Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Valnic

Utenti
  • Numero contenuti

    11.591
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    2

Messaggi pubblicati da Valnic


  1. 8 minuti fa, finoallafine-1897 ha scritto:

    solo perchè te la prendi; anche se non si trattasse di un errore di distrazione o di una svista non ci sarebbe nulla di male

    detto ciò, la prossima volta l'epiteto nazi vallo a dare a qualcun altro

    buona serata.

    Grammar nazi è un neologismo coniato proprio per coloro che correggono gli errori grammaticali degli altri sui social network. Ma ti sarebbe bastata una ricerca. Me la sono presa soltanto perché era già intervenuto un altro utente, il tuo intervento oltre a non essere necessario era del tutto inutile. Detto questo la chiudo qui, troppo off topic per una simile bazzecola. Chiedo scusa agli utenti del topic.


  2. 1 ora fa, finoallafine-1897 ha scritto:

    guarda che era solo per amor di precisione, è un aiuto, non una correzione

    assurdo offendersi per questo

    ma messaggio recepito, non mi azzarderò più a dirti educatamente come si scrive una parola

    Ma credi che io non sappia leggere e ricopiare correttamente un nome? ci possono stare o no gli errori di battitura e/o distrazione senza che qualcuno debba per forza farlo notare senza, tra l'altro, neanche intervenire sul concetto del post? rompete i cabasisi, ve lo assicuro.


  3. 19 minuti fa, SuperTalismano ha scritto:

    Che sono i grammar nazi?

    Non ce l'avevo con te ma con coloro che quotano i post solo per farti notare come si scrive TransNistria o DoNbass.


  4. 3 ore fa, SuperTalismano ha scritto:

    A Transnistria e Donbass?

    Risolverebbero un problema (contenzioso con i russi) e ne aprirebbero uno più grande interno (i nazionalisti, moldavi e soprattutto ucraini, che se ne approfitterebbero per prendere il potere al grido di "Riprendiamoci ciò che ci appartiene")

    Fermo restando che io non gli concederei mai l'indipendenza, quello è territorio ucraino da sempre, semmai dovrebbero essere i russi di origine ad adattarsi o a tornare in madre patria, non sono convito che, pur di evitare il proseguo di un conflitto che non possono che perdere, i nazionalisti non accetterebbero.

     

    P.S.

    I grammar nazi mi stanno profondamente sulcazzo.


  5. 4 minuti fa, SuperTalismano ha scritto:

    La Transnistria devono lasciarla alla Moldavia proprio per impedire alla Moldavia di entrare nella Nato

    Se un paese ha un contenzioso territoriale (interno, quindi guerra civile, o esterno, quindi un pezzo di terra rivendicato da un altra nazione) NON può entrare nella NATO

    L'interesse russo è tenere quella situazione di caos tra moldavi e Transnistria (così come sono sicuro che in caso di pace NON si prenderanno ne Donetsk ne Lugansk, ma le lasceranno dentro l'Ucraina come quinte colonne, pronte ad attivarsi qualora in futuro Kiev dovesse avvicinarsi troppo alla Nato) 

    E se Moldavia e Ucraina gli concedono l'indipendenza(cosa a cui non credo)?


  6. 1 minuto fa, SuperTalismano ha scritto:

    Io mi ricordo (l'ha detto ieri Fabbri a La7) che le richieste erano

    1) Riconoscimento della Crimea alla Russia

    2) Autonomia spinta per Donetsk e Lugansk (quindi resterebbero dentro l'Ucraina ma con uno statuto speciale, una lingua ufficiale riconosciuta, e forse dei seggi parlamentari garantiti nel parlamento di Kiev)

    3) Smilitarizzazione (credo intesa come esterna, cioè niente armi straniere su suolo ucraino)

    4) Denazificazione (che in senso pratico significa dimissioni di Zelensky e del gruppo dirigente intorno a lui)

    5) Impegno scritto (quindi riforma costituzionale) a non entrare nella NATO (l'UE non mi pare fosse citata)

    E la transistria la lasciano alla Moldavia? ci credo poco...Per me vogliono tutta una striscia di terra che passi per la Crimea, Dombass fino in Transistria.


