Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

chicco11

Utenti
  • Numero contenuti

    539
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di chicco11

  1. Non mi risulta che il Palermo stia smiliardando sul mercato e/o dominando il campionato di serie b anzi se va bene farà i playoff
  2. Grazie al finanziamento da 275 milioni di euro completato circa un anno per garantire stabilità economica all'Inter, Oaktree ha in pegno le quote di Suning, ma anche il 31% di proprietà di LionRock. Secondo quanto emerge dai documenti ufficiali visionati da Calcio e Finanza, infatti, anche sulle azioni di proprietà del fondo di Hong Kong guidato da Daniel Kar Keung Tseung è presente un pegno nei confronti del fondo californiano. "Nel dettaglio, il 31,05% delle quote del club nerazzurro, detenuto da LionRock tramite la holding italiana International Sports Capital, è stato dato in pegno alla società lussemburghese OCM Luxembourg Sunshine SARL, partecipata a sua volta da quattro holding lussemburghesi: OCM Luxembourg VOF S.à r.l., OCM Luxembourg OPPS Xb S.à r.l., OCM Luxembourg OPPS XI S.à r.l. e Oaktree Phoenix Investment Fund, che fanno tutte riferimento a Oaktree", scrivono i colleghi. Nel bilancio del veicolo lussemburghese OCM Luxembourg Sunshine SARL, inoltre, si specifica che il finanziamento è stato garantito interamente a Grand Tower, la società lussemburghese tramite cui Suning ha in mano il 68,55% dell’Inter, e non anche a International Sports Capital. "Trovano così conferme le ipotesi circolate nei mesi scorsi sull’effettivo ruolo di Suning all’interno di LionRock: il fondo aveva acquistato infatti International Sports Capital (che ha in pancia il 31,05% dell’Inter) nel 2019 da Erick Thohir per 166 milioni di euro, di cui però 133 milioni erano stati prestati da Suning Sports International e da Great Horizon. In sostanza, quindi, se Suning non riuscisse a ripagare il finanziamento garantito da Oaktree, nelle mani del fondo californiano finirebbe non solo il 68,55% dell’Inter in mano alla famiglia Zhang, ma anche il restante 31,05%: Oaktree avrebbe, così, il 99,6% delle azioni del club nerazzurro", la chiosa del pezzo.
  3. Del prestito iniziale di iniziale di Il prestito di 300 milioni l'hanno ottenuto nel 2021, in due anni ne hanno utilizzati 180, e hanno ancora le perdite covid da ripianare da 350 milioni. Secondo me il fatto che gli siano rimasti in pancia 120 milioni senza che il resto sia stato utilizzato per ridurre debiti o coprire perdite arretrate è una pessima notizia anche perché nel frattempo ai 300 milioni se ne sono aggiunti altri 100 di inferessi. E oltretutto di questi 120 milioni la metà servirà per coprire l'ennesima perdita che faranno quest'anno
  4. Te lo confermo, se trovo dove l ho letto te lo riporto Beh ma parliamo di sabatini
  5. Oaktree ha in pegno tutto il 100%, anche il 31% di lionrock
  6. Ai microfoni di Radio Sportiva il giornalista Sandro Sabatini ha detto la sua sull'esposto contro l'Inter presentato da Fondazione Jdentità bianconera: "Ho tanta stima per gli avvocati, ma ci sono pure qui le categorie e mi sembra strano che venti avvocati di una fondazione si impegnino per scoprire quello che non è stato scoperto da nessuno. L’iniziativa avrà immediatamente un riscontro sicuramente, è da seguire da cronisti.
  7. e tieni conto che zhang ha proposto ad oaktree il rinnovo del debito al 20%!!!!!!!
