Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

POLARMAN

Utenti
  • Numero contenuti

    11.564
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    20

Messaggi pubblicati da POLARMAN


  1. 13 ore fa, luca1989 ha scritto:

    io ho il forte presentimento che il covid ha influenzato parecchio la scorsa stagione a livello di risultati per i big...o meglio...sicuramente ne hanno giovato piu' di tutti i giovani, perche' per un corridore dai 32/33 anni in su avere una stagione che solitamente e' concentrata in 8/9 mesi, ritrovarsi a correre in 3 mesi con poche corse di preparazione non e' sicuramente ideale...anzi.

     

    io la butto li...nelle classiche potrebbe essere la stagione della consacrazione per van der poel...nel senso di vittorie pesanti.

    pure io credo che abbia influito pareccio...stranamente tutti i giovano sono andati bene mentre i piu' agiati un po' meno...testa libera penso

     

    van der poel vs van aert sara' il duello del futuro e sonoi molto contento di questa rivalita', erano anni che non c'erano due fenomeni cosi'

    • Mi Piace 1

  2. 21 ore fa, luca1989 ha scritto:

    si si sono d'accordo davanti a problemi di salute molto meglio fermarsi!

    spero che questa sia una stagione normale a livello di calendario e non come la scorsa...

    si pure io, la scorsa stagione e' stata troppo frenetica

    vorrei cominciare con una bella classica in primavera come la San Remo e via dicendo

    sono molto curioso di vedere comemandranno i vari giri, se si confermeranno queste nuove leve o se e' stato un caso dovuto al Covid


  3. Il 23/1/2021 Alle 15:29, luca1989 ha scritto:

    dumoulin ha ufficialmente deciso di sospendere temporaneamente la sua attivita' a livello professionistico.

    Van Aert suo compagno alla Jumbo ha detto che non e' sopreso

    Nell'ultimo periodo lo ha visto vicino all'esaurimento nervoso, pare che post infortunio non sia piu' riuscito ad avere buone sensazioni

     

    Effettivamente gli utlimi due anni non era piu' il Tom che conoscevamo

    Il 25/1/2021 Alle 13:17, luca1989 ha scritto:

    sono d'accordo anche io pero' ho paura che prendersi un anno "libero" sia troppo per poi tornare competitivo...sara' molto complicato se decide di rientrare dopo aver staccato la spina per molto tempo.

    se poi alla base di tutto ci stanno problemi di salute ovviamente e' giusto cosi, perche' la salute viene prima di tutto.

    aru e' venuto nella mia provincia qualche settimana fa a una gara di ciclocross vicino a cremona...e' sembrato piu' a suo agio...quasi che avesse bisogno di star lontano dal ciclismo che conta per ricaricare le pile.

     

    Il 25/1/2021 Alle 14:27, onekiddu ha scritto:


     

     


    Assolutamente vero,nel ciclismo moderno prendersi anche solo un anno sabbatico può significare,con grande probabilità,non tornare più a grandi livelli ... speriamo non sia nulla di grave e che si sia solo "stancato"

    Si ho seguito tutte le gare di Fabio,i risultati sono stati quello che sono stati ovviamente,anche perché tecnicamente lo ha detto pure lui che il suo livello è mediocre,vediamo se questo lo ha sbloccato,almeno mentalmente

    Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
     

     

    vero, se ti fermi sei perso

    ma visto come stava di testa, meglio cosi' per lui

    pero' come detto, penso sia difficile rivederlo tornare top

     

    non vedo l'ora si parta con le classiche

    • Mi Piace 1

  4. 6 ore fa, Gats ha scritto:

    Ho visto Death to 2020 , disponiblie su Netflix.


    Purtroppo credo sia solo in inglese con i sottotitoli, non mi pare sia stato tradotto in italiano.
     

    è un mockumentary comico\satirico su tutto quanto ti pessimo è successo l'anno scorso.
    Dagli incendi in australia, al covid naturalmente, alla morte di George Floyd e altro ancora, fino alle le elezioni di fine anno.

     

    Tra gli attori principali, Samuel Jackson, Hugh Grant, Lisa Kudrow (Friends) e altri ancora.

