-
Numero contenuti
45.449 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni con più "mi piace"
3
Tutti i contenuti di nomevisualizzato
-
Ma sono tutte situazioni molto in bilico, non è assolutamente scontato ne mettere in piedi accordi stabili ne renderli redditizi nel lungo periodo con quelle nazioni… hanno tutti o quasi programmi nucleari e risorse naturali importanti E stiamo parlando ogni caso di due superpotenze, o una superpotenza e mezza entrambe in crescita, e di altri nella loro stessa regione… india e cina cureranno prima di tutto i loro interessi, e negli interessi di entrambi c’è quello di azzoppare la Russia, non certo di farla prosperare
- 7.080 risposte
-
- 1
-
-
In nessuna di questa conseguenze ci vedo però qualcosa di rivoluzionario o imprevedibile Che i paesi occidentali si sarebbero opposti senza però arrivare allo scontro armato per un paese ai margini della loro giurisdizione mi pare normale, anzi quello che hanno fatto è già molto più di quello che avevano preventivato Normale è anche il fatto che i paesi non allineati col blocco nato sarebbero rimasti sul vago Anche la posizione della Cina, a cui una Russia isolata e indebolita fa comodo, non è niente di nuovo È una mossa studiata è preparata da anni quella russa, ma per ora è molto lontana da essere una mossa vincente… e sarà in ogni caso pagata a durissimo prezzo Si sono messe forze in gioco che non si sa dove andranno a parare
- 7.080 risposte
-
- 1
-
-
Lato ovest stanno tutti mantenendo una linea che non prevede il coinvolgimento diretto in guerra Indiretto si, finanziario assolutamente, ma penso che materialmente non schiererebbero le forze armate nemmeno se l’ucraina venisse rasa al suolo
- 7.080 risposte
-
- 1
-
-
Ma per quale motivo rompere i * ai giapponesi in questo momento? Va bene le dispute sulle isole e il fatto che formalmente non hanno mai firmato una vera e propria pace però che senso ha?
- 7.080 risposte
-
Gli Stati Uniti si sono opposti all’idea di istituire la no-fly zone sull’Ucraina
- 7.080 risposte
-
Dopo questa prova di buona fede da parte della Russia è proprio il momento migliore per rinunciare ai deterrenti nucleari Diamogli pure la Polonia già che ci siamo
- 7.080 risposte
-
- 1
-
-
Mi sa che c’è un bel traffico sotto i mari del nord ora come ora
- 7.080 risposte
-
Credere che quello che stia succedendo in Ucraina sia motivato dalla volontà russa di andare in aiuto di una minoranza russofona nel donbass vuol dire scambiare un pretesto, manco troppo fondato, per una motivazione
- 7.080 risposte
-
- 1
-
-
Tecnologicamente sono indietro, la spesa pubblica cinese per la ricerca supererà quella usa nei prossimi anni ma partivano da una posizione di netto svantaggio e ci sono diverse polemiche anche interne al paese su accuse di corruzione e riciclaggio… se vogliamo usare poi la tecnologia militare come indicatore la cosa è ancora più evidente Sono assolutamente in crescita però Anche dal punto di vista dei lavoratori stanno incontrando le prime resistenze da parte della popolazione, in particolare giovane (i “lying flat”) al mantenere i ritmi tradizionali di lavoro… che poi è anche quella una conseguenza fisiologica della crescita del paese, una popolazione più ricca e più istruita non è facile da tenere sotto la frusta
- 7.080 risposte
-
Non è così scontato… ci sarà sicuramente una contrapposizione tra oriente e occidente nel prossimo futuro, su tanti campi, ma al momento Cina e India (che tra l’altro sono aperte rivali) non sono ancora strutturalmente pronte a soppiantare l’occidente soprattutto da un punto di vista tecnologico Anche sociale in realtà, visto che approcciandosi agli standard di vita del primo mondo stanno avendo anche i primi problemi che ci vanno a braccetto, vedi denatalità in Cina Non sottovaluterei nemmeno il fatto che questa nuova atmosfera da blocchi contrapposti che si sta creando possa essere manna dal cielo per ricostruire un fronte europeo e un fronte nato molto più compatto e funzionante rispetto agli ultimi 20-30 anni
- 7.080 risposte
-
Per quello ho detto in un paese normale Non in Italia dove la cultura media (e dei media) sul nucleare si ferma al pesce con tre occhi dei simpson
- 7.080 risposte
-
- 1
-
-
Io parlo di nucleare da fissione, come i francesi… per la fusione si parla di decenni anche solo prima di collegare i primi impianti di prova alla rete
- 7.080 risposte
-
Mah, per avviare un programma nucleare funzionante in un paese normale potrebbero bastare anche “solo” 15 anni Affiancandoci poi le rinnovabili Oggi è tardi, ma non troppo tardi
- 7.080 risposte
-
