
MaxD.
Utenti-
Numero contenuti
405 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Comunità
166 BuonaSu MaxD.

-
Titolo utente
Esordiente
Informazioni
-
Squadra
Juventus
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
-
Le decisioni del VAR dal 2017. Spoiler: la Juve non è molto fortunata
MaxD. ha risposto a ~ J u v e n t u s Discussione Juventus forum
Il che è malafede perchè l'unica cosa che deve guidarti a decidere davanti alle immagini sono le immagini stesse , e le linee guida di interpretazione del regolamento e siccome il regolamento è molto chiaro e anche se leggermente interpretabile non si può stravolgere e si gioca a pallone da 100 anni e cosa è fallo e cosa no lo si sa anche per esperienza...anche se decidono per evitare polemiche è malafede.Ripeto poi causa di tutto questo è l'accettazione del differente metro di giudizio come una cosa normale , che in realtà è proprio il contrario di equità e correttezza arbitrale. L'arbitro no può permettersi di prendere una decisione diversa di fronte a d un episodio uguale perchè altrimenti ci saranno polemiche...non esiste. Se esiste è malafede. -
Le decisioni del VAR dal 2017. Spoiler: la Juve non è molto fortunata
MaxD. ha risposto a ~ J u v e n t u s Discussione Juventus forum
La cosa che mi fa impazzire di un caso così è che nessuno chiede " come * è possibile???" Hai le immagini davanti...è come se un medico visita un paziente dopo una caduta e non vede che ha una ferita al volto...Non l'hai visto....santo cielo era una delle due o tre cose semplici semplici che dovevi guardare, come è possibile??? -
Le decisioni del VAR dal 2017. Spoiler: la Juve non è molto fortunata
MaxD. ha risposto a ~ J u v e n t u s Discussione Juventus forum
E' l uso che ne fanno il problema non è lo strumento in sè..nel rugby ogni volta che c'è l'on field rewiew è tutto chiaro tutto limpido.. Se non c'è uniformità nelle decisioni è un problema del settore arbitrale non della var come strumento. Una volta che tutte le linee guida ed i principi sono chiari, su come va interpretato il regolamento , non c'è molto da decidere di fronte alle immagini, si prende atto di quello che è successo la decisione viene da sola. Non è che non sappiamo dopo oltre 100 anni di calcio cosa è fallo cosa non lo è in area, e soprattutto se lo stesso contatto è fallo in una partita non può non esserlo in un altra..se un tocco di mani è fallo non può non esserlo lo stesso tocco in altra occasione... Così invece senza uniformità di giudizio ognuno fa il * che gli pare...se volessero veramente risolvere questi problemi si riuniscono in estate fanno una * di formazione e un lavoro serio sul regolamento e l'interpretazione dei casi e chi fa qualcosa fuori da ciò che si è deciso paga con una sospensione pesante. Tutto lì semplice lineare...invece nelle mille interpretazioni nelle pieghe di un discorso in cui vale la qualunque tutto si può fare tutto dire. E soprattutto con le immagini davanti non puoi parlare di svista, di errore in buonafede, se è in buonafede vuol dire che sei ubriaco o fai il lavoro con superficialità , ma diciamoci la verità fare l'addetto al var non è difficile... L altro giorno vedo un video sull' anno di Perugia, fanno vedere il gol annullato a Cannavaro in un fotogramma e parlano di fallo di confusione....allora era venuto fuori un polverone, ma a parte che il corner da cui scaturì il gol non era corner ma rimessa,e nessuno lo disse e lo dice mai , nel fotogramma si vede perfettamente che nel momento in cui Cannavaro colpisce c'è un giocatore del Parma che sta dando uno spintone forte nella schiena a Juliano che poteva saltare di testa....quindi fallo di confusione cosa? cosaaa??allora non c'era il var ma oggi una cosa del genere accadrebbe comunque perchè qualcuno quello spintone inspiegabilmente non lo vedrebbe o se ne fregherebbe con molta probabilità nonostante quello spintone potrebbe sicuramente essere visto non sono sicuro che non si ripeterebbe lo stesso caos... -
Le decisioni del VAR dal 2017. Spoiler: la Juve non è molto fortunata
MaxD. ha risposto a ~ J u v e n t u s Discussione Juventus forum
Ecco a proposito di questo caso e casi come questo, per me c'è malafede o totale incapacità...ricordo il rigore su Belotti contro l'Inter o la francesina rugbistica di un difensore dell' inter sull' attaccante dell' Atalanta, l espulsione di Cuadrado contro la Lazio...Mani di Mertens etc...questi sono tutti casi in cui o c'è malafede oppure totale incapacità e superficialità ( tertium non datur)e in tal caso l'arbitro al var è inadeguato e non deve arbitrare più... non è ammissibile che riguardi le immagini e decidi di non vedere o di decidere al contrario delle immagini... -
Le decisioni del VAR dal 2017. Spoiler: la Juve non è molto fortunata
MaxD. ha risposto a ~ J u v e n t u s Discussione Juventus forum
C'è molta malafede in giro altrimenti certe decisioni al Var non si possono spiegare. Andrebbe invocata uniformità di giudizio che non esiste ormai più. Quando l'hanno introdotto mi sono detto: meglio per noi certe decisioni vergognose non potranno prenderle contro di noi e ci dovranno dare tutto quello che ci spetta. Mi sbagliavo non avevo previsto che se ne sarebbero fregati che tutta Italia vede le immagini e avrebbero spudoratamente fatto carne di porc.o del regolamento e dell' imparzialità. Ripeto ciò che dico chiunque abbia un minimo di senno di fronte a certe decisioni non può non pensare alla malafede. E per chiarezza non parlo del gol di Valhovic annullato che ci poteva stare. Solo nell' anno di Pirlo ce ne hanno fatte scientificamente di tutti i colori ed anche l'altr anno non hanno scherzato... Ma a Torino nessuno si fa sentire...