Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

PR20

Utenti
  • Numero contenuti

    19.514
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    10

Tutti i contenuti di PR20

  1. ipotizzavo (forse sbagliando) un ingaggio annuo piu alto anche perche' beneficiava del DC. In ogni caso anche se fossero davvero solo 3, rispetto ai 4 di Alcaraz siamo li. Kean e' anche un giocatore che noi volevamo cedere in prestito per risparmiare, accontentare il giocatore, valorizzarlo. Il Southampton evidentemente non aveva la stessa voglia di dar via il suo giocatore e non ha fatto sconti.
  2. a me risulta che ne guadagni molti di piu, almeno 3, anche perche' beneficiava del DC
  3. L'ammortamento e' semplicemente il costo d'acquisto di un giocatore diviso per gli anni di contratto. E' vero che un calciatore tuo (non e davvero tuo pero', e' tuo per 5 anni o 4 o quella che e' la durata del contratto) a volte puoi guadagnarci rivendendolo ma non sempre succede (ad esempio Pereira o Buonaventura difficilmente li avresti rivenduti), a volte lo perdi a zero, spesso devi accontentarti di cedere il giocatore senza fare minusvalenza e quindi alla fine la parte di ammortamento messa a bilancio durante la sua permanenza non la recuperi. E comunque ci sono anche dei rischi, ad esempio ad un calciatore acquistato a titolo definitivo devi pagare l'ingaggio per tutta la durata del contratto, anche se il suo rendimento non e' quello atteso o si infortuna gravemente. Kean se avesse superato le visite mediche l'atletico l'avrebbe pagato tra ingaggio e prestito circa 7 milioni fino a fine stagione. I 4 + bonus di Alcaraz sono tutto sommato normali, anche considerando la situazione di urgenza in cui eri.
  4. Scusa ma perche' buttato? Secondo te mezza stagione di un calciatore (ingaggio compreso) quanto deve costare? Locatelli ad esempio tra i 3-4 milioni di ingaggio che prende e i 7,5 di ammortamento in mezza stagione costa almeno 7 milioni. Se l'Atletico avesse preso in prestito Kean tra stipendio e prestito(secco) avrebbe speso in tutto circa 7 milioni fino a fine stagione. Se avessi acquistato Bonaventura, Samardzic o chiunque altro, quanto credi che sarebbe costato fino a fine campionato? Senza contare che avevi bisogno urgente di un centrocampista ed eri agli ultimi giorni di mercato e che e' un prestito (quindi senza doverti impegnare a pagare un ingaggio per 4-5 anni), quindi si l'avessimo pagato un po' di piu di quanto costasse di solito in sei mesi un giocatore con le sue caratteristiche sarebbe anche normale.
  5. Un prestito di 4 mil per 6 mesi equivale a un prestito di 8 mil per una stagione, che a sua volta equivale a un giocatore acquistato a titolo definitivo per 40 milioni con un contratto di 5 anni, con la differenza che nel caso del prestito con diritto puoi provare il giocatore senza impegnarti a pagargli l'ingaggio per 5 anni e restituirlo al mittente svalutato se gioca male quindi e' anche normale che costi un po' di piu. S puo' discutere comunque su una valutazione da 40-50 milioni per un calciatore che attualmente fa panchina in championship ma il costo del prestito e' proporzionale a questa valutazione e quindi anche alla cifra fissata per il riscatto.
  6. Che poi se qualcuno andasse a vedere quali sono i 6 gol subiti da fuori area, scoprirebbe che oltre a quello di Empoli, degli altri 5 : 3 sono stati subiti nel 2-4 di sassuolo dell'andata (quello di Berardi su errore in uscita, quello di Lauriente su papera di Scesni, l'autogol di Gatti) 1 e' quello di Luis Alberto contro la Lazio, subito sempre per errore in uscita o comunque a difesa non schierata. 1 e' quello di Valentin Carboni contro il Monza, un passaggio verso un compagno piu che un tiro, e comunque a difesa non schierata. Quindi: - dai 6 gol fuori area ne abbiamo subiti 4 nelle prime 5 partite e poi solo 2 nelle ultime 17, cioe' ne subiamo meno da quando difendiamo piu bassi. - Dei 6 gol segnati: uno e' un autogol, uno e' una papera del portiere, uno e' un cross non toccato da nessuno, 2 sono tiri da fuori area segnati a difesa aperta perche' successivi ad un errore in uscita. Quindi l'unico gol subito da fuori area a difesa schierata e' quello di Empoli, con l'uomo in meno.
  7. Una percentuale e' fatta di un numeratore e di un denominatore. Quel 46% di gol subiti da fuori area insomma e' tale anche perche' abbiamo subito solo 13 gol in totale (di cui i 6 segnati da fuori area sono il 46%) Avessimo subito 5 gol in piu dentro l'area la percentuale di gol da fuori sarebbe il 33%, e cosi via. Quello che al limite sarebbe interessante sapere, ma purtroppo nell'articolo non ci sono i dati, e' se la percentuale di tiri da fuori subiti che vanno a segno contro di noi e' superiore rispetto alla media, il che potrebbe indicare una difesa sui tiri da fuori poco efficace. E se subiamo piu tiri da fuori da fuori rispetto alla media, inoltre, quanti tiri subiamo da dentro l'area? Costringiamo gli avversari a tirare piu da fuori perche' non riescono ad entrare in area? Nel caso, visto che i tiri da fuori hanno una probabilita di andare a segno molto inferiore rispetto ai tiri in area, non sarebbe una cattiva cosa. Se i tiri da fuori ad esempio hanno una percentuale di realizzazione pari a un quarto di quelli in area, concedere fino a 3 tiri da fuori per ogni tiro in area evitato sarebbe vantaggioso. Questo sarebbe un discorso sensato sull'argomento... Non "ecco vedi subiamo tanti gol da fuori area, lo dicevo che Allegri * pupu"..
  8. PR20

