Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

LedZeppelin

Utenti
  • Numero contenuti

    64
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da LedZeppelin


  1. 1 ora fa, MassiPace73 ha scritto:

    scopre pezzotto.it e segnala 191.191.0.1

    siccome è un IP condiviso, dietro 191.191.0.1 non ci sta solo pezzotto.it, ma pure gazzetta.it. 

    la piattaforma antipirateria non me sa niente di gazzetta.it: non può fare una ricerca per capire tutti i server dietro 191.191.0.1, perché non esiste un DNS al contrario o una reverse lookup pubblica che ti dice tutti i server dietro l'IP condiviso. forse, ovviamente, lo sa solo l'ISP e, se va virtual hosting, non è detto però tenga le sue associazioni in una tabella: dipende dalla tecnologia. 

    in soldoni la piattaforma segnala 191.191.0.1 che viene messo nella blacklist e viene oscurato.

    insieme a pezzotto.it viene oscurato gazzetta.it.

    ed è giusto così.

    è giusto così perché gazzetta.it quando ha comprato l'IP sapeva che era condiviso e che, quindi, può essere rischioso. può essere oscurato se gli altri clienti dell'ISP, che usufruiscono dello stesso IP, fanno cose non lecite e vengono segnalati. non solo dalla piattaforma anti pirateria,  ma dai controlli anti spam, anti virus, anti phishing etc.

    la piattaforma segnala gli IP degli URL che scopre , ma come ho già scritto, gli URL sono migliaia a fronte anche di in solo indirizzo  IP. 

    puntare il dito sulla piattaforma che non deve far oscurare i server buoni dietro gli IP condivisi è una retorica ipocrita. significa solo propagandare che in rete nessuno ha la responsabilità di niente, ma non è vero. un qualunque professionista non compra un IP condiviso per il suo server, un utente di un blog lo compra condiviso per risparmiare ma sa che cosa ha comprato.

     

    Di nuovo, prendi i 10 dns più usati al mondo e fai una lookup. Trovi gli ip. Reverse lookup, e se è shared,  reversi su un database privato. Il senso di questi siti è stare alti su google, il link ha parecchie interazioni, non vogliono nascondersi anzi il contrario per poter guadagnare dalla pubblicità...siti del genere entrano in un qualunque top database nel giro di ore.

    ...se non trovi niente di sospetto te non lo troverà certo l'utente su google.

     

    E no, non è giusto così. Come non è giusto che se mi connetto alla rete pubblica di un hotel mi arrestano perche c'era un pedofilo connesso insieme a me. E' semplicemente meno importante e quindi uno se ne frega alla grande.

     

    Prendo atto del tuo punto di vista cmq.


  2. 1 ora fa, MassiPace73 ha scritto:

    no, non è così e già lo ho scritto. il DNS sa fino all'IP condiviso, dopo c'è il virtual hosting,  che è interno all'infrastruttura. ci sono varie tecnologie çhe lo fanno, ma il DNS non c'entra più nulla.

    siccome ne so, so che non ha senso incolpare la piattaforma di oscurare cose a caso. sono gli IP condivisi che permettono di mettere in rete server disparati di cui si sanno i limiti.

    "No, non è così" cosa?

    Quoto

    quando scrivo che non ne sa nulla, intendo questo: la piattaforma al massimo ne sa uno, di quelli che hai disponibili, che tu hai digitato; ma come hai scritto ce ne possono essere milioni di URL, che ti indirizzano allo stesso server, quindi sapere esattamente quelli che conducono al server pirata non è possibile. e matematicamente non ha alcun senso e non serve a nulla: sono frutto di un algoritmo sull' URL e dipende da tante cose, proprio matematicamente non li potrai mai sapere tutti perchè sono creati anche dinamicamente. non solo grazie a hostname/domini diversi.

    La piattaforma sa quello che viene segnalato, ne piu ne meno. Se ne segnalo 5 ne sa 5, se ne segnalo 1 ne sa 1.

