Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

POLARMAN

Utenti
  • Numero contenuti

    11.564
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    20

Messaggi pubblicati da POLARMAN


  1. Il Friday, August 09, 2019 Alle 17:25, Ronnie O'Sullivan ha scritto:

    Ragazzi, avrei bisogno di una mano per risolvere un quesito che tormenta da tempo la mia mente nevrotica. 

    La scorsa settimana vedevo, un po' distrattamente e per l'ennesima volta, al mare, Per qualche dollaro in più; i miei figli ne sono affascinati e non c'è niente da fare, se vedono il Biondo, il Colonnello, l'Indio (ma anche il Brutto, l'Irlandese, Armonica, Cheyenne, Enry Fonda, Claudia Cardinale .allah) o altri ci si ferma lì e bon. Ma veniamo al mio problema: 

    ad un certo punto, il Biondo e il Colonnello si infiltrano nella banda dell'Indio, ed entrano entrambi ("hai avuto l'idea giusta ragazzo, ma arrivi sempre dopo di me") nel locale dove è custodita la cassaforte calandosi dal tetto; uscendo si fanno beccare. Beh....io questa scena, e quale fosse l'idea, non l'ho mica capita eh....sarò grullo ma non ci arrivo a capirne la ratio. 

    Mi aiutate voi? 

    Rivisto in francia un mese fa...il doppiaggio non rende

     

    Il colonnello e Clint trovano la cassaforte e nascondono il denaro perche una volta risolto il problema dell'indio se lo sarebbero spartiti oltre alle taglie anche se alla fine lo intascato solo Clint 

    sono cacciatori di taglie e cercano il denaro rubato imho

     

    Invece l'indo li libera per uccidere il resto della banda per tradimento e tenersi i soldi per lui ed il fido compagno nino


  2. Il Monday, July 22, 2019 Alle 21:54, Lady Bug ha scritto:

    Tom Hardy è davvero bravo! 

    L'ho visto ultimamente nei panni di Stuart Shorter, un senzatetto ladro e con disturbo borderline.

    Tratto da una storia vera, il film Stuart, a life backwards, racconta la sua vita dalla fine - quando a 32 anni si è battuto in una campagna per il rilascio di due operatori/dirigenti di un centro di accoglienza per senzatetto che erano stati imprigionati ingiustamente con l'accusa di favorire lo scambio di droga che avveniva sotto il loro tetto - a quando ha avuto inizio il suo disturbo - verso i 10 anni a causa degli abusi subiti. 

    A portare alla luce la sua storia è il suo amico scrittore e assistente sociale che ha scritto la sua biografia intervistandolo durante la campagna. Nel film è interpretato da un impostato Benedict Cumberbatch.

     

    Tom Hardy fa un gran bel lavoro nell'interpretare Stuart, con i suoi difetti linguistici e fisici. Film toccante, storia meravigliosa. 

    Lo adoro...in molti film é  perfetto nel personaggio

    anche in revenant per me lui era da oscar 

    i fratelli bondurance

    mad max

     

    Insomma dove lo trovo mi piace

    • Mi Piace 1

  3. Il 11/7/2019 Alle 22:52, Wallaby ha scritto:

    Giusto giusto appena visto deadpool 2.

    Bello,  ma il primo l'ho preferito, troppo antipatico il ragazzino, ma il punto dolente, non mi puoi fare un inizio cosi'....e il finale doveva essere un altro.....ovvero, per fortuna, quello mostrato dopo i titoli.

    Ma quell'inizio....quella pallottola no.....mi ha lasciato di m...😡

    Poi tante trovate, reynolds grandioso, pure il resto del cast ottimo, tranne il ragazzino, ottimo film ma secondo me hanno toppato quelle 2 3 cose.

