Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Furio78

Utenti
  • Numero contenuti

    3.522
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Furio78

  1. Furio78

    Juventus - Parma 2-2, commenti post partita

    Troppi pareggi, vetta già lontana. Pressing inesistente, l’insistenza su Danilo ci sta costando parecchi punti. Thiago Motta si dia una svegliata e faccia meno il fenomeno, la pazienza ha un limite.
  2. Furio78

    Ritorno al Nucleare

    Ho capito da dove nasce l’equivoco Ovviamente con una centrale non ci copri il carico di base di una nazione. Ma con 5 o 6 ne copri una buona fetta. Il resto con le rinnovabili e una piccola quota di gas (biomassa o idrogeno nel futuro)
  3. Furio78

    Ritorno al Nucleare

    Continui a scriverlo, ma io non ho mai detto che basta una centrale per farlo
  4. Furio78

    Ritorno al Nucleare

    La Francia ha costruito il suo parco nucleare tra gli anni 80 e 90, in una decina di anni Siam sempre lì: se costruisci più di una centrale i tempi li dimezzi per le altre
  5. Furio78

    Ritorno al Nucleare

    Un gioiellino
  6. Furio78

    Ritorno al Nucleare

    Su quelle cose ad oggi di concreto c’è pochino pochino. Nulla su cui puoi farci concreto affidamento per una politica energetica che poggi su basi solide. Tu programmi su ipotetiche attese messianiche di accumulatori miracolosi, io su una tecnologia che c’è già ed è sicurissima, stabile e redditizia. Ad oggi è così. Se poi lavori per un’azienda che ha in mano una tecnologia ancora sconosciuta alzo le mani. Non ho portato dati se non da Wikipedia. Se hai bisogno di qualche paper te lo posterò quando porterò i numeri nel caso. A cosa serve quantificarlo? A me importa che sia coperto in maniera continua, sicura e pulita. Col nucleare puoi farlo, con solo le rinnovabili meh… Tu cosa pensi di fare? Non puoi farci niente pure con le soluzioni che tu proponi, perché 100% rinnovabili è impossibile e ti esplodono i costi. Bisogna cominciare domani e ricostituire un parco nucleare da affiancare al mix elettrico (geotermico, idroelettrico, solare ed eolico). Fino ad allora vai avanti con le fonti fossili e comprandola dall’estero c’è poco da fare. Con 50 miliardi costruisci abbastanza reattori per sostituire la quota di fonti fossili (circa il 60% della produzione odierna). Se punti solo alle rinnovabili, con 50 miliardi fai solo gli allacciamenti (UK ha speso 60 mld per collegare solo i parchi eolici off-shore, immaginati collegare tutta la GB) Se spingi al 100% di rinnovabili i costi per gli allacci ti esplodono, non vedete questa realtà, mentre un mix col nucleare abbassa i km necessari per gli allacci perché centralizzata la fonte di energia essendo stabile. E non conto impianti peaker e ipotetici accumuli. Continui a parlare di utopie. chi l’ha detto? Il presidente di Edison ha detto che sono pronti a investire nel nucleare in Italia nel caso ripartisse. Mica devi farne una: è abbastanza coprire il 40/50% del fabbisogno. Il resto lo copri con le rinnovabili Ma quale costosissima: il vero costo insostenibile è portare la quota di rinnovabili al 100%, non riesci proprio a capirlo. Il mix elettrico con nucleare/rinnovabili ti abbassa i costi A queste osservazioni avevo risposta già 3 post fa: Una centrale ci metti anche 8-10 anni a farla, ma poi le altre se le progetti e metti in cantiere le apri in 4/6 anni, vedi Cina e Corea del Sud. Bisigna farsi trovare pronti per il 2050, la deadline per le emissioni zero è quella.
  7. Furio78

    Ritorno al Nucleare

    La fusione se ci va bene sarà commerciabilmente utile nel 2080 Auguri
  8. Furio78

