-
Numero contenuti
4.083 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Uva Fragolina
-
La 1er 116d monta un 1.5 da 116cv e 270 nm di coppia massima. Io ho preferito abbinare a questo motore il cambio zf8, che svolge un ruolo fondamentale per renderlo godibile. Se non fosse stato disponibile questo cambio avrei preso sicuramente il 118d, anche manuale, oppure un'altra vettura. L'auto ha 850km, è ancora presto per il presentarla al gommista . Sicuramente sarà occasione per cambiare le runflat, gomma che non riesce a convincermi a pieno. Piu potenza = gestire in proporzione freni e assetto. Io di norma non sono propenso a mettere le mani sulle auto. Se non soddisfa piuttosto non la prendo.
-
Sabato qui a Pisa ha piovuto di brutto, da buon tamarro imborghesito sono uscito con la 116d alla ricerca di un parcheggio isolato ed ho iniziato a far pratica con qualche traverso. Ok, asfalto bagnato zuppo... ma non pensavo andasse via cosi facilmente con soli 116cv. Quello che fa la differenza è decisamente la coppia, con cambio in manual e sport plus la coppia arriva tutta subito e 270nm bastano e avanzano per farla scodare.
-
Mentre si chiacchiera è morto un deviatore a qualche sfortunato possessore di clima automatico. Si è un motore abbastanza robusto ed avvezzo a qualche modifica. La mia ragazza ha una 500 normale, tutto bello ma io non c'entro dentro Sono 1.88 x 90 KG e mi sento dentro una scatoletta di tonno con le ruote. Come telaio la Swift è un altro livello rispetto al cinquino, ad onor del vero però rappresenta altro tipo di segmento. Secondo me se cerchi un auto modaiola, briosa, divertente e con il giusto compromesso tra acquisto e rivendita, direi che il cinquino ha pochi rivali. Che ne dici @Mich ?
-
E fa brum brum. Non sottovalutare questo ultimo aspetto, molte "sportivette" come le chiami sembrano diesel. Il cinquino ha un sound molto racing specie con il Monza, diverte e quei cv su quel peso fanno sorridere assai. Viaggi con il telaio della panda e la guida è alta. Altri difetti francamente non ne vedo, la trovo un auto ben riuscita, da acquistare con cambio manuale e, preferibilmente, senza clima automatico (ho paura che sia di serie, difettoso).
-
Clio GT? L'unica cosa è equipaggiata con dct, che a me non sconquiffera...
-
No, io vendo Citroen e DR Automobilis, ma lavoro da 2 anni con PSA, quindi penso di poterti dire indicativamente che sarà un auto da 27K di listino, che potrà raggiungere facilmente i 30K. Nel caso ho una ex collega che si è trasferita proprio in Peugeot, se ti serve un preventivo indicativo posso chiederglielo appena saranno preventivabili. Io prima di acquistare la mia vecchia DS3 puntavo proprio al modello THP 210 cv 1.6 turbizzato. Una tavola, dotata di differenziale Torsen. Meccanicamente un gingillo, motore non dei più affidabili ma tirava come un demone. Base motore della DS3 gestita dal team corse DS/Citroen in WRC vincitrice di diverse edizioni. Sulla nuova 208 hanno usato il nuovo e più affidabile Pure Tech 1.6 da 225cv, che io ho provato solo su C5 Aircross nella versione 180 EAT8. Motore corposo, assetato e su C5 anche troppo docile. Su una piccola 208 ne gioverebbe il rapporto peso/potenza, soprattutto se pompato con altri 45 cv. Detto ciò con i soldi che ci spenderesti da nuova porti via una premium K0 di marchi noti, ben più appagante e meno soggette a svalutazioni clamorose.
-
Golf tutta la vita a quel punto, la scirocco è un'auto nata per essere dimenticata. Per me orripilante. Per me eh..
-
no te prego la scirocco noo 🤢🤢🤢🤢
-
Nessuno. Se ne discuteva poco sopra, il grosso lo fa il prezzo d'acquisto. Le spese che ci ruotano intorno sono superiori di qualche centinaio di euro, che comunque non può essere sottovalutato. A me le mini non piacciono proprio...le trovo pesanti e scomode all'inverosimile, apprezzo la linea ormai iconica ma non penserei mai di acquistarne una.
-
Bho magari le polizze online per ricercare il "miglior prezzo" hanno un tariffario assai variabile. Chissa quali valori prendono in considerazione... la prima polizza è comunque un bagno di sangue, io sono arrivato a 1350 per assicurare la mia, con furto incendio (27K) cristalli, eventi atmosferici. BMW mi passa l'assistenza per 4 anni quindi ho deciso di toglierla. "Super scontata" a dire dell'assicuratore Spero che il prossimo anno raggiunti i 26 mi possa esser proposto qualcosa di umano.
-
Strano...il valore commerciale di un TT è certamente piu alto, anche se l'auto è piu vecchia. E' la tua prima polizza intestata? Perchè per quelle cifre potresti sentire in filiale, magari tramite l'assicuratore di un tuo parente che possa farti sfrutta la classe di merito e trattare un po la polizza che sarà comunque alta.
-
Stessa compagnia? Stesso valore Furto/Incendio? Accessori?