    Se io segnalo pezzotto.it viene fatto un lookup e preso l'IP. Se fai un lookup/reverse lookup sui 10 dns più usati hai coperto probabilmente il 95% degli ip ed url. Non ci sono url che puntano ad un IP non conosciuto e viceversa, se vuoi che siano fruibili.

    Arrivati al nodo esposto da lì parte un'altra storia.

    Tu supponi che "dopo c'è il virtual hosting", ma è una tua supposizione. Non sta scritto da nessuna parte che debba essere così.

    Nella tua rete interna virtualizzi, ti natti il mondo, metti un reverse proxy su 1000 siti, puoi pure non fare nulla. l'IP del nodo esterno lo troverai cmq e con quello tutti gli url associati ad esso, sempre che tu voglia che questo url sia visitabile....ma do per scontato che sia così.

     

    Con incolpare la "piattaforma", intendi dire che non ha senso incolpare questa trovata della piattaforma antipezzotto perche non si poteva fare di meglio viste le limitazioni?

    E non pensi che, viste le limitazioni, non sarebbe stato il caso di farlo?


  3. 12 minuti fa, MassiPace73 ha scritto:

    quando scrivo che non ne sa nulla, intendo questo: la piattaforma al massimo ne sa uno, di quelli che hai disponibili, che tu hai digitato; ma come hai scritto ce ne possono essere milioni di URL, che ti indirizzano allo stesso server, quindi sapere esattamente quelli che conducono al server pirata non è possibile. e matematicamente non ha alcun senso e non serve a nulla: sono frutto di un algoritmo sull' URL e dipende da tante cose, proprio matematicamente non li potrai mai sapere tutti perchè sono creati anche dinamicamente. non solo grazie a hostname/domini diversi.

    quindi l' unica scelta possibile per la piattaforma è inserire l' IP in una black list e chiedere di bloccare l' IP: a me, piattaforma antipirata, alla fine non deve fregare nulla che l' IP sia condiviso o meno.

    di fatto, chi si fa allocare un IP condiviso, sa che è a rischio e sa che non può farci affidamento per una vera attività professionale.

    se l' ISP che vende l' IP non è in grado di individuare tutti i domini e gli URL, che sono risolti su quell' IP, e che sono relativi a un server pirata... beh non si capisce perchè dovrebbe prendersene cura la piattaforma.

    ovvio che la piattaforma antipirata, in un mondo ideale, dovrebbe dotarsi dei dispositivi civetta che di fatto sono honeypot e il loro scopo sarebbe quello di avere tutte le informazioni possibili dallo streaming instaurato... non solo l' IP e un URL.... è quello un modo più serio (e costoso) di farlo, ma abbiamo il diritto di richiedere una tale infrastruttura a una piattaforma antipirateria? in nome di che?

    siccome probabilmente il gioco non vale la candela, si resta con l' IP bloccato.

     

    Da qualche parte, qualche DNS, deve avere l'entry che ti porta al server, altrimenti la conversione nome->numero non può avvenire. Poi da lì, su quel server, ti puoi inventare quello che vuoi internamente, ma in linea di massima con un paio di reverse lookup e due ricerche su google si fa tutto...

    La cosa che non capisco, siccome è chiaro che ne sai....è sei se d'accordo con questa roba...

    Perche dai tuoi messaggi mi pare di capire che appoggi o per lo meno la situazione non ti tange...il che è strano per uno del settore.


  4. 6 ore fa, PR20 ha scritto:

    Si qui ci avviciiamo un po' di piu alle mie competenze e so cosa sono e a cosa servono le parti di un URL.


    Pero' appunto se la piattaforma antipirateria scopre un contenuto antipirateria da bloccare significa che di quel contenuto conosce uno o piu URL completi.
    Quindi se adesso viene comunicato all'ISP solo un IP da bloccare con il rischio che vengano bloccati anche altri server "legali" che usano quell'IP credo che basterebbe comunicare all'ISP un paio di URL di esempio insieme all'IP per consentire loro di bloccare solo i server che trasmettono quei contenuti da bloccare.

