Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

POLARMAN

Utenti
  • Numero contenuti

    11.931
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    20

Tutti i contenuti di POLARMAN

  1. POLARMAN

    Occhio allo schermo!

    Ho visto L'isola dei Cani di Anderson Rhyme a me non e' dispiaciuto affatto personalmente ho adorato, trovato quasi geniale, la prima parte del film la seconda si va' un po' perdendo la scena che mi e' rimasta piu' impressa, perche' mi ha fatto scompiscire, e' quando sull'isola le due bande rivali di cani si contendono il bottino "ok, ne vale la pena" comunque mi e' piaciuto, non mi ha annoiato e non mi ha dato quel senso di stranezza che in alcuni suoi film mi son venuti
  2. si si caro lo so' che Dudzeck e' ungherese, ma all'epoca, e tu mi ricordo essere un vecchio del forum, facemmo un teatrino di mesi sul fatto che fosse polacco ahah

    1. davidos

      davidos

      Ma davvero?? Ammazza che memoria ahahahah

      Non lo ricordavo

  3. grande pure lui a mostrare le pelotas ed era quelo che mi aspettavo, una reazione del genere
  4. han chiuso....secondo me c'e' la mezz'ala da gioco ed e' il tuo avatar

  5. POLARMAN

    Occhio allo schermo!

    comunque poter vedere tuti i film che si vogliono, ormai e' diventato un lavoro....alcuni su mediaset, altri sky, ora netflix...peccato, non trovo il tempo per poter cercare e non sono piu' emule dipendente
  6. POLARMAN

    Occhio allo schermo!

    grande ale....cerco di registrarlo
  7. POLARMAN

    Occhio allo schermo!

    leggendo il tuo commento nel post successivo su la favorita mi avevi quasi convinto...poi leggo che e' quello che ha fatto the lobster e mi salgono dubbi....the lobster per me e' stato il film piu' pesante che abbia visto negli ultimi 5 anni. un macigno, alla fine sei sollevato ed in tutto il film quel senso di pessimismo e fastidio ti uccide ti accompagna e quasi ti abitui...non fa' per me
  8. POLARMAN

    Occhio allo schermo!

    i primi anni del mio lavoro, quando dovevo chiamare in veneto per delle contestazioni, non ci dormivo la notte, ero giovane e per di piu' gia' in errore in quanto il nostro prodotto aveva portato a delle fallanze, e appena mi sentivano un po' intimorito e molto tappetino, giu' secchi di bestemmioni, minacce ...io pativo poi con il tempo, ho imparato...appena alzano il tono, io salgo ancora piu' forte e deciso di tono e allora diventano mansueti e mi ascoltano...ogni regione e' fantastica bro, io adoro queste sfaccettature, caratteristiche/carattere, ormai ci sguazzo...alcuni mi odiano ormai, arrivo con il mio sorriso da schiaffi, bello abbronzato e sempre relativamente in forma e tutti...bella la vita, ed io..qualc'uno la deve pur fare
  9. POLARMAN

    Occhio allo schermo!

    tutto chiaramente in chiave ironica sia chiaro e per questo mi ci sono messo pure io...i liguri, tu non hai idea di che popolo strano sia delle teste di ...pero' il mare aiuta
  10. POLARMAN

    Occhio allo schermo!

    ah scusa, dimenticavo di darti una notizia per la quale la nostra amicizia virtuale potrebbe essere a rischio...sono astemio ahah....so quando siate diffidenti dalla gente come me
  11. POLARMAN

    Occhio allo schermo!

    faccio il commerciale da 20 anni e gestisco direttamente 11 regioni da 10 anni, tra cui tutto il triveneto ho sempre avuto una certa capacita' nel decifrare le persone e le loro origini (perche' le origini sono tuto) gia' ti avevo inquadrato dai toni (voi veneti in molti casi siete perentori, zero scuse, belli tosti), quando hai citato l'amarone che i veronesi lo vedono comemil sacro graal ho capito che avevo visto lungo breve ot emiliani e romagnoli gente educata, comprensibile veneti tremendi, se ti fai pecora lupo di mangia, i terroni del nord (ed e' vera questa cosa, come quelli del sud amate ostentare), troppo seriosi per i miei gusti in genrale, vorrei piu' leggerezza ed ilarita', gente tosta insomma liguri (io sono ligure) siamo all'opposto, noi nascondiamo quello che abbiamo e viviamo con una filosofia molto nostra, sole, mare e campagna per mangiare friulani assurdi, poi dipende da provincia a provincia lombardi io li chiamo spandi M, se li senti parlare sembrano tutti nel jet set piemontesi faussi et cortesi, commerciali nati con influenze francesi (pensa che te remesctiu) toscani pensano di essere coloro che hanno istruito l'Italia pero' io adoro la toscana e quindi ci passo sopra trentini, fino a trento tutto bene, da bolzano mi parlano in tedesco direttamente e gli fa' proprio ribrezzo l'italiano umbri, dei toscano ma senza il mare, mangiano cinghiale anche d'estate romani, no comment, rischio il ban era cosi' per farsi due risate sui vari stereotipi
  12. POLARMAN