     

     

    Aggiornamento netflix....non guardate bad batch....da cavarsi li occhi....ho perso 2 ore di vita😅

     

    Consigliato invece, Rezort, non un capolavoro, ma un buon film di zombi, potrei definirlo un jurassic park con zombi😅.niente male

    io l'ho preferito, ed il finale e' quello post titoli, anche se in chiave ironica
     

    Nascondi Contenuto

     

    l'inizio vero del film, non e' la pallottola che uccide lei, ma lui che si uccide post cocaina ahah facendosi saltare in aria e sfottendo wolwerine perche' non e' l'unico a morire ahah

    geniale a dir poco...invece la scena della pallottola e' un flash back...se lei non fosse morta, lui non avrebbe salvato il ragazzzino, e' tutto legato

     

    ribadisco, sono gusti, ma il secondo ancora piu' geniale del primo e non era facile sorprendere

    Il 15/7/2019 Alle 19:08, Wallaby ha scritto:

    Chissa'....ma spero di si.

    Vedremo se ci sara' il n3☺

    dicono che lui insieme ai fantastici 4 entreranno nel mondo avengers...


  4. Il 15/7/2019 Alle 18:47, Alessandro29 ha scritto:

    Ma in pratica alla fine

      Nascondi Contenuto

    la salva la fidanzata tornando indietro col tempo o è una scena tanto per?

     

    Nascondi Contenuto

     

    si la salva

    le scene poi sono tutte vere e significative, in chiave ironica

    nella prima uccide il deadpool del filone X-Man (prima serie, non quella con fastbender etc), dove veniva chiamato semplicmente  Wade ed era un cattivo

    nel secondo scatch invece uccide lui attore (Reynold) mentre legge il copione green lanterna che ha fatto qualche anno prima ma che fu' un flop

     

     

    ecco perche' dice che aggiusta l'ordine temporale delle cose ...geniale ahah


  5. Il 22/6/2019 Alle 02:27, Wallaby ha scritto:

    Nel suo genere, uno dei migliori, action ed ironia

    il secondo si dice sia perfino meglio, devo ancora -vederlo

    I guardiani della galassia top action commedy movie stile anni 80/90

    deadpool top action commedy movie stile nuovo anni attuali

     

    nel primo caso Gunn superbo nel sapere ricreare quel genere

    nel secondo caso GENIO assoluto imho ahah

    Il 10/7/2019 Alle 17:19, Alessandro29 ha scritto:

    Si batte la fiacca eh?sefz

     

    Revenge.

    Il primo film di vendetta al femminile, girato anche da una donna.

    Lei è un bel vedere(Matilda Lutz) e pure italiana, la fotografia e l'ambientazione nel deserto non è male, ma troppe assurdità che non stanno minimamente in piedi, ci vuole una sospensione dell'incredulità notevole. Se fosse stato presentato sotto il genere fantascienza andava meglio.ghgh

    Quasi comico tanto forzato in queste situazioni.

    Ha avuto discreti giudizi, francamente non condivido minimamente. Per gli amanti del genere...

     

    OT

    @POLARMAN dovrei chiederti qualcosa sulla coltivazione delle rose, se possoahah

     

    a disposizione se posso....

    • Mi Piace 2

  6. Il 6/6/2019 Alle 18:56, Gamarra ha scritto:

     

    Concordo su quanto dici nel post precedente. Diversi film targati Netflix sono deboli in quanto a trama e realizzazione. Da apprezzare comunque il fatto che ultimamente stiano mettendo anche qualche titolo "vintage". Ad esempio il primo Batman di Burton che volevo rivedere da anni, Looper e Unbreakable con Bruce Willis che non avevo mai visto. Più qualche serie come Bojack horseman, Maniac, l'Alienista, Peaky blinders (con questa mi sono incagliato a metà 1 stagione, ma la devo riprendere :d)... Insomma qualcosina c'è ma devono continuare ad impegnarsi.

    Unbreakable, il mio film sui super eroi preferito insieme a quello con Dt Mahnattan che non ricordo il nome

    Il 17/6/2019 Alle 19:08, Alessandro29 ha scritto:

    Ho visto Deadpool per la prima volta...molto carino nel suo genere, piacevole visione

    uno dei pochi casi in cui il secondo e' addirittura superiore ...la scena che si paracadutano e' da Oscar ahah

    • Mi Piace 1

  7. Il 2/6/2019 Alle 16:15, Swordfishtrombone ha scritto:

    Grazie!

