenti avversari fra la linea di centrocampo e quella di difesa, oltre al fatto che i famigerati due di metacampo sarebbero sempre quelli e/o comuqnue, sarebbero sempre in 2, cosa che spesso ci ha fatto tribolare (sebbene vada specificato come i 2 siano molto più protetti in uno schieramento di questo tipo rispetto al 3-4-2-1).
In rilievo
MINI ANNUNCIO SUI MODULI CHE STUDIEREMO DURANTE LA SOSTA
Per chi fosse interessato, la rubrica iniziata oggi col capitolo 1 del: "un modulo al giorno leva la sosta di torno", continuerà puntuale anche nei prossimi giorni.
Domani metterò il capitolo 2 che sarà sul 3-1-4-2 in stile Cremona.. poi il capitolo 3 sul 4-3-1-2.. capitolo 4 sul 4-2-3-1.. capitolo 5 sull'albero di Natale e capitolo 6 sul 4-3-3.. forse salto il giorno di domenica perchè ho partita e tutto il resto..
A quel punto, da giovedì (o venerdì se salto la domenica), saremo a 24/48 ore dalla partita vera del Franchi e dunque potremo tornare a stare sull'attualità e sul campo, quello vero
Messo in rilievo da
jouvans
Domani metterò il capitolo 2 che sarà sul 3-1-4-2 in stile Cremona.. poi il capitolo 3 sul 4-3-1-2.. capitolo 4 sul 4-2-3-1.. capitolo 5 sull'albero di Natale e capitolo 6 sul 4-3-3.. forse salto il giorno di domenica perchè ho partita e tutto il resto..
A quel punto, da giovedì (o venerdì se salto la domenica), saremo a 24/48 ore dalla partita vera del Franchi e dunque potremo tornare a stare sull'attualità e sul campo, quello vero
