-
Numero contenuti
30.364 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni con più "mi piace"
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di PINK・MoonLight ᴳᴿᴸ
-
Notte Stellare per Timothy Schafer ai New York Game Awards Ve ne avevo giá parlato
-
Guardate come i giornalai rosiconi Ribaltano e Mistificano la Realtá Stanno tutti pregando in Islandese che salti l'operazione e fanno passare qualcosa di assolutamente normale e da prassi Come un qualcosa di tragico e negativo.....mamma mia se hanno i fegati gonfi i giornalai in questo caso i tizi di Spazio Pony Games Microsoft nei guai, l’acquisizione di Activision Blizzard nel mirino della FTC La gigantesca manovra con cui Microsoft si è accaparrata Activision Blizzard ha attirato l'attenzione della Federal Trade Commission. ( ) La notizia dell’anno (almeno finora) è stata senz’altro quella che ha portato Microsoft ad acquisire il colosso videoludico Activision Blizzard. Una manovra che, tra le tante cose, permette ad Xbox Game Pass di essere ancora più attraente per dei potenziali nuovi utenti. Una mossa con la quale il colosso di Redmond si posiziona in maniera ancora più differente rispetto al mercato videoludico: “Gioca in un altro campionato". Xbox è diventato un marchio ancora piú forte, e la manovra da quasi 70 miliardi di dollari era inevitabile che non passasse inosservata agli occhi degli organi istituzionali. (Babbioni è la Prassi per qualunque operazione sopra i 99 milioni di Dollari ) Dell’acquisizione Activision Blizzard se n’è occupata ogni testata giornalistica mondiale, soprattutto quelle legate alla finanza (la fonte è stata Bloomberg, in fondo) e molti organi di controllo si sono messi subito all’erta. ( ) Il rischio monopolio (che vi siete immaginati voi giornalai) è stato invocato da qualcuno, (seh voi giornalai blu ) l’antitrust si è mosso e, a sottolineare l’importante (importanza?) della manovra economica, il nuovo organo che si sta attivando è la Federal Trade Commission. (Non sapete neanche che cosa è e cosa fa, ma il nome in inglese la fa sembrare la CIA o l'FBI e voi vi approfittate dei beoti che vi leggono e non sanno niente) La Federal Trade Commission (FTC) è un’agenzia governativa statunitense, (ma vah ) il cui scopo principale è di promuovere la tutela dei consumatori e l’eliminazione e la prevenzione di pratiche commerciali anticoncorrenziali. (Da noi si chiamerebbe Federconsumatori....fa molta meno impressione in italiano vero? ) Come riportato da Game Industry l’agenzia ( si di spionaggio ) ha dichiarato che si occuperà di revisionare la manovra di acquisizione operata da Microsoft lavorando in collaborazione con il Dipartimento di Giustizia degli USA, ( BALLA SPAZIALE ED INVENTATA per creare speranza nei fanboy blu, in primis non hanno dichiarato nulla ma gli è stato assegnato l'incarico dal governo, in seconda battuta, la scelta era o se ne occupa la FTC o lo fa il Dipartimento di Giustizia non entrambi, è un invenzione del giornalaio di sana pianta ) nel caso fosse necessario. Questa è una notizia perché 1) la FTC è solitamente molto più aggressiva (altra invenzione e speranza del giornalaio) e zelante (Bestia pure Zelante? Ce li hanno i torturatori tipo Guantanamo? ) degli altri organi antitrust e 2) di recente è riuscita a bloccare l’acquisizione di Arm da parte di Nvidia, (Vero ma le circostanze ersno completamente diverse e li si, ci sarebbe stato monopolio) del valore potenziale di 40 miliardi di dollari. Un nuovo elemento che si aggiunge alla notizia più importante di sempre del mondo dei videogiochi, e per la quale siamo molto curiosi di sapere l’esito,(Rosiconi e falsi) che potrebbe ribaltare inevitabilmente la situazione. (Guardali come ci sperano.... ) Parte finale dell'Artticolo da Oscar 🏆 piena di illazioni invenzioni e speranze del giornalaio.....italia 75 posto o giù di li tra i paesi per libertá di informazione diavanti a robe tipo Angola e paesi africani....e si vede! Che, alla fine, quello di Xbox possa risultare un monopolio dannoso? davvero Sarebbe un colpo di scena incredibile. Per qualcuno ci sarebbe addirittura anche Electronic Arts nel mirino di Microsoft, nel caso non bastassero gli eventuali problemi causati dalla Federal Trade Commission. (Invenzione di sana pianta) Giusto per fare un minimo di Informazione corretta Sappiate che è il Governo USA ad assegnare l'incarico di valutazione e giustamente trattandosi di operazione commerciale, è stata scelta la FTC perfettamente nella norma. Sappiate che anche per ZeniMax-Bethesda ci fu lo stesso identico percorso e in quel caso, passò tranquillamente e lo fará anche nel caso Activision-Blizzard Al massimo i Democratici potrebbero fare delle storie, ma non credo vi saranno noie, certo se c'era Trump era meglio
-
-
Cortana della Serie Tv così è Abominevole Pure Alana Pearce ci è Arrivata
-
Questa se la Prende Phil Imho
-
EA dice che faranno Acquisizioni e non si faranno acquisire La fonte perö è Serrano noto inaffidabile per non dire altro....
