Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Mauri111

Utenti
  • Numero contenuti

    625
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Mauri111


  1. 3 ore fa, zebra67 ha scritto:

    Se 16 gol sono il bottino del vice capocannoniere, significa che gli altri attaccanti delle altre squadre, comprese le più giochiste, ne hanno fatti anche meno.
    O sbaglio?
    Tra l'altro diciamo che 'sta favoletta che con Allegri per gli attaccanti è una tortura, possiamo anche smentirla: con il nostro precedente allenatore, Dybala (tra l'altro non una prima punta) è arrivato 2 volte sul podio della classifica cannonieri (una volta secondo e una volta terzo), Tevez è arrivato anche lui sul podio (terzo con 20 gol, cifra superata una sola volta in carriera), e ora è stato il turno di Vlahovic.

    Se rianalizzi i suoi sono quasi tutti di pregevole fattura..mancano quei gol di rapina che solo un atteggiamento piu propositivo della squadra puo darti

    Si e' scritto molto sul fatto che sia primo per gol sbagliati ma non si scrive mai dei tempi interi o di partite intere passate senza giocare e creare..cose che di certo non l hanno favorito


  2. 17 minuti fa, nedved666 ha scritto:

    Come tutti, la differenza che fa di lui un top assoluto è che si rende utile alla squadra nella maggior parte delle partite. Ad esempio la somma di gol + assist è uguale al totale di partite giocate. E non parliamo di sponde, big chance create, difesa del pallone e di quanti giocatori si porta dietro lasciando liberi i trequartisti di inserirsi.

    Lo stesso Kane a parte i tanti gol fra Bundesliga e Champions quanto si rende utile alla squadra? 

    Oddio Kane..8 assist in bunde 4 in champions..44 gol in 44 partite..a me uno cosi sembra utile..Kane e' un grande attaccante


  3. 1 ora fa, Gamarra ha scritto:

    Dispiacerebbe perdere Chiesa. Ma d'ora in poi conterà l'organizzazione di gioco, quindi vanno bene anche nomi non altisonanti ma funzionali. 

    E poi Federico, per quanto possa avere frecce appuntite nel suo arco tecnico, si porta dietro le scorie di questi ultimi anni (quello di Pirlo compreso). Anche da questo punto di vista serve gente il più possibile fresca mentalmente.

    Con pirlo giocava a pallone


  4. 54 minuti fa, Michael Laudrup,Max per se ha scritto:

    Ha ragione Moggi,giuntolo doveva a metà stagione andare da Allegri e dirgli come stavano le cose

    Gia cosi gli avrebbe fatto un favore e sarebbe partita una propaganda con interviste e altre menate varie per provare a restare saldo al suo posto..e questo avrebbe compromesso le trattrative con motta o chichessia..ma non l hai ancora capito che a giuntoli di allegri non fregava un caxxo?


  5. Ha tenuto il focus della squadra sulla nostra porta piu che sul pallone..questo basta e avanza..ha fatto il compitino senza rischiare per paura di fallire..alla fine ne e' uscito un pastrocchio dove personalmente la cosa migliore che ha fatto e' stata la cacciata forse voluta di Ronaldo


  6. 7 minuti fa, MICHEL CALABRIA ha scritto:

    Io tuo discorso è tutto giusto, ma qua si sta parlando di un azienda si, ma sempre di una società sportiva. 
     

    Hai ragione tu, ma è diverso per quanto riguarda i rapporti umani. 

    Allegri in questi 3 anni ha sguazzato e fatto il caxxo che voleva..ha rilasciato interviste a suo piacimento quando magari non serviva solo per tornaconto personale..pensava di essere il piu furbo ma e' arrivato uno ancora piu furbo che zitto zitto ha capito l andazzo e star per fare un bel ripulisti..farsene una ragione


  7. 6 minuti fa, hawanaghana ha scritto:

    Tanto comunque i soldi per vivere da nababbo li ha fatti soprattutto gli ultimi 3 anni a spese di noi juventini.

    E i 2 in cui e' rimasto fermo?..lo han lasciato solo poi dicono...poverino..manco fosse finito in mezzo alla strada o sotto un ponte..io non capiro mai tutta sta esaltazione in tutte le circostanze..e' proprio vero che la gente ha bisogno di eroi..ma questo proprio..mah?..


  8. 37 minuti fa, Michael Laudrup,Max per se ha scritto:

    Dai certe frasi poteva evitarle,non è il fatto di cercare un altro allenatore,ma se tizio ti ricoprite di complimenti ed elogi ogni volta che parla e poi ti cacciasse tu non ti incazzeresti ?

    Ognuno guarda i propri interessi..ancor di piu quando in ballo ci sono milioni..su motta non c e solo la juve..ognuno fa quel che gli pare per fare depistaggio..allegri non e' ne il primo ne sara' l ultimo a ricevere un simile trattamento..


