-
Numero contenuti
30.366 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni con più "mi piace"
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di PINK・MoonLight ᴳᴿᴸ
-
Xbox Vi Ama
-
Dovrebbe riferirsi alla piattaformabXCloud di Microsoft Si parlava dal 2013 di Petaflops di potenza di calcolo (la misura sopra i Teraflops) Si accenna ad uso di ML (Machine Learning) ed ad un Quintillione di operazioni al secondo e si dice verrá tutto portato su Xbox con il nome Xbox Quantum Si vedono nelle Slide date da qui al 2042! 😱 Se va in porto Xbox Dominerá l'Industria del Gaming
-
Cosa c'è di meglio per cominciare la settimana.....ieri era Festa qui ....se non i Nuovi e Freschi 🌊 dati di Vendita? E allora Eccoveli 😎⛱️☕ Xbox Batte PS5 Ancora anche a Giugno e anche in Giappone 🇯🇵😁
-
Con il Cloud Xbox potete giocare a Forza Horizon 5 o Assassin's Creed o comunque al Catalogo Game Pass sul lettino in Spiaggia con comandi Touch su Dispositivi Mobili ⛱️⛵ Si pure dallo Yatch ormeggiato a Montecarlo 🚗 si anche sulla fidata Rolls ☕🚬😁
-
-
Tencent mostra il Suo Start Engine Motore per i giochi Cloud
-
La Folle Diversità Ambientale di Starfield
-
Anche Il Sole 24 Ore è in Hype per Starfield Starfield: perché il gioco più atteso dell’anno è il simulatore spaziale? Di Emilio Cozzi 26 giugno 2022 Starfield: Official Gameplay Reveal - Xbox & Bethesda Games Showcase 2022 Ascolta la versione audio dell'articolo 2' di lettura Non si sa ancora quando sarà pubblicato, ma da cinque anni infiamma le fantasie di milioni di videogiocatori: si intitola Starfield e promette, in un giorno imprecisato del 2023, di far vivere l’esplorazione spaziale come mai prima, almeno con un joypad in mano. Il suo annuncio risale al 2018, quando all’E3 di Los Angeles suscitò applausi a scena aperta trattandosi della prima nuova proprietà intellettuale, dopo 25 anni, di Bethesda Games Studio, i creatori di franchise da antologia videoludica come Doom, Skyrim e Wolfenstein. Non solo: a causa di due rinvii, Starfield dovrebbe essere il primo gioco di Bethesda in esclusiva per piattaforme Microsoft dopo l’acquisizione, da parte del colosso di Redmond, del gruppo ZeniMax (holding proprietaria di Bethesda) per 7,5 miliardi di dollari, avvenuta nel 2020. I motivi per cui Starfield è il videogame più chiacchierato del momento superano, però, i confini del business: con dieci minuti di gameplay, la sua anteprima ha monopolizzato lo showcase di Microsoft e Bethesda un paio di giorni fa. Merito di una veste grafica prodiga di meraviglie – difficile distinguerlo da un blockbuster cinematografico – e di un rigoroso approccio da gioco di ruolo, caratteristica che sommata all’ambientazione spaziale e alla ampia possibilità di configurarne personaggi, equipaggiamenti e mezzi – costruendo astronavi, o avamposti - potrebbe tradursi nel più profondo simulatore di vita extra-terrestre a memoria di gamer. Il gioco più ampio e ambizioso» di Bethesda – così dicono loro - permetterà di muoversi in prima e terza persona dentro e fuori astronavi personalizzabili, implementerà le sequenze di combattimento con la fisica gravitazionale dei mille esopianeti previsti, consentirà di visitare colonie e accumulare risorse rintracciate all’esterno del Sistema Solare, dove nella finzione narrativa Starfield rintraccia l’avanguardia della nostra specie (nel 2330). È in quest’ultimo aspetto – oltre che nelle schermaglie decisamente terrestri - che Starfield dimostra quanto il gaming, oggi, sia profetico: che l’espansione, anche commerciale, delle attività umane sia oltre il cielo lo confermano la crescita della space economy e l’orda di space billionaires guidata da Elon Musk e Jeff Bezos. Che poi quest’ultimo, esattamente come il creatore dell’anime culto giapponese Gundam, per apparecchiare la futura dislocazione dell’Uomo nelle orbite basse si sia ispirato all’opera di un fisico degli anni Settanta – il Gerard O’Neill di Colonie umane nello spazio – dovrebbe ribadire una vecchia abitudine della fantascienza: tradursi, prima o poi, in realtà. In un frangente, Starfield ha mostrato i rottami del rover Nasa Opportunity, lanciato su Marte nel 2003: è già memoria del futuro.
