Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Chef Tony

Utenti
  • Numero contenuti

    270
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Chef Tony

  1. Chef Tony

    Nuovo regola per il fuorigioco

    Non so che dirti, puoi trovare il funzionamento del saot spiegato in decine di siti. Il sw rileva i dati centinaia di volte al secondo, le telecamere scansionano costantemente i giocatori e restituiscono una ricostruzione 3d quando il sensore nel pallone (sempre abbinato alle telecamere) rileva che è stato colpito. Automaticamente il sw segnala il fuorigioco al VAR e a quel punto la discrezionalità sta nell'avvisare o meno i guardalinee che c'era un fuorigioco (se il giocatore in fuorigioco non partecipa all'azione stanno zitti), o in ultima istanza, chiamare l'arbitro al monitor per verificare se quel dato fuorigioco era punibile (il caso classico è il giocatore che impalla o meno il portiere). Se invece in caso di gol il giocatore in fuorigioco ha toccato il pallone, segnalano subito che il gol è irregolare. Il punto è che il frame (o meglio il momento in cui il pallone viene colpito) non viene più deciso dall'uomo ma dalla macchina. Viene chiamato semiautomatico perché l'ultima conferma è sempre umana, ma solo per quanto riguarda la punibilità, perché in realtà ormai è automatico al 100%.
  2. Chef Tony

    Nuovo regola per il fuorigioco

    No non è per niente un esempio stupido anzi, di mignoli o tacchetti in fuorigioco ne abbiamo visti a centinaia, e la metà sono di Morata quand'era da noi Per me come detto non cambia nulla ed è solo una questione di mettersi d'accordo prima, ma se la maggior parte dei tifosi la pensa come te, è un bene che cambino se questo dà una percezione di maggiore "giustizia". Probabilmente ho sbagliato a rispondere a te, il fatto è che spesso ho letto cose come "finalmente non vedremo più annullare fuorigioco per un millimetro", quando invece sempre di millimetri si tratterà. Ma questa per te è una questione chiara
  3. Chef Tony

    Nuovo regola per il fuorigioco

    Non è più così dalla supercoppa di due anni fa e poi anche in Serie A, dopo la Champions, hanno implementato il SOAT (detto anche fuorigioco semiautomatico) che tramite le telecamere e un sensore nel pallone sceglie automaticamente il frame in cui questo viene colpito dal giocatore. Il fattore umano nei fuorigioco rimane solo l'arbitro che deve decidere se un fuorigioco è o meno punibile.
  4. Chef Tony

    Nuovo regola per il fuorigioco

    Filosoficamente può essere così, basta mettersi d'accordo prima. Ma resta il fatto che essendo la tolleranza della macchina nell'ordine dei millimetri sempre lì si va a cascare, ovvero gol annullati o concessi per questione di millimetri.
  5. Chef Tony