    Occhio allo schermo!

    immaginavo tu fossi veneto...
  13. POLARMAN

    Occhio allo schermo!

    concordo con l'ultima frase...vedi cloud atlas sul film freddo che non trasmette nulla pero' dissento completamente una cosa e' la cadenza del film, l'altra la tensione di uno sguardo, di un gesto quel film in certi frangenti ti tiene quasi incollato, anche se sembra fermo in poche parole, non tutti sono in grado di vedere Il Filo Nascosto (metaforicamente parlando)
  14. POLARMAN

    Occhio allo schermo!

    film che va seguito con attenzione...ogni gesto o sguardo nasconde della psicologia...a me e' piaciuto, ma e' parecchio "morboso" se vuoi..pero' lo voglio rivedere peche' quando lo vidi non ero nel mood corretto bello, specie se guardiamo l'anno di uscita...purtroppo pare che chi seguisse il fumetto ne sia rimaso deluso
  15. POLARMAN

    Occhio allo schermo!

    no mi manca...recuperero' l'ho detto di proposito...fece in un anno quello che molti fanno in carriera
  16. POLARMAN

    Occhio allo schermo!

    ...io non vorrei mai esserlo il bello del mondo mannaccia, imaginavo che non potesse essere di quel livello
  17. POLARMAN

    Occhio allo schermo!

    Si e' uscito Glass (chiaro richiamo a Mr Glass, ossia l'uomo di vetro Samuel L Jackson), il regista ragazzi ha fatto un terno al lotto, dopo due capolavori quali sesto senso e unbreackable, si era perso....poi con split e' tornato alla grande ed ha voluto continuare...tutte storie originali di sua invenzione, lo adoro Belin ciccio, mica citi un filmetto...prova magistrale e giusto premio....in quel periodo giro' anche the wolf of wall street e il telefilm con harrelson
  18. POLARMAN

    Occhio allo schermo!

    non toccatemi Trinita'
  19. POLARMAN

    Occhio allo schermo!

    sai Ale, io ormai mi rendo conto che ognuno intende il cinema a suo modo, e ne abbiamo gia' discusso io so' per certo che gli amici quali perfx o altri, che hanno una visione del cinema diversa, molto piu' elevata della mia, leggendo il mio commento si metteranno a ridere so' di essere esagerato , ma come tu sai, io sono quel bimbo davanti al grande schermo, e se quel film mi trasmette, qualunque sia il rango del film, per me e' magia all'epoca quel film lo fu', e riguardandolo mi ha ritrasmesso alcuni brividi di gioventu' riassaporando quella leggerezza dell'epoca quindi quel film non penso possa essere ritenuto un grande film dai veri cultori del cinema, ma per me e' semplicemente un piccolo capolavoro, come lo fu' matrix , terminator 2, pulp fiction, the snatch, le ali della liberta', il favoloso mondi di amelie, cloud atlas e cosi' via...quei film che all'epoca in cui li guardi, a seconda del tuo percorso di crescita, ti colpiscono e ti entrano dentro oh se lo riguardi e non ti piace, non scrivere del film che poi mi arrabbio
  20. POLARMAN

    Occhio allo schermo!

    Comunque ragazzi ve lo devo dire, il tempo e' assurdo Vedendo Split ed il conseguente richiamo a Unbreackbale, come scrissi qualche tempo fa', mi son rivisto questo vecchio film Film che quando usci mi mando' fuori di testa tanto da comprare il dvd, ma con il passare del tempo, mi ero scordato quando fosse bello, e rivedendolo mi rendo conto che lo posso mettere addirittura tra i miei film di sempre Partiamo dai due attori, per me top non tanto per la recitazione, ma perche' uno, Bruce Willis, rappresentava negli anni 90 il duro cinico ma buono (ed indirettamente con il diventare grande ho preso molto di quel personaggio, proprio perche' lo amavo e lo trovavo giusto), l'altro grazie a Pulp Fiction era diventato in un lampo uno dei miei best Andiamo sulla colonno sonora, beh ragazzi in questi giorni me la sto' riascoltando in loop, non c'e' un pezzo della ost da buttare, e tutti i pezzi sono studiati per accompagnare il lato psicologico del personaggio in causa La storia? Piu' ci penso e piu' ritengo che l'Oscar alla sceneggiatura originale era doveroso Il nostro regista va' contro corrente, non parte da dei personaggi che per dei drammi subiti diventano o super eroi o super cattivi, ma bensi' parte da dei personaggi che scopriranno strada facendo la loro vera natura, ossia uno essere l'eroe e l'altro conseguentemente la sua nemesi L'eroe inconsapevole, entra nelle guardie di sicurezze, perche la sua natura e' quella di proteggere gli altri, non sa' di essere indistruttibile e dotato di forza sovraumana ma sente nel profondo un'eterna insoddisfazione, una mancanza, fino a quando gli viene indicata la via e finalmente colma quella mancanza Il cattivo non consapevole, passa la sua esistenza a domandarsi quali sia il suo posto nella vita, per quale ragione Dio o chi per lui lo ha reso cosi' fragile, fino ad arrivare a studiare una teoria quasi pazzesca, mettendo in atto tre attentati terroristici per scoprire se vi sia un sopravissuto, convinto ormai che se esiste al mondo uno come fragile come lui, allora debba per forza esistere una persona indistruttibile, un opposto E quando finalmente entrambi sono consapevoli di loro stessi, il cattivo rende partecipe il buono della propria consapevolezza e come in ogni fumetto di super eroi che si rispetti, quelli che fino a pochi secondi prima erano per cosi' dire amici, ora sono gli eterni nemici Al di la' della trama, trovo che vi siano dei riscolti psicologici non di poco conto, in tal senso il tutto va' a riallacciarsi a Split, dove il personaggio e' dotato di diverse personalita' multiple, anch'esse legate da mille risvolti psicologici Tutto questo, e tengo a ribadirlo, con una colonna sonora che partecipa al dubbio, la credo, fino alla consapevolezza e quindi rinascita dei due personaggi, un incanto signori Lo so', lo so' pare esagerato per questo film quello che ho scritto, ma esistono film che ti entrano sotto pelle in maniera naturale, e questo per me e' Unbreackbale Alla prossima puntata, ora linea alla studio
  21. POLARMAN

