Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

jouvans

#VSCafe - Lo Spazio Tattico di VS - STUDIAMO I POSSIBILI MODULI ALTERNATIVI PER LA JUVE - CAPITOLO 1: IL 4-4-2

Post in rilievo

1 ora fa, thade74 ha scritto:

Da quello che è stato scritto tatticamente sulla partita di ieri, direi che il tema di Spalletti era attirare i marcatori sulle ali e sfruttare i quinti come mezzali di inserimento. Purtroppo non ha funzionato per millemila motivi diversi. Però concordo con chi sostiene che sia IMPOSSIBILE che i nostri due quinti abbiano giocato anarchicamente, piuttosto che Spalletti abbia provato a fare qualcosa senza successo.

Il colpo di testa di McKennie con miracolo di paleari è l'esempio esatto di come era stato preparato il movimento. 

51 minuti fa, HIC ET NUNC ha scritto:

Voglio fare un discorso serio, quindi non buttatela in caciara.

E' chiaro che questa squadra ha una brutta relazione con il gol. Si è visto ieri, contro lo sporting ma anche contro la cremonese. Giochiamo benino, creiamo occasioni ma a buttarla dentro è sempre un casino. Quello che è stato è stato e poco mi interessa, quello che mi importa è capire come, almeno noi, potremmo trovare una soluzione al problema.

 

La mia impressione è che ci servano le due punte- Lo stesso Vlahovic si è dimostrato piu' a suo agio con un Openda vicino..i cui movimenti senza palla hanno liberato spazi cosi' da poter creare occasioni.

Preciso: Vlahovic non è il mio centravanti ideale cosi' come Openda non è la mia seconda punta ideale.

 

Ma in un attacco a due dove mettiamo Yldiz? Esterno in un 442/4231 (che tanto è un 442)/3412(come suggerito dal buon @jouvans ) o seconda punta?

A me da esterno non dispiacerebbe. Salta l'uomo, corre, ha uno contro uno e si sacrifica... ci sta. Da seconda punta potrebbe essere ancora meglio.. ma gli manca una cosa: il movimento senza palla. Ricevendo sempre la palla sui piedi si trova sempre da solo contro due avversari...a volte anche 3 se non 4. Fa giocate straordinarie ma non basta mai perchè gli avversari sono veramente troppi. Ed è possibile che per creare una palla gol dobbiamo sempre superare 3 avversari palla al piede??? I movimenti senza palla ci mancano come l'aria.

 

Quindi i casi sono due: o teniamo fuori Yildiz un paio di partite ed intanto gli insegniamo (è giovane.. lo puo' fare) a muoversi meglio senza palla. O pensiamo ad un altro giocatore come seconda punta e mettiamo Kenan esterno...anche allontanandolo un po' dalla porta ma sfruttando la sua attitudine all'uno contro uno e agli assist.

 

Il 3142 ipotizzato da @jouvans ci sta...ma chi mettiamo sugli esterni? Perchè se ci metti Kostic e Cambiaso la qualità cala...cosi' come i movimenti senza palla.

 

Li c'è la risposta. Per il resto hai descritto perfettamente Yildiz. Non è Ronaldo, né Mandzukic... 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Polposiscion ha scritto:

Il colpo di testa di McKennie con miracolo di paleari è l'esempio esatto di come era stato preparato il movimento. 

Li c'è la risposta. 

Dove? La risposta a cosa? E come?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 minuti fa, HIC ET NUNC ha scritto:

Dove? La risposta a cosa? E come?

Sta bene esterno, si trova a suo agio, potremmo insegnargli a fare la seconda punta, così come potremmo arretrarlo leggermente (alla Nedved) dove avrebbe una marcatura meno stretta, dove i compagni possono portargli via l'uomo... 

Poi lui è ambidestro e ha un bel tiro, quindi ha qualcosa di Nedved. Ha più di Nedved che di Ronaldo, sicuramente. 

Riuscire a tenerlo in quella posizione ci consentirebbe di tenere un giocatore offensivo in più. 

 

Difesa a 3 direi anche basta. gli esterni non sono né carne né pesce. Cantano e portano la croce. Non vanno mai bene. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, Polposiscion ha scritto:

Sta bene esterno, si trova a suo agio, potremmo insegnargli a fare la seconda punta, così come potremmo arretrarlo leggermente (alla Nedved) dove avrebbe una marcatura meno stretta, dove i compagni possono portargli via l'uomo... 