    Che è quello che si continua a fare e si è fatto in passato.

    Il motivo per cui non funziona è che se blocchi solo il nome, quindi diciamo sitopezzotto.it, domani gia hanno aperto sitopezzotto.me che punta allo stesso server.

    Oltre questo, di server DNS ce ne sono un fottio, puoi hostartelo anche te volendo...e non tutti hanno un registro uguale. E questo partendo dal presupposto che la richiesta che fai al server DNS sia in chiaro...un utente più smaliziato usa un protocollo sicuro e a quel punto nessuno sa (a parte il gestore del server DNS) dove ti stai connettendo, neanche l'ISP. Senza contare altri metodi come un semplice proxy che ti fa da ponte o la classiva VPN.

     

    Il blocco dell'IP fino a questa nuova perla del privacy shield o come si chiama era riservato per cose serie, come la pedopornografia. In quei casi non ci sono santi, blocchi tutto e te ne freghi di eventuali problemi che puoi causare. 

     

    EDIT.

    Chiarisco meglio sul punto blocco IP e DNS congiunto.

    Si può bloccare il nome, con cui blocchi precisamente solo quello che vuoi bloccare ma si aggira facilmente. Puoi bloccare l'IP, indiscriminato e poco pratico. Bloccare tutti e due non porta ad un filtro migliore, sono due cose separate che non si possono aiutare a vicenda. Quando blocchi l'IP stai bloccando tutta la macchina. Se quella macchina era responsabile dell'instradamento successivo per il sito giusto quel passo non arriverà mai e hai bloccato tutto.

     

    14 ore fa, MassiPace73 ha scritto:

    Il DNS non lo sa, non puo restituire altro che non sia un indirizzo IP. il DNS non sa nulla oltre 101.101.1.101. 

    perchè il DNS converte il nome di dominio in un indirizzo IP che identificherà il nodo di rete dietro al quale, potenzialmente, ci sono N server: spetta poi al software che gira sul nodo di rete prendere il nome di dominio e l'hostname e tanti altri parametri (dall' URL che hai digitato) e decidere cosa fare, cioè dove instradarti. non ti instrada il DNS. insomma, per fare un esempio, tu digiti un URL sul browser e in base a quello, dietro l' IP 101.101.1.101 che ti restituisce il DNS, ci deve stare un SW dedicato (specifico della piattaforma che è utilizzata dal' ISP) che fa una packet inspection per collezionare il (full)domain name, l'hostname, la porta che hai richiesto, e capire dove farti andare a finire. questa risoluzione può essere complessa ed è specifica della tecnologia che utilizza il SW dell' ISP.
    ora, la piattaforma antipirateria nel 99% dei casi non sa niente dell' URL esatto che tu hai digitato inizialmente: al limite la piattaforma antipirateria ha interrogato il DNS ed è riuscita ad avere l'IP 101.101.1.101, ma poi che altro può fare? capisce che da quell' IP arriva uno stream di dati pirata. ma non può certo risalire ai passi algoritmici che il SW sul nodo di rete ha fatto per risolvere l' URL nel server corretto!

    la piattaforma comunica solo che dietro quell' IP 101.101.1.101  ci sta un sito pirata, ma non conosce l'URL specifico per risolvere univocamente l' accesso. e l' IP quindi lo mette in black list, ma poi non ci sta nessuno che gli dice qual è l' URL da digitare per accedere al server pirata dietro quell IP.  

     

    La piattaforma antipirateria nel 100% dei casi sa l'url in questione. Non c'è blocco IP senza blocco DNS parallelo, dove possibile.

    E per fortuna no, a parte l'host, nel 2024 non si può capire se dall'IP arriva uno stream pirata o uno stream legale. A meno che non stai collegato ad un honeypot.


  5. 13 ore fa, Amadir ha scritto:

    Ma è sempre stato così. Con la differenza che prima non c’era proprio modo di vedere se non andando allo stadio.