     

    è schieratissimo, "ve lo sconsiglio" se siete fan di Trump o Boris Johnson,
    Biden viene preso in giro solo per la sua età, gli altri due sono proprio massacrati  😆

     

    Dura poco piu di un'ora, a me ha fatto ridere.

    interessante

    21 ore fa, alexanderv1986 ha scritto:

    A me è piaciuto un sacco

    ottimo, sono un suo fan...per certi versi, lo stile The Snatch e' quello che piu' si avvicina a Quentin, colonna sonora?

    the snatch ha una colonna sonora super...a partire da golden brown


  5. 1 ora fa, Alessandro29 ha scritto:

    Ciao Mirko, ben tornato! Mi stavo preoccupando a non leggerti più qui, giuro. Stavo pensando di scriverti in privato. Sei un pilastro di questo spazio.

     

    Concordo naturalmente sul film

    Ciao Ale,

    dai che mi fai arrossire ahah

    Tutto benissimo, da settembre ad oggi, oltre al mio lavoro che mi occupava dalle 20 alle 24 di ogni sera, ho fatto carpentiere, muratore, pittore, piastrellista, rifinitore, palquettista ahah

    Visto che sono in trans agonistico, anche se non te ne frega nulla, ti scrivo com'e' la casa ahah

    la villetta dei miei sogni (in piccolo chiaramente), dentro un parco, con giardino privato e varie alberature (ho una palma washintonia di 25 metri) su due piani mansardata, ho creato la zona inferiore stile moderno, minimalista, fredda dai toni chiari, con tutto materiale stile cemento sul grigio scuro e varie sfumature, mentre in mansarda ho creato un ambiente caldo con palquet e toni pastello

    Mi sono preso cura della scala in una maniera incredibile, per prima cosa ho portato tutta la ringhiera e relativa base al ferro, poi ho levigato gli scalini portandoli da chiari a scuri con una vernice noce scuro (devi vedere che bomba il contrasto legno ferro grezzo)

    Due bagni, uno con doccia libera filo pavimento con vetro di 2 metri per entrare, l'altro invece doccia chiusa (mamma mia quanto costa fare 1 bagno bello, figurati 2)

    Cucina  dei sogni di mia moglie (un rene porcatrota) con tavolo da mille e una notte in pietra

    Stanza armadio (si, penso che mia moglie me la dara' fino ai 70 anni adesso ahah ) su misura con amico falegname

    Salotto con mia scrivania da lavoro ad angolo

     

    Ma il bello e' il giardino, dove io e mio padre abbiamo dato il meglio gia' nella preparazione/potatura/ordine:

    entrata all'Inglese con piccolo cancelletto, travertino bianco poroso come piastrella per passaggio ed intorno prato all'inglese

    entri in casa, dalla cucina/sala da pranzo hai una vetrata ed aprendo esci nel giardino posteriore (sempre prato all'inglese), che si ricollega con una stradina e ti porta alla seconda fascia (siamo in liguria, ma sono 4 scalini) e li ho messo tutta pietra/ghiaia della turbie e creato il posto auto interno al giardino

    ora sto' per accingermi a studiare come e dove inserire le rose: per esempio nella stradina di collegamento faro' un filare di 20 metri di Knock Out, (la rosa piu' rifiorente al mondo, cespuglio basso), dal cancelleto di entrata penso di ricopreire i muri con dei rampicanti Pierre de Ronsard ed Ines Sastre (tutte e due tendenti al rosa, una screziata e l'altra sfumata) ed infine, avendo in mezzo al girdino dei "cadaveri" di palma mangiati dal punteruolo rosso (maledetto), li seghero a mo di base e faro dei vasi con varie tipologie di rosa a creare un melange romantico e profumato

     

    Come avrai capito, sono esaltato a bestia ahah io il covid 2.0 manco l'ho sentito, come detto eì da settembre che esco di casa ed entro in quella nuova, esco da quella nuova ed entro in quella attuale, gli amici mi passano a trovare direttamente in quella nuova (chissa' come mai con sta' casa passano tutti molto piu' spesso ahah , dovro' tirare fuori il ligure arcigno che e' in me)

     

    Un saluto e chiaramente se non leggi tutto ti capisco, io spesso a post del genere a meta' mi perdo ahah

