Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

LordShynva

Amministratori
  • Numero contenuti

    550
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    4

Messaggi pubblicati da LordShynva


  1. Quelli di Corman sono trasposizioni dei racconti di Poe?

     

    si, molti film di corman sono tratti dai racconti di poe, ad iniziare da i vivi e i morti che dovrebbe essere il primo, la tomba di Ligea, sepollto vivo, il pozzo e il pendolo, la maschera della morte rossa e tutti quelli comunque basati sugli usher...

    • Mi Piace 1

  2. @ Admin e/o Moderatori

    Volevo segnalarvi che mi sono spariti tutti gli MP (alcuni di questi li conservavo gelosamente).

    Come mai? Che è successo?

    Grazie anticipatamente per le delucidazioni.

     

    quando un mp sparisce è perchè il sistema individua un messaggio di spam oppure un account che fa spam quindi o le discussioni che ti sono sparite contenevano messaggi di spam o l'account con il quale intrattenevi la conversazione è stato segnalato come spammer di più non sappiamo... .ok


  3. per gli amanti degli slasher segnalo Sleepaway camp un film americano a basso costo degli anni 80 che in italia non è mai uscito, per chi non riesce a seguirlo bene in inglese si trovano i sottotitoli... Il film è famoso per il colpo di scena finale considerato come uno dei finali più scioccanti della storia del cinema horror.

     

    buona visione .ok


  4. Siamo tutti dei moralisti, ma non ne ho mai sentito uno come te. Tutti diciamo e scriviamo le parolacce. Anche nella letteratura moderna, si utilizzano parolacce per rafforzare il potere delle frasi. Se in un live, padoin si mangia un gol cosa dobbiamo scrivere: oh perdindirindina che gol che s é mangiato padoin.

     

    Beh se la metti così scendiamo tutti in strada in mezzo alla gente a fare i nostri bisogni tanto li facciamo tutti, che male c'è, no?

    • Mi Piace 1

  5. Mi fa specie pensare che l'inibizione di alcune parole sia ritenuta da medioevo, cioè quindi fatemi capire per voi progresso significa volgarità? E non uscitevene fuori con la libertà di espressione che è ben altra cosa. Qui nessuno vi chiede di fare le educande ma a tutto c`è un limite e se ve lo stiamo facendo notare è perché quel limite è stato superato e abusato. È vero, questo è un forum calcistico dove non è necessario usare un linguaggio forbito e attento ma sarebbe bello se comunque si potesse usare un linguaggio più civile dove a contare è la forza delle vostre parole, dei vostri pensieri e non le parole forti che spesso tendono solo a banalizzare i concetti espressi

    • Mi Piace 3

  6. Scusa il colpevole ritardo nel ringraziarti, ma ho avuto tre settimane indaffarate e avevo completamente rimosso dalla mente questo topic.

    Un po alla volta, tempo permettendo, comincero' a recuperare questi titoli. Grazie ancora .ok

     

    figurati, l'importante è che trovi qualcosa che ti piace, di carne al fuoco te ne ho messa parecchia :d

    • Mi Piace 1

  7. Anni 60 e qualcosa del 70, molto velocemente... L'occhio che uccide di Powell e Occhi senza volto di Franju, Il mulino delle donne di pietra di Ferroni, L'implacabile condanna di Fisher, Il pozzo e il pendolo di Corman, il già citato Suspense di Clayton, Che fine ha fatto Baby Jane di Aldrich, La ragazza che sapeva troppo, Operazione paura e I tre volti della paura tutti a firma Mario Bava, il già citato Gli invasati di Wise, 5 corpi senza testa di Castle, Chi giace nella mia bara? di Henreid, La maschera della morte rossa di Corman, Rosemary's Baby di Polanski, La notte dei morti viventi di Romero e poi il solito Hitchcock con Psycho e Gli uccelli ma questi probabilmente li hanno già visti tutti... spulciando bene la mia videoteca credo che ci sarebbero anche molti film degli anni 70 che non tutti conoscono e che sicuramente andrebbero visti da chi apprezza il genere, magari più in la farò una lista anche di quelli .ok

