-
Numero contenuti
11.774 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni con più "mi piace"
20
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di POLARMAN
-
mi paice questa cosa che ormai essendo anni che scriviamo conosciamo i gusti generali di tutti grazie per i consigli
-
comunque e' di moda in questo periodo utilizzare un humor/sarcasmo per far riflettere...sento parlare cosi di Parasite, ma Jojo Rabbit e' cosi', l'ultimo di Zalone idem....mi piace questa cosa del metaforizzare ottimo, quindi ti e' entrato dentro...sicuramente lo vedro' premetto pero' che a me il genere scappa get out non mi garba
-
io molte volte quando vedo un amico che mi parla bene di un film gli chiedo se lo riguarderebbe il giorno dopo personalmente quando vedo un film che poi consiglio è proprio perché lo riguarderei subito dopo e jojo rabbit mi ha fatto questo effetto e pensavo se ne parlasse di più
-
si sceneggiatura non hai idea di quante volte uso scenografia al posto...son quegli errori ormai che mi rimarranno until the end
-
da quanto ho capito la scenografia originale ci poteva stare....il film straniero pure....ma regia e miglior film pare una scelta politica
-
interstellar imho alterna lampi di genio in rendere a immagine alcune teorie, ma come deto, nel momento in cui entra nudo nel buco nero, mi volevo alzare dal cinema per andarmene...cioe' tutto il film e' stato fedele a teorie e leggi fisiche esistenti, e poi questo mi entra nel buco nero nudo e ne esce tranqui dall'altra parte....ma perche' Chris, perche' caxxo....aspettavo quel film da anni
-
io l'ho trovato ottimo come impatto visivo e come la storia in parallello si svolgesse sui tre fronti per collimare nel finale...onestly mi e' piaciuto, non capolavoro ma ottimo lavoro
-
ceetro, i libri e la lettura sono piu' liber di pensiero ed immagini, non utilizzando il visivo...pero' amo i registi che ti lasciano quella liberta..non mi piacciono invece quelli che impongono il loro punto di vista univoco infatti come ti dicevo, adoro quando da una semplice immagine di una scarpa, capisci tutto quando vedi quel cappottino rosso in mezzo al bianco e nero di Schinderlist, per farti un esempio siamo in pochi la maggior parte a cui l'ho coinsigliato li ho persoi come amici
-
ma sai bisogna anche capire cosa intende per capolavoro... per me qundo dico che un film e' un capolavoro, penso a tutto tranne che al lato tecnico del film, ma se mi entra sotto pelle, se il messaggio di fondo e' nel mio dna, se le interpretazioni sono caratterizzate in maniera eccelsa e se l'argomento trattato viene fatto in maniera "speciale", allora per me e' un capolavoro gia' quando sento parlare di riprese particolari, effetti, trucco etc...ecco per me non e' quello cosa intendo io per capolavoro, io intendo MAGIA/PERLA come e' stato per me Jojo Rabit quest'anno, Vita di Pi 5 anni orsono etc. oh sembra che hai appena letto il mio commento su cosa intendo io per capolavoro
-
beh dai che non lo ricordi nessuno non e' un riferimento valido per dare un voto ad un film....per me cloud atlas e' un capolavoro assoluto ma forse intero lo abbiamo visto in 10 io hio adorato tre manifesti per le intrpretazioni che erano tutte da oscar, la storia forse poteva avere una sceneggiatura differente in certi frangenti, gran film per me ma non capolavoro perche' non rientra nei MIEI tipi di film....poi quel lato dell'america lo detesto, sti cowboy ignoranti non li sopporto...pero' ribadisco le grandio prove dei vari attori
-
comprendo, sono sfaccettature della superficie del cinema, io chiaramente parlavo a livello umano...personalmente invece adoro quando in una scena tu trovi 10 significati nascosti, non fermandoti alle apparenze, adoro le metafore, l'indizio che ti porta al ragionamento, i riferimenti etc sono molto curioso di vedere parasite, anche perche' se un film vince scenografia originale, regia e miglior film, le mie aspettative sono simili a quelle delle scalata dell'everest, altissime ed aveno visto una perla come Jojo Rabbit, sono curioso del confronto chris rock idolo ...c'era quel telefilm quando lui era piccolo era fantastico
-
ma sai che non me ne ero accorto....mia moglie me lo ha fatto notare....anche la scena in cui gli da un calcio e lo manda a fare in cu....
