-
Numero contenuti
4.083 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Uva Fragolina
-
Si rischia di entrare in un ginepraio bello e buono. Nel nostro parco usato tutte le auto hanno chilometri certificati, e di fatto é così. Sulle vetture marchio Citroen riusciamo a risalire con il terminale dell’officina a tutti i parametri della vettura, ma per altri marchi é complicata la cosa. Rientra di tutto, e non si può portare tutte le vetture a fare diagnosi presso le altre reti. Quello che fa comodo per una valutazione sincera sono i libretti di uso e manutenzione dove viene riportato lo storico della manutenzione, un controllo sulla revisione in essere delle vettura dove vengono riportati i chilometri al momento della revisione ed eventuali fatture di lavorazioni eseguite. D’altro canto ci sono modi assai efficaci di baypassare ogni controllo, dai più sempliciotti ai piú difficile da scoprire come il cambio delle centraline, sensori abs ecc. Dipende quanto vuoi farla “pulita”. Sono interventi assai costosi, soprattutto quelli più efficaci, dunque le vetture colpite da queste furbate sono in percentuale maggiore quelli di marchi premium, che riescano a conservare un valore di mercato importante. Comprare dal concessionario rimane la scelta più saggia, con garanzia e possibilmente acquistando una vettura che il concessionario vende anche nuova, evitando multimarca e centri di spaccio auto gestiti da commercianti, che sono i primi ad interessarsi alle modalitá elencate poco sopra. Ti posso assicurare però che da quando é entrato in gioco il penale, sono rimaste sicuramente delle minoranze che pur di vendere praticano certe vie. Qualche anno fa gli usati avevano tutti 60K Occhio non vede cuore non duole.. Vai sereno, serve solo oculatezza a mio avviso, e valuta sempre aziendali e K0 quando sei in cerca di usati, spesso la differenza soprattutto se offerta con finanziamenti validi é poca.
-
Infatti ho premesso che l'auto usata io la comprerei entro i 50.000 KM, e una premium con quei KM è garantita certificata, anche oltre l'anno dall'acquisto.
-
Perdonami, ma questo è il mondo delle favole. Dovresti cercare usate auto che non abbiamo piu di 50K possibilmente con garanzia da parte del venditore (e questo non esclude da fregature/semplice sfortuna). "Evitando di acquistare dal 20enne smanettone" tutto l'opposto, è dal 40enne con il Rolex al posto destro che devi stare alla larga. Track Day e guida da borioso oltre ogni limite nel 50% dei casi. Il ragazzo 20 enne manco può permettersela un auto sportiva, poi c'è caso e caso. Il tuo amico ha avuto un gran sedere. Con tutto il rispetto per Toyota che produce motori immortali e questa è una verità assoluta. "Solitamente chi possiede auto del genere non è sprovveduto e le tiene con estrema cura facendoci sempre la dovuta manutenzione." Ripeto, tu ragioni come se fosse già stata tua l'auto. Non è cosi, raggiunti certi chilometri quando metti l'auto sopra al ponte c'è da farsi il segno della croce, non per l'auto in se, che ripeto, può essere anche una Pandina 900 2 cilindri, ma per la normale usura dei componenti, e parlo di cambio, frizione...roba che su una sportiva ti costa un rene e un paio di polmoni. Tu credi davvero che chi vende a 150.000 km ti renda un'auto affidabile? Questo lo dico senza tirare in gioco l'onestà di chi vende. Fai le dovute considerazioni, io ti parlo di esperienze che vivo quotidianamente inerenti al settore Automotive. E sono un ragazzo di 25 anni che ne deve ancora imparare parecchie di cose per districarsi in questo settore.
-
La Panda TwinAir 0.9 bicilindrica è progettata per fare mezzo milione di KM. Non è la prospettiva di vita, alta per la totalità delle vettura in circolazione, quanto il modo in cui sono state utilizzate. A volte rientrano auto con 50 K da portare direttamente allo scasso. Di norma dopo i primi 2 anni di garanzia, 4 se parliamo di BMW iniziano i tagliandi dal tabaccaio per risparmiare due spicci, ammortizzatori sfiniti, dischi bucati e via discorrendo. Tu dai per scontato che chi utilizza la PROPRIA auto per 100.000 e rotti mila chilometri segua un regolare piano di manutenzione , quando la gente raggiunti certi chilometraggi vende di corsa per evitare svalutazioni clamorose e far abboccare i vorrei ma non posso. Poi regna una verità inconfutabile, ognuno con i propri dineri fa cosa vuole
-
Dipende dal grano. Se hai il grano puoi prenderti cosa vuoi, senza perchè per come e per quando. Le persone normali solitamente utilizzano la via razionale per scegliere l'auto, o in alternativa un bel cassonetto usato da 100.000 e rotti mila chilometri (spesso fatti in malo modo) turbbbo benzzina o gasolone che chiede 2-3 K alla prima spia sul cruscotto. Qui in concessionaria usa molto il detto "il primo la compra, il secondo la usa e il terzo la ripara". Spesso chi vuole togliersi lo sbaffo del macchinone va a spender soldi su veri e propri bussoli che poi fatica a mantenere facendo uscire la goccina di sudore al primo ricovero in officina.