  7. 46 minuti fa, Roland Deschain ha scritto:

    Cioè esattamente come adesso in ucraina. Ah beh sefz

    L'Ucraina però non ne membro Nato e ne membro UE. E le tensioni con la Russia sono uno dei motivi percui non lo sarà ancora per decenni. Oltre ad altri vari problemi di natura politica ed economica.


  8. 35 minuti fa, Dale_Cooper ha scritto:

    Ok, è propaganda dire che il Donbass faccia parte dell'Ucraina, prendo atto. .boh

    Fanno finta di dimenticare che Il Dombass, un tempo, era a maggioranza di popolazione ucraina. Popolazione deportata e poi sostituita dai sovietici con contadini russi per non lasciare colti gli immensi campi di creali. E' come se l'Italia rivendicasse dei diritti su Buenos Aires o San Paulo perché la maggioranza dei cittadini hanno origini italiane.


  9. 7 minuti fa, phoenix ha scritto:

    Questa è propaganda occidentale. 

    Il genocidio di stampo nazista dà una motivazione valida per intervenire. Le prove del genocidio ce le hanno tutti, pure la Cina. Sono 8 anni che dura questa situazione, e se anche la Russia viene descritta come il male, per trovare un accordo bisogna sentire anche le loro ragioni

    A prescindere che gli atti contro i cittadini del Dombass sono, per me, atti criminali, è una questione interna all'Ucraina. Il Domass è Ucraina e la Russia non aveva alcun diritto di invaderla.


  10. 14 minuti fa, Dale_Cooper ha scritto:

    Concordo. Anche se la Cina rimane sempre un punto di domanda. Ad esempio quando hanno annunciato i DF-17 in pompa magna hanno alzato più dubbi che conferme sulle prove della ed efficacia in campo di guerra. Diciamo che sono ancora in fase espansionistica e di development sotto questo punto di vista (enormi passi in avanti, ovviamente) e quindi, a mio modesto parere non so quanto siano pronti ad entrare in guerra con la Russia.

    Penso che molto dipenda dal fronte. Se fronte russo la cina potrebbe inviare truppe di terra asupporto, praticamente senza fine, anche loro, mi pare di aver letto, hanno un'infinità di mezzi corazzati etc.. Poi, certo, bisogna vedere se ha la convenienza di farlo. Per il momento resta a guardare, secondo me osserva le reazioni internazionali verso la Russia per capire quali conseguenze avrebbe un'invasione di Taiwan.


  11. 8 minuti fa, Mescaleros ha scritto:

    Ma anche in caso di errori... dovrebbe essere un errore talmente grande che non più di errore si potrebbe parlare... sefz

     

    Ovviamente non intendo un errore tecnico, per questo ho usato le virgolette. Il fatto è che non mi fido molto delle parti in causa.


  12. 1 minuto fa, Mescaleros ha scritto:

    Una guerra tra potenze nucleari non può avere nessun vincitore nella pratica.

    Ecco perché non ce ne è mai stata una.

    Questo almeno fino a quando non si arriverà alla "soluzione" che progettano da un po' di fabbricare armi atomiche molto meno potenti e devastanti e per questo in realtà più concretamente utilizzabili in modo mirato negli scenari bellici. Certo, anche in quel caso si tratterebbe di limitazioni autoimposte fino a un certo punto attuabili.

    Insomma dopo l'avvento della bomba atomica mi sembra ormai difficile anche solo immaginare una guerra tra potenze di primo piano

    Concordo con te, basta che nessuno commetta "errori" il pericolo di una guerra nucleare dovrebbe essere piuttosto basso.

    • Mi Piace 1

  13. 2 ore fa, Dale_Cooper ha scritto:

    La Russia non riuscirebbe a tenere testa all'UE militarmente, figurarsi agli USA. Se dovessero "arrabbiarsi" i primi a perirne sarebbero proprio i russi.

    Questo convoglio è ovviamente una mossa per farsi vedere. Non sono così idioti da far vedere linee chilometriche di materiale bellico alla luce del sole. .ghgh

    A livello di esercito di terra la Russia è più potente della NATO, ha molti più blindati, corazzati, missili anti carro etc...la NATO è superiore per quanto riguarda marina e aviazione. Quanto all'esercito americo è, si, più potente ma è impensabile poterlo schierare interamente in un eventuale conflitto. Una guerra sarebbe la fine del mondo come lo conosciamo ma non + affatto da escludere che si potrebbe anche perderla, specialmente se in un conflitto allargato la Cina dovesse schierarsi con la Russia.