-
Aggiornamento 2022 Al Lancio su Game Pass
-
REGISTRATI Lavori Sezioni Blog Collegare EA nomina il leader finanziario di Microsoft Chris Suh come suo nuovo CFO Suh sostituirà il CFO uscente Blake Jorgensen a marzo di quest'anno. Di Chris Kerr 01 febbraio 2022 Chris Suh, leader finanziario del gruppo Cloud e AI di Microsoft, sostituirá Blake Jorgensen come CFO di EA il 1° marzo 2022. Jorgensen è entrato a far parte di EA nel 2012, ma l'anno scorso ha annunciato la volontà di dimettersi da CFO e COO dopo aver aiutato l'editore attraverso un processo di transizione. EA ha ora confermato che il CFO uscente rimarrà in azienda fino all'estate per assistere con il rimpasto e i "progetti speciali". Dopo aver assunto il ruolo, Suh risponderá direttamente al Presidente e capo esecutivo di EA Andrew Wilson e sarà responsabile della contabilità, pianificazione finanziaria e analisi di EA, rendicontazione fiscale, relazioni con gli investitori, audit globale, buste paga, rendicontazione SEC, fiscali e funzioni di tesoreria . Suh ha lavorato in Microsoft per oltre 25 anni, quattro dei quali sono stati spesi a supervisionare la divisione Cloud e AI dell'azienda come CVP e CFO. In precedenza, ha ricoperto altri ruoli senior, tra cui Direttore Generale delle relazioni con gli investitori e Direttore Senior delle licenze e dei prezzi a livello mondiale. "Chris è un leader eccezionalmente qualificato che si unisce a noi mentre acceleriamo e trasformiamo la nostra attività per un futuro socialmente connesso e abilitato al cloud", ha commentato Wilson. "Non vedo l'ora di avere Chris come partner strategico, portando la sua vasta esperienza nel guidare la scala e la crescita per aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi". Fonte Game Developer
-
Diario di Sviluppo di Grounded Sviluppato da una dozzina di persone ed attualmente in Accesso Anticipato sul Game Pass
-
Vediamo che succede è tutto in movimento
-
Io l'ho sempre detto che è progettata con i piedi
-
Shadow Warrior 3 su Game Pass al Lancio
-
Anche lui la pensa come me
-
As Dusk Falls ha ricevuto il Rating M (Mature)
-
Non lo vedo fattibile
-
Valore di mercato di vari Publishers In Miliardi di Dollari
-
Il mese degli Anime nello Store Xbox
-
Si multipiattaforma, confermato sia da Sony che da Bungie
-
Si pensa che la prossima potrebbe essere Ubisoft
-
Ci sono altre grosse negoziazioni in corso sará un anno interessante Non dice per chi, probabilmente Entrambe Microsoft e Sony
-
Direi piú Morto 😁
-
Boh io resto alle parole di Spencer Ovvero buoni rapporti con Sony, non sono loro i nostri avversari, gli credo Google tutto quello che tocca lo distrugge, vedere Stadia
-
Per me si!
-
Take-Two, Microsoft, Sony: perché tutti stanno correndo a comprare aziende per miliardi di dollari Dopo Take-Two e Microsoft, anche Sony ha speso miliardi in una sola acquisizione per aumentare la portata delle sue produzioni. Un aumento inevitabile per potenziare la capacità produttiva multipiattaforma. Solo a gennaio sono stati spesi più di 85 miliardi di dollari nelle operazioni di acquisizione e fusioni nel settore dei videogiochi. Prima Take-Two, editore di Grand Theft Auto e Civilization, ha annunciato che comprerà Zynga, creatore di FarmVille, per più di 12 miliardi di dollari: al tempo era la più grande acquisizione di sempre nel settore. Poi è stata Microsoft, che ha annunciato che acquisirà Activision Blizzard King, proprietaria di marchi come Call of Duty, Diablo e Candy Crush, per 68,7 miliardi di dollari, la cifra più alta mai spesa nel settore tecnologico, non solo videoludico. Infine, Sony ha annunciato che comprerà Bungie, sviluppatore di Halo e Destiny, per 3,6 miliardi di dollari. Sony si compra Bungie, lo studio papà di Halo e Destiny, per 3,6 miliardi di dollari Perché, d'improvviso, tutte queste cifre altisonanti? Innanzitutto, di improvviso non c'è proprio niente: le ragioni che stanno spingendo le grandi aziende a compiere queste acquisizioni miliardarie sono note da tempo; ma solo ora stanno prendendo forma. Consolidamento e produzioni multipiattaforma La ragione alla base di queste acquisizioni, infatti, sono sostanzialmente due: la necessità di consolidare gli investimenti in un mercato dove creare videogiochi è sempre più costoso e assicurare la capacità produttiva multipiattaforma. Il bisogno di Take-Two, per esempio, era evidente: su mobile non aveva abbastanza risorse (seppur negli anni avesse proposto alcune trasposizioni delle sue proprietà intellettuali). L'acquisizione di Zynga, che porta in seno 184 milioni di utenti mensili attivi, è servita a colmare in un colpo solo tale grave lacuna, che