    • Mi Piace 1
    • Grazie 1

  6. pensavo di aver scritto di Joker invece no (con dune mosse di sfondo sonoro scrivo meglio ahah )

    per 90 minuti ti carica di rabbia, poi arriva l'esplosione

    dentro di noi siamo/stati/saremo tutti dei piccoli joker (lui va' oltre, ma non riesci quasi a condannarlo tanto la vita si e' accanita con lui)

    film Potente come scrisse Alessandro se non sbaglio, ma molto profondo allo stesso tempo nonostante la storia sia "scontata"

    mi saro' rivisto almeno 10 volte l'uiltima mezz'ora, esattamente da quando lui (per me scena capolavoro, un fiore che sboccia e trova la luce) si prepara ad etrare nello studio televisivo, si muove/danza/teatreggia dietro la tenda e per me e' il segno della sua ri Nascita

     

    da guardare assolutamente, tenere lontano dalla portata dei bambini

     

    chiaramente un saluto a marga, ale, ronni & c

     

    casa quasi finita, tra un po' spero di godere delle dure fatiche

    • Grazie 2

  7. 2 ore fa, margarina ha scritto:

    Ho visto un po' di film ultimamente al corso di OSS, non chiedetemi come mai ma erano inerenti....diciamo.

     

    Mio fratello rincorre i dinosauri

    Non male questo film italiano tratto dall'omonimo libro che racconta la storia vera di un fratello che ha da accettare la diversità down di suo fratello piccolo. Buona prova di Alessandro Gassman nell'interpretare la parte del padre di una bella famigliola divertente. In parte il giovane attore protagonista, in particolare nelle scene più irritanti della storia in cui lui finge di non avere un fratello.

     

    C'era una volta la città dei matti

    Miniserie targata RAI di qualche anno fa sulla storia di Basaglia e la chiusura dei manicomi. Ben fatta e interpretata piuttosto bene. In Italia per accettare la malattia mentale ci vogliono ancora anni e anni, ma grazie a Basaglia almeno gli operatori sanno di dover garantire dignità ai pazienti.

     

    Io prima di te

    Se si escludono le mille e irritanti espressioni facciali della Clarke, ne viene fuori un filmetto carino su un giovane che dopo un grave incidente diventa paraplegico. Ha quindi bisogno di cura e assistenza, ma non accettando la sua nuova condizione ha deciso di morire. Alla sua assistente, la Clarke appunto, il complicato compito di fargli cambiare idea. 

     

     

    @POLARMAN

    Contento del ritorno del maestro in giacca e gravatta? Non sarà bello quanto vederlo disegnare calcio, ma almeno ci sta simpatico. ahah

     

     

     

    sono preoccupato...ho paura degli insulti che gli arriveranno...sono troppo di parte ahah


  8. 13 minuti fa, Smartengine ha scritto:

    Per una generazione (parliamo di un film del 2001) ha lasciato un pò il segno, certamente non al livello di quel che ha lasciato Ritorno al futuro o I Goonies per "quelle" rispettive generazioni.

    Poi cmq per me rientra nella categoria cult anche se con gli anni si è andata un pò ad attenuarsi l'enfasi rispetto alla sua uscita.

    È vero, molto carino e spensierato, bella idea, anche nell'omaggiare la, probabilmente, piú grande e famosa band mai esistita.

    anche il finale molto bello, fa' capire che il successo e la fama sono due cose differenti...vero John?

     

     

    donny darko al botteghino fu' un flop a dire il vero....un po' come Pulp Fiction (paragone blasfemo ma per rendere l'idea che divento' un cult con il tempo)

    • Mi Piace 1

  9.  

     

     

     

     

     

     

     

     

    Consiglio a tutti un film leggero e simpatico YESTERDAY

    non posso dirvi gran che, dico solo che ad un certo punto a causa di un evento mondiale la memoria collettiva dimentica i Beatles, fatto salvo per un cantautore di basso livello che a causa di un incidente avuto in quel momento, ricorda tutto.....simpaticissimo e lei l'adoro (quella che ha fatto cenerentola 2015)

     

    straconsigliato per una serata in leggerezza


  10. Il 2/8/2020 Alle 12:01, margarina ha scritto:

    Recuperato Quasi amici

    Film carino sul rapporto tra un assistente improvvisato e un utente principalmente deturpato dalla gioia di vivere. Il modo di essere dell'assistente lo riporta alla vita e appena concluso il rapporto lavorativo diventano amici.