-
Vi segnalo che fino al 29 giugno, se riporti la vecchia o la nuova carretta da GameStop ti da Series S a 50€! non so se valga anche per Series X
-
Persona 5 Royal include tutti i DLC
-
-
John Linnemann Digital Foundry che è assaltato da un sacco di possessori PS5 che si lamentano dell'hardware scadente e dei guasti alla console.....
-
Mentre celebra il compleanno di FSR 1.0 La compagnia tecnologica AMD annuncia che FSR 2.0 È disponibile su Xbox Mai vista AMD fare un annuncio simile per PS5 Tutti gli Annunci di AMD sono fatti con Xbox
-
I giochi Atlus arriveranno su Xbox
-
Esclusivo: Secondo Jez Corden Xbox uscirá con un Palmare per il Cloud Gaming!
-
Record per Fall Guys 20 Milioni di giocatori in 48 Ore
-
Il gioco di Kojima sembra essere PT Quel PT che si diceva fosse Esclusiva Sony e fosse legato a Silent Hill
-
LineUp per la Seconda metá dell'Anno di Xbox
-
Forza Horizon 5: giocatore supera i 640Kmh solo con i settaggi dell'auto e il gioco non fa una piega Un giocatore è riuscito a superare i 640Kmh su Forza Horizon 5 usando solo i settaggi dell'auto e il gioco non ha fatto una piega. Un giocatore ha superato i 640Kmh in Forza Horizon 5 solo settando la sua auto e il gioco non ha fatto un piega, nonostante l'altissima velocità. Più precisamente, Don Joewon Song ha superato le 400 miglia orarie, ossia è andato oltre i 643,738 Kmh. Per amore del confronto, è più di quattro volte la velocità necessaria alla DeLorean per viaggiare nel tempo in Ritorno al Futuro. Raggiungendo una simile velocità era lecito aspettarsi che Forza Horizon 5 faticasse un po' in termini di fluidità, ma come potete vedere dal filmato non è proprio il caso. Il titolo di Playground Games regge perfettamente lo sforzo. Don Joewon Song ha anche condiviso i suoi settaggi, così che anche il resto del mondo possa provare l'ebrezza di sfrecciare a tale velocità in Forza Horizon 5:
-
Bethesda a favore dei Diritti Civili Anche Double Fine Tutta Xbox
-
Refall di Arkane arriverá in Esclusiva Xbox nel 2023
-
Supporto al Clarity Boost Che consente di togliere artefatti e pulire l'immagine giocando in Cloud
-
INDIANA JONES DI BETHESDA SI ISPIRA A I PREDATORI DELL'ARCA PERDUTA? NE PARLA MACHINEGAMES Dalle colonne di GameReactor.eu, il produttore esecutivo di MachineGames Jerk Gustafsson ha discusso delle sfide che sta affrontando il suo team per concretizzare la visione ludica e narrativa dell'ambizioso videogioco di Indiana Jones di Bethesda. L'esponente della software house occupatasi del reboot di Wolfenstein ha offerto degli importanti indizi sulla lore della nuova avventura videoludica di Indy spiegando come "ovviamente, nel dare forma al nostro gioco stiamo guardando molto a I Predatori dell'Arca Perduta. È qui, infatti, che viene delineato il carattere dei personaggi principali e dove vengono gettate le fondamenta dei successivi film. E poi penso sia anche il miglior film della saga, un vero classico dell'avventura". A voler dar retta a Gustafsson, quindi, l'Indiana Jones di Bethesda trarrà forte ispirazione da I Predatori dell'Arca Perduta, il capolavoro del 1981 di Steven Spielberg da cui ha avuto origine la tetralogia cinematografica di Indiana Jones e, con essa, la leggenda di Indy. Stando sempre al produttore esecutivo di MachineGames, però, ciò non significa che la nuova avventura di Bethesda debba essere considerata una reinterpretazione de I Predatori dell'Arca Perduta: "Stiamo guardando alla serie nel suo insieme, ma anche ai vecchi videogiochi, ai fumetti... vogliamo solo assicurarci che qualunque cosa facciamo si adatti alla lore della serie, con una storia che funziona e che si adatti alla tradizione, senza entrare in contraddizione con ciò che è stato raccontato fino ad oggi".
-
Ark 2 è Esclusiva Xbox
-
L'Ottobre di Xbox Da Ottobre Rosso a Ottobre Verde 😎😁☕🚬