Poi lui è ambidestro e ha un bel tiro, quindi ha qualcosa di Nedved. Ha più di Nedved che di Ronaldo, sicuramente. 

quindi tu dici esterno in un 4231/442?

 

Ci sta... io credo che il fatto che sia tatticamente superiore alla nostra media ci abbia portato a chiedergli piu' gol e quindi avvicinarlo alla porta... ma non è detto che sia quella la posizione in cui puo' rendere di piu'. Paradossalmente potrebbe segnare di piu' allontanandosi e lasciando davanti un altro al suo posto.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 minuti fa, HIC ET NUNC ha scritto:

quindi tu dici esterno in un 4231/442?

 

Ci sta... io credo che il fatto che sia tatticamente superiore alla nostra media ci abbia portato a chiedergli piu' gol e quindi avvicinarlo alla porta... ma non è detto che sia quella la posizione in cui puo' rendere di piu'. Paradossalmente potrebbe segnare di piu' allontanandosi e lasciando davanti un altro al suo posto.

Esattamente. Partire da più dietro (10/15 metri) ma con più spazio, e opzioni, a disposizione. 

Finora ha 1 o 2 gol all'attivo,quest’anno. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, Polposiscion ha scritto:

Esattamente. Partire da più dietro (10/15 metri) ma con più spazio, e opzioni, a disposizione. 

Ci sta... ma per giocare con un 4231 devi prendere anche una riserva di Yildiz e valutare chi potrebbe fare la seconda punta titolare o riserva di Openda...perchè a quel punto devi puntare su di lui.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, HIC ET NUNC ha scritto:

Ci sta... ma per giocare con un 4231 devi prendere anche una riserva di Yildiz e valutare chi potrebbe fare la seconda punta titolare o riserva di Openda...perchè a quel punto devi puntare su di lui.

Abbiamo 3 punte, per sostituire Openda possiamo adattarci. Vice Yildiz avrei tenuto Mbangula, poi dipende sostituire per quanto o quali partite. Puoi adattarci Kostic, o Cambiaso, j. Mario, metti uno tra Conceiçao o zhegrova a sx. Questo è un problema secondario, per me. 

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, HIC ET NUNC ha scritto:

Voglio fare un discorso serio, quindi non buttatela in caciara.

Sono in viaggio, dopo leggo per bene e cerco di dire la mia

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minuti fa, Polposiscion ha scritto:

Abbiamo 3 punte, per sostituire Openda possiamo adattarci. Vice Yildiz avrei tenuto Mbangula, poi dipende sostituire per quanto o quali partite. Puoi adattarci Kostic, o Cambiaso, j. Mario, metti uno tra Conceiçao o zhegrova a sx. Questo è un problema secondario, per me. 

 

 

Chi? Chi ha le caratteristiche di movimento per fare quel lavoro?

Su Mbangula sono d'accordo.. ma oggi non c'è.

Kostic non puo' fare quel lavoro.. o meglio... puo' farlo ma prettamente difensivo, chiaramente ha caratteristiche molto diverse da Yildiz. 

Su Zeg o Chico a sx ci pensavo anche io..andrebbero provati

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
24 minuti fa, HIC ET NUNC ha scritto:

Chi? Chi ha le caratteristiche di movimento per fare quel lavoro?

Su Mbangula sono d'accordo.. ma oggi non c'è.

Kostic non puo' fare quel lavoro.. o meglio... puo' farlo ma prettamente difensivo, chiaramente ha caratteristiche molto diverse da Yildiz. 

Su Zeg o Chico a sx ci pensavo anche io..andrebbero provati

Dipende sempre da quante partite. Vlahovic è comunque una punta di movimento,più di movimento che "pivot" (per me) 

Per me Vlahovic è l'ultimo nelle gerarchie. 

Adzic lo voglio mediano. Serve assolutamente uno che sappia tirare i porta ma se devi arrangiarti puoi mettere lui,metti McKennie, zhegrova. È un arrangiarsi, appunto. 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, ZizouZidane ha scritto:

Non è questione di colpe.