    Occhio allo schermo!

    non guardo il carattere, anche perche' se non lo conosci di persona te la possono raccontare quanto vuoi (questo non ha mai lavorata in vita sua, era figlio di famiglia ricca e suo padre prima di lui faceva parte del parlamento, come lui stesso ammette, manco un uovo sapeva cucinarsi) parlo della sceneggiatura, all'inizio viene descritto come un burbero, maleducato, rancoroso, alcolista etc. in maniera sfacciata e volutamente marcata, poi nel proseguo del film si trasforma facendo indurre lo spettatore ad avere quasi simpatia per lui (volutamente imho), ecco questo non mi garba, questo indurre non mi e' mai garbato poi ognuno per carita', ma ribadisco che era esattamente quello che mi aspettavo, ossia "un'americanata" anche se parliamo dell'Inghilterra esaltazione del personaggio e della guerra come mezzo di vittoria, esattamente l'opposto di Dunkirk imho nel film spiega che lui voleva fare il segno della vittoria, invece fatto in quella maniera, ossia con la mano inversa, vuol dire fott.....
  22. POLARMAN

    Occhio allo schermo!

    L'ora piu' buia Diciamo che se non fosse per la grande interpretazione di Gary il film passerebbe abbastanza velocemente nel dimenticatoio imho Intrighi di corte ed esaltazione della guerra, questo e' quello che mi rimane di questo film e specie la seconda, non e' parte della mia filosofia Lui descritto voluamente in maniera barbara ad inizio film, per poi pian piano diventare quasi simpatico e giocherellone Non posso esprimere il mio vero pensiero per questo uomo ed i suoi similari, diversamente sarei bannato a vita Dunkirk 10 livelli superiori, oltre la guerra proprio
  23. POLARMAN

    Occhio allo schermo!

    si, per me uno dei migliori insieme a Ballerina non mi chiedere perche' ma quel film d'animazione scaturisce in me sentimenti anche Oceania non e' stato male (la nonna un mito )
  24. POLARMAN

    Occhio allo schermo!

    Gruppo che non ho mai amato alla follia, lui voce meravigliosa, pezzo che pero' adoro Better Man
  25. POLARMAN

    Occhio allo schermo!

    Tornando a doc/film, sono riuscito finalmente a recuperare : SENNA del 2010 Bellissimo, tutte immagini vere ed alcune inedite, la sua carriera fin da giovane, stupende le immagine dentro la macchina dove si percepisce realmente la pericolisita' di quelle macchine, stupendo il vedere il dietro le quinte con l'allora presidente della FIA francese (e sono un signore senza apostrofare oltre) in maniera spuderata favorita Prost in quanto connazionale ed amico addirittura Io l'ho vissuto Senna ma ero un ragazzino di 15/16 anni quando mori', ma ricordo come ieri che lo vidi in diretta, era il 1° maggio e visto che la gara fu' sospesa, presi la bici per raggiungere il gruppo in spiaggia perche' era una bellissima giornata, arrivato in spiaggia arrivo' la nota del decesso e ne rimasi colpito parecchio (questa e la morte di Scirea di qualche anno prima furono per la mia famiglia due veri lutti) Comunque, tornando a noi, lo stra consiglio sia a chi non conosce bene la carriera di Senna ed a chi l'ha vissuto P.S. L'immagine del botto finale, prima dal camera cart e poi dall'esterna con l'audio originale, e' impressionante, il botto e' sordo (e la sfortuna ha voluto che se non fosse stato per una sospensione che si infilo' nel casco, ne sarebbe uscito illeso, 10 cm bastavano)
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.