    Nuovo regola per il fuorigioco

    Il mignolino ci sarà sempre, da questo punto di vista non cambia nulla, solo che invece di essere il mignolino dell'attaccante in fuorigioco, sarà il mignolino del difensore che tiene in gioco l'attaccante.
  6. Era una neopromossa contro le campionesse d'Italia, ci stava di esaltare un po' di più le loro giocate anche perché oggettivamente hanno tenuto bene il campo. In più Gama (era Gama la seconda voce, vero?), essendo da pochissimo una ex, era comprensibilmente preoccupata di non sembrare di parte. Quanto a Zamanian, oltre a ripetere all'infinito che era una ex Juve, non mi pare che l'abbiano esaltata, anche perché non ha combinato niente in quei pochi minuti che è stata in campo. A proposito di Zamanian, a me piaceva quando era da noi e mi dispiacque un po' quando fu venduta, pensavo che si sarebbe fatta valere in piazze minori e invece vedo che già l'anno scorso era finita al Parma in B e ora è addirittura panchinara. Non che l'abbia granché seguita da quando ha lasciato la Juve ma considerando che ha solo 27 anni ha avuto un declino sorprendente.
  7. Bah, è stata una buona partita di calcio, con due bei gol e parecchie altre occasioni da una parte e dall'altra. Sta mania di voler per forza essere negativi in tutto è abbastanza stucchevole, specialmente dopo la prima partita della stagione, manco titolari e schemi fossero cristallizzati e immutabili. Quanto agli spettatori, era aperto solo il settore della tribuna (5-6mila posti mi pare) ad ingresso libero, ed era pieno.
  8. Mi ero perso la cessione di Ceasar da parte della Roma, e mi domando il perché, mi sembrava una delle migliori portiere del campionato Intanto rischio enorme...
  9. Lo Strasburgo? Secondo me ti confondi, non saranno neanche tra le prime 10.
  10. Sul resto concordo ma non su questo, l'Italia è rimasta chiusa perché oggettivamente le altre sono più forti, o forse sarebbe meglio dire che sono più consapevoli della loro forza ed enormemente più esperte, ma non si può proprio dire che nei 90 minuti le nostre abbiano solo vissuto sul vantaggio acquisito. Fino al pareggio le occasioni migliori erano state nettamente azzurre, sia potenziali con almeno 3 contropiede in superiorità numerica gettati alle ortiche, e sia concrete con Cantore e soprattutto con la sciagurata Severini. Viceversa le inglesi avevano solo buttato palloni in mezzo o tiri da fuori non particolarmente pericolosi. A livello tattico non credo si potesse fare molto di più, anche considerando che colei che dovrebbe essere il nostro cervello, ovvero Giuliano, è arrivata in una forma pietosa e ha passato tutta la gara a nascondersi, checché ne dicesse il duo di RaiRomaChannel che la magnificava per un paio di spazzate alla viva il parroco. E cosa si poteva fare se loro in panchina hanno gente quasi più forte delle titolari mentre noi delle sciamannate che alle titolari possono giusto portare le borracce? Girelli si è scassata, Bonansea si sa che col lavoro che fa dopo un'ora non ne ha più, si può discutere certamente su Cantore ma anche lei (che comunque io lascerei in campo ad oltranza) non si può dire che sia arrivata al top in questa manifestazione. Si è accesa a intermittenza e anche stasera assist a parte non è che abbia combinato granché e la sua grande occasione da gol l'ha mancata. Certo, col senno di poi sarebbe stato meglio far uscire Bonansea e non mettere nessuno al suo posto, perché meglio giocare in 10 che con Severini.
  11. Ne han fatti due, uno da davanti e uno di lato in cui non si capiva niente perché il cameraman inquadrava altro, ma il primo replay bastava e avanzava per giudicare l'enorme vaccata di Severini. Rigore purtroppo solare visto che l'ha trattenuta con entrambe le braccia e con l'arbitro a 5 metri.
  12. 8 sostituzioni, l'infortunio di Girelli, le nostre che perdevano (giustamente) tempo o avevano i crampi... ora non so se erano 6 o 7 minuti ma il recupero più o meno ci stava. Poi è vero che in altri casi se ne danno solo 3 o 4 ma proprio ingiustificati non direi. E ovviamente il Var c'è.
  13. Vi tiro su il morale con un estratto della pagina wikipedia della sciagurata Severini: Caratteristiche tecniche Nata come difensore, nel tempo è avanzata a centrocampo, soprattutto per via della sua intensità di gioco e delle sue doti tecniche, sia nel possesso palla, sia nell'impostazione. Ambidestra, è dotata anche di ottima resistenza e buona velocità, e ha dimostrato di essere abile anche negli inserimenti in area di rigore e nelle conclusioni a rete, specie con il piede destro. Considerata una dei talenti italiani più promettenti della sua generazione, ha dichiarato di ispirarsi ad Andrés Iniesta.
  14. Certo che c'è. E cosa doveva fare più che confermare che il rigore c'era?
  15. Sì ma le occasioni migliori erano state nostre, tra cui due contropiede in superiorità numerica oltre all'occasione monumentale sbagliata da quell'impiastro che non voglio neanche nominare tanto la odio.
  16. Che sfiga però, sotto le gambe di due è passata sta palla. Ringraziamo quella cosa inutile di Severini.
  17. Giuliano sembra cercare l'avversaria per farsi marcare, ho dovuto controllare per assicurarmi che fosse in campo. Pallone che finisce sull'arbitra che non ferma il gioco, ma l'hanno informata che il regolamento è cambiato? GOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOAL!!!!!
  18. Cantore vanifica un bel contropiede spazzando come un difensore il pallone che Boansea aveva servito a Girelli... ma perché?