    non lo dico mai perche' tendo a non dare soddisfazioni o a darle in maniera sarcastica....ma mi manchi caro...per me rimani il mio "Maestro" di cinema....capisci gli altri e li aiuti...tanta roba insomma

    grazie a te e quando ti leggo lo facio sempre con un sorriso reale

    • Grazie 1

  8. Il 27/5/2019 Alle 10:25, Ronnie O'Sullivan ha scritto:

    Ho troppa stima di te per non stendere un velo pietoso su questa tua affermazione; spero che la memoria selettiva mi faccia dimenticare in fretta ciò che ho letto. .uff

     

    Non è un capolavoro ma l'ho visto volentieri. Per tener botta, i più si affidano al caffè, altri alle tisane, io al Prosecco; ogni venti/trenta minuti un sorsetto. 

    vedendo gli ultimi due commenti, ti vedo bello carico eh...pronto per Pep?


  9. 27 minuti fa, Smartengine ha scritto:

    Anche per me è un piccolo capolavoro (nonchè un cult). Riguardo a Spacey...un attore del genere con una carriera ormai finita :( (la faccina è appunto per questo motivo, non voglio entrare nel merito di argomenti stratrattati)

     

    Anch'io l'ho visto ieri sera su sky, i film del genere li guardo perchè li trovo cmq "fighi" tutto sommato, alcuni son buoni altri brutti...di questo filone (cioè l'uomo super cazzuto che sia un ex agente o meno il quale rompe i cu*i a tanta gente) tuttavia c'è un pò di abuso negli ultimi anni.

    Però The Equalizer dovrebbe esser un'adattamento di una vecchia serie tv, non è che quello di cui parli è Il giustiziere della notte il quale hanno fatto il rifacimento con Bruce Willis?

    non dirlo a me, purtroppo uno dei miei attori preferiti...soliti sospetti un mio altro piccolo capolavoro


  10. Il 5/5/2019 Alle 13:45, Muphasa ha scritto:

    Avete mai tenuto traccia dei film che avete visto?

    Dovendo fare una stima, più o meno, quanti film avete guardato in vita vostra? (lo so, non è semplice)

     

    :)

    una volta era facile, bastava vedere quanti whs avevi in casa ahah


  11. Il 2/5/2019 Alle 16:08, Smartengine ha scritto:

    Eh esattamente io sento la "mancanza" proprio di quei titoli, in cui forse vi è stato proprio il pieno negli anni '90. E' evidente dunque, e peccato, che parte del sottogenere thriller si sia modificato piuttosto che solamente ampliato (chiaramente quel tipo di titoli non sono spariti ma ce ne stanno molto meno guardando gli ultimi 10/12 anni).

    Alla fine se una sceneggiatura è bella e ti prende, un genere, per le proprie caratteristiche non può passare di moda, o meglio non dovrebbe esser così

    Zodiac cmq fo/rse è a metà strada per certi versi.

    come negli anni 80/90 il genere action veniva mescolato con la commedy, filoni di Eddy Murphy, Bruce Willis...e mi mancava tanto...poi sono arrivati I Guardiani della Galassia a darmi man forte....e poi la versione estrema/attuale ai tempi, Deadpool....siano benedetti

    Il 4/5/2019 Alle 13:16, Alessandro29 ha scritto:

    Locke.

     

    Bel film, ambientato tutto in una notte in una sola location: un'automobile. Alla guida un Tom Hardy che durante questo viaggio(che coincide con la durata del film) cerca di tenere in piedi la propria vita. 

    Originale, scritto bene, mantiene ottimamente l'interesse e l'attenzione pur non essendoci azione ma solo il suo parlare al telefono. Consigliato sicuramente.

    e' li fermo da un po...i oadoro Hardy, mi sa' proprio di spesso e ha fatto tanti film dove la sua presenza mi aggrada (non ultimo non ricordavo che fosse in Inception)

    • Mi Piace 1

  12. Il 2/5/2019 Alle 15:10, Rhyme ha scritto:

    Non tantissimi, credo...ma sì :d

    Io l'80% dei film che guardo li vedo al cinema o in dvd.

    I film che mi interessano e che vorrei vedere cerco di comprarli in dvd pian piano, per poi guardarli nel tempo.