     

    Boh, per me è un falso problema. Anche perché visto il costo dei diritti, se qualcuno si aspetta che il vincitore, quale esso sia, metta il mensile a 10 euro si sbaglia di grosso.

    Ma se prima non c'era modo, il problema dove stava? Non c'era. La gente si sentiva la partita alla radio, poi 90esimo minuto e poi pregava che venisse trasmesso metà tempo della propria squadra sulla Rai. Se volevi vedere la partita per intero te ne andavi allo stadio.

    Oggi la situazione è questa? No, non più.

     

    Che per te sia un falso problema non lo metto in dubbio, non lo è manco per me. Ma per altri lo è. Se mi assumessero per risolvere la situazione gli direi che non possono pensare che l'uomo medio italiano, che nasce e cresce con la fede calcistica, che tifa, poi per seguire debba farsi tre abbonamenti...quando ormai le alternative ci sono.

    E questo è il primo problema, il secondo è che sono nel campo dell'intrattenimento audio-visivo, in cui la pirateria piaccia o no è prevalente e alla portata di tutti nel 2024.

    Puoi fare come fanno loro, che piangono e alzano i prezzi per compensare delle "mancate" (tutto da dimostrare) entrate, che spalmano il palinsesto su 5 giorni settimanali... o ti metti seduto ad un tavolo, prendi atto della situazione senza battere i piedini come i bambini, e trovi una soluzione...magari prendendo spunto da altri campi che hanno già affrontato la cosa.

     


  6. 7 minuti fa, Amadir ha scritto:

    Mah, un tempo l’unico modo di vedere era andare allo stadio, chi non andava non vedeva, mi pare siano tutti sopravvissuti lo stesso.

     

    Vedere eventi sportivi in diretta è un optional e si paga. Chi ritiene sia troppo, non paghi.

     

    Ci sono un sacco di cose la fuori il cui prezzo viene giudicato tanto, poco o per nulla congruo a seconda della propria sensibilità. 

    Si bhe un tempo la gente sentiva le partite alla radio, si giocava tutti in contemporanea, nella Coppa dei Campioni ci giocavano i Campioni delle leghe nazionali, in uno stadio da 30.000 posti si entrava in 50.000....i tempi cambiano. E io cerco di ragionare sulla nostra epoca e le possibili soluzioni ai nostri problemi.

    Io personalmente il calcio ormai lo seguo molto poco, ma ritengo che se letteralmente fai ingurgitare calcio al popolo fin da quando porta il pannolone, poi le conseguenza queste sono. Gente che pretende. 

     

    La mia o la tua sensibilità, a mio parere, hanno poco a che vedere con il fatto che in Italia, se muore una persona che ha fatto fare passi avanti all'umanità viene dedicato un servizio a fondo telegiornale, se muore un ex calciatore si fanno gli speciali e ci si aprono i telegiornali.

     

    Vogliamo fare in modo che il calcio sia un bene di secondaria importanza? La smettessero di romperci i *....qua prima ci battezzano e poi ci chiedono il pizzo per entrare in chiesa.

     


  7. 45 minuti fa, Amadir ha scritto:

    Il sistema è pensato esattamente per proteggere il vincitore. Se ad avere i diritti fossero in 5 ed uno dei 5 mettesse le partite a 10 euro l’anno, perché tanto fa soldi a palate con altre cose e non gli frega niente di essere in perdita con la Serie A, che magari usa solo per pubblicizzare le altre sue attività, gli altri 4 vincitori fallirebbero in tempo zero.

     

    Non trattandosi di beni di prima necessità è sacrosanto che ci sia UN vincitore che praticherà i prezzi che potrà o vorrà.

     

    Tra l’altro il prezzo giusto non esiste, ognuno di noi ha un concetto diverso di prezzo giusto e vale sempre la regola “gratis è meglio di poco”.

    Lo sento dire spesso questo e per quanto capisca il concetto, secondo me è un modo di vedere la cosa in maniera incompleta e che poi porta al cortocircuito.

