Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Felice Cavallotto

Utenti
  • Numero contenuti

    855
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Felice Cavallotto


  1. Non si deve disdire per togliere soldi al sistema, ma per smettere di vedere delle partite del genere, sono diversi anni ormai che andiamo oltre lo schifo, si può essere scarsi quanto vogliamo, ma noi non giochiamo a calcio sembriamo una squadra messa assieme all'ultimo momento per fare un torneo di calcetto... io sono veramente stufo di seguire delle partite del genere, se non la guardo sto meglio, stasera che l'ho guardata vado a letto incazzato... 

    • Mi Piace 1

  2. 4 minuti fa, Zebra69 ha scritto:

    Avere una SIM straniera non è un problema per intercettare.

    Importante avere un sistema hardware di criptazione quantica.

    Oppure se si vuole qualcosa di più facile comunicare solo esclusivamente con SIGNAL.

    Poi importante fare bonifiche settimanali e nominare un Chef Security professionale no uno stagista preso all'università di informatica. Una società come la Juventus dopo due eventi di intercettazione avvenuti nella sua storia aziendale deve avere il massimo in termini di sicurezza e comunque avere una protocollo di comunicazione che non sia una normale telefonata. Io penso che anche questa dirigenza nuova sia intercettata e temo che non sia mai stata fatta nessuna bonifica ambientale

     

    si hai ragione,ma il mio commento non era tecnico, era per dire che moggi aveva paura di essere intercettato e per questo prese sim svizzere... e visto cosa è sucesso da calciopoli in poi direi che qveva ragione

    • Mi Piace 1

  3. Adesso, JUVELUCANO ha scritto:

    Volendo farti retrocedere non applicherebbero la retrocessione diretta ma una penalizzazione pesante. Purtroppo quella cartaccia denominata ‘’Codice di Giustizia Sportiva’’ prevede la possibilità di penalizzare senza un limite massimo di punti. Per assurdo potrebbero darcene anche 70.

    Si, ma sempre in teoria, se la penalizzazione non prevede la retrocessione non possono mandartici coi punti, ma li possono dare nel prossimo campionato


  4. 7 minuti fa, Gigi@74 ha scritto:

    Il rinvio a giudizio potrebbe esserci, anzi sembra scontato.

    dovrebbe esserci ancora la questione sempre in quella sede della competenza territoriale.

    parliamo comunque di un procedimento lunghissimo e prettamente tecnico che dovrà vagliare, al di là delle intercettazioni che in un ambito tanto specifico risulteranno praticamente inconferenti, singoli aspetti interpretativi di norme contabili.

    se tutto va bene parliamo di 5/6 anni per la cassazione.

    Sarà una bella lotta tra i vari periti di accusa e difesa


  5. 28 minuti fa, Zaniolo1076 ha scritto:

    invece lo sono perchè sapendo quanto era il debito tramite quelle lettere lo dovevi mettere nel vecchio bilancio visto che era quantificabile...secondo me su questa vicenda non abbiamo maniera di scamparla e oltretutto verremo penalizzati di quanto gli serve per mandarci giù visto che aspettano anche il risultato del coni...mica sono fessi...se ti cancellano i 15 ti daranno anche 40-50 punti di penalità sti zozzi

    Sono cose tecniche che non può decidere la giustizia sportiva, nel complesso dei 3 anni presi in esame le cose non cambiano perchè gli stipendi li hai pagati comunque e se non ti pesavano in un anno ti sono pesati in quello successivo


  6. 19 minuti fa, marko77 ha scritto:

    dici benissimo.......a 46 anni dover rinunciare ad una cosa che mi appassionava e mi piaceva, non li perdonero mai! e sai poi cosa non gli perdono? ho un figlio di 3 anni, da qui a quache tempo gli avrei potuto trasmettere la stessa passione, per aver tanti momenti da condividere insieme, e invece? invce limort...............loro! e mi fermo qua va,

    Guarda io sono nella tua stessa identica situazione, sia come età che come figlio, ci pensavo qualche giorno fa a questa cosa, ti capisco pienamente...


  7. 6 minuti fa, Gigi@74 ha scritto:

    Quando si parla di interpretazioni contabili, di certo non può essere rimessa alla giustizia sportiva la correttezza del merito contabile che, ad oggi, risulta certificata.

    Chi ha redatto la sentenza, a questo punto, dovrebbe portare le carte in procura e denunciare gli enti certificatori.

    anzi, nella stessa sentenza deve essere scritto che, pertanto, verrà trasmessa per il seguito di competenza.

    ad oggi, mi sembra non ci siano indagini o iscrizioni nel registro degli indagati dei soggetti che hanno proceduto alla verifica.

    Infatti loro dicono che i numeri non gli interessano, ma giudicano i comportamenti come sleali dal punto di vista sportivo... 


  8. 2 minuti fa, Manny Calavera ha scritto:

    Possono fare tutto. Se c'è scritto "1 o più punti di penalizzazione" vuol dire che possono dartene 1, come 20, come 40, a loro discrezione.

     

    D'altronde è quello che è accaduto in questo caso: il -15 lo hanno deciso perchè non volevano che tu in questo momento lottassi per le coppe. Se decidono che ti vogliono in b te ne danno quanti sono necessari per la b, non esiste un numero predefinito di punti. E' un abominio ma è così. 

    Si ma se la B è prevista per altri reati significa che per questi non è possibile, ci daranno punti nel prossimo campionato


  9. 2 minuti fa, Manny Calavera ha scritto:

    30 punti è una cifra simbolica per dire che ti vogliono in b, se dovessero decidere per una sanzione del genere ci darebbero i punti necessari per non restare in A. 

    LA questione è... possono farlo?... se una la violazione di una norma non prevede la retrocessione loro possono aggirarla?... se la risposta è "si, la giustizia sportiva può fare ciò che vuole" allora non ha senso fare i processi, facciamo decidere le pene direttamente al procuratore...


  10. 3 minuti fa, Gnn ha scritto:

    Chi lo dice che hanno applicato l'articolo 4 perchè il 31 non era abbastanza punitivo ?

    Le altre norme richiamabili dell'articolo 4 sono la lealtà, la correttezza e la probità in ogni rapporto comunque riferibile all'attività sportiva, che secondo l'accusa sarebbero stati violati, poi ci penserà la difesa a dover dimostrare il contrario

    Qualsiasi condotta prevista dal codice di giustizia sportiva rientra in questa definizione, a che servono gli articoli specifici, tanto vale far rientrare tutto in questo articolo

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.