  9. 27 minuti fa, capitangazzella ha scritto:

    Avendo una certa età, ricordo l'addio alla Juve di Zoff allenatore. Si sapeva da mesi che sarebbe andato via, anche se non c'era l'ufficialità. Portò la Juve al terzo posto in un campionato in cui c'erano Il Milan degli olandesi, il napoli di Maradona e Careca, l'Inter dei tedeschi. Vinse la Coppa UEFA e la Coppa Italia, in finale con il Milan. Fu portato in trionfo dai suoi giocatori, che lo adiravano, e non polemizzò né disse mezza parola contro la società, lui che avrebbe potuto dato che la sua Juve era andata ben oltre le sue possibilità e fornendo anche un calcio spettacolare. Stile Juve. Non minacciare fisicamente giornalisti con frasi come "so dove abiti", o mandare a quel paese i dirigenti in diretta mondiale.

    E la samp di vialli e mancini


  10. 12 minuti fa, Eymerich ha scritto:

    Con una rosa che era, allora, tra le prime 4 di Europa (abbinata, oltretutto, a un periodo di crisi imbarazzante delle milanesi e delle romane in quegli anni). E che anzi ha raccolto meno di quanto avrebbe potuto. Con un altro in panchina forse la prima finale europea l'avremmo vinta. Lui quella squadra la zavorrava.

    Peraltro, ribadisco, il problema non è mai stato tattico. Non ho mai pensato che Allegri sia un incapace, non fraintendere. Ho sempre sostenuto che ha semplicemente dei grossi limiti, per lo più caratteriali.

    Innanzitutto è da sempre fissato con un'idea utopistica di equilibrio che esiste solo nella sua mente.

    Molti lo ritengono, sbagliando, un difensivista, cosa che non è. Il problema, casomai, è che vorrebbe attaccare difendendosi, e difendere attaccando. È come uno che vuole camminare in avanti andando indietro allo stesso tempo.

    Nel mondo reale questo è impossibile. Nel mondo reale esiste solo il paradigma della coperta corta: se attacchi, ti scopri, se difendi attacchi meno. E lui questo non lo ha mai accettato.

    È il motivo per cui, a 20 minuti dalla fine, tirava fuori Dybala per mettere Barzagli terzino bloccato e poi tirava il cappotto per terra urlando di stare alti perchè la squadra arretrava di 10 metri, come se non fosse stata conseguenza diretta del suo cambio.

    Inoltre, è sempre stato molto bravo nella preparazione delle partite, a tavolino, tanto che Evra disse che le partite talvolta andavano esattamente come lui aveva programmato. Il problema è che nel mondo reale ci sono tantissime variabili impreviste, e spesso le cose non vanno come previsto.

    E quando c'è un imprevisto, Allegri che fa? Si blocca. Ritarda i cambi, non sa che pesci prendere, e infine si chiude, perchè ha paura di imbarcare.

    È un problema caratteriale, non tattico. Allegri è, per non usare l'espressione colorita rivoltagli da Tevez, o il gesto della strizza di Ronaldo, un pessimista.

    Quando la partita non va come previsto, ha timore di imbarcare e quindi si chiude.

    Quando sperimenta qualcosa di più offensivo ma qualcosa non va come previsto, si chiude.

    Aggiungici una certa tendenza a voler fare esperimenti mettendo giocatori fuori posizione, attitudine figlia comunque di quella sua ricerca ossessiva di un ideale utopistico di equilibrio, come dicevo.

    Per vincere in Europa, però, vi vuole anche adattabilità, e capacità di scommettere, di rischiare, e quella, Allegri, per sua natura di calcolatore e pessimista, non l'avrà mai.

    È un allenatore di medio livello, con grossi limiti, che ha raccolto più di quanto ha seminato.

    E queste cose le dicevo, perchè le vedevo fortemente, già in tempi non sospetti, quando vinceva. Sono sempre state piuttosto evidenti, basta saper vedere e interpretare le scelte e gli errori.

    Era evidente che con una rosa non così esplosiva avrebbe avuto difficoltà.

    Il problema è che, anche mettendoli in mano una rosa più attrezzata, magari avrebbe fatto bene in campionato, ma mai in Europa.

    Se vogliamo coltivare certe ambizioni per il futuro, è indispensabile un cambio di guida tecnica.

    Ottima analisi


  11. 1 minuto fa, Totik ha scritto:

    Io non sono pro Allegri, sono pro Juve, ma non ho pregiudizi e sono intellettualmente onesto.

    Molti giovani che ora valgono qualcosa lo dobbiamo all'allenatore che li ha fatti giocare. E ne conto almeno 7 tra prestiti e non.

    Fatti giocare per inerzia come avrebbe potuto fare qualsiasi altro allenatore..anzi un allenatore con piu coraggio li avrebbe fatti giocare di piu

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.