  19. Se la Francia riesce a non passare giocando quasi tutta la gara in 11 vs 10... il pareggio precoce della Germania le ha messo su una bella dose di nervosismo e frenesia.
  20. Certo c'era anche Rommel ma lui era l'attaccante di sfondamento, l'allenatore era von Manstein. Ma ho come l'impressione che si stia andando un po' off topic
  21. Le crucche metteranno appositamente in fuorigioco alcuni elementi davanti al grosso della difesa francese per poi sorprenderla da nord e da lì incunearsi nel cuore dell'area avversaria. E' la tattica usata nella WW2 per aggirare la Maginot
  22. Distrarre e impedire sono due concetti diversi, se io ti impedisco/ostacolo allora il fuorigioco è punibile, se ti distraggo no. Non lo dico io, è il regolamento che è così. E no lì è diverso, se un giocatore copre la visuale del pallone al portiere lo ostacola, perché gli ostacola la visuale. Se invece l'attaccante è appena fuori dalla traiettoria del pallone e quindi la visuale del portiere è sgombra, allora non è fuorigioco anche se l'attaccante poteva "distrarlo". Di nuovo, non sono io che lo dico ma il regolamento. Sono d'accordo con te che l'impatto sul difensore ci sia perché è ovvio che un difensore che segue un attaccante in fuorigioco, se quell'attaccante non ci fosse potrebbe andare su un altro avversario, ma il regolamento dice che quel fuorigioco non è punibile.
  23. No, diventa fuorigioco solo nel momento in cui cerchi di partecipare attivamente all'azione, se un giocatore fa uno scatto e poi si ferma perché si accorge di essere in fuorigioco, non è fuorigioco, anche se il difensore per seguire lui si è fatto scappare un altro attaccante che era in gioco. Perché sia fuorigioco deve intralciare fisicamente il difendente. Ed è spiegato bene nella regola che hai riportato: Nel contesto della Regola 11, che si significato deve darsi all’espressione “azione che impatta sull’avversario”? L’espressione si riferisce alla capacità (anche potenziale) del difendente di giocare il pallone e si applica a quelle situazioni in cui il movimento del difendente per giocare il pallone viene ritardato, ostacolato o impedito dal calciatore in fuorigioco. Se un difensore segue un attaccante che era in fuorigioco e questo non gli taglia la strada o non lo ostacola, non è fuorigioco. E' ovvio solo se lo stai ostacolando, ma se l'attaccante in fuorigioco non tenta di giocare il pallone e non impedisce/ostacola il difensore (il caso tipico è quello di un cross che li sorpassa e poi finisce a un attaccante che arriva da dietro) allora non è fuorigioco. Se invece l'attaccante in fuorigioco salta e tenta di giocare il pallone, allora è fuorigioco anche se non tocca il pallone. Non posso che ripostare la regola che mi sembra chiarissima e ricalca alla perfezione la situazione vista in questa partita: " un calciatore in posizione di fuorigioco si muove verso il pallone con l’intenzione di giocarlo e subisce un fallo prima di giocare o di tentare di giocare il pallone, o di contenderlo a un avversario, viene punito il fallo in quanto si è verificato prima dell’infrazione di fuorigioco " Usa proprio le tue stesse parole "si muove verso il pallone con l’intenzione di giocarlo" >>>> "viene punito il fallo in quanto si è verificato prima dell’infrazione di fuorigioco". Se l'attaccante non ostacola il difensore e non tenta di giocare il pallone, sì è buono. E se ne sono viste tante di situazioni simili.
  24. Il fustigatore della memoria selettiva altrui ha già rimosso il golletto al Portogallo, anzi probabile che lo consideri un cross sbagliato che per puro c**o è finito in rete E dire che basterebbero due semplici parole: "mi sbagliavo". Ma niente, alcuni pur di mantenere il punto preferiscono scavare, scavare e ancora scavare, fino a raggiungere la fonte suprema del ridicolo.
  25. In questo caso il var non c'entra, anche prima del var il fuorigioco è sempre stato fischiato in questo modo, si aspettava che il pallone arrivasse nella disponibilità dell'attaccante e poi si fischiava, e se l'attaccante mostrava di disinteressarsi del pallone non veniva fischiato. Non è un ragionamento mio, è la regola. E certo che di gol annullati per posizioni simili ce ne sono stati a centinaia ma per l'appunto si tratta di gol, qua non si parla di quello ma di falli commessi su attaccanti in fuorigioco. In questo caso l'attaccante non ha ostacolato nessuno, è stata semplicemente placcata molto prima (ma davvero molto prima, il pallone era ancora a mezz'aria e lei era già per terra) che il pallone arrivasse nella sua zona. Se per ipotesi fosse stata lei a fare un'ostruzione (anche non fallosa) a una difendente, impedendole di andare a marcare un'altra attaccante che poi avesse segnato, allora sì il gol sarebbe stato da annullare per fuorigioco. Io di altri episodi uguali non ne ricordo ma se vogliamo cercare dei paragoni pensiamo a quando uno o più difensori vanno a chiudere su un attaccante partito in fuorigioco, ma una volta arrivato il pallone questo se ne disinteressa e spunta da dietro un compagno che invece era in gioco e che va in porta e segna, se l'attaccante in fuorigioco non impedisce fisicamente ai difensori di chiudere, il gol è valido. Non basta "influenzare" i movimenti degli avversari perché venga fischiato un fuorigioco, così come non basta l'essere partiti in fuorigioco perché un fallo subito non venga fischiato.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.