     

    Il sottogenere specifico di cui parli, con quelle caratteristiche, mi sembra localizzato soprattutto nel periodo degli anni '80-'90, esteso anche a inizio 2000.

    Mi viene in mente il filone di Hannibal Lecter con Manhunter, Il silenzio degli innocenti, Hannibal, Red Dragon ma anche Seven, Il collezionista, Il collezionista di ossa ma ce ne possono essere molti altri e cercando rapidamente ci sono anche altri film ad esempio di De Palma, Ferrara, Friedkin ecc. sempre di quel periodo.

    Chiaramente ci sono esempi anche precedenti, sin dal muto...anzi, è da lì che nasce, con l'espressionismo.

    Ma in modo più compatto, con le caratteristiche e l'atmosfera che citi, è in quel periodo che si sono diffusi maggiormente...per varie ragioni che sarebbe anche affascinante approfondire.

    In tempi più vicini a noi invece secondo me o sono andati verso l'horror puro oppure quei temi sono stati trattati in modo e con sfumature diverse...ad esempio Monster, American Psycho, Zodiac ma anche il recente La casa di Jack, così come altri. Sia il thiller che quei temi sono andati modificandosi.

    Seven per me rimane un piccolo capolavoro...Spacey stratosferico

    • Mi Piace 1

  13. Il 27/4/2019 Alle 20:52, Smartengine ha scritto:

    Ma no figurati se ti dico qualcosa, ne ho parlato cmq sull'altro topic.

    Lo spoiler, su una parte del finale del film, io l'ho beccato sulla home di facebook, in un gruppo, la mattina della giornata in cui son andato a vederlo, gli ho augurato non sai cosa, cosí come una valanga di utenti...cmq col senno di poi alla fine il film me lo son goduto alla grande ugualmente.

    Si ho letto del tizio picchiato .ghgh 

    Anche attori e registi del film hanno lanciato sul web hashtag e propaganda nospoiler.

    sono andato...tanta roba da mettere in ordine...aspettero' che esca su sky per guardarlo minimo 5 volte e mettere tutti i tasselli in ordine

    comunque bello chiaramente, finale tosto e abbastanza imprevedibile idrei

    • Mi Piace 1

  14. 2 ore fa, Smartengine ha scritto:

    Si si è superiore anche al primo, nemmeno io me l'aspettavo .sisi 

    domani vado a vedere avengers...non dirmi nulla ma sono curioso...casualmente su sky oggi davano infinity war cosi' ho fatto un ripasso ahah ...uno strunz mi ha spoilerato una cosa pero' (la immaginavo ma mi ha innervosito, odiosi)..tra l'altro ho letto che in Cina se non erro ne hanno pestato uno a sangue perche' appena uscito dal cinema ha spoilerato il finale a quelli che stavano entrando ahah fuori di testa


  15. Deadpool 2

    Il primo mi era piaciuto un sacco per il suo essere politicamente scorretto voluto e rimarcato, ed immaginavo che il secondo fosse niente di che' in quanto la "sorpresa" era gia' stata mostrata nel primo

    Invece devo dire che mi e' forse piaciuto piu' del primo, o almeno tanto quanto, originale come sempre, pulp fantastico (la scena di quando si sono paracadutati e' imho cult), avevo dimenticato questo dialogare fuori schema con il telespettatore (per esempio si lamenta sempre che ci sono solo due o tre x man ahah ), questo utilizzare riferimenti di altri flm (c'e' Josh Brolin in questo film ed ad un certo punto lo chiama Thanos ahah ), per me e' geniale a tratti

    Consigliatissimo per chi ama il fuor ischema completo...lo adoro, e' fuori come un balcone ahah

    • Mi Piace 1

  16. 26 minuti fa, Wallaby ha scritto:

    Beh dai😊..per uno che si comporta cosi', non si vede l'ora che il futuro perry mason, gli faccia la festa😅

    Magari in altri film, quasi si tifa per i cattivi, ma qui no

    ah no, tifare per lui mai...pero' intendevo dire che non era cosi' cattivo dentro, e' l'amore che lo ha fatto (come si dice dalle nostre parti in liguria) mischa' u belin cu cervelu ahah