    Da una parte si dice che il calcio non è importante, non è bene di prima necessità, se lo vedi o no cambia niente....

    Poi però cresciamo in un paese con radio che parlano dalla mattina alla sera di calcio, televisioni che parlando dalla mattina alla sera di calcio, amici con cui parli ogni volta che li vedi solo di calcio, politici che fanno interrogazioni parlamentari sul calcio, telegiornali nazionali che aprono per una settimana con in prima pagina la morte di un calciatore.

     

    Parliamoci chiaro, non è questione di essere d'accordo o meno, in Italia il calcio è una religione. O ne prendi atto e proproni politiche adeguate, o soccombi sotto il peso del macigno che sei stato te a metterti in testa.


  8. 5 ore fa, AngriJuve ha scritto:

    Bene.  Ora traduci 😅

    Fatta molto semplice:

    www.sitopezzotto.it e www.sitopercomprarescarpe.com sono solo nomi per noi umani. Dietro il nome c'è una macchina con un numero identificativo. Questi numeri identificativi non sono infiniti e possono essere condivisi. Due siti che non hanno nulla a che spartire l'uno con l'altro potrebbero usare la stessa macchina dietro le quinte.

    Se io blocco il numero identificativo di sitopezzotto.it potrei bloccare anche il sito per le scarpe.

    Oltre questo, quando vai su un qualunque sito molto spesso non ti colleghi realmente alla macchina "originale" che magari è situata chissa dove nel mondo. Ci sono delle macchine di comodo in mezzo al tragitto che "ripetono" il segnale in modo tale che tu non debba collegarti in posti lontani da te. Se blocco questi indirizzi blocco direttamente centinaia/migliaia di siti. In realtà per motivi di resilienza queste macchine hanno molti indirizzi numerici e bloccarne uno non serve a molto, ma insomma, il punto di fondo rimane.

     

    Internet è un sistema altamente decentralizzato. Stanno letteralmente lottando contro i mulini a vento. Stiamo rimettendo in atto le battaglie delle case discografiche di inizi anni 2000 contro i download illegali. E spoiler alert, le case discografiche hanno lasciato perdere e hanno trovato metodi alternativi e al passo coi tempi per portare a casa il guadagno. Ma la storia è ciclica e tende a ripetersi purtroppo.....

     

    Aggiungiamo anche che il "pezzotto" vero e proprio non ha nulla a che vedere con i classici siti indicizzati su google. 

    • Mi Piace 3
    • Grazie 2

  9. Sto con le casse del pc spente e ho premuto play tanto per vedere di cosa si trattava...

     

    Skippando avanti per il video, in successione, ho visto sconosciuti ad un buffet, marchisio a cavalcioni di un finto cavallo tappezzato, del piero che dipingeva una fusione tra un lombrico e una zebra, locatelli e gatti maggiordomi, una tizia farsi i capelli e yildiz e la sua malsana ossessione per del piero nella sua presunta cameretta.

     

    Avrei potuto rivedere il video intero con audio ma decido di tenermi l'esperienza metafisica.....potrei solo rovinarmela.


  10. 16 minuti fa, Dystopian ha scritto:

    Ho letto solo il titolo. Commento solo per dire che questa domanda è ciclica. Ogni tot tempo salta fuori sempre qualcuno che lo scrive 🤣

    L'eterno ritorno dell'uguale.

     

    8 minuti fa, garrison ha scritto:

    Discussione ciclica che aveva proposto anche giorgiop, per fare capire il livello.

    Resta, per me, 'na corbelleria.

    Primo, non so chi sia giorgiop.

    Due, ho capito che è una discussione ciclica. Ho usato il tasto cerca e non ho trovato nulla...non è che vivo nel forum e so tutte le cose di cui avete parlato in passato.

    Tre, si può evitare questo continuo velato o meno sotto inteso al livello di una discussione solo perche la si vede diversamente?