-
fantastico...infatti alla fine sam rockwell anche grande interpretazione (lui e' perfetto nel pazzo finto cattivo) ma le scarpette....il ballo finale....immagini che rimarranno nella storia io non ho visto Parasite e quindi non posso esprimermi...ma nei miei personalissimi gusti Jojo Rabbit ne meritava 112 di oscar ahaha....un capolavoro di delicatezza, guardalo appena puoi perche' conoscendo la tua persona profonda e non ferma al superficiale, ti conquistera' sicuramente
-
Lawrence d'Arabia avevo sentito meraviglie per la fotografia ed è vero, specie se parliamo del 1962 ma sono rimasto affascinato sia dalle interpretazioni, specie O'toole (che per me meritava l'Oscar), che dalla storia che viene raccontata ho veramente goduto della visione Jojo Rabbit imho capolavoro difficile definirlo, per rendere l'idea in maniera spiccia un mix tra il favoloso mondo di Amélie e la vita è bella di benigni inoltre vi sono due o tre scene che entreranno nella storia per quanto siano cariche di significati profondi vi dico solo che nonostante il tremendo week end calcistico ne esco felice per aver visto questo capolavoro (per ne lo è)
-
no da quando il capo è il sindaco...
-
e' forse il film che mi incuriosisce di piu'...comunque e' un periodo che il genere viene utilizzato per far riflettere, ma mentre sorridi....ottimo ma e' un remake di Invito a cena con delitto?
-
ormai ci hanno snobbato, noi siamo rimasti li e loro sono provetti registi ormai...siamo poca roba
-
Stanlio ed Olio Lo avrei guardato a prescinere, ma leggendo commenti positivi mi hanno invogliato ancor piu'... Onestamente dopo 50 minuti avrei cambiato volentieri visione, incominciava ad essere pedante e lento, ad un certo punto tutto prende vita quando si entra dentro i due personaggi, nella loro intimita' e tutto prende un altro colore, sfumature dai toni romantici e profumate, sentimenti a profusione e vero spirito di amicizia fratellanza che vuoi o non vuoi esce fuori dopo 50 anni di spettacoli insieme...ergo il finale mi ha ripagato con gli interessi...molto tenero
-
beh dai, ottimo inizio direi...era uno di quei film che ho visto nel periodo in cui guardavo film anni 50-60...era il mio secondo in classifica...il primo non ricordo il titolo ma era sempre un processo dove la tipa alla fine accoltella l'ex marito in aula
-
La Bussola d'Oro, il mio film fantasy preferito nel genere Andai alla ricerca delle motivazioni del perche' non ci furono gli altri due capitoli e trovai due ragioni nei vari articoli: la prima era di motivo economico, il film usci' in un periodo di crisi economica mondiale e nessun volle investire altri soldi....la seconda e forse piu' forte ragione, era la Chiesa, la quale non aveva piacere a vedere la trasposizione cinematografica dei tre libri La cosa bella e' che nel telefilm ci sono cose che nel film per ragioni di tempo non si sono potute vedere, come l'universo parallelo
-
Marga, ti chiamo in causa perche' mi pare ne avessimo parlato all'epoca... Non so' se sai che e' uscita una serie dal nome His Dark Materials, che si ispira a una trilogia di libri scritti negli anni 90, ossia i libri che ispirarono La Bussola d'Oro Se non sbaglio anche a te piacque' parecchio il film e ieri sera ho avuto modo di vedere i due primi episodi del telefilm, beh son entusiasta La storia corrisponde al film (che in realta' era solo il primo libro), ma c'e' un aspetto importante del libro che nel film non era stato trattato e quindi ne sono venuto a conoscenza ieri e mi ha ancor piu' preso, ossia un mondo parallello La ragazza e' quella di Logan, poi c'e' McAvoy degli Xman ed un paio di altri attori di spicco Ora vediamo come si sviluppa, ma secondo me puo' facilmente diventare il prossimo tormentone post Games of Thrones
-
auguri per un rifiorente e profumato 2020 sono gia' in clima vendere, vendere, vendere
-
arrivato alla eta' di 65 anni, ho capito che non ho piu' tempo di fare cose che non ho voglia cit. lo adoro Tony, un grande attore
-
Il Grinch cartone animato dello scorso anno Lo straconsiglio, mi sono divertito e la bambina mi ha fatto emozionare dura poco, la storia la sapete gia', ma ho trovato molto delicato questo cartone mia moglie e' impazzita e lo guarda tutte le sere da 10 giorn ia sta parte
-
invece volevo segnalare a tutti un doc sky in 6 puntate sui film di fantascienza, diretto da cameron, con interviste a nolan, spielberg, scott e vari attori del genere molto interessante, specie gli autori storici del genere, che come sempre hanno inventato questo genere come protesta, metaforizzando alieni o altro per farci riflettere altri invece hanno trasposto le loro avventure da giovani trasformandole in film molto interessante che l'alieno piu' riuscito di sempre sia considerato univocamente Alien, l'esoscheletro piu' riuscito di sempre consiglio a chi ama il genere come me