     

    p.s. Liz invece dava quel senso di svagatezza, un'esperienza intensa ma non realmente innamorata, un avventura estiva diciamo dove lei si vedeva protagonista..da un alto odiavo piu' lei che lui ahah

    • Mi Piace 1

  17. 15 ore fa, Wallaby ha scritto:

    Quando citate questi capolavori d'epoca, devo intervenire:d, film di una bellezza e crudelta' unica, l'arrivismo del singolo che da il peggio di se....poi un attimo di pentimento a cose fatte......e da li li la discesa negli inferi, protagonisti straordinari, Montgomery Clift eccezionale nella parte, si fa odiare come pochi, Liz piu' matura rispetto ai ruoli da ragazzina , e' di una bellezza che ammaglia lo spettatore, poi una shelley winters bravissima, film da ovviamente un pacco di oscar, ma curiosamente, non per miglior film e attrice, persi contro Vivien Leigh ne Un tram chiamato desiderio e un americano a parigi, tanto per dire il livello  delle pellicole(se penso a chi vice oggi....)

     

    Lungo si, ma godibilissimo

    personalmente ho proato pena per Cliff piu' che odio...cioe' alla fine e' un pensiero nella sua testa che cerca di farsi spazio, poi lui non fa' nulla per, ma un po' di pena piu' che odio l'ho provata

    3 ore fa, Alessandro29 ha scritto:

    Bene. Lo trovo su sky?

    Non ti trovo molto  convinto su questo:d

    non mi ha tenuto incollato allo schermo in quanto lento e prevedibile, ma come detto felice di avwerlo visto per altri aspetti


  18. Il 20/4/2019 Alle 00:49, Alessandro29 ha scritto:

    Ho già aggiunto alla lista, continua a segnalare quando vedi, che tanto son quelli su sky e vien comodosefz

    E' bello andare a riscoprire indietro nel tempo certi filmoni.

    Io ho messo anche La calda notte dell'ispettore Tibbs

    Allora ho visto Un Posto al Sole, con Montgomerry Cliff e Liz Taylor...

    In questo caso e' la storia di un ragazzo che si innamora di una miliardaria mentre aspetta un figlio da un'altra, e nella sua testa vien un pensiero

     

    In se stesso non mi ha preso, ma ho apprezzato alcune modalita' di fare cinema dell'epoca (1951 il film)

    Per esempio, mentre la scena si sviluppa, per dar man forte all'emotivita', usano inquadrature in primo piano di 20 secondi ahah con la musica stridula che sale di volume fino a farti scoppiare le orecchie (per far comprendere che sta' facendo un cattivo pensiero ahah ) e cose simili

    Invece il finale ti fa' capire di come fosse "puritana" la societa' americana dell'epoca (all'apparenza eh)

     

    Diciamo che e' un po' lungo, non ti tiene incollato ma nel complesso non mi pento di averlo visto


  19. 16 minuti fa, Rhyme ha scritto:

    Ma questo non va mica a "scontrarsi" con quanto detto da me...

    Intendevo dire che appunto ci sono elementi narrativi, alcune battute, l'atmosfera di alcune scene che vanno innegabilmente ad intrecciarsi con sfumature da commedia.

    Come viene usato è ovviamente evidente, è il senso del film ed è una cosa a parte.

    Io semplicemente non ho gradito com'è stato sviluppato questo aspetto e questa atmosfera. Tutto qui.

    In quel caso, per mio gusto ovviamente, o fai una commedia pura a tinte horror o altrimenti fai un thriller/horror più definito.

    Invece in Get Out ho visto un eccessivo intreccio tra le due sfumature con il risultato che da un lato non ho mai provato un senso di tensione, di minaccia, di angoscia ma non sono riuscito nemmeno a "vederlo" come commedia perché c'era costantemente il tentativo invece di conferire seriamente un senso più orrorifico e thrilling. Ai miei occhi quindi si è creato una sorta di tentativo di mantenere un piede in due staffe, uno "scontro" che non ho particolarmente apprezzato e che a volte, per mio gusto, ha rischiato di cadere nel trash.

    E' una sensazione mia, è quello che ho provato io...del tutto personale, chiaramente.

