Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Tony68

Utenti
  • Numero contenuti

    182
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tony68

  1. Hai ragione, ma se li affrontavi a viso aperto anzichè quelle tre/quattro grandi occasioni gliene davi una decina, e ti facevi molto male. Con la tattica del chiudersi abbiamo vinto un mondiale in Spagna battendo mostri come il Brasile, l'Argentina e la Germania, ma i miracoli riescono poche volte, e di solito nel calcio accadono se ti "esplodono" almeno un paio di giocatori. Qui da noi, al momento, non ce n'è traccia, tanto è vero che stiamo tutti sperando che esploda un ragazzino turco...
  2. Allegri non è stato strapagato per vincere, è stato strapagato perchè si sono resi conto ad un certo punto di aver acquistato a prezzi folli una manica di onesti pedalatori e serviva un parafulmine. Tutto qua. Non è che se compri una patacca e lo paghi come un Rolex diventa un gioiello. La squadra tre anni fa era allo sbando più totale, tra post-marotta, post-covid, post-ronaldo, post-sarri, post-pirlo, e adesso post-inchieste giudiziarie. Con una proprietà alla quale oramai della Juventus interessa poco o nulla, avendo anche ripianato perdite oltre misura.
  3. Abbiamo giocato sperando di estrarre il jolly, se li avessimo affrontanti a viso aperto avremmo, purtroppo, preso un'imbarcata epocale.
  4. L'assenza del doppio impegno è importante fino ad un certo punto, nel senso che se ti trovi davanti chi sa cosa fare con la palla corri il doppio e corri a vuoto. Da noi la gestione della palla e delle azioni è un rebus ancora oggi, Locatelli e Rabiot fanno quello che possono, ogni tanto c'è qualche iniziativa spot di McKennie o qualcun altro, ma la realtà è che se non c'è un tessitore di gioco (l'Inter ha un Chalanoglu sontuoso) fai il triplo della fatica, corri a vuoto, ti prende lo scoramento. L'allenatore può fare fino ad un certo punto, non è che può tramutare l'acqua in vino.
  5. Esatto. Chalanoglu, Mkhitaryan e Barella sono un centrocampo con i fiocchi, purtroppo di livello europeo, e lo si sapeva dall'inizio dell'anno, non da ieri.
  6. Non sono un seguace di Allegri, personalmente. Ma Calhanoglu, Barrella e Mkhitaryan NON sono Rabiot, McKennie e Locatelli. Se li mangiano a colazione, sono proprio di un altro universo calcistico, purtroppo. Poi possiamo fare tutti i voli pindarici che vogliamo, possiamo sperare di essere Rocco Siffredi ma se le dimensioni sono quelle, c'è poco da fare. Le grandi squadre hanno SEMPRE un grande centrocampo, l'inter-* purtroppo è riuscita ad assemblarlo, noi al momento abbiamo un francese molto discontinuo, un americano retrocesso con la panza che nessuno ha voluto in estate ed un italiano che è un onesto mestierante e nulla più. Presupposto che sono i miei giocatori e gli voglio bene, ho anche tifato per il ritorno di McKennie. Ma ieri sera - e si sapeva che sarebbe successo - si è vista una colossale differenza di valori tecnici, Allegri o meno. La risalita sarà molto più lunga di quello che si possa sperare, il centrocampo è da rifare o comunque da far aumentare di livello, ma non ci sono i soldi.
  7. Comunque... poi vi lascio, ho un impegno di studio... una cosa mi ha lasciato perplesso che ho visto oggi nella deposizione, da qualche parte... ad un certo punto Nicolò dice che amava soprattutto giocare live, che (aggiungo io) è una grandissima cosa ed è il modo migliore per evitare di farsi male, con le scommesse pre-match vai davvero al buio... io gioco sempre live... ti aspetteresti da un giocatore del suo calibro una maggiore capacità di leggere le partite, invece... boh... ok, buona serata a tutti!!!