Ieri, Cambiaso si è accentrato anche più del solito. Stesso discorso per McKennie, quinto solo sulla carta. 
Quello che sto cercando di dire è altro. Secondo me, ieri, i due quinti non hanno sbagliato. Semplicemente, gli è stato chiesto di giocare in quel modo. Noi, nelle nostre valutazioni tattiche, possiamo disquisire sull’opportunità di questa scelta. Ma non ho dubbi sul fatto che si sia trattato di una scelta. Cioè, dopo la partita di direi sera, io non me la sento di produrmi in analisi tipo: “Cambiaso e McKennie avrebbero dovuto fare i quinti e, invece, non hanno rispettato le consegne, accentrandosi sistematicamente”. 
Tanto più che, in telecronaca, si è evidenziato più volte il fatto che Spalletti chiedesse a McKennie di andare a giocare dietro a Vlahovic. 
Vogliamo dire che il tecnico ha adottato una strategia improduttiva e dannosa per gli equilibri della squadra? Facciamolo. 
Ma sostenere che Cambiaso e McKennie sarebbero dovuti rimanersene buoni sulla fascia e, invece, di loro iniziativa, se ne sono andati in giro come nulla fosse, a mio modesto parere, non corrisponde alla realtà dei fatti. 

Infatti avevo già risposto..... e non ho scritto che secondo me McK e Cambiaso hanno fatto il golpe tattico contro Spalletti, eh? 😉

 

Quoto

 

E, rispondendo proprio nel caso che tu evidenzi, io più che altro ci ho visto un voler occupare le 5 posizioni offensive, il che è pure giustissimo teoricamente.

Il punto è che le si è occupate male, lasciando troppo isolato Vlahovic e mettendo nei mezzi spazi i quinti invece dei trequartisti e come quinti i trequartisti invece dei quinti. 🤯

Chiaro che di conseguenza la qualità negli ultimi 16 metri ne abbia moooolto risentito.

Buffo che poi proprio lo stesso Spalletti lo abbia detto in sala stampa. Eh, ok.. meno qualità nei metri finali.. hai ragione mister.. ma se nei metri finali ci sono Yildiz e Chico attaccati al guardalinee, isolati in 1 vs 2 o in 1 vs 3 e da rifinitori al posto loro ci sono Cambiaso e McK, con per di più Dusan abbandonato a se stesso, è evidente che poi ci sia poca qualità nei 16 metri finali.. grazie ar ca' .ghgh ma non è che siano stati jouvans o maxratul a metterli in campo così, eh? sefz 

 

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, onetime ha scritto:

 

Mi sa che devo dotarmi di un assistente che mi editi per bene i post dopo che li ho scritti .sisi

 

Puoi presentare richiesta in carta bollata. Ma ti preannuncio che per nuove assunzioni "non ci stanno li soldi" .sisi  

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

MAXI ANALISI TATTICA DI JUVENTUS-TORINO (con slide e didascalie)

Parte 1

 

PREMESSA:

L'analisi è divisa in due parti. La prima di carattere generale con i "macro temi" che ho individuato in partita e dove mostro cose buone (soprattutto la capacità nettamente migliorata di stare alti e in pressione) e cose meno buone che impattano parecchio quando ci mettiamo in 3-4-2-1.
La seconda parte è più legata a qualche chicca e a qualche singola specifica situazione di gioco che ho piacere di sottoporre alla vostra attenzione .ok 

 

 

LA FASE DI PRESSIONE


Slide 1/4

01-Fase-pressione-01.jpg

A palla persa, almeno uno o due uomini vanno sempre sul portatore di palla, costringendolo non tanto a perdere immeditamente il possesso quanto piuttosto a dover fare una scelta quasi sempre "forzata" e poco agevole

Slide 2/4
02-Fase-pressione-02.jpg

 

In questo caso, ad esempio, il giocatore avversario è infatti costretto ad alzare la palla e ad andare sul lungo "alla cieca"

 

Slide 3/4
03-Fase-pressione-03.jpg

Quando il lancio lungo ricade infine nella nostra metacampo, scattano gli scivolamenti di cui parlava Spalletti in sala stampa e che ci consentono sempre di essere numerosi in zona palla e sempre in superiorità nella riconquista

 