  8. Comunque mi permetto di correggere quello che ha detto Dragoni....analizzando il bilancio dell'inter tramite il blog di Luca Marotta (che a dispetto del cognome secondo me ha un blog fatto strabene) il debito obbligazionario/finanziario ammonta a circa 410 milioni e non 300 milioni. In piu' vi sono 130 milioni di debiti vs soci (che non sono altro che il prestito di oaktree erogato a great tower che a sua volta ha girato questi soldi a copertura delle perdite dell'inter, 100 milioni di debiti verso altri club relativi alle rate dei giocatori, 70 milioni di debiti vs fornitori )tra cui vi sono 25 milioni di commissioni agli agenti , 10 milioni relativi all'affitto di san siro e 10 milioni di buonuscite di giocatori "incentivati" ad andarsene dall'inter), 65 milioni di debiti tributari. Queste voci fanno il totale di 800 e passa milioni di debito. Per correttezza bisogna dire che i 100 milioni di debito vs altri club è parzialmente compensato dal credito vs altri club che ammonta a 75 milioni circa
  9. zazzaroni aggiunge: io credo che la trasparenza sia un illusione nel calcio specialmente nei bilanci, c'è chi riesce a ricapitalizzare come la juve, c'è chi invece non rientra neanche in italia con una situazione debitoria secondo me allarmante. I debiti appartengono a quasi tutte le squadre italiane in a e in b. La continuità non sembra importante quella aziendale ma quella del campionato, come fai a far fallire inter juve milan, faccio nomi a caso, club che hanno tradizione popolare. Il calcio è un azienda anomala perchè vive del consenso popolare, quali altre aziende hanno questa protezione, è quello il problema, oggi ci sono quasi 8 milioni non di azionisti ma di persone che vanno a vedere le partite che molto spesso vengono tutelati dalla federazione.....CREDO SI RIFERISCA AI TIFOSI DELL'INTER
  10. Rinnovi Inter, Lautaro e Barella in stand by. Gazzetta: “In attesa di sviluppi con Oaktree”..... ma guarda, non l'avrei mai detto.......strano perchè la gazzetta aveva detto che non c'erano problemi e che zhang aveva dato l'ok.....che giornale imbarazzante
  11. Ragazzi, una conferma, in teoria dovremmo avere notizie sull esposto entro fine mese ovvero 30 giorni giusto?
  12. ovviamente tutto regolare, nessuno che indaga alessandra bacchetta è dentro JB?
  13. ma poi scusate, nessuno parla del 31% detenuto da international sports capital .....secondo me l'esposto di JB ci potrebbe regalare qualche soddisfazione anche qua. «La documentazione alle Cayman sarà completata e la riconferma sarà pronta per la fine del mese». Tom Pitts, numero uno per l’Europa del fondo Lionrock, replica così a Panorama dopo l’articolo della stessa testata che sottolineava come la holding alle Cayman controllata dallo stesso fondo e utilizzata per acquisire una quota di minoranza dell’Inter rischiasse la cancellazione dal registro delle imprese delle Cayman entro il prossimo 31 gennaio. Il fondo di Daniel Tseung e Tom Pitts, nel 2019, ha rilevato il 31,05% dell’Inter, comprando la quota residua dell’imprenditore indonesiano Erick Thohir, uscito così di scena per una cifra (mai confermata ufficialmente) di 150 milioni di euro. Un affare proseguito nel solco della collaborazione con Suning.Nel 2019 Calcio e Finanza aveva raccontato come il fondo avesse utilizzato una holding alle Cayman per acquisire il 100% quote di International Sports Capital Spa, che deteneva appunto il 31,05% del club nerazzurro. Ora, secondo quanto rivelato da Panorama, lo scorso 2 gennaio, l’ufficiale Cayman Island Gazette ha pubblicato l’elenco delle società che il 31 gennaio saranno cancellate dal registro delle imprese dell’isola caraibica.
  14. scusate ma qualcuno sa qualcosa dell'udienza tenutasi ieri relativa alla battaglia legale tra zhang e china bank?
