Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

_MeneS_

Utenti
  • Numero contenuti

    6.343
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da _MeneS_


  1. 17 minutes ago, Moggic said:

     

    Le Comiche .fuma

    ACTIVISION E XBOX: VUOI CHE L'AFFARE VADA IN PORTO O VENGA BLOCCATO? DILLO AL CMA!

    Questi si son bevuti il cervello..che poi a questo punto che vadano a fare in * 

    Il top sarebbe non pubblicare Cod in UK sia per MS che ovviamente per Sony 


  2. Silente Hill è vecchio ma per chi come me ha giocato ai primi è una grandissimo titolo 

    Anche se non credo che sarà un capolavoro

    Per la questione CMA è strana...sono palesemente pro Sony, secondo me però non contano più un *, forse li usano per non perdere un colpo in attesa delle commissioni serie.

    L UK dopo la brexit sta facendo una finaccia..

    • Mi Piace 1

  3. 23 hours ago, Moggic said:

    Sony aveva una Licenza Automatica per Call Of Duty, adesso è Microsoft

    A possedere quella licenza e se Sony vorrá COD dovrá pagare Microsoft, inoltre i pacchetti Call Of Duty saranno Esclusiva Xbox 😎 .sigaro

    .the 

     

    Sui primi anni cambia poco a Sony, gli accordi erano già fatti e i soldi sono quelli.

     

    inoltre MS ha detto che avrebbe voluto già rinnovare la licenza per un nuovo triennio (mi sembra) con sony 

     

    COD + Game pass sarà una roba assurda, ma serve anche sony per avere una massa critica enorme di giocatori on line (oltre a monetizzare)

     


  4. 6 minutes ago, Nick82 said:

    il licenziamento credo sia avvenuto nell'immediatezza del fatto, ma non sono sicuro. Immagino sia stata un'iniziativa dei dirigenti scolastici per tutelare l'immagine dell'istituto. 

     

     

    E' stata condannata:

    - a prestare dei lavori socialmente utili (non so la portata di tali lavori, qui chiedo a utenti maggiormente esperti)

    - al risarcimento del danno in favore dell'associazione dei parenti delle vittime Heysel; l'ammontare di tale risarcimento non è stata resa pubblica. Detto questo, essendo l'associazione no profit, credo che l'ammontare di tale risarcimento andrà in beneficienza. 

     

    Edito:

    l'articolo pubblicato parla di risarcimento non all'associazione in quanto ente, ma di risarcimento ai familiari. 

    Non so, quindi, dove vadano a finire i soldi del risarcimento. E' cmq problema secondario

    Il risarcimento è secondario, in fondo deve essere valutato in base al danno effettivo  e procede da se, e se c'è è giusto per definizione 

    Per i lavori socialmente utili non ho nulla in contrario, alla fine si chiama educazione 

    Ma resto non d'accordo sul licenziamento, lo trovo esageratamente punitivo. Ti condiziona una vita e se qualcuno è contento di questo cosa...complimenti


  5. 11 minutes ago, Nick82 said:

    perdonami, le hanno chiesto un risarcimento e condannata ad eseguire dei lavori socialmente utili (tipo aiutare in qualche casa di riposo o in qualche comunità, cose così), mica la mettono in galera. 

    Non l'hanno licenziata e condannata a risarcire i parenti delle vittime (che va be' un proforma) ?

    Se fosse solo come dici allora mi rimangio tutto


  6. 11 minutes ago, Bob Kelso said:

    questa è una mentalmente instabile

    ti invito a risentire il suo intervento da Cruciani ai tempi, è una che non può stare nella posizione in cui è

    Se hai un certificato medico che lo testimonia ok

    In assenza ti ricordo che sei facilmente passabile di diffamazione se dichiari una persona instabile.

    E intendiamoci, penso di lei esattamente quello che pensate voi, ma non mi piace questo giustizialismo

     

    16 minutes ago, Nick82 said:

    certamente non rispetto le scempiaggini.

    non rispetto l'idea malata di democrazia ("dico quello che voglio a chiunque, è la mia idea") che molti vogliono configurare; Il messaggio che non sia punibile una persona che scrive delle offese via web è frutto di tale idea. 

    Bene hanno fatto i familiari delle vittime dell'Heysel (stanchi delle indecenti offese e dileggi, che vanno avanti da 40 anni) a impuntarsi: che la vicenda sia di esempio agli altri.

     

    Aspetta non ho mai detto che non deve essere punibile, ma ho solo detto che la pena è esagerata rispetto al fatto.

     


  7. 6 minutes ago, Bob Kelso said:

    Mi pare poco

    questa ha ancora i social e i titoli accademici, andrebbero questi ultimi revocati e le andrebbe impedito di aver qualsiasi social in futuro visto che il soggetto è mentalmente instabile e pericoloso

    Pena di morte

     

    A me sembrate di fuori, annebbiati dal tifo non ragionate e non riuscite a valutare la pena rispetto all'offesa

    Vi innalzate a paladini della giustizia senza rendervi conto della realtà individuale 

    Po' magari siete i primi a urlare se prendete una multa 


  8. 4 minutes ago, Nick82 said:

    oggi è la serata delle perle.

    in altro topic si diceva che la gestione di una società calcistica non configuri attività imprenditoriale; qui, invece, si afferma che "le parole fuori posto" non possono costituire un reato.

     

     

    Evidentemente non sei in grado di rispettare le idee altrui.

    Ti troverai bene in questa Italia 


  9. 1 minute ago, EtoDemerzel said:

    Scusa se mi permetto ma nn sono per nulla d'accordo... Ormai c'è la malsana abitudine di pensare di poter dire e insultare chi si vuole solo perché su un social e per questo rimanere impuniti, bisogna cominciare a dare segnali forti sopratutto perché le nuove generazioni e nn solo i social li usano proprio per comunicare ancor prima di parlarsi... Tralaltro qui c'è anche un grosso problema di deontologia professionale (deontologia che dovrebbe essere il perno delle varie categorie professionali e che di fatto viene del tutto ignorata)... In fine in uno stato di diritto chi sbaglia paga e questo nn può essere catalogato come repressione ma come giustizia 

    Sono convinto che sia la società e la cultura a dover correggere certi errori

    Non sono d'accordo quando la politica (perche è questo che è successo) entra in decisioni sul quello che le persone pensano e dicono.

    Abbiamo tutti una propria sensibilità e i propri lutti 

    ed è difficile dire cosa merita più tutela. Lo vedo un precedente sbagliato e pericoloso, capisco che siamo tutti contenti perché ci sentiamo vicini ma in questi casi sono obbligato a guardare le cose dall'alto e vedo una pena estremamente sproporzionate e un ingerenza della politica/giustizia che non accetto

    Chi dice cosa è giusto dire o cosa è sbagliato?ma soprattutto quanto è sbagliato o meno?

    E se da domani chiunque insegni possa essere licenziato a seguito di una bestemmia? Sarebbe corretto? I credenti devono aver meno tutele?e se si chi lo decide?

     

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.