    Ritorno al Nucleare

    Gli obiettivi di decarbonizzazione totale sono da conseguire da qui al 2050. Se non ci sbrighiamo li bucheremo, gli obiettivi del 2035 son già belli che bucati. Ma se non cominci oggi… In pratica stai affidando il futuro energetico di una nazione sul “avremo accumuli sufficienti”. Mi spiace, ma non si pianifica il destino energetico di una nazione sull’attesa messianica di una tecnologia che non c’è (o meglio: che c’è ma è utilizzabile solo su piccola scala). Quindi mandiamo avanti l’Italia solo con l’’eolico off-shore? La Gran Bretagna ha dovuto spendere 54 miliardi di sterline per allacciare i parchi off-shore, oltre a implementare sistemi di bilanciamento di rete. Soldi che poi finiscono in bolletta al consumatore finale (oneri di sistema). Con 54 miliardi ti apri 4/5 centrali nucleari. Quello che non ti dicono delle rinnovabili è questo. Essendo decentrate e intermittenti, devi moltiplicare gli allacci e i sistemi di bilanciamento (impianti peaker). Sono miliardi, altro che nucleare. Ripeto: ti basi su una speranza. Con gli accumuli siamo in altissimo mare, è un problema senza risoluzione ad oggi, non c’è abbastanza litio per l’Italia, immaginati il mondo! L’idrogeno anch’esso è ancora lontana come tecnologia, ci sono notevoli problematiche tecniche e di gestione degli stoccaggi. Tra l’altro, il miglior modo per produrlo ad oggi è col calore di scarto delle centrali nucleari La Germania ha i costi più alti AL MONDO delle bollette, impatta tremendamente sulla loro industria, anche Siemens sta pensando di delocalizzare, il settore automotive è solo una fetta della loro crisi. Hanno spinto su eolico e solare, ma essendo appunto intermittenti devono attaccare centrali a carbone e bruciare carbone h24 per averle pronte in qualsiasi istante! Inoltre quando producono troppa elettricità la devono vendere a prezzi negativi alle industrie e ai paesi vicini, con l’effetto che poi sono i contribuenti a pagare gli incentivi in bolletta. I trasporti impattano molto sull’impronta carbonica, altro che. Ma il punto è che hai cannato il paragone: l’auto elettrica è un problema proprio per gli accumuli! Abbastanza per coprire il carico di base. Poi nel mix ci butti le rinnovabili. E lasci un 5% di gas per gestire gli spostamenti di carico rapidi. Di nuovo: Contare il costo al kWh ha poco senso. Le rinnovabili producono ad un prezzo bassissimo, ma poi devi contare i costi di sistema: allacciamenti (sono decentrate), sistemi di inerzia di rete, accumuli, sistemi di backstop Il nucleare è conveniente anche perché ha bisogno di meno allacci e non ha bisogno di bilanciare, è stabile e sicura. E il nucleare non deve sostituire le rinnovabili, ma carbone e metano, che sono più costosi e alzano il costo in borsa elettrica quando vengono effettuati gli scambi. Perché poi in bolletta non ti ritrovi il prezzo delle rinnovabili, ma quelli della fonte energetica col prezzo più alto negli scambi (metano e carbone). Le centrali al Torio sono ancora in fase sperimentale. Siam sempre lì: serve ciò che esiste, non ciò che si sta aspettando messianicamente!
  9. Furio78

    Ritorno al Nucleare

    Tra il 2035 e il 2038.
  10. Furio78

    Ritorno al Nucleare

    Assolutamente SÌ È ovvio che il territorio delle comunità locali su cui andrà costruita la centrale dovrà avere benefici di varia natura (sconti sulle bollette, detrazioni fiscali su alcune spese, assorbimento di forza lavoro). A queste condizioni, firmo in 5 secondi netti Quella di Fukushima era una centrale degli anni ‘60 che doveva essere chiusa di lì a breve. E nonostante tutto ha retto ad un maremoto (il quarto più potente mai registrato). Morti dirette dovute all’incidente nucleare: ZERO
  11. Furio78

    Ritorno al Nucleare

    La Germania ha chiuso le sue, e sta prendendo tranvate sui denti avendo preferito negli anni legarsi mani e piedi a Putin per il suo gas. Noi stiamo pagando a peso d’oro l’energia dalla Francia che indovina un po’, produce il 70% della sua energia con le centrali nucleari!
  12. Furio78