    Ricordo che tra tutti se ne parlò già bene due anni fa, infatti non volevo risoffermarmici più di tanto :d

    Semplicemente, in sintesi, non mi è piaciuto...ma dopo aver apprezzato molto Noi sarei comunque interessato a rivederlo per vedere come lo giudicherei adesso.

    finisco...e' proprio quel mix tra horror/commedia che crea un clima di disagio, presagio del disagio piu' che altro, quindi sei in attesa e la tensione un po' sale...penso che lo scopo sia quello imho...a me e' entrato sotto pelle velocemente, mi ha preso e l'ho percepito, anche apprezzato perche' non era quel disagio volgare, ma tenue...sai che non amo gli horror, ma questo non era un horror appunto

     

    comunque, la cosa piu' importante che ti ho scritto non me l'hai manco calcolata ahah ...da vedere lo speciale sky su Josephine Baker


  20. Ieri sera davano Inception e non ho resistito a riguardarlo per 100 volta, ma era piu' di un anno che non lo riguardavo

    per rimane il top di Nolan, chiaro che in altri film gli argomenti trattati risultino piu' interessanti e degni, ma in questo film c'e' un mix di genialita' nella storia, degli effetti speciali assurdi, una colonna sonora grandiosa ed un cast che adoro...il miglior film di fantascienza degli ultimi 10 anni imho


  21. 6 ore fa, Alessandro29 ha scritto:

    Mi avete fatto venir voglia di vedere più cinema del passato, ora tra Testimone d'accusa, La parola ai giurati e molti film di Wilder suggeriti ho parecchie scelte

    tutta colpa mia ahah

    • Mi Piace 1

  22. 6 ore fa, Rhyme ha scritto:

    Non bisogna pensare ai generi come compartimenti stagni, come blocchi definiti.

    Vale in qualsiasi caso.

    Non ho detto che Get Out sia una commedia, ma che al suo interno contenga varie (tante) sfumature di strutture narrative...tra cui anche quella.

    Così come c'è anche in Noi, ma è un aspetto proprio di Peele...lui viene da quel mondo, ha iniziato come membro di un duo comico, nei varietà e con sketch.

    Fa proprio parte del suo stile.

    Sono elementi che poi vengono contaminati con altri (formando anche satira e senso del grottesco) e con altri generi come appunto thriller e horror.

    forse non sono capace a spiegarmi bro

    quello che intendo, e' che io ho percepito quel senso di "commedia" che tu penso intenda, ma in realta' viene usata per inquietare maggiormente il pubblico

    esempio stupido, un pagliaccio che ride e' divertente, ma se lo fa' con il sangue che gli scende dalla bocca, non lo e' piu'

     

    ...e fidati che non sono per nulla a compartimento stagno, anzi, uno dei pregi che mi si riconosce e di vedere a 360° le cose con le diverse sfumature e sempre diversamente dalla massa


  23. 11 ore fa, Rhyme ha scritto:

    Get Out non mi convinse perché secondo me la questione razziale è posta in modo troppo retorico.

    Inoltre non mi è piaciuto quel mix tra commedia e thriller/horror...non mi è risultato soddisfacente ne da un lato ne dall'altro.

    In diversi punti l'ho visto al limite del trash, trash raggiunto pienamente nel finale che trovai tremendo.

    Ma dopo "Noi" onestamente sarei curioso di rivederlo.

    mi permetto, secondo me in get out non c'e' commedia...sembra, ma e' quel ghigno di circostanza che si legge nei volti delle persone disperate imho

    sul fatto raziale, per esempio in get out tutti i neri sono come ipnotizzati e quindi accondiscendenti verso i padroni, guardando un bellissimo doc su Josephine Baker (che ti stra consiglio) parla di quando volle andare nel sud degli USA post guerra per vedere il livello di razzismo...la cosa che la impressiono maggiormente, fu' proprio il fatto che i primi a criticarla per i suoi atteggiamenti non educati nei confronti dei bianchi (si permise di mangiare in un ristorante di bianchi) furnono gli stessi neri ad insultarla, cioe' erano stati istituzionalizzati fino a tal punto che pensavano fosse giusto cosi'..una cosa orrenda il solo pensiero

     

    con la scusa ti ho citato un bel doc

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.