  14. Anche qui ci sono le solite due fazioni, globalisti contro sovranisti. Ormai anche la geopolitica è tifo .ghgh
    La verità è molto più semplice, c'è uno stato sovrano che ha invaso e attaccato un altro stato sovrano. Il resto sono solo chiacchiere.

    • Grazie 2

  15. 7 ore fa, Nepali Me ha scritto:

    Era giusto per curiosità che ti chiedevo la quota sefz  Ho amici che vivino sull'appennino abruzzese.
    Vivo anche io a 600m di quota comunque, ma in terra di polenta, e le temperature sono più o meno quelle, grado più, grado meno.
    Anche se da me quest'anno ha nevicato veramente poco, l'inverno più secco mai visto in vita mia.

    Era solo per dire che non è vero che in tutto il centrosud gli inverni sono miti e piovosi. :d

    • Mi Piace 1

  16. 1 minuto fa, Nepali Me ha scritto:

    A che quota? Comunque la neve non è certo un grande indicatore del freddo, anzi.
    Penso comunque che intendesse altri tipi di freddo, eh, non i 0/-5°.
    Basta andare a Stoccarda, cioé nel Sud della Germania, per beccarsi a quota 0 temperature al di sotto dei -10° in inverno.
    Temperature che in Italia si vedono, raramente, solo dai 1000m s.l.m. in su, solitamente in tarda notte.
    A dicembre sono stato a Cracovia, alle 09:00 del mattino, a quota 0 s.l.m., a 30km a sud della città, c'erano -13°.
    Il mio auista mi ha garantito che capita spesso di toccare i -20° d'inverno.
    Non credo che in Abruzzo abbiano temperature del genere.

    La quota neve? 1 metro sui 1000 metri, mezzo metro dai 400. Quanto alle temperature, nel mio paese, preso come titolo di esempio, circa 600 metri di altezza, al confine con il Lazio (50km da Roma) la temperatura minima media di gennaio è di -3,2 e febbraio -2,2 e parliamo di medie, sovente si registrano temperature mattutine di -8/-10 fino anche, sebbene più raramente, -15. E siamo a quate collinare, nei paesi interni molto ma molto più rigide. E come l'abruzzo c'è il molise, la basilicata e parte della calabria. Che il centro sud abbia un clima mite in inverno è un boutade, non esistono solo Roma, Napoli e Palermo. Guardati le temperature medie di L'Aquila, Campobasso o Potenza .ok 

    3 minuti fa, Roland Deschain ha scritto:

    Berlino tocca i - 25 a gennaio sefz

    -25 o -10 hai bisogno della stessa quantità di combustibile. La differenza principale è che da noi l'inverno dura un paio di mesi in meno :d


  17. 7 ore fa, ValerioBncnr ha scritto:

    la Germania anche per la sua geografia è molto più esposta ad inverni molto freddi.

    Mentre le Alpi creano una naturale barriera rispetto ai venti polari.

    Inoltre gli inverni sono freddi al nord mentre dal centro sud sono miti o piovosi ma non troppo freddi.

    Quindi le aree da coprire con le riserve sono anche ridotte

    In Abruzzo è caduto fino ad oltre un metro di neve nella giornata di ieri .ghgh


  18. Il 30/1/2022 Alle 18:13, CR76 ha scritto:

    ieri sera l'ho ripreso dall'inizio.. penso che finirò prima mayans lo stesso..anche se ho visto che sono presenti fin da subito M.A. ed anche Happy..e niente farò finta che SOA sia il prequel 😅

     

    SOA è infinitamente superiore a Mayans, neanche a paragonarli.


  19. Ma basta con sti libri da nerds, un po' di sana letteratura leggera qui? :d

     

    Battute a parte, ho iniziato la saga della Ruota del tempo che dopo aver visto la serie tv mi aveva incuriosito, ho finito il primo dei 14 libri della saga e devo dire che mi sta piacendo. Ho notato anche delle similitudini con la Spada della verità anche se, al momento, non raggiunge quei livelli.

    • Haha 1
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.