  8. Sono assolutamente d'accordo, ci mancherebbe. Tanto più che io per quel tipo di gente avrei una soluzione tipo Pulp Fiction, non so se hai presente...
  9. Beh, penso sia normale quando inizi ad accumulare perdite con i delinquenti... se sei sotto di due milioni e - sottolineo - si è giocato secondo le regole hai torto marcio e non dovevi arrivare a quel livello... non so se qualcuno di voi ha visto il meraviglioso film IL GIOCATORE (ROUNDERS) con Matta Damon... lui alla fine viene sfidato dai delinquenti e gli va bene con un punto finale folle, e non si rimette sulle retta via. Il gioco può essere peggio del demonio, purtroppo.
  10. Appunto, la pensiamo alla stessa maniera. Io mi rimboccherei le mani e pagherei un pò alla volta, le entrate non gli mancheranno. Chiaramente, se non vi sono state coercizioni, interessi ad usura ma solo l'utilizzo di una piattaforma di scommesse con apertura di credito (di cui ho scoperrto l'esistenza solo grazie a Fagioli, si è immesso proprio in un letamaio niente male) Ne sono convinto anche io, ma sarà molto lunga e dura, so per esperienza diretta che stare lontano dalle scommesse non è per niente facile, ti mangia le energie, è astinenza pura.
  11. Chiaramente dipende dalle circostanze. Se si è trattato di prestiti a strozzo è un discorso, se vi è stata una normale linea di credito con la quale giocare sarebbe un bel pò diverso...
  12. Verissimo. Si è perso completamente il senso della misura, anche mia moglie - che non esegue il calcio - mi ha parlato proprio di un gigantesco bordello. Diviene sempre più difficile seguire questa squadra, e pensa che mi sono seguito un intero campionato della Cremonese per preparami a vedere le prodezze di Fagioli in bianconero... mah... speriamo che Allegri mi faccia giocare Yildiz, o mi metterò a seguire un altro sport...
  13. L'articolo 2034 del codice civile ci dice che tutti i debiti derivanti dal gioco, da scommesse rientrano nell'ambito delle obbligazioni naturali, le quali non discendono dalla legge ma semplicemente da convenzioni morali e sociali, ovvero dal rapporto di onestà tra i giocatori. È bene precisare al riguardo, che trattandosi di un dovere morale, nel momento in cui il debitore decide di sanare i propri debiti di gioco, non potrà più chiedere indietro quanto spontaneamente versato. Tuttavia è necessario che: - l’adempimento sia spontaneo; - il pagamento venga fatto da parte di una persona completamente capace di intendere e di volere, proprio come prevede il codice civile. In questi casi, anche se il debito è prescritto, l’adempimento è valido. Non a caso si tratta di una scelta completamente libera del debitore, e in un certo senso fatta per testimoniare il proprio senso morale e la propria parola d’onore.
  14. Parlare di diritto su questo forum è come parlare di castità in casa di Rocco Siffredi... in tutto il mondo le regole sulle scommesse sono queste, sarebbero nulla in base a che cosa? Al fatto che un UOMO incapace di prendere la patente abbia dilapidato un capitale mostruoso giocando giorno e notte? Tutti noi speriamo che riesca ad uscire fuori dai suoi guai, ma non parliamo, con il consueto approccio benaltristico, di cose che non si sanno... le scommesse sono LA CASA DELLA CORRETTEZZA per eccellenza, si basano su quelle. Non si vuole scommettere? Si evita. Si vuole scommettere? Si rispettano le regole. Si gioca nella legalità. Se si scelgono altre strade, si pagano comunque i debiti. Perchè vincite e perdite non essendoci alcun dubbio, per fortuna, di intervento dello scommettitore nei risultati, dipendono dal caso, lo si è accettato e si pagano.