  15. anche perchè se oaktree vuole rientrare dei propri soldi non vedo alternative. Il bond che scade nel 2027 in teoria potresti ancora rinnovarlo ma le perdite arretrate del periodo covid le puoi ripianare solo facendo utili da 100 150 milioni l'anno e questo vuol dire fare plusvalenze enormi senza spendere nulla sul mercato e abbassare di brutto il monteingaggi. Forse era Till che lo faceva notare, ma il fatto che lautaro e barella non abbiano ancora rinnovato a differenza della solita propaganda della gazzinter.......
  16. la cosa che l'esposto non è ricevibile onestamente non l'avevo letta ma confermo anch'io che è una fesseria, avrà preso spunto dall'amico Afeltra. Paco d'Onofrio ha già ribadito che figc covisoc procure e mef sono obbligate ad aprire un fascicolo e rispondere a JB. Poi chiaramente l'apertura del fascicolo puo' comportare l'inizio di ulteriori indagini o l'archiviazione ma comunicando le motivazioni a chi ha fatto l'esposto. Quello che mi fa sperare sono le 50 60 pagine e passa dell'intero esposto di JB. Penso/spero che vi siano tante altre cose che non hanno reso pubbliche ma che hanno trovato nelle indagini che hanno fatto
  17. ridicoli è fargli un complimento.......mi vengono in mente parole ben peggiori dello schifo che sono.....quando c'è stata la notizia del +22 della semestrale dei prescritti titolone in prima pagina, gudmunsson hermoso in arrivo, mercato per allargare la rosa e chi piu' ne ha piu' ne metta. Nessuna menzione del miliardo di debiti che hanno e del fatto che in ogni caso chiuderanno l'esercizio con un altra perdita
  18. è quello che spero perchè l'inter è messa molto peggio del milan di allora, il milan di allora non aveva bond e perdite arretrate da ripianare. Elliott ha deciso di metterci soldi per sistemare la situazione economica del milan perchè aveva "solo" il credito di 300 milioni verso Li. Oaktree deve recuperare i 400 milioni prestati e trovare qualcuno che compri una società con 800 milioni tra bond e perdite arretrate e che non fa utile da decenni.......Inutile che vi dica che la speranza è che smantelli la squadra
  19. e no, il debito verso oaktree è in capo a grand tower che ha dato in pegno le quote dell'inter. Ma questo secondo me è poco rilevante. Non a caso i prescritti continuano a dire "il debito è in capo a zhang non all'inter gne gne gne"......si peccato che a garanzia del debito c'è l'inter
  20. sta di fatto che il sistema è marcio e questi presunti controlli mi sembrano delle buffonate. Già solo il fatto che una società venga valutata solo in base ad una lettera di patronage senza guardare lo stato della società garante e lo stato della società garantita......
  21. ma infatti io comincio a farmi l'opinione che potremo avere piu' speranze sulla scadenza del 20 maggio visto che non mi sembra proprio che oaktree sia intenzionata a rinnovare il prestito a zhang. Se è vero come dicono che oaktree accetterebbe di rinnovare solo in caso di trattative di cessione o rifinanziamento in corso non vedo proprio chi si prendere carico del patatone bollente dell'inda considerato che sono anni che zhang sta cercando compratori ma i pochi che si sono presentati sono scappati appena visti i conti
  22. non sono assolutamente un prescritto, ho posto questo articolo da condividere con voi proprio nella speranza che qualcuno mi confortasse in tal senso trovandomi dei punti deboli su questa teoria.
  23. no ma io sono assolutamente d'accordo con te. Il fatto è che secondo me alla base di tutto c'è l'assurdità di valutare la continuità aziendale di una società su un orizzonte temporale di 12 mesi. Questi hanno un bond che scade nel 2027 di 400 milioni, perdite di 350 milioni da ripianare entro il 2026, il prestito di oaktree e chi deve controllare in sostanza dice "beh ma la controllante ha ancora 120 milioni del prestito quindi per un anno possono andare avanti". Rendiamoci conto. Non ci avevano detto che il fair play finanziario e tutte le altre baggianate servivano ad evitare altri casi parma lazio fiorentina napoli ecc?
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.