    • Mi Piace 2

  8. Anni 50, partiamo da L'invasione degli ultracorpi di Don Siegel anche se io non lo apprezzo particolarmente, poi La maschera di cera di De Toth, primo film che ho visto con il grande Vincent Price, un mito dei film horror, sempre con lui c'è da segnalare anche la trilogia del dottor K che inizia con L'esperimento del dottor K di Neumann, film rifatto da Cronenberg negli anni 80 dal titolo La mosca, poi La vendetta del dottor K di Bernds, l'ultimo capitolo invece e degli anni 60 La maledizione della mosca. Poi sicuramente Il mostro della laguna nera di Arnold, ma anche La notte del demonio di Tourneur, I diabolici di Clouzot uno dei più belli in assoluto, Il testamento del mostro di Renoir, Dracula il vampiro di Fisher, senz`altro uno dei più bei film su Dracula e per concludere segnalo anche alcuni capolavori di quegli anni di Hitchcock come La donna che visse due volte, La finestra sul cortile, Delitto perfetto e L'uomo che sapeva troppo, film che lo stesso Hitchcock aveva già fatto negli anni 30 ma che probabilmente non lo soddisfò particolarmente, infatti pare che disse a Truffaut che la prima versione era stata fatta da un dilettante di talento mentre la seconda da un professionista... a domani per gli anni 60, anche se noto poco interesse da parte di tutti gli appassionati del genere :d

    • Mi Piace 2

  9. Anni 40, si parte con L'uomo lupo di Waggner al quale è ispirato Wolfman del 2010, quello con Benicio del Toro nella parte di Larry Talbot per intenderci... poi sicuramente un bel noir come Il mistero del falco di John Huston, non si possono non menzionare poi dei film bellissimi di Hitchcock, tipo L'ombra del dubbio, Notorious - L'amante perduta e Nodo alla gola. A seguire ovviamente il già citato La scala a chiocciola di Siodmak, Incubi notturni di Cavalcanti, Dieci piccoli indiani di René Clair (attenzione perché di film con questo titolo ce ne sono molti, quello giusto, il più bello è quello del 45 diretto da René Clair) poi Manicomio forse conosciuto più col titolo di Bedlam del regista Mark Robson, altri due bellissimi noir come Il terzo uomo di Reed e La fiamma del peccato di Billy Wilder e per finire Ho camminato con uno zombi di Tourneur. Beh insomma c'é molta carne al fuoco, non metto le trame perché tanto quelle sono facilmente reperibili... Al più presto metterò anche gli indispensabili degli anni 50 e 60 :d


  10. tu consiglia pure, anzi, annoto volentieri, poi magari faccio una scrematura se c'e' troppa roba :d

     

    Ok... la lista dipendesse da me, tra horror, thriller e noir, sarebbe lunghissima perché ho una vera adorazione per questi vecchi film, ma cercherò di limitarmi e consigliare a te o a chiunque altro può essere interessato ad approfondire l`argomento solo quei titoli che considero indispensabili per un vero appassionato di questi generi... Iniziamo col dire che il cinema espressionista tedesco può essere considerato il padre di questo genere di film, infatti la lista inizia con due autentici capolavori dell'espressionismo tedesco degli anni 20 che sono Il gabinetto del dottor Caligari di Robert Wiene e Nosferatu il vampiro di Murnau, in verità nella lista ci starebbero benissimo anche Il dottor Mabuse e Il fantasma dell'opera ma trattandosi di film muti direi che i primi 2 possono bastare. Poi passiamo a gli anni 30 e (finalmente) al sonoro dove la universal la fa da padrona con Dracula di Browning, Frankenstein di Whale, La Mummia di Freund e il primo film sull'uomo lupo (mio tema preferito :d) dal titolo Il segreto del Tibet di Stuart Walker, poi Vampyr - Il vampiro di Carl Dreyer che a differenza di Dracula e Nosferatu non è ispirato al romanzo di Bram Stoker ma ad un altro di cui al momento mi sfugge il titolo, dopo lo cerco e lo aggiungo se ti interessa. Per concludere il decennio M - Il mostro di Dusseldorf di Fritz Lang altro film appartenente all'espressionismo tedesco davvero bellissimo. L'uomo invisibile di Whale, film molto bello con effetti speciali che io non credevo possibili per l'epoca e per finire Il mastino dei Baskerville di Lanfield, thriller tra i primi ispirati ai romanzi di Conan Doyle.

     

    Appena possibile passiamo a gli anni 40, 50 e 60 che completeranno la rassegna :d


  11. E' quello di "freaks" ? .uhm

    Lo hai visto freaks ?