Ah quello sicuramente, soprattutto noi noi che come politica energetica ancora non abbiamo ben chiaro cosa vogliamo fare da grandi Peró diciamo che ci sono diversi progetti in giro per tagliare la dipendenza dal gas e dagli altri combustibili fossili che in questa situazione riceveranno una bella spinta
- 7.080 risposte
-
Non è esattamente la stessa cosa eh Bruciare ogni rapporto diplomatico con l’Occidente e finire per dipendere totalmente dagli interessi cinesi non è proprio uno scenario ottimale per la russia
- 7.080 risposte
-
- 2
-
-
Ma l’ucraina non può vincere contro la russia una guerra convenzionale, mi pare superfluo sottolinearlo… non credo manco la stia effettivamente combattendo Siamo ancora alle scaramucce o massimo alla guerriglia Va pure detto che il concetto di “vincere” una guerra ormai conta relativamente… conta più che altro quanto fai spendere al tuo avversario prima che questo decida che non gli conviene più Noi sappiamo che la Russia può spianare l’ucraina 2-3 volte e nuclearizzarla una ventina, ma non sappiamo quante risorse economiche vuole investire in questa guerra
- 7.080 risposte
-
Non hanno spianato il paese perché l’ucraina non è la cecenia o la georgia… quindi sia per problemi di opinione pubblica, ma pure per un impiego di risorse che forse non si possono permettere Probabilmente pensavano di entrare nel paese, sparare due colpi, mettere un po’ di paura al mondo e tornare a casa coi risultati diplomatici in tasca… ma non i conti non si stanno rivelando esattamente giusti Impegnarsi in una guerra vera contro l’ucraina (che vincerebbero sicuramente, ma con perdite non trascurabili) e poi soprattutto nel “pacificare” un paese dichiaratamente ostile, con un emorragia di soldi, mezzi e uomini che durerebbe parecchi anni mentre buona parte del resto del mondo a maggior ragione li isola economicamente non sarebbe esattamente un affare per loro
- 7.080 risposte
-
A capirlo che * sta facendo Anche perchè pure nella situazione, remota, di una sua vittoria politica assoluta e indiscutibile sicuramente il futuro della Russia non sarebbe più roseo... anzi
- 7.080 risposte
-
- 1
-
-
E' facile fare i nostri interessi col * degli altri... che poi anche restando molto cinici, che è la realtà delle relazioni internazionali, non è manco detto che questi siano i nostri interessi, come blocco occidentale Teoricamente a noi conviene che la Russia in ucraina ci si impantani per bene Il veto all'ingresso della nato può essere anche comprensibile, quello all'ingresso nell'ue assolutamente no Se l'ucraina dovesse raggiungere tutti i criteri per entrare nell'unione, e la popolazione esprimesse questa volontà, avrebbe tutti i diritti di provare a migliorare la propria condizione economica e politica... certamente non può accettare di diventare un paese sostanzialmente condannato a una crescita zero come se fosse ancora una decadente provincia sovietica
- 7.080 risposte
-
- 2
-
-
In pratica una nazione isolata, azzoppata, privata di pezzi del proprio territorio e col divieto di volgersi verso occidente per qualsiasi possibilità di crescita futura In pratica ostaggio dello stesso paese che li ha invasi e bombardati Invitante...
- 7.080 risposte
-
- 1
-
-
L’unica minaccia che la nato, e la Ue, pongono alla Russia è solo quella di azzoppare le sue mire espansionistiche Probabilmente ancora non dorme la notte da quando ha perso l’opportunità di mettere un paio di lukashenko, o direttamente i carri per strada, nelle repubbliche baltiche
- 7.080 risposte
-
E viceversa E non credo nemmeno a chi sostiene che gli usa vogliamo un Europa debole e divisa… un Europa con una visione politica e militare condivisa, impegnata di nuovo a pieno titolo nella nato, gli farebbe molto comodo in vista del prossimo futuro
- 7.080 risposte
-
Faccio molta fatica a crederlo… non dico tutta la sponda est del dnipro ma il donbass e un bel corridoio fino in Crimea se lo sarebbe preso molto volentieri come territorio russo
- 7.080 risposte
-
Non solo un presidente filorusso, un presidente filorusso su metà nazione perché l’altra metà sarebbe dovuta tornare a battere bandiera russa Non è una differenza da poco
- 7.080 risposte
-
Dipende dalla visione che uno ha della Russia Per me l’idea di Putin non era quella di fare buon vicinato con una serie di stati cuscinetto tra lui e la nato… per me la sua idea, manco troppo nascosta, era prendere direttamente il controllo (sia tramite dittatori fantoccio che materialmente, annettendo intere regioni) di buona parte dell’area fino al confine con la Polonia e la Romania L’ingresso dell’Ucraina nell’euro e nella nato gli rovinava questi progetti, molto più che la paura delle fantomatiche basi alleate a Kiev Anche perché è esattamente quello che è successo con le repubbliche baltiche, che dubito sarebbero ancora repubbliche se non fossero passate a ovest
- 7.080 risposte