    ATP e WTA - il topic del TENNIS maschile e femminile

    i punti e il loro effetto sulla classifica sono sempre quelli (250, 500 etc) sia che tu l'anno prima non abbia partecipato sia che abbia vinto. Guadagnare punti quando migliori rispetto all'anno precedente conta tanto quanto non perderne in tornei in cui l'anno prima hai fatto bene.
  9. PR20

    ATP e WTA - il topic del TENNIS maschile e femminile

    Se continua cosi', o anche leggermente meno, direi che e' quasi una certezza. Negli ultimi mesi ha praticamente sempre battuto tutti i primi 10 che ha incontrato tranne una sconfitta con Djokovic (su 3 incontri). Direi che e' gia' il numero 1 al mondo, se guardiamo agli ultimi 3 mesi, forse anche 4.
  10. Mi sa che fai un po' di confusione. Il prodotto principale e' la visione delle immagini della partita di serie A, non la telecronaca di Dazn Italia o Sky. Prodotto su cui Sky e Dazn hanno un diritto di sfruttamento in esclusiva per l'italia e queste app ledono il loro diritto provocando loro danni economici. Non e' la Tv Canadese la parte lesa, se non in minima parte e relativamente ai soli utenti che utilizzano l'app in canada, se la visione e' a pagamento. Ma probabilmente in canada l'interesse per la serie A e' cosi basso che i diritti li hanno pagati pochissimo e possono permettersi pure di trasmettere le partite gratis con un po' di pubblicita. L'app quindi invece di danneggiarli moltiplica il numero di spettatori esposti a quella pubblicita. Comunque questo sistema anti pezzotto dovrebbe riuscire a bloccare agevolmente anche gli streaming di queste app.
  11. si infatti quello e' stato l'unico problema dell'operazione dato che i 33 mil di Higuain li abbiamo recuperati solo il primo anno. L'anno successivo e' tornato e abbiamo ceduto Mandzukic che pero' costava forse sui 15mil ma comunque molto meno. In ogni caso, Ronaldo e' costato al massimo una ventina di milioni in piu a stagione per 3 stagioni. rispetto ai ricavi che ha direttamente generato e che producono benefici ancora adesso (il contratto con Adidas da 51 mil ad esempio scade nel 2027). Non il bagno di sangue di cui si legge qui dentro, insomma.
  12. E dopo che lo hai preso, grazie a lui, il fatturato aumenta quasi immediatamente di piu di 50mil (aumento che resta quasi totalmente anche adesso) e per far posto a Ronaldo cedi un giocatore (Higuain) che costava 33mil l'anno.
  13. Diciamo pure che. senza Covid, tutti gli altri presunti errori o problemi sarebbero stati agevolmente superati.
  14. Ma a parte che la costanza spesso dipende anche dalle motivazioni e dal contesto, non viene a fare il titolare: come riserva va piu che bene.
  15. Troppa gente qui dentro parla di cose che non capisce.
  16. PR20