-
Quanto è macchina questa macchina?
-
118d è un 2000cc 150cv 4 cilindri, no 3. E' un gran motore e tira un gran bene. Poi se vuoi paragonalo alla versione benzina di pari potenza e cilindrata mi chiedo che razza di discorsi siano... Audi A3 3.0? Occhio a dove metti i punti, quella che hai provato è un 1.6. Per come la vedo io quando si acquista un'auto entrano in gioco tante variabili e su quelle è necessario ponderare la scelta. Avessi un portafoglio a fisarmonica e passione per il track-day mi prenderei una Porsche GT3 RS. Ma parliamo di sogni, la mia realtà necessita di un motore piccolo, parco e vivace con un occhio di riguardo alla linea della vettura. La serie 1 in questo caso si è venduta praticamente da sola
-
https://youtu.be/0k7-JP2_dKs bellissimo 😂
-
e la 120d è meglio della 118d, e la 125d è megli..aspetta. Ok. Se mi vedrai fermo mentre cerco di sorpassare un'ape 50 con la 116d abbi pietà di me e vieni a spingermi...
-
Quasi quasi mi ha fatto venire voglia della 118d, dici sia sufficiente un 2000 da 150 cv e 310 nm per fare casa lavoro tra palazzi e tangenziale?
-
I 20 litro, i 18, i 17, i 19... sono i chilometri che mostrava il display della vettura durante la prova che ho svolto, zona industriale, ricca di incroci ma anche di lunghi rettilinei dove potevo aprire il gas. Nell'utilizzo prettamente cittadino mi pare scontato che si alzino i consumi. Parliamo di una macchina da 1450 kg, con un 1.5. I consumi sono spaziali, i discorsi stanno a 0. Tu fai 16/l con "accortezza" con un benzina, ma quale vettura possiedi? Come ho già espresso in precedenza se avessi abbastanza soldi mi butterei ad occhi chiusi su un 118d se non 120d. Purtroppo non posso permettermele, oltre che essere sproporzionate per le mie necessità. Dunque la 116d risulta PER ME un compromesso ottimo per come si guida l'auto e per tutti gli altri punti a suo favore. La serie 1, per come è costruita, con il blocco motore spostato all'indietro e collocato longitudinalmente, trazione posteriore con il suo bilanciamento pesi è una gran macchina per una segmento C. Per essere una Entry Level per modello e motore, parliamo di un gran bel mezzo. Il motore certamente le cambia la personalità, non certo la piacevolezza di guida. Posizione allungata, insonorizzazione eccellente, cambio ottimo, e motore vivace. Dovresti provarla prima di sparare sentenze lato prestazioni, quando dici che non puoi fare un sorpasso con 270 nm a 2500 giri (che si sentono) mi fai solo ridere, i sorpassi li faccio alla grande con la C3 di mia sorella che ha 75cv e un 1600 sotto al cofano. .ghgh Chiudo il discorso sulla 116d, era solo per condividere la mia scelta non voglio accentrare il post su questa auto Faccio una media di 15 k l'anno, nel misto.
-
Cambia poco? Un 1.5 diesel BMW di ultima gen. è un motore che sviluppa 270 nm di coppia, fa i 20 litro senza pretese di oculatezza e la vettura abbinata ad un cambio come lo ZF offre un piacere di guida notevole. Rischi di confondere il cioccolato con qualcosa di meno gradevole. Questo per quanto riguarda BMW buttato la in mezzo al mucchio senza criterio, unica nel segmento che offre finezze tecniche come la trazione posteriore e un bilanciamento pesi da paura. Tu rimarchi spesso che sono polmoni, ma cosa intendi con prestazioni? Ma soprattutto, chi acquista diesel che prestazioni cerca? La 116D che ho provato da due giri di pista a marcia indietro alla DS3 130 CV turbo a benzina che ho venduto. E di cavalli ne ha assai meno. Ed io con la mia piccola DS3 mi divertivo assai, e non ho certo cambiato per un fatto di prestazioni, pur ritrovandomi con un miglioramento su questo aspetto. Ripeto, se cerco la prestazione pura non mi pongo nemmeno la domanda. Secondo il tuo ragionamento dovremmo girare tutti con Abarth da 180 cv, golf GTI, DS3 racing da 210 cv Clio RS...tanto costa tutto poco, manutenzione, consumi, assicurazione...ed ho citato motori 1.4-1.6-2.0 massimo, non super sportive.