Slide 4/4
04-Densita-zona-palla.jpg

Proprio gli scivolamenti di cui parla Spalletti ci portano, come detto, ad aver sempre grande aggressività e surplus numerico in zona palla. Di fatto, oltre alle classiche preventive intese come "uomo sul proprio riferimento", abbiamo introdotto un concetto che sta funzionando molto bene nel recupero palla e cioè quello di preventiva di squadra dove la squadra scivola con diversi uomini a presidiare la possibile zona di uscita dell'avversario, come si vede anche in questa slide, laddove infatti recuperiamo palla molto in fretta. E secondo me il marchio di Spalletti, sin qui, si nota soprattutto in questo. Nella capacità di stare più alti e aggressivi, ma scalando sempre in avanti o di lato, di squadra e con più uomini e soprattutto con buonissima efficacia negli scivolamenti in zona palla

 

LE NOTE MENO POSITIVE

 

05-Yildiz-e-Cambiaso-a-posizioni-inverti

Come già detto nel corso della discussione qui nel Cafe, quale che fosse l'idea di Spalletti o anche l'interpretazione che sono riusciti a darne i ragazzi, fatto sta che qui vediamo una delle TANTISSIME SITUAZIONI in cui Yildiz è stato tatticamente molto sacrificato, da quinto più che da esterno d'attacco e con Cambiaso che di fatto prende lui la posizione di Yildiz. Anche Spalletti ha parlato di poca qualità, ma chiaramente "cambi di ruolo" come questi non aiutano in tal senso. Perfino una Juve molto più forte di questa (ad esempio quella dei nove scudetti) se avesse messo Dybala a fare il quinto e Alex Sandro trequartista, probabilmente avrebbe fatto cose poco commendevoli, eh?


LE ROTAZIONI AUTO-IMPOSTE

Slide 1/2
06-Scalate-autoimposte-01.jpg

Oltretutto il mescolamento avvenuto fra quinti e trequartisti (fatto vero questo, su ambo le fasce ieri), ci ha portati "da soli" a dover fare una cosa che di solito si fa o perchè hai studiato molto bene determinate uscite e cambi modulo in fase di possesso, o perchè costretti dall'avversario e cioè a rotazioni importanti e un po' contro natura. Nel calcio succede che in effetti l'avversario ti ci costringa, magari perchè ti prende in mezzo, perchè porta il tuo uomo in marcatura individuale fuori zona, perchè hanno eluso la tua fase di pressione, ecc... Noi invece ci siamo "messi in proprio" e dunque, "di nostra iniziativa", ci siamo incastrati in rotazioni forzate e poco sensate. Ad esempio: qui vediamo Cambiaso in un mezzo spazio, Yildiz a fare il quinto, Koop braccetto che si lancia da terzino e Thuram che invece di fare la mezzala fa praticamente lu il braccetto in appoggio..

Slide 2/2
07-Scalate-autoimposte-02.jpg

Il problema del mescolamento si vede poi anche in fase di non possesso. Il buon Lucio può filosofeggiare sul quinto che entra nel campo e sul "giocatore tridimensionale", ma poi, quando perdi palla, il quinto a sinistra non c'è (come si vede qui stava facendo tutt'altro) e dunque deve essere il resto della squadra a riorganizzarsi per coprire l'esterno mancante. Qui l'immagine è già di suo self-explanatory

 

LA DURA VITA DI YILDIZ

 

08-Yildiz-solo-01.jpg

 

Quest'immagine o meglio "questo tipo di immagine", credo sia più o meno negli occhi di tutti noi, perchè ormai questa è diventata la normalissima situazione di gioco di Yildiz. Non segna.. sembra stanco.. ecc.. come volete.. ma questa cosa col Toro è successa circa 40 volte. Costantemente triplicato e, nell'assetto messo su ieri e pure con lo Sporting (il famigerato 3-4-2-1, per di più "storto", come stiamo vedendo) accade questo. Non esiste la mezzala per dargli sovrapposizione interna (il 3-4-2-1 prevede i due mediani, non le mezzali) e, con Cambiaso messo a fare tutt'altro, non c'è neanche una sovrapposizione esterna piuttosto semplice, basica e necessaria, per dare a Kenan lo scarico, l'uno-due, o anche solo, banalmente, portargli via almeno uno dei 3 che costantemente lo hanno chiuso lì per tutta la partita.
La slide mostra solo lui in mezzo a tre avversari, ma ampliando l'immagine si vedono decine e decine di metri quadri di campo con solo maglie granata e il solo Yildiz come unica maglia bianconera in questa enorme porzione di campo.
Stessa cosa a destra. Ma lì almeno McKennie (come vedremo) dava un discreto riempimento del mezzo spazio, Cambiaso (assente del tutto infatti in questa slide) neanche quello e così Kenan ha passato circa 85 minuti (fino al cambio) a doversi mettere costantemente in proprio in 1 vs 3.