al giorno d'oggi significa non far parte dell'enorme fetta del mercato mobile, che secondo le stime vale 93,2 miliardi di dollari nel mondo. Il produttore di GTA 5 ha comprato il creatore di FarmVille per 12,7 miliardi di dollari Take-Two era già esperta di produzioni videoludiche su PC e console; le serviva il mobile in un momento in cui Electronic Arts, editore di FIFA e The Sims, aveva speso 3,8 miliardi di dollari per acquisire Glu Mobile e Playdemic e, al tempo, Activision aveva King, appunto, che da sola conta 245 milioni di utenti attivi mensili. Per Sony e Microsoft la necessità di assicurare la capacità di produrre costantemente nuovi contenuti è ancora più evidente. Per Microsoft significa arricchire il catalogo del servizio su abbonamento Game Pass, che permette di giocare su Xbox, PC e anche smartphone tramite lo streaming; ma anche puntare sul mobile (grazie a King, in particolare) e a mettere un piede nel metaverso, descritto dall'amministratore delegato Satya Nadella come "una raccolta di comunità e identità individuali ancorate a solidi franchise, accessibili su qualunque dispositivo". Microsoft nel 2020 ha comprato Zenimax Media (e con essa Bethesda) per più di 7 miliardi di dollari. Cosa c'è dietro all'affare miliardario Microsoft-Activision Blizzard King E Sony? Sony è da anni che sta consolidando il suo portafogli di aziende. Nel 2019 fu Insomniac Games, da sempre molto legata al marchio PlayStation (al di là di eccezioni come Sunset Overdrive prodotto per Xbox e PC). Nel 2021, poi, il ritmo è aumentato. Nel giro di pochi mesi Sony ha inglobato nei PlayStation Studios società che da tempo producevano solo giochi per console PlayStation (Housemarque, autore di Resogun e Returnal, e Bluepoint Games, responsabile dei rifacimenti di Shadow of the Colossus e Demon's Souls); ha aumentato il numero di aziende capaci di fornire supporto agli studi interni e di contribuire alla trasposizione dei giochi su PC (Valkyrie Entertainment e Nixxes Software); ha acquisito un'azienda specializzata nei videogiochi di realtà virtuale (Firesprite) e ha acquisito l'Evolution Championship Series (meglio noto come EVO), principale torneo competitivo dei giochi picchiaduro. Infine, a Sony mancava un tassello: un mondo condiviso connesso giocato da tante persone. L'acquisizione di Bungie è un altro tassello e Jim Ryan, amministratore delegato di Sony Interactive Entertainment, ha anticipato che le acquisizioni non sono finite. "Non abbiamo finito" ha detto in un'intervista rilasciata a Game Industry. Gli obiettivi di Sony Il motivo di tale impellenza nell'espansione è presto detta: Sony Interactive Entertainment non ha nascosto che la sua strategia futura va oltre le console per toccare anche i PC e il mondo mobile, che in mercati come la Cina e l'India sono la principale fonte dell'intrattenimento videoludico. Al momento l'approccio è cauto Per farlo ci sono due modi: aumentare la produzione degli studi interni o, se ciò non è possibile, comprare le competenze e nuovi marchi. Con Bungie ha scelto quest'ultima strada. Verso la fine dello scorso anno, inoltre, Sony ha assunto l'ex responsabile di Apple Arcade, Nicola Sebastiani, per guidare l'espansione nel mobile. Oggi Sony possiede già un gioco mobile di grande successo, intitolato Fate/Grand Order, che però ricade sotto ad Aniplex, sussidiaria di Sony Music; ma come Sony Interactive Entertainment non ha mai investito seriamente e ora intende recuperare il terreno perso negli anni. La partita del futuro si gioca sui mondi connessi condivisi che sono accessibili da tanti dispositivi: ciò significa avere le competenze e le infrastrutture per creare esperienze interattive online coinvolgenti (ed ecco il ruolo di Bungie) e di poterle avere su tanti dispositivi contemporaneamente (PC, console e mobile). Espandere i giochi su mobile, portare i titoli PlayStation su PC (come fatto da pochi giorni con God of War) e continuare a realizzare grandi titoli richiede uno sforzo, non solo economico, ragguardevole. Sony e Microsoft, in particolare, stanno investendo in un approccio multipiattaforma inevitabile per poter raggiungere molte più persone rispetto a quelle che giocano su console. Per farlo servono rinforzi e per ottenerli servono miliardi di dollari. Come detto per me non è tutto qui, c'è la volontá di Fermare le Big Tech che vogliono entrare nel mercato videoludico ed impedire che mettano le mani sui piú importanti Brand dell'Industria. Puoi dirlo forte
-
Pare ci sia molta gente convinta che Sony abbia comprato Halo (il Brand Halo non è Proprietá di Bungie ma di Microsoft) peró c'è chi ci scherza su