    7 minuti fa, Zebra69 ha scritto:

    Non ha il passo......controllo e gestione del pallone sarebbe troppo lungo ....non serve a nulla verrebbe sovrastato immediatamente con perdita del pallone ogni 2 volte su 3

    Che è quello che succede anche ora con gli altri. Bonucci potrebbe portare al tavolo per lo meno qualche altro tipo di qualità.

    6 minuti fa, Pistro75 ha scritto:

    Non sarà mai un centrocampista. È stato un grande centrale difensivo. Sottolineo "è stato" e sottolineo "grande". La sua carriera è purtroppo agli sgoccioli. Andare oltre.

    No infatti ha l'età per andare in pensione. Ma siccome è sotto contratto e mi sembra giochi anche molto spesso...

    5 minuti fa, Dario il grande ha scritto:

    Per giocare davanti la difesa, bisogna essere rapidi di piede e sopratutto di idee, muoversi con agilità, aprire e chiudere continuamente le diagonali, essere provvisti di tempismo specie quando si presenta la necessità di anticipare gli avversari, cioè non farsi rubare il tempo e recuperare velocemente quando si è saltati. Tutte qeste cose il nostro Bonucci non le può fare, sia per una questione di caratteristiche fisiche, è parecchio lento e macchinoso nei movimenti, sia per il fatto di vedere immediatamente il gioco e il palleggio stretto che spesso ne consegue; dal momento che un conto è stare dietro a tutti con ampi spazi di scelta se impostare a destra o a sinistra o lanciare lungo, oppure ripassare la palla al portiere; mentre è del tutto diverso impostare il gioco collocandosi più avanti e partecipando all'azione accompagnando gli altri centrocampisti.

    Bonucci può fare unicamente quello che ha sempre fatto, ossia il centrale di difesa, meglio se disposta a tre, quindi con lui in mezzo a due centrali possibilmente veloci negli anticipi e altrettanto nei recuperi, ingredienti dei quali Leo è privo, mentre giocando di posizione può dire ancora la sua.

    Sono d'accordo, ma il nostro palleggio a centrocampo è cmq spesso fatto sulla prima linea con il vertice basso del centrocampo che si schiaccia sulla difesa.

    Poi nello stretto è ovvio che soffrirebbe, ma sembra quasi che abbiamo delle alternative da qualche parte che seguono la tua descrizione....io non le vedo.

     

    2 minuti fa, actarus7 ha scritto:

    Bonucci non è scarso, è vecchio.

    Come Cuadrado e Di Maria.

    Bolliti.

    E' scarso per una difesa a 2. Questo ho scritto. Lo penso oggi come lo pensavo negli anni d'oro della BBC.


  11. 8 minuti fa, AxeI1991 ha scritto:

    Soluzioni semplici (ed errate) a problemi complessi

     

    Vi spiegate il perché lobotka riesce a fare girare la migliore squadra Italiana del momento? 

    Non voleva essere una soluzione, ma un'idea.

    7 minuti fa, La Carogna ha scritto:

    Bonucci davanti alla difesa farebbe più danni di quelli che può fare dietro.

    Questo è un momentaccio per tutti. Ha senso prendersela con il singolo?

    Non è che al momento Bremer stia facendo tanto meglio. L'unico che salvo, ma solo in parte, è Danilo.

    Non era mia intenzione dare le colpe a Bonucci per il momento che stiamo vivendo, anzi.

    6 minuti fa, MarioS ha scritto:

    Bonucci non è mai stato un marcatore, e non ci piove.

    Ma atleticamente non era così imbarazzante anni fa.

    Ci sta eh, ha 35 anni, a maggio sono 36, il tempo passa per tutti.

    Solo che spiace che per capirlo si debbano fare brutte figuracce, come questa qui o il mancato accesso al mondiale.

    Davanti alla difesa lo mandi al macello in questo momento, serve un leader, un caudillo, uno che giochi la palla in maniera propositiva e senza avere paura di farlo.

    E in questo momento non c'è, complice anche una netta spaccatura tra allenatore e squadra.

    Paredes dopo 3 partite è già entrato in modalità gattino spaventato...