LA SOLITUDINE DEL NUMERO 9

 

09-Vlahovic-isolato.jpg

Non è un caso se, oltre al rendimento di Yildiz (nel calcio mai niente è un caso..) sia calato anche il rendimento di Vlahovic rispetto alle prime due gare del post-Tudor.
In 3-1-4-2, Dusan aveva sempre un uomo alle spalle per lo scarico (McKennie) e uno di fianco (la seconda punta classica, tipo Openda) e dunque gli era più facile giocare subito sul corto senza dover tenere troppo palla o dover mettersi in proprio, potendo scaricare e poi buttarsi dentro, ecc..
Qui, fra lui e la porta, non c'è nessuno scarico nè laterale, nè avanzato e perfino lo scarico dietro, come si vede, è lontano e chiuso. Facile che lì si perda la palla e che soprattutto la punta non sia pericolosa ed anzi, facilmente leggibile dalla difesa avversaria, poichè già isolata di suo.

 

LA SOMMA DEI PROBLEMI (FINE PARTE 1 DELL'ANALISI)

10-Somma-cose-brutte-gia-viste.jpg

Qui vediamo riassunte, in una sola slide, tutte le problematiche offensive della squadra in questo strano 3-4-2-1.
Nei circoletti gialli si vede come l'ampiezza debbano darla addirittura Koop (cioè l'uomo meno "di fascia" dell'intera rosa) e i due attaccanti che alla fine pestano letteralmente la riga laterale isolatissimi. Si vedono in verde i due braccetti strettissimi e messi nelle mezze posizioni (manca qualità ha detto Spalletti.. sì.. se magari l'ultimo passaggio lo fa Kenan invece di McK, potremmo migliorare, così ad occhio..) e davanti, in rosso, il solito isolatissimo Dusan.
Oltretutto si nota anche ad occhio nudo ("eh, ma non segnamo neanche con le mani" - multicit) che un assetto del genere, di fronte al Toro schierato, non ha alcun margine di pericolosità nè alcuno sbocco offensivo visibile e/o degno di nota.
Come detto, spero di non rivedere mai più questa cosa per il resto della mia vita e che si torni al 3-1-4-2 visto a Cremona o, ancor meglio, si arrivi finalmente al 4-3-3 spallettiano che tutti conosciamo

  • Mi Piace 4
  • Grazie 10

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

MAXI ANALISI TATTICA DI JUVENTUS-TORINO (con slide e didascalie)

Parte 2

In questa seconda parte, come detto, esamineremo alcune chicche e alcune specifiche situazioni di gioco interessanti che il derby ha evidenziato

 

L'ATTACCO ALLA PROFONDITA' DIETRO LE SPALLE DEL DIFENSORE


Slide 1/3

11-Attacco-spazio-Chico-01.jpg

 

Lazaro, di cui avevo parlato già nel pre-partita come "elemento difensivamente debole" del Toro, qui infatti è troppo statico e attratto dal pallone. Giustamente dunque....

Slide 2/3
12-Attacco-spazio-Chico-02.jpg

....Chico lo attacca alle spalle. La situazione è potenzialmente sanguinosa per le mucche, ma tutti i movimenti dei compagni indicati dalle frecce a rimorchio di Chico non avvengono correttamente


Slide 3/3

13-Attacco-spazio-Chico-03.jpg

Nessuno infatti attacca il secondo palo, nessuno è a rimorchio, McKennie non ha completato la propria corsa per andare a chiudere in area. L'unico è Dusan che, giustamente, attacca il primo palo. Ma è l'unica opzione di Chico che infatti, "casualmente" la passa proprio a Vlahovic..
Qui siamo di fronte ad una situazione di gioco davvero molto, molto promettente ma che: A) facciamo troppo poco spesso B) forse proprio per scarsa abitudine, poi non seguiamo adeguatamente, di fatto vanificandola

MCKENNIE E LA SOLITA IMPORTANZA DEI MEZZI SPAZI NEL CALCIO MODERNO

 

Slide 1/3
14-Mezzospazio-per-Mc-Kennie-01.jpg

Qui il Toro difende troppo passivo e a maglie larghe, con il solo intento di andare a ricomporre il suo solito blocco basso e lasciando dunque, nella transizione, un mezzo spazio molto invitante a McKennie

Slide 2/3
15-Mezzospazio-per-Mc-Kennie-02.jpg
 

McKennie, che effettivamente ha l'attacco al mezzo spazio nelle proprie corde, ci si butta e, come accaduto nella situazione mostrata prima per Conceicao, anche qui si crea una opportunità, per altro fronte alla porta, potenzialmente molto problematica per il Torino. Ma, anche qui...