    ATP e WTA - il topic del TENNIS maschile e femminile

    Anche la Parigi-Roubaix e il Palio di Siena
  17. Se supponiamo che la spesa media di chi sia abbona per vedere il calcio sia 300 euro l'anno, che mi pare una stima ragionevole, Allora per tirare su 300milioni l'anno serve 1 milione di abbonati in piu. Quanti sono quelli che usano il pezzotto e i siti illegali? Non ne ho idea, ma se sono almeno 2-3 milioni allora e' sufficiente che si abboni il 30-40% per avere 1 milione di abbonati in piu. Detto questo, questo genere di iniziative e' destinato a fallire perche' cerca di opporsi alla natura fisica e tecnologica del prodotto e costruire delle barriere artificiali difficilmente sostenibili. Prima o poi andra' a finire come con la musica che per 20 anni hanno fatto la guerra agli mp3 illudendosi di poter continuare a vendere un album a 40 eur e alla fine si sono arresi e hanno accettato che qualsiasi canzone sia disponibile su Youtube o a massimo ci si serva di servizi come spotify in cui paghi 10 eur al mese per tutta la musica del mondo.
  18. Ammazza che titolo che hai trovato per un pornazzo... Alle dame del castello piace fare solo quello scansate proprio... Piu che un pornazzo pero' a me sembra il titolo di un film dell'orrore. Al massimo porno-horror, via.
  19. Se rileggi quello che ho scritto vedrai che ho scritto una cosa completamente diversa.
  20. si vabbe quello e' un token e non un email ma piracyshield.net e' inequivocabilmente un dominio e costruire il token in quel modo senza acquistare quel dominio e' una leggerezza da dilettanti, se non peggio.
  21. Da quel poco che c'e' scritto non mi pare nulla che non si possa aggirare con una normalissima VPN.
  22. PR20

    Edgar e Zizou sull’asfalto

    Uno che per caratteristiche ci si e' avvicinato, ma molto alla lontana, e' stato Kante.
  23. Non sarei cosi' sicuro che la sentenza europea non influenzi anche questi paesi, almeno buona parte di essi.
  24. se la palla passa e disinteressandotene vai addosso all'avversario che sta rincorrendo la palla il fallo lo fischiano come lo fischiavano prima. Ma il punto non e' questo, e' ovvio che, se non questa in particolare, in tanti anni siano cambiate tante altre cose. Quello che stavo dicendo e' che a mio parere nel giudicare i falli bisognerebbe ridare agli arbitri la facolta di valutare anche la volontarieta (e il danno procurato) perche' attualmente si assiste a decisioni paradossali che nulla hanno a che fare con lo spirito del gioco: del tipo che uno che volontariamente spinge da dietro un avversario che sta per tirare in porta rischia di provocare un rigore meno di uno che involontariamente inciampa su un avversario che spalle alla porta sta uscendo dall'area senza palla.
  25. Il fallo di ostruzione esiste ancora e ora come allora e' sanzionato (raramente) non se ti frapponi tra l'avversario e il pallone ma se il tuo movimento eha come unico scopo quello di ostacolare l'avversario disinteressandoti del pallone.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.