  15. Facciamo un pò di chiarezza. Avrete sentito qualche volta "debito di gioco, debito d'onore". La Legge considera universalmente il debito di gioco una OBBLIGAZIONE NATURALE, la quale pertanto non discende dalla Legge ma dal rapporto di onestà tra i giocatori, da convenzioni valoriali. Pertanto: se io vinco a poker, a bocce, a dadi 100 euro ed il mio avversario non me li dà, non ho alcun titolo giuridico per ottenerli. Se invece me li dà, riconoscendo quindi la causa NON può venire successivamente a richiedere la somma pagata. E' tutto qui, siamo nel campo di VALORI non tutelati dalla Legge, in pratica quando ti siedi a giocare con qualcuno devi capire se hai a che fare con una persona che pagherà o - trovandosi nei guai - la butterà in caciara. Quando oggi a pranzo ho letto il resoconto della sentenza e delle circostanze sono davvero caduto dalla sedia a leggere il finale. Si può solo definire idiota chi come me ha giocato per anni a poker con amici e non SEMPRE con la somma massima che fosse possibile perdere in modo da evitare spiacevoli episodi o sputtanamenti con le ragazze e gli insegnanti (non ancora c'erano i social). Se ti metti a scommettere in un giro dove non ti chiedo di avere i soldi disponibili fai la persona seria: se vinci incassi, se perdi fai l'impossibile per trovare i soldi e paghi, avessi pure giocato con Hitler in persona. Se ho letto bene (oggi giornata molto dura al lavoro, ho fatto di sfuggita) sembrerebbe che ritiene di aver già pagato abbastanza... l'abbastanza non esiste, quando giochi esiste solo l'esatto debito. Ora è chiaro, almeno me lo auguro, che i suoi creditori non avranno tutta questa voglia di fargli cacciare quei soldi mettendosi in mostra ma io, per essere più tranquillo ed avendo una coscienza, mi corcerei le maniche, arriverei ai livelli auspicati e darei i soldi a quei "galantuomini" che comunque hanno fatto da banco. La Legge non lo impone, la correttezza dovrebbe.
  16. Io quando la legge ha deciso che non si poteva fare trading su betfair. com, sul quale guadagnavo, ho OBBEDITO e mi sono spostato sul mediocre.it. Se vogliamo a tutti i costi difendere un ragazzo che deve ancora dimostrare tutto, in primis dove ha preso quei soldi, va tutto bene. Ma mi pareva che anche su questo forum ci si andava pesante con Balotelli che sfasciava le macchine, ma avete ragione, alla fine lo fanno tutti. Giorni fa di prima mattina un mio collega è stato bastonato con una spranga d'acciaio da un ragazzo che consegna la carne per le macellerie, che prima della spranga in testa e alle spalle ha tentato di cacciargli gli occhi, per un problema di parcheggi. Quando è arrivato il poliziotto che gli ha chiesto la spranga, col mio collega a terra (poi ricoverato) il ragazzo gli ha detto testualmente "se per te va bene, la chiudiamo qui"... il poliziotto, esterrefatto, lo ha arrestato. Il clima è questo, ciò che facciamo non deve mai avere conseguenze. Esco dalla discussione e dal forum, se questa è l'Italia che volete auguri, è come dare la testa ai muri. Io per fortuna non ho figli, e a proposito dell'essere un troll, seguo ogni partita della Juventus dalla sera di Juventus-Club Brugge che tutti ricorderete. Buona vita a tutti.
  17. E' bene sottolineare che la cosa più incredibile e dolorosa è che a questo giro non c'è traccia di partite vendute o dolo, per fortuna.
  18. Assolutamente d'accordo, quelli erano oggettivamente dei ladri, Fagioli e company sono stati degli sprovveduti, su questo non penso ci possano essere dubbi. E questo mi dispiace davvero tanto e mi fa rabbia. Io quest'anno seguivo la Juventus solo per Fagioli ed Yildiz...