 

Slide 3/3

16-Mezzospazio-per-Mc-Kennie-03.jpg

.. è solo Dusan a dare lo scarico possibile. Nessuno ha fatto sovrapposizione interna a McK, nessuno si è aperto per dilatare le maglie del Toro e dare una opzione in più al nostro portatore di palla e Yildiz non ha attaccato l'area, aspettando anche lui un semplice scarico..
Ovviamente anche stavolta, come nella casistica di Chico, le eccellenti premesse che avevamo creato, sfumano per una non adeguata distribuzione di spazi, movimenti senza palla e attacco alla porta.

 

LA (MANCATA) VERTICALITA'


Slide 1/2

18-Mc-K-e-movimento-David-01.jpg

Spalletti, in conferenza post partita, ha detto che si fa presto a parlare di verticalità, ma poi... se questa non c'è... VERISSIMO. Se non hai spazi, ti finisce il campo prima di poter verticalizzare. Si possono però attaccare i mezzi spazi e le mini profondità e comunque il Toro, soprattutto nella fase centrale della ripresa, quando si è rinfrancato per un paio di spunti di Adams, la palla scoperta e la profondità ce le ha concesse qualche volta.
Qui ad esempio, il Toro lascia in 1 vs 1 David con l'ultimo uomo e, di base, il nostro attaccante ha anche preso il tempo e lo spazio giusti, per cui una palla in profondità giocata verso il piede destro di David, sarebbe pressochè indifendibile per Maripan. Un solo pallone per andare dritti in porta. Ma si deve verticalizzare con personalità e qualità. Invece....

Slide 2/2
19-Mc-K-e-movimento-David-02.jpg

.... la slide dice tutto da sola credo.. e anche la "simpatica" reazione di David che aveva capito che sarebbe bastato un niente per essere in porta e invece..

COSI', ALLA LUNGA SI FINISCE PER FARE QUESTO

 

17-Cross-spamming-finale.jpg

Così facendo, col passare dei minuti, la frenesia di fare un gol che non arriva, la stanchezza crescente e la pochezza di soluzioni, ci hanno portati a morire dove muoiono tutte le squadre che non si muovono bene senza palla, che non rischiano mai la palla in verticale, ecc... e cioè al cosiddetto cross-spamming. Palloni su palloni buttati dentro, spesso da trequarti.
Oltretutto, senza neppure riempire adeguatamente l'area di rigore, come si vede in questa immagine

PER CHIUDERE IN BELLEZZA E CON UN (MEZZO) SORRISO..


20-Simeone-statistica.jpg


Quando io dico che Simeone diventa Van Basten solo contro di noi.. Stavolta ne ho le prove.. .ghgh 

 

21-Yildiz-vs-Cambiaso.jpg
Qui invece LA SIMPATICA REAZIONE DI YILDIZ VERSO CAMBIASO, DOPO L'ENNESIMA.. EHM.. "INCOMPRENSIONE" FRA I DUE .ghgh

  • Mi Piace 3
  • Grazie 9

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 minuti fa, jouvans ha scritto:

MAXI ANALISI TATTICA DI JUVENTUS-TORINO (con slide e didascalie)

...

Grazie per l'analisi :d

Se non ho capito male piu' che una questione di modulo qui è una questione di movimenti...da parte un po' di tutti. Vedi risolvibile la cose in tempi brevi? Se non ho capito male ripartiresti con un 433..ma con quali uomini?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, HIC ET NUNC ha scritto:

Voglio fare un discorso serio, quindi non buttatela in caciara.

E' chiaro che questa squadra ha una brutta relazione con il gol. Si è visto ieri, contro lo sporting ma anche contro la cremonese. Giochiamo benino, creiamo occasioni ma a buttarla dentro è sempre un casino. Quello che è stato è stato e poco mi interessa, quello che mi importa è capire come, almeno noi, potremmo trovare una soluzione al problema.