    Potrebbe essere mandarlo al macello, ma in questo momento mi pare che chiunque mettiamo li ci va. Alla fine se in una difesa a 3 riesce ancora a fare bene, ci si potrebbe forse lavorare e farlo giocare come libero avanzato....cambierebbe poco e i compiti sarebbero simili.

     

    4 minuti fa, jimmyw ha scritto:

    Queste sono cose che mi fanno scompisciare...

     

    Semplicemente QUALUNQUE giocatore che gioca in una squadra che non funziona fa figuracce... se invece gioca in un contesto he funziona fa bella figura... Bonucci in nazionale ha appena fatto due ottime prestazioni...

     

    Il calcio è un gioco di squadra... nessuno vince/perde da solo.

     

    Eppure non è così difficile.

     

     

    Bisognerebbe capire un minimo di calcio  però.

    Italia con cui mi pare abbia giocato in una difesa a 3 con Toloi e Acerbi.

     


  12. Cerco di farla breve.

    Bonucci in una difesa a 2 è scarso. Bonucci in una difesa a 2 senza Chiellini è improponibile. Bonucci in una difesa che gioca alta, senza Chiellini, è non solo improponibile ma anche deleterio per la squadra. Motivo semplice: è lento.

     

    Negli anni della BBC ha dato oggettivamente il meglio di se. Poter giocare poco dietro la difesa lasciando la marcatura agli altri gli permetteva di giocare solo di posizione ed era libero di fare quello che gli riesce meglio, il lancio lungo. Inoltre aveva permesso per qualche sortita offensiva che lo portava al tiro.

    Ora, gli anni passano e Barzagli e Chiellini manco ci sono più. Metterlo come sorta di libero come faceva prima non mi sembra una grande idea.

    Allora perche non provarlo invece che 2 metri dietro, 2 metri davanti in un centrocampo a 3? Se non sbaglio anni fa lo fece in 1,2 partite, ma magari ricordo male.

     

    Ha presenza fisica per la fase difensiva, in fase di attacco potrebbe anche formare una difesa a 3 pulita dando modo ai terzini di salire con meno ansia... ed in possesso non credo ci voglia un mostro per fare tanto quanto o più dei vari Paredes/Arthur/Locatelli. E' uno che non si vergogna a lanciare o cambiare gioco, e lo fa anche meglio dei compagni. Ha un discreto tiro.

    Per di più, a prescendere da quello che uno può pensare della persona ma anche del calciatore, non si può negare che sia uno di carattere (aka c'ha le palle), cosa a cui in questo momento è difficile rinunciare. 

     

    Che ne pensate?

     

    *Non parlo di renderlo titolare fisso in quella posizione.... dico potrebbe essere una idea per un numero X di partite? Potrebbe allungargli la carriera e renderlo più utile (o meno deleterio) di quello che è ora?

     

     

     


  13. 6 ore fa, Ste71 ha scritto:

    Questo ormai è l'obiettivo di tutte le squadre del mondo tranne l'Atletico Madrid. Pure quelle del Madagascar.

    Bhe no dai, per fortuna la moda del possesso palla a tutti i costi sta scemando. Il Barcellona di Guardiola ha fatto credere a molti che un calcio del genere fosse applicabile alla massa, in realtà si è dimostrato un unicum. Quando non hai quel tipo di qualità in tutti i ruoli non lo puoi fare.

     

    Se vedi le squadre che hanno vinto e dominato a livello europeo negli ultimi anni ci sono Real Madrid, Liverpool e Bayern. Nessuna delle 3 ha/aveva come cardine il possesso del pallone a tutti i costi come traspare invece dalle parole del Mister. Te lo immagini un Liverpool che comincia a fare tikitaka con Salah Mane Firmino davanti. Gli stessi Bayern e Real hanno un calcio decisamente verticale se non quando rifiatano.

    Gli spazi se sei bravo li crei, ma molto spesso te li ritrovi perche la squadra avversaria te li lascia....ma se tieni il pallone continuamente questo non avviene. Ed il problema di fondo sta tutto qui, con la rosa attuale/passata della Juve fare un gioco di possesso equivale ad un gioco lento. Ci puoi mettere pure Gesu * in panchina.