    Ritorno al Nucleare

    Su questo punto ripeto quello che ho scritto prima: la prima ci metti tanto, poi per le altre i tempi si dimezzano. Decarbonizzare con le sole rinnovabili è impossibile se vogliamo tenere i consumi odierni. È impossibile ma pure sconveniente, la Germania lo sta dimostrando: quando il vento non soffia attaccano le centrali a carbone. È il motivo per cui paradossalmente nonostante abbiamo installato interi parchi eolici e solari, non riescono a decarbonizzare, anzi, devono comprare le quote dai paesi UE. Inoltre hanno le bollette più salate al mondo (e l’industria tedesca infatti sta delocalizzando) Le centrali di terza generazione (sia base che avanzata) è una tecnologia moderna, sicura, affidabilissima, con un capacity factor del 90% (in pratica la percentuale di energia generata in base alla capacità massima generabile) La Germania ha dismesso le sue centrali e sta pagando un prezzo salatissimo. I Francesi invece ne traggono tanti benefici: bollette basse, esportatore netto e emissioni più basse per kWh generato tra i paesi occidentali. 1) Il gas è l’elemento più climalterante in assoluto. Inoltre lo devi comprare da paesi poco raccomandabili, oppure lo devi chiedere agli USA, che lo ricavano dal fracking, un metodo devastante per il territorio. Lo devi stoccare, trasportare via oceano e rigassificare. 2) Soddosfare il carico di base di una nazione solo tramite eolico e fotovoltaico è semplicemente utopico per tanti motivi: - intermittenza (il fotovoltaico rende solo di giorno e a determinate condizioni di luce e temperatura, e l’Italia per l’eolico è un paese poco ventoso per avere certe rese). - tecnologia degli accumuli troppo indietro - esplosione dei costi per gli allacci e sistemi di inerzia di rete - consumo di suolo abnorme Guarda solo la differenza a parità di Gwh generabili con sole rinnovabili e con una semplice centrale nucleare solo considerando la Puglia: Le scorie non han mai causato incidente alcune e i metodi di stoccaggio e controllo sono over regulated, al contrario della gestione dei rifiuti tossici e dei gas di scarico che causano danni inestimabili agli ecosistemi e alla vita umana che ci assorbiamo tutti i giorni (8 mln di morti all’anno stimati). Una centrale nucleare produce scorie ad alta radioattività in 50 anni pari al volume di una camera da letto. Molto più controllabili dei rifiuti tossici Poi se siamo una nazione di NIMBY antiscientifici con una politica inetta, è un difetto, non un pregio. L’unico settore che in 15 anni ha bruciato centinaia di miliardi per ricavarne poco è il settore delle rinnovabili, ma nessuno si lamenta di ciò.
  13. Furio78

    Ritorno al Nucleare

    È questo il punto. Non si può fare 100% di rinnovabili per tanti motivi di natura tecnica, scientifica ed economica. Serve una fonte d’energia sicura e stabile per coprire il carico di base. l'ideale sarebbe un 40/50% di nucleare e 60/50% rinnovabili
  14. Furio78

    Guerra in Ucraina

    È una mezza scusa quella dai. Putin ha sempre visto l’Ucraina come roba sua, e nel momento in cui era in bilico tra UE/Nato è intervenuto.
  15. Il Pallone d’Oro ormai a perso di credibilità da quando han voluto premiare per forza Messi anche in annate un po’ così…. Ma se parliamo di Rodri, fosse per me glielo darei ogni anno finché campa: ha semplicemente salvato il Calcio quella sera di un anno e mezzo fa
  16. Furio78

    Ritorno al Nucleare

    I costi non sono superiori alle centinaia di miliardi di incentivi investiti sulle rinnovabili. I tempi lunghi sono una mezza verità: ci metti tanto a produrre una centrale, ma se progetto un parco nucleare poi una volta implementate burocrazia, tecnologie, filiera e know how dimezzi i tempi di costruzione. Poi non capisco: con quale tecnologia vorresti progettare nuove centrali, con quella che non c’è? Bisogna decarbonizzare massicciamente, quali altre soluzioni proponi? Sullo stoccaggio delle scorie siamo in disaccordo: sono stoccate in cask a prova di missile, e quelle da gestire ad alto potenziale radioattivo sono prodotte in quantità infinitesimale. O preferiamo le tonnellate di CO2, metalli pesanti e rifiuti tossici che stanno devastando da decenni interi ecosistemi?
  17. Furio78

    Inter - Juventus 4-4, commenti post partita

    L’Inter su azione non segna manco con le mani. Ringrazi il cielo che gli abbiamo regalato due rigori e un angolo
  18. Furio78

    Inter - Juventus 4-4, commenti post partita

    Sempre le solite critiche, ma questa squadra oggi giocava senza: Koop, Bremer Nico Gonzalez Luiz Milik Non so se rendo. E l’Inter ha fatto 3 gol su palla inattiva (2 rigori e un angolo). Noi 4 gol su azione uno più bello dell’altro Fiducia ragazzi e forza Juve ps: Danilo vattene
  19. Furio78

    Juventus - Stoccarda 0-1, commenti post partita

    Danilo va demansionato per sempre, il suo tempo alla Juve è finito, una vergognosa tassa. Yildiz a sinistra è inutile, deve tornare sotto punta. A sinistra ad alternarsi Nico e Mbangula A destra Chico e Weah Poi che palle finire l’ennesima partita in 10, certi arbitri dovrebbero svegliarsi freddi
  20. Furio78

    Juventus - Lazio 1-0, commenti post partita

    Vero ricordo Sempre detto invece che sia un buonissimo attaccante.
  21. Furio78

    La prestazione di Douglas Luiz

    Capisco perché Motta non lo mette titolare… Io giocherei così: Yildiz sottopunta e Koop in mediana
  22. Furio78

    [Highlights] Juventus - Lazio: 1 - 0 (2024/2025)

    Eravamo in 11 vs 10, ma davanti abbiamo defezioni importanti Bene così
  23. Queste cose fanno passare la voglia di seguire non solo la Juve, ma il calcio in generale.
  24. Con l’aggravante che i brocchi strapagati ti restano sul groppone comunque
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.