 

La mia impressione è che ci servano le due punte- Lo stesso Vlahovic si è dimostrato piu' a suo agio con un Openda vicino..i cui movimenti senza palla hanno liberato spazi cosi' da poter creare occasioni.

Preciso: Vlahovic non è il mio centravanti ideale cosi' come Openda non è la mia seconda punta ideale.

 

Ma in un attacco a due dove mettiamo Yldiz? Esterno in un 442/4231 (che tanto è un 442)/3412(come suggerito dal buon @jouvans ) o seconda punta?

A me da esterno non dispiacerebbe. Salta l'uomo, corre, ha uno contro uno e si sacrifica... ci sta. Da seconda punta potrebbe essere ancora meglio.. ma gli manca una cosa: il movimento senza palla. Ricevendo sempre la palla sui piedi si trova sempre da solo contro due avversari...a volte anche 3 se non 4. Fa giocate straordinarie ma non basta mai perchè gli avversari sono veramente troppi. Ed è possibile che per creare una palla gol dobbiamo sempre superare 3 avversari palla al piede??? I movimenti senza palla ci mancano come l'aria.

 

Quindi i casi sono due: o teniamo fuori Yildiz un paio di partite ed intanto gli insegniamo (è giovane.. lo puo' fare) a muoversi meglio senza palla. O pensiamo ad un altro giocatore come seconda punta e mettiamo Kenan esterno...anche allontanandolo un po' dalla porta ma sfruttando la sua attitudine all'uno contro uno e agli assist.

 

Il 3142 ipotizzato da @jouvans ci sta...ma chi mettiamo sugli esterni? Perchè se ci metti Kostic e Cambiaso la qualità cala...cosi' come i movimenti senza palla.

 

Eccomi.

 

Guarda, io resto sempre convinto che l'abito più adatto alle caratteristiche della rosa sia il 4-3-3, mettendo Yildiz a sinistra ma non relegandolo da solo in fascia, bensì affiancandolo a un terzino sinistro e a una mezz'ala di parte che si inseriscano e facciano le sovrapposizioni, in modo tale da non costringerlo a stare fisso sulla linea laterale.

 

Discorso che non cambia se dovessimo schierarlo come seconda punta, anche perché in nazionale di fatto (pur giocando da ala nel 4-2-3-1) si muove tra le linee e agisce come fosse una seconda punta. Ma rimaniamo sempre lì: bisogna comunque mettergli accanto gente che si muova, esterni che lo aiutino e si sovrappongano per portargli via l'uomo, lasciando Kenan libero di trovare la posizione migliore per poter fare male (magari partendo sempre da sinistra).

 

Sul 3-1-4-2, io spero vivamente che si passi quanto prima a 4 dietro, ma se proprio si deve continuare con la difesa a 3 penso che sia meglio di quel 3-4-2-1 fatto male di ieri. Chiaramente mettendo i giocatori giusti nei vari ruoli. Quindi va bene Kostic a sinistra e Cambiaso a destra (ci metto Andrea visto che non disponiamo di esterni portoghesi di qualità, da quel lato, giusto @Karma Cop?), nel caso, visto che al momento questo passa il convento.

  • Mi Piace 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, jouvans ha scritto:

MAXI ANALISI TATTICA DI JUVENTUS-TORINO (con slide e didascalie)

Ora non riesco però più tardi leggo entrambi i post. Ma dato che mi sembri un utente valido ti metto like a prescindere, voglio darti fiducia .sisi

  • Haha 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, HIC ET NUNC ha scritto:

Grazie per l'analisi :d

Se non ho capito male piu' che una questione di modulo qui è una questione di movimenti...da parte un po' di tutti. Vedi risolvibile la cose in tempi brevi? Se non ho capito male ripartiresti con un 433..ma con quali uomini?

Mah.. l'importante è ricominciare dalla base di mettere la gente nel proprio ruolo, perchè sennò rischiamo di ricadere nei difetti della Juve di Tudor.. Modulo 3-4-2-1.. quinti che non fanno i quinti.. giocatori di talento sacrificati, ecc..

Il 4-3-3 è un modulo convenzionale, dove c'è poco da inventare. I 4 dietro bene o male si trovano, si può finalmente usare una mezzala più creativa perchè il centrocampo è a 3, non a due, e dunque si libera uno slot per uno come Miretti o Adzic per dare qualità alla emdiana e davanti i tre attaccanti dovrebbero fare finalmente i tre attaccanti, in particolare Yildiz impiegato alla Kvara e non da terzino aggiunto...