  14. Un pò mi preoccupa il fatto che uno dei cardini del mister sia quello di voler tenere sempre il pallone.

    Il rischio di 1000 mila passaggi laterali tra difensori e continui rallentamenti nelle verticalizzazioni è molto alto.

     

    La palla la tieni per rifiatare, altrimenti si attacca velocemente. Quando cominci ad insistere sul possesso palla le squadre avversarie si compattano, i varchi si chiudono e non vai da nessuna parte...a meno che non hai Iniesta e Xavi.

     

    • Mi Piace 1

  15. besiktas - napoli : parziale/finale x/2

    city - barca : risultato esatto 2:1

    basilea - psg : risultato finale x

     

    @250

     

    sistema risultato esatto a 9 doppie

    city - barca : 2:1 | 1:0 | 1:1

    besiktas - napoli : 1:2 | 0:1 | 1:1

     

    @variabile

     

    just for fun


  16. scusa la domanda, ma avendo un conto alla pwin365 posso ritirare solo tramite bonifico bancario...quindi ritirando 30/40 va tutto liscio vero?

     

    ma si vai tranquillo....30/40€ non è nulla.....ma anche fossero 200 non ti ritrovi di certo la finanza sotto casa. Se movimenti migliaia di euro invece è un'altro discorso.


  17. ti ringrazio per l'esauriente risposta. leggendo su internet vedo che di questa cosa se ne parla da 10 anni, quindi non mi aspetterei soluzioni a breve. Anche io ovviamente eviterò questi siti fino a che non ci sarà chiarezza... Quando ad eurobet, mah, i siti italiani mi sembrano tutti molto simili... Il palinsesto lo fornisce aams quindi le partite sono sempre quelle, ci può essere qualche variazione di quota, ma alla fine sempre lì siamo...

     

    No bhe, il palinsesto non è per tutti uguale...e soprattutto non vengono offerte lo stesso tipo di scommesse.

    Io preferisco eurobet per il palinsesto, quote, metodi versamento/prelievo, conto collegato al conto poker, servizio clienti.


  18. Scusate qualcuno può essere più chiaro sui rischi che si corrono con *? Qualcuno ha mai ritirato una vincita? E' legale giocarci?

     

    Non c'è una risposta chiara su questo punto.Ogni giorno esce un a proposta di legge nuova etc etc.

    Quello che ti posso dire è questo. E' legale giocarci? Si, nonostante l'Italia si ostini a bloccare attraverso AAMS i sito .com, non c'è nulal di illegale nel giocarci....il mercato è libero, siamo in Europa....e l'Italia, davanti ad un qualisasi giudice europeo...dovrebbe bellamente stare zitta.

    Il problema è che per essere del tutto a posto con lo stato, le vincite che fai sui .com vanno dichiarate. Le quote a monte non sono tassate, ed è per questo che sono piu alte.

    Per di più, ora tutte le banche sono tenute a segnalare i movimenti verso questi siti.Il che è abbstanza scandaloso, l'Italia sul betting è il terzo mondo purtroppo.

     

    Io dal canto mio ho sospeso le giocate sui .com fino a che la situazione non sarà regolamentata (chissa, magari quando tra qualche mese verra regolamentato il betting exchange anche qui).....nel frattempo gioco su eurobet che è il book italiano migliore.

     

    Detto tutto questo, edito per precisare che movimentando pochi euro non ti capita nulla....e per rispondere alla tua domanda....si, ho ritirato tranquillamente vincite.


  19. Il miglior sito italiano, per quanto mi riguarda, è Eurobet.it. Ultimamente ha aperto anche williamhill che è da tenere sott'occhio....

     

    Se non vi preoccupa giocare sui .com invece il miglior book è bet365 per live e palinesto.....betfair.com (a cui cmq non ci si può piu registrare) per il betting exchange.

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.