    Credevo mi sarebbe piaciuto di più considerando la mia tendenza ad apprezzare ogni film francese specie se commedia o dramedy. 

    Ce ne sono altri recenti da recuperare? 

    imho il punto forte del film e' il rapporto che nasce tra i due...l'assistente e' bravo nel trattare l'andicappato come una persona normale, sfottendolo a volte (come quando gli fa' la barba)...io avessi una menomazione, pretenderei/vorrei che mi trattassero come gli altri, il solo vedersi trattare differentemente, ti fa' sentire menomato (imho naturalmente)

    Il 2/8/2020 Alle 13:18, Smartengine ha scritto:

    A me invece sta proprio sulle balls .ghgh soprattutto il modo di recitare (non è questione di piacermi o meno). Lo capisco quasi sempre dopo qualche secondo, magari facendo zapping, se quel film è francese. Cmq ancor meno sopporto quello spagnolo .ghgh 

    Tuttavia diversi ne ho apprezzato in generale, Quasi amici è uno di questi :d e sempre con Omar Sy mi son piaciuti Famiglia all'improvviso (anche commovente) e diciamo recentemente Il viaggio di Yao. Poi un altro che mi viene in mente di comedy/dramedy è C'est la vie.

    Ma cmq immagino sia cose che già conosci e avrai visto 😄 

    la colonna sonora di Einaudi e' da urlo


  11. Il 27/7/2020 Alle 19:21, Smartengine ha scritto:

    Io l'ho visto 3/4 volte, l'ultima circa un mesetto fa mi pare, ho sempre avuto difficoltà a decriptarlo bene 😄

    Si richiede più di una visione a mio parere, però tutto sommato è un cult, anni 80 a go go e track list da favola.

    mi ricordo come se fosse ieri il trailer....lo vendevano come il film del secolo...

    • Mi Piace 1

  12. Il 27/7/2020 Alle 15:01, Alessandro29 ha scritto:

    Ho visto Donnie Darko...e niente, mi ha incuriosito, ma non ho capito bene dove volesse andare a parare, il significato mi è criptico sefz  

    Forse serve più di una visione

    il senso del film e' imho molto semplice...il destino e' destino

     

    lo riguarderei solo per il pezzo rifatto da Gary Jules

    Il 15/7/2020 Alle 13:43, Alessandro29 ha scritto:

    Me li segno. Buffa è un grande narratore

    bellissimo anche la puntata su Ben Johnson (mio idolo atletico dell'epoca, contro l'insopportabile Carl Lewis)...guardalo...


  13. Mi scuso in anticipo se urto qualche utente

    Ho visto Pinocchio di Garrone, a meta' ho mollato

    Na tristezza, poi quando ho visto che il grillo parlante era Ciribiribi Kodak ho sbottato

     

    A voi e' piaciuto? Se un ragazzo di 14 anni post covid lo guarda, non esce piu' di casa ahah


  14. Il 15/6/2020 Alle 21:29, POLARMAN ha scritto:

    Consiglio per gli amanti del basket, il doc sponsorizzato da Buffa su Dragan Petrovic e Vlade Divac

    Bello rimembrare quell'era sportiva, ma molto piu' interessante l'aspetto politico dell'ex Jugoslavia

    IMHO merita una visione

    mi auto cito perche' sto' guardando tutta le serie di Buffa

    Ieri ho visto I Due Escobar, magnifico doc che tratta del boss della droga e del capitano della nazionale ucciso dopo i mondiali USA 94 per aver fatto un autogol e conseguente eliminazione

    in quel periodo avevo 16 anni, ero nel pieno della gioventu', ricordo come ieri quella colombia (gia' ai mondiali del 90) con Asprilla, Rincon, Higuita

     

    questi doc sono molto belli perche' vanno dentro i problemi dei Paesi e impari cose nuove

    • Mi Piace 1

  15. Il 29/6/2020 Alle 23:44, Smartengine ha scritto:

    Anche a me aveva annoiato, anzi ti dirò che mi aveva annoiato anche il precedente film di Lanthimos, The Lobster. Film troppo..."particolare" per i miei gusti.

    the lobster è il film che più mi ha rattristato degli ultimi 10 anni...se riguardassi un film del genere mi toccherebbe andare in cura da uno psicologo 

     

    • Mi Piace 1

  16. Il 18/6/2020 Alle 21:04, Gats ha scritto:

    Ho visto 1917 , bello ma prevedibile.  Il mio preferito tra i film candidati agli Oscar, resta JoJo Rabbit.