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, onetime ha scritto:

Ora non riesco ma, più tardi leggo entrambi i post. Ma dato che mi sembri un utente valido ti metto like a prescindere, voglio darti fiducia .sisi

La prossima volta pubblicherò una barzelletta e pretenderò che tu rida sulla fiducia, prima di averla letta .sisi 

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, onetime ha scritto:

Ora non riesco ma, più tardi leggo entrambi i post. Ma dato che mi sembri un utente valido ti metto like a prescindere, voglio darti fiducia .sisi

(non ti fidare troppo)

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, HIC ET NUNC ha scritto:

Voglio fare un discorso serio, quindi non buttatela in caciara.

E' chiaro che questa squadra ha una brutta relazione con il gol. Si è visto ieri, contro lo sporting ma anche contro la cremonese. Giochiamo benino, creiamo occasioni ma a buttarla dentro è sempre un casino. Quello che è stato è stato e poco mi interessa, quello che mi importa è capire come, almeno noi, potremmo trovare una soluzione al problema.

 

La mia impressione è che ci servano le due punte- Lo stesso Vlahovic si è dimostrato piu' a suo agio con un Openda vicino..i cui movimenti senza palla hanno liberato spazi cosi' da poter creare occasioni.

Preciso: Vlahovic non è il mio centravanti ideale cosi' come Openda non è la mia seconda punta ideale.

 

Ma in un attacco a due dove mettiamo Yldiz? Esterno in un 442/4231 (che tanto è un 442)/3412(come suggerito dal buon @jouvans ) o seconda punta?

A me da esterno non dispiacerebbe. Salta l'uomo, corre, ha uno contro uno e si sacrifica... ci sta. Da seconda punta potrebbe essere ancora meglio.. ma gli manca una cosa: il movimento senza palla. Ricevendo sempre la palla sui piedi si trova sempre da solo contro due avversari...a volte anche 3 se non 4. Fa giocate straordinarie ma non basta mai perchè gli avversari sono veramente troppi. Ed è possibile che per creare una palla gol dobbiamo sempre superare 3 avversari palla al piede??? I movimenti senza palla ci mancano come l'aria.

 

Quindi i casi sono due: o teniamo fuori Yildiz un paio di partite ed intanto gli insegniamo (è giovane.. lo puo' fare) a muoversi meglio senza palla. O pensiamo ad un altro giocatore come seconda punta e mettiamo Kenan esterno...anche allontanandolo un po' dalla porta ma sfruttando la sua attitudine all'uno contro uno e agli assist.

 

Il 3142 ipotizzato da @jouvans ci sta...ma chi mettiamo sugli esterni? Perchè se ci metti Kostic e Cambiaso la qualità cala...cosi' come i movimenti senza palla.

 

Spalletti ha detto che Yildiz gli ricorda Kvara. Visto che, quando aveva Kvara alle dipendenze, giocava con il 433, si regoli di conseguenza. 
 

Formazione facile.

 

Di Gregorio

 

Kalulu     Bremer     Koop     Cambiaso

 

Locatelli

Miretti              Thuram

 

Zhegrova           Vlahovic               Yildiz 

  • Mi Piace 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, tantra ha scritto:

Io, per come sto vedendo Spalletti, mi aspetto, a breve una virata sul 4231 con McKennie sotto punta, Yildiz a sx e Chico a destra.

 

Di Gregorio 

Kalulu Bremer Koopmainers Cambiaso

Locatelli Thuram 

Conceicao McKennie Yildiz 

David

 

Lui si sta troppo affezionando a Weston che riceve lo scarico della punta e gli va a fare pure il terzo in mezzo in caso di necessità.

 

Non sono ancora convinto al 100% di Koopmeiners centrale di sx ed eventualmente di Kelly al posto di Cambiaso.

 

Centravanti ho messo David nonostante il ritorno di fiamma della bisbetica serva, perché ritengo che sia ancora il migliore per il tipo di gioco che dovrà fare Luciano

Io personalmente è da tempo che vorrei vedere un 4-2-3-1, ma mckennie vorrei sinceramente non vederlo mai più nel 11 titolare.

Per me si potrebbe mettere adzic nella posizione di mckennie, perché secondo me in quella posizione potrebbe sfruttare le sue doti al tiro 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.