    Comunque tu consiglia pure, anzi, annoto volentieri, poi magari faccio una scrematura se c'e' troppa roba :d

     

    P.S. si, hai detto bene, e' un film affascinante .ok

     

    Freaks è di Browning, il regista di Dracula (1931). Si, l'ho visto ed è bello anche se non tra i miei preferiti degli anni 30 :d Comunque una lista te la faccio volentieri, ma domani, adesso sono stanchissimo :d

    • Mi Piace 1

  12. Ho visto "suspense" proprio ieri :d

    Beh, mi aspettavo di meglio, perche' il film inizia e prosegue un po lentamente, almeno per quello che e' la mia percezione, e tutto il meglio si concentra nel finale. E al finale ci sono arrivato un po annoiato .ghgh

    Tuttavia sono buoni i dialoghi e la recitazione della protagonista mi e' parsa ottima. Pero' insomma, per aver paura ho bisogno di altro :d

    Comunque l'ho visto volentieri, nel senso che non mi sono pentito. .ok

    In settimana vedro' l'altro se riesco, solo che ne ho parecchi (di ogni genere) in lista sefz

     

    No paura no, fascino si... se dovessi basarmi solo sulla paura che mi incute un film horror probabilmente non me ne piacerebbe nessuno o comunque non più di due o tre... Peccato, io ero già pronto a consigliarti qualche film di fritz lang, tipo il mostro di dusseldorf o la trilogia del dottor mabuse, ma anche qualche capolavoro tra quelli non andati perduti di murnau, tipo nosferatu oppure faust :d

    • Mi Piace 1

  13. Amico Lord (permettimi il tono confidenziale) :d

     

    Che mi dici del film "la scala a chiocciola" ? Ho letto che e' in bianco e nero, ma non saprei di che anno, sembra essere un bell'horror! Lo hai visto ? .uhm

     

    permesso accordato :d la scala a chiocciola è un cult assoluto, uno dei miei preferiti, ma non lo definirei un horror, diciamo che è più un thriller/noir con una buona dose di suspense :d sicuramente da vedere e conservare... io ovviamente ce l'ho ma non so se sia facile reperirlo .boh

    • Mi Piace 1

  14. Vedo che sei molto ferrato in materia :d

     

    "Suspense" lo hai visto ? dovrebbe essere un film francese degli anni 60, sui fantasmi, a detto di molti davvero ben fatto. Io l'ho recuperato, ma non l'ho ancora visto.

     

    cavolo se l'ho visto sefz si è molto molto bello anche quello, se ti piacciono i film vecchi soprattutto horror, thriller e gialli non hai che da chiedere e saprò consigliarti :d

    • Mi Piace 1

  15.  

     

    Ma devo tener conto che ho un indole estremamente impressionabile e fortemente suscettibile, e questo mi suggerisce di star lontano .sisi

    E' uno dei motivi per cui non riesco a vedere gli splatter .ok

     

    a maggior ragione :d

     

    consigli di non guardarlo solo perche' e' cruento ?

     

    non ne consiglio la visione perché lo reputo una porcheria sotto tutti i punti di vista... è un film dove la trama è la scusa per far vedere qualcosa di assolutamente disgustoso senza capo ne coda... bisogna avere un forte gusto del macabro per guardarlo secondo me, poi lo so che più ve lo sconsiglio più vi viene la curiosità almeno di darci uno sguardo .ghgh


  16. Qualcuno lo ha visto per caso ??

     

    purtroppo si, peccati di gioventù .ghgh del film ne hanno dette e scritte di tutti i colori, cose vere e altre no, tipo che l'indigena che viene prima violentata e poi impalata sia stata impalata davvero, però ci sono atti di crudeltà terribile su molti animali, scimmie decapitate, tartarughe squartate etc etc... oggi per fortuna grazie soprattutto al wwf sarebbe impossibile girare un film con le stesse modalità... poi se non ricordo male in alcuni paesi è stato catalogato come nasties perché avevano il dubbio che fosse uno snuff movie... in definitiva non ti consiglio di guardarlo, ma davvero nemmeno un pezzettino... ruggero deodato è sempre stato molto estremo nei suoi film, per me l'unico che vale la pena di vedere é delitto poco comune e se proprio non trovi niente di meglio e ti piace lo slasher guarda camping del terrore ma il resto da mondo cannibale a quella casa sperduta nel parco puoi tranquillamente evitarlo... .ok

    • Mi Piace 1

  17. ieri sera ho rivisto con piacere non si sevizia un paperino, il film di lucio fulci che più ho apprezzato... diciamo che è a metà tra un horror e un thriller ed è ispirato a una storia reale, una serie di omicidi che sono accaduti a Bitonto a inizio anni settanta... se vi piacciono i film di fulci non potete non vederlo .ok

    • Mi Piace 1
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.