     

    Nel weekend ho visto Artemis Fowl della Disney,  bello....se non si hanno piu di 12 anni.

    Altrimenti pessimo, sceneggiatura che da l'idea di essere stata scritta in dieci minuti senza nessun criterio ne impegno.

    La saga dei libri è molto apprezzata, mi aspettavo tutt'altro.

     

    perla


  17. Consiglio per gli amanti del basket, il doc sponsorizzato da Buffa su Dragan Petrovic e Vlade Divac

    Bello rimembrare quell'era sportiva, ma molto piu' interessante l'aspetto politico dell'ex Jugoslavia

    IMHO merita una visione

    • Mi Piace 1

  18. Il 7/6/2020 Alle 11:30, alexanderv1986 ha scritto:

    A me invece è piaciuto 

    Una delle rare occasioni in cui prendono un manga (per chi è appassionato consiglio di leggerlo ) e lo riproducono fedelmente sefz

    Meriterebbe altri sequel 

     

    non lo so', era troppo scontato imho e non mi ha dato quel pathos ...

    come un bella donna perfetta, talmente perfetta che ti annoia...per renderti l'idea

    53 minuti fa, Alessandro29 ha scritto:

    Lo trovo su sky?

    Messo in lista. Mi pare che il catalogo di prime sia sempre più ricco, ottimo.

    l'ho registrato da li, ma non so' se c'e on demand...

    • Mi Piace 1

  19.  

     

    Alita - Angelo della Battaglia

    Film fantasy di Rodriguez

    Impeccabile sotto il profilo immagine ed effetti

    La storia regge ma purtroppo manca di quel quid, imprevedibilita' e pathos

    Se non avessi letto che il regista era Robert, mai lo avrei capito

     

    Peccato, si poteva fare di meglio


  20.  

    The Disaster Artist

    Film preso da una storia vera, storia che mi ha conquistato

    La pellicola nel complesso non e' eccezionale, ma comunque buona

    La storia raccontata la trovo meravigliosa ahah

    Narra del film considerato piu' brutto nella storia di Hollywood, se cosi' si puo' semplificare

    Consiglio la visione

    • Mi Piace 2

  21. Operazione UNCLE

    Guy Ritchie, che ho adorato in alcuni suoi film, The Snatch su tutti, mi fa' questo nuovo action

    Buon cast, storia carina, si lascia guardare ma non e' paragonabile ad altri lavori precedenti

    Nel complesso gli do' un 6.5

     

     

     

     

     

     

     


  22. Il 31/5/2020 Alle 03:07, Trezegol_88 ha scritto:

     

     

     

     

     

    Concordo su tutto.

    A me guardandolo ha ricordato "La Vita è Bella" di Benigni.

     

    vivo per questi film

    per me e' un mix tra la vita e' bella ed il favoloso mondo di amelie, perche' e' ancor piu' "visionario" e "folle" per accostarlo solo alla vita e' bella

     

    anni che non mi succedeva che finito di vederlo al cinema ho quasi pensato di fermarmi per rivederlo

    Poesia messa su pellicola

    • Mi Piace 1

  23. Il 25/5/2020 Alle 11:16, Ronnie O'Sullivan ha scritto:

    Ieri sera ho visto - finalmente - JoJo Rabbit. Che dire...film DELIZIOSO, delicato come una carezza di una mamma al figlioletto; è una commedia noir davvero ben riuscita e molto originale. Bravi i due giovanissimi attori protagonisti, molto bravo il regista-attore, bravissimo (e si conferma dopo Tre manifesti a Ebbing) Sam Rockwell, superba e incantevole Scarlett. 

    Al balletto finale sulle note del Duca Bianco mi sono emozionato; non mi capitava da tanto tempo. 

    Gran bel film. 

    mi fa' molto piacere

    non e' un film, e' molto di piu' imho

    sono quelle perle uniche, un plauso al regista

     

    si, alcune scene come quella finale rimarranno nella storia del cinema imho, come quando inquadrano le scarpe (purtroppo)

    Scarlet strameritava una statuetta

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.