-
Ho acquistato l'auto nuova immatricolata 2019, non usata. Per un 120d (lasciamo stare il 125d) configurato come il mio servono almeno 6000 K, mettendo dentro anche un impianto frenante degno di un 120d. La manutenzione è più onerosa, saranno anche 200 euro ma è più onerosa, l'assicurazione sale di almeno 300 euro causa F/I, e già non è bassa, il bollo passa da 200 e spiccioli a 400 e rotti. I consumi aumentano. Purtroppo amico mio devo farne proprio una questione economica e guardare in faccia la realtà, o almeno la realtà che voglio vivere. Non deve pesarmi mantenere l'auto, sennò diventerei uno schiavo e spesso quando si inizia a fare troppi conti è il momento di riflettere 😄. Siamo coetanei ma non so se viviamo la stessa situazione, con un mutuo ogni mese, bollette ed una vita NORMALISSIMA, buttare al vento 800 euro ogni anno per dover rinunciare inevitabilmente a qualcos'altro...per l'auto...NO. E' giusto che lo faccia chi ha disponibilità. A proposito di disponibilità...se le avessi un pensierino su questa lo farei...M4
-
Sicuramente, infatti la condivido da un punto di vista aziendale. E non lo dico da cliente BMW, sono stato sempre un ammiratore e un sognatore dunque non posso appellarmi alla storia di un marchio che di fatto non ho vissuto, ma nel mio piccolo posso dire che si sentiranno le differenze.
-
Trazione ant. e linea assai snaturata. Sulla linea è soggettivo, a me pare un suv, sulla meccanica scelta radicale di BMW. Parlando con il collega che mi ha venduto l’auto mi ha detto che attualmente c’è una richiesta importante sul vecchio modello, di fatto prima di acquistare quella che ho attualmente avevo preventivato 2 auto differenti per allestimento e motore, senza impegno, già indisponibili il giorno dopo. Devo dire peró che la nuova serie 1 probabilmente venderà bene lo stesso, non penso che in BMW non abbiano ponderato la scelta.
-
Il 120d è un 2000 da 190 CV. Oltre a bollo e assicurazione che per me 25 enne sono già 1400 annui, devi considerare la gestione dell’auto e gli imprevisti, che inevitabilmente sono rapportati alla motorizzazione. I 120d e 125d sono mega divertenti ma per nulla parchi, e qui perderei i miei comodi 22 k/l. Tra spendre “poco di più” e fare il passo piu lungo della gambe c’è un filo sottile, anche considerando il “costo all’acquisto” che é considerevolmente più alto. Diciamo che con con un budget da 120/125d mi sarei orientato su una M140i aziendale togliendomi la scimmia definitiva 3000cc, 6 cilindri in linea, 340 cv e 500 comodi nm di coppia Detto questo l’auto mi soddisfa molto, ha un ottimo spunto (soprattutto in sport plus) ed è estremamente godibile alla guida con un grosso contributo dato dal cambio ZF. La tp si sente eccome, anche con un 1.5, si ha la sensazione di essere spinti e non trainati, con uno sterzo preciso e leggero. Definirla divertente é azzardato, ma gran piacere di guida.
-
Ed io mi aspetto 5K ogni mese in busta paga Una BMW X pero non la comprerei mai Questa 116d su superficie liscia (tipo parcheggio super mercati) scula che è una meraviglia. Per quanto riguard GT Asti io credo che per ricercare l'auto vogliano almeno un corrispettivo per il disturbo, manda un fax esplorativo di marottiana memoria per avere info
-
Bravissimo, questa analisi va considerata con attenzione. Faro si e no 10.000 K anno, ma ogni volta non carico meno 80 km.
-
Se la realtà in cui vivi ti offre la benzina a minor prezzo e non fai tantissimi chilometri, non mi porrei troppe remore nel prendere un benzina. Costi di manutenzione direi nella norma, non ho mai avuto esperienze dirette su Renegade, ma con il modus operandi Fiat si. Tagliandi per regolare manutenzione sui 250-300 €, i motori MJT sono a catena in bagno d'olio dunque prevedono veramente una manutenzione scarna, olio e filtro a cadenza annuale, oltre ai filtri aria ecc; I benzina andrebbero tenuti sott'occhio arrivati ai 100K, quanto meno sulla distribuzione. Io sopra i 15 K prendo tutta la vita il Diesel, sotto questa soglia direi che un benzina non troppo generoso di cilindrata va sicuramente bene. Io andrei di 1.6, ma a giudicare dai numeri mi pare un motore fiacco, 150 nm sono veramente una miseria.
-
In giro se ne vedono una marea, è una macchina a mio avviso senza pretese molto versatile per la famiglia, con una linea originale. Per quanto riguarda le motorizzazioni il 1.0 turbo a benzina è una barzelletta, il MJT rimane la scelta migliore. Sul cambio vai sul manuale, l'automatico nel caso tu stia cercando una 4X4. Il DCT Fiat montato sulle altre versioni non convince appieno.
-
[Video-Foto] Inizia il ritiro della Juventus 2019-20. I giocatori al J-Medical
Uva Fragolina ha risposto a ufobianconero Discussione Video Juventus, PuntoJ: la zona erogena del tifoso juventino
pipita scazzatissimo/triste. -
@Ghesboro Se sei sempre alla ricerca ti consiglio un altro salone molto interessante a mio avviso, gestito per giunta da un vero intenditore. Contattai il proprietario per email 1 anno fa in merito ad una A45 molto interessante. Oltre che essere competenti trattano le lore vetture con i guanti. Il nome è TOPGT Asti. Dai un'occhiata ai loro usati se ti va
-
Ecco la mia 116d Shadow Edition, completamente nera. 😈
-
195.000 di finanziamento in 25 anni e 5 subito, ci potrei pensare
-
Nei prossimi giorni ritirerò l'auto, nel caso posto qualche foto