-
Numero contenuti
12.144 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni con più "mi piace"
2
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Valnic
-
Che poi, se dovesse succedere non credo ci sia molta possibilità di scelta
- 7.071 risposte
-
Io no, non lo farei, nom rientrerei dall'estero e se fossi in patria tenterei di scappare perché ritengo che il mio prima dovere sia verso la mia famiglia e non rischiare di morire in guerra per salvaguardare gli interessi economici dei potenti.
- 7.071 risposte
-
Una vita on the road, fossi single e ricco sarebbe la mia vita
- 7.071 risposte
-
- 1
-
-
In Italia siamo già in calo demografico da un bel po, potremmo imporre il nostre modello Anche io, ma finirei di sicuro in qualche riserve di nativi americano, se posso scegliere, Apache o Navajo
- 7.071 risposte
-
Ma se ad una persona gli sta sul catzo sia il modello capitalista statunitense che il modello autoritario russo/cinese come lo possiamo definire? chiedo per un caro amico
- 7.071 risposte
-
- 4
-
-
Sono pessimista, per me si va verso la fine del lavoro salariato per come lo conosciamo noi. Ecco.
- 7.071 risposte
-
- 1
-
-
Ci vorrà ancora qualche anno, la nostra generazione dai 60 in su, con ovvie eccezioni, non è ancora avvezza alla compera online ma è un declino, quantomeno per la vendita al dettaglio, impossibile da evitare per molti settori.
- 7.071 risposte
-
Forse dipende anche da città a città, vivi in un posto turistico oppure densamente popolato? perché se parliamo di Roma, Milano etc..è normale che tra milioni di persone dei clienti ci saranno sempre.
- 7.071 risposte
-
Non esistono solo le grandi città, è normale che qualche attività resisterà più di altre, sopratutto beni di lusso (gioiellerie etc..) e beni tecnici (ferramente etc...) ma il grosso del giro d'affari è online e sarà sempre di più così grazie al migliramento della logistica e l'alfabetizzazione digitale della popolazione. Quali sono i settori che si stanno ingrandendo? Ed irreversibile...
- 7.071 risposte
-
Boh mi chiedo in che mondo vivi, già oggi i centri commerciali sono vuoti, sono più i negozi che chiudono di quelli che aprono e quelli che aprono sono perlopiù megastore cinesi. Amazon, Ebay, Ali Baba etc... sono le società con la crescita maggiore mentre le grandi catene fisiche sono in netto calo di utili. Ma di che parliamo?
- 7.071 risposte
-
Non ho detto che muore il commercio, ma che finisce l'era dei centri commerciali. Si farà tutto online. Non così a breve termine, ma se hai un figlio giovane non lo avvierei alla stessa attività. Il commercio di auto sarà relegato alle auto di lusso, a particolari segmenti di mercato ma tempo una ventina d'anni e l'auto di proprietà, come lo conosciamo oggi, non ci sarà più.
- 7.071 risposte
-
Le attività commerciali moriranno prima ancora delle auto di proprietà.
- 7.071 risposte
-
Anche secondo me. Mezzi pubblici e noleggio qualora l'auto si renda necessaria. Il problema maggiore è l'aver voluto creare i centri commerciali nelle periferie e anche se prima o poi spariranno anche loro ci vorrà più tempo.
- 7.071 risposte
-
Economicamente non conviene ancora, il prezzo medio nelle colonnine va dai 50 agli 80 centesimi per kw/h per un risparmio, rispetto alle auto con motori a scoppia che va, mediamente, da 1 a 3 euro per 100 km. Inoltre la spesa in pannelli e accumulatori (o vuoi ricaricare solo di giorno e solo d'estate?) per generare 4kw (potenza minima per ricaricare l'auto a meno di usare un wallbox) supererebbe il costo dell'auto stessa. In pratica difficilmente assorbiresti i costi, più conveniente ricaricare dalla rete di casa a sto punto. Poi ci sarebbe da parlare dei costi delle batterie, del loro smaltimento, del prezzo dell'energia elettrica in salita etc..etc...
- 7.071 risposte
-
- 7.071 risposte
-
Stavi parlando di europa in confronto all'america o mi sono perso il passaggio dove citavi l'Asia?
- 7.071 risposte
-
Se tu torni al comunismo e all'unione sovietica non mi pare che stai parlando di storia moderna. Inoltre, mentre tutto questo è sparito e sorpassato dalla storia i nativi americani, i pochi rimasti, sono ancora li, in condizioni pietose, nascosti al mondo (ne hai mai sentito parlare in qualche televisione o giornale?). Non esistono buoni e cattivi ma solo modi diversi di vedere il mondo. Per quanto riguarda gli USA è capitalismo allo stato più puro, ossia profitto a tutti i costi, a qualunque costo.
- 7.071 risposte
-
Sulla pelle dei poveri nativi americani, ancora oggi confinati nelle riserve, di cui, ovviamente, non importa un catzo di niente a nessuno.
- 7.071 risposte
-
- 1
-
-
Ovvio, partono le speculazioni e tutto ciò che è combustibile aumenterà di prezzo, legna compresa. Si, penso anche io.
- 7.071 risposte
-
Quando arriveranno le bollette del riscaldamento di marzo aprile saranno catzi per molti. Non miei fortunatamente, ma per moltissimi.
- 7.071 risposte
-
Non so, alla fine ce ne sono altri di paesi esportatori di gas e petrolio. Noi dipendiamo, energicamente, circa il 10% dalla russia, secondo Cingolani entro un paio di mesi sostituiremo il 50% del gas russo con altri fornitori. Un altro problema è il grano tenero che, per forza di cose, non potremo esportarlo dall'Ucraina come facciamo di solito.
- 7.071 risposte
-
Nel breve queste sanzioni faranno malissimo anche a noi, pensa soltanto ai prezzi dei carburanti e dei combustibili, nel lungo periodo faranno male anche alla Russia.
- 7.071 risposte
-
Siamo il quarto paese d'Europa per esportazioni verso la Russia, nel 2021 abbiamo esportato merci per circa 10 miliardi di euro. E già era in calo per le sanzioni del 2014. Le nostre imprese medio piccole esportano molto in Russia, dove il made in Italy è (era?) apprezzatissimo. Questo vuol dire che sono a rischio imprese e molti posti di lavoro.
- 7.071 risposte
-
Stanno preparando RuNet gia da qualche anno. Tutto passerà attraverso un nodo principale e in pratica decideranno quali siti entrano e escono e quali no.
- 7.071 risposte
-
Mezzo mondo solidarizza con loro, gli sono state inviate armi, risorse, soldi etc...ora pretendere che si entri in guerra al loro fianco contro la Russia mi pare troppo.
- 7.071 risposte
-
- 2
-