  19. Lo so benissimo, ho giocato per anni anche alla roulette. Ed infatti è il grandissimo problema dei casino. Ma, come vedi, si continua ad andare nel benaltrismo.
  20. NO. Scommettere su quei siti è ILLEGALE. Non scherziamo. Tanto più quando ci butti dentro uno scatafascio di soldi. Cambia tutto.
  21. Completamente in disaccordo. SE (e sottolineo se) l'uomo (e non il ragazzino) Fagioli ha investito soldi su una piattaforma nella quale si ricicla denaro sporco (altrimenti andava su un punto. it o al massimo su un .com) ha fatto un qualcosa di gravissimo. Quando si parla di DIRITTO (adesso faccio un pò il professore, scusa) si valuta la posizione dell'individuo rispetto alla comunità e ai danni che può fare alla stessa. E onestamente si potrà dare un giudizio completo, SPERANDO CHE SIA IL MIGLIORE POSSIBILE (gli voglio bene almeno quanto te) quando avrà spiegato dove ha preso quei soldi, perchè si è nascosto, perchè li ha investiti lì (la scommessa è di fatto un investimento, soprattutto a quei livelli)... Non ha fatto assolutamente quello che fanno milioni di persone nel mondo, una cosa è la puntatina di dieci euro, una cosa è un disastro, se confermato, a livelli che non ho mai sentito nonostante frequento forum di betting, anche in lingua inglese, da quando è nato internet. Se fosse tutto confermato, io un individuo simile lo vorrei fuori dal calcio, non dalla Juventus.
  22. Ma infatti gli scandali ci sono sempre stati. Solo che noi li chiamavamo per quello che erano. Ladri, idioti, non ragazzini.
  23. Appunto. E non capisco cosa c'entri Izzo. Ogni problema legale è una cosa a sè, si torna sempre al benaltrismo. In diritto penale hanno molta importanza tutte le circostanze generiche, attenuanti, aggravanti ecc. In questo caso avrà anche molta importanza su quale sito sei andato a scommettere, perchè una cosa è un sito alla relativa portata di tutti, altra cosa è un sito nel quale è difficile entrare ed operare. Le modalità e le ragioni del nascondersi. E dovrà anche certificare come e dove ha preso i soldi. Sono tanti gli aspetti da analizzare. Lasciamo perdere gli altri fenomeni e vediamo cosa ha fatto il nostro.
  24. Ah ok, se partiamo dal presupposto che a 22, 23, 24 anni sono ragazzini è meglio chiudere tutto. Io a 24 anni (e non ero un genio, ma la normalità) mi ero già laureato in Economia e commercio vecchio ordinamento (32 esami con frequenza obbligatoria), accudito mia madre malata incurabile (malattia sconosciuta) e fatto il servizio militare. I miei, che non hanno mai alzato le mani nei miei confronti, dalle elementari mi hanno detto che o studiavo o lavoravo. Non ci mancava nulla ma avevo il lucchetto al telefono di casa e ogni sera, come i miei coetanei, a casa per cenare con i genitori. Il sabato si poteva uscire. Se i professori ci vedevano a fumare (non a scuola, in genere) chiamavano a casa. Non era il medioevo, erano gli anni 80. Venivi ancora bocciato se avevi un voto basso in condotta, i genitori erano ancora fuori dalla scuola. Altri tempi, a quanto pare. A scuola (per fortuna) non avevamo i telefonini e discutevamo ferocemente di politica, società, conflitti di classe... A 18 anni eravamo abbondantemente uomini, altro che ragazzini. Forse che i telefonini li stanno rincoglionendo definitivamente??? Probabile.
  25. Esatto. Io personalmente ne ho usati tantissimi, tanto più che ad oggi nessuno ha mai passato guai per aver scommesso su questi book, ma chiaramente non autorizzati è un modo diverso per dire che legali non sono, ad oggi. Semplicemente per un fatto fiscale.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.