-
Acquistare un Evoque e andarlo a valutare per prestazioni e consumi è da ignoranti di prima categoria, e questo me lo hai detto tu parlando di esterofili e nonnetti alla guida di motori diesel compatti. Non mi risulta che i possessori di Evoque (forse i pochi che lo acquistano nuovo/KO e non usato con 100.000 e rotti KM) si lamentino di consumi e prestazioni. Parliamo semmai di esigenze, non di cosa sia meglio o peggio. Non ho consigliato alcuna Classe A 1.5 a nessuno. Se hai fatto confusione forse è con l'auto che sto acquistando, una 116D ZF8. Quella si, 1.5 diesel. E parliamo di un'altra galassia rispetto alla Classe A motorizzata 1.5 dci Renault che ripeto, non ho consigliato a nessuno. Con il ragazzo che ci precede nella discussione stavamo parlando di una ipotetica convenienza diesel/benzina ma lui stesso non aveva ben chiare le sue esigenze in termini di chilometri. Per chiudere il discorso il diesel di cubatura compatta sono degli ottimi compromessi, per efficienza, prestazioni, consumi, costi all'acquisto e manutenzione. Di base deve esserci certamente un'esigenza che spinge all'acquisto di una motorizzazione diesel.
-
Mi correggo sullo ZF, non è un doppia frizione, mi aveva totalmente tratto in inganno durante la prova. C'è anche da dire che il prezzo all'acquisto tra benzina e diesel si è avvicinato molto negli ultimi tempi. Spesso, durante l'anno, mi ritrovo a vendere C3 NUOVE diesel che il cliente porta a casa pagandole meno del benzina con promozioni particolari dedicate ai motori a gasolio. Quei soggetti che si trovano al bivio dei 15.000 KM prendono ad occhi chiusi il diesel a parità di spesa. E parliamo di motori con emissioni nettamente piu basse dei benzina, appena aggiornati alle normative E6.2. Guardando in casa mia, nel gruppo PSA, il raffronto BlueHDi / Puretech è impietoso. Prendiamo la più venduta C3, i motori benzina non fanno i 16 K/L effettivi, i diesel che tutti i giorni utilizzo segnano i 23 K/L. Stendiamo un velo pietoso sui problemi lato officina delle varianti turbo 110-130. Non voglio essere petulante, ma se parliamo di soggetti che mettono sul contachilometri 10 K l'anno, un benzina non è da scartare, anzi è la scelta GIUSTA. Scalando le cifre è bene porsi delle domande e ponderare le scelte, ci sono in alternativa al classico diesel soluzioni ibride o doppia alimentazione GPL-Metano (che io ad esempio non vorrei manco a regalo ). Discorso assicurazione e manutenzione assai opinabile, nel 2019 vengono prodotti motori diesel di cubatura compatta, dunque la manutenzione e il costo assicurativo si va ad allineare di conseguenza. In secondo piano e non per tutti ci sono le nicchie, se da una classe A (mi ricollego al tuo post) voglio tirar fuori il massimo delle prestazioni ed i soldi a disposizione non mancano, vado a cercare la A45, non il compromesso benzina con meno potenza. E qui il discorso diesel manco viene fuori.
-
Honda ha dei gran manuali, quello PSA che avevo sulla DS3 non era accio ma si impuntava spesso nella guida allegra, causa un leveraggio troppo lungo. Dopo averne provati diversi posso dare la mia classifica: ZF8 DSG Aisin 8 Doppia frizione i primi due, convertitore l'ultimo, che vendo quotidianamente sulle auto PSA.
-
Molto Unico consiglio, anche a detta del venditore, di prenderla cambio automatico. Il manuale oltre ad andare cosi e cosi non fa rendere bene il piccolo 1.5.
-
Concessionario di zona GINO spa MINI-BMW mi lascia una 116D a 22.000 + pass. Parliamo di un allestimento Advantage, clima mono zona, quadranti led, pastello apline III, cerchi 17" e tutte le cavolate dell'Advantage. Rigorosamente ZF8, immatricolata 2018.
-
Provata questa mattina la 116D. Che dire, sorprendente. Cerco un auto del segmento C che riesca a coniugare piacere di guida, consumi, grado estetico e tante altre piacevolezze. Cambio ZF8 semplicemente marmoreo, veloce e silenziosissimo. Trazione al posto giusto. 4.30 m di lunghezza e una linea molto definita, cofano enorme per il segmento a mio avviso ma molto BMW. 1.5 TwinTurbo notevole, consumi ridicoli a video ma da testare su strada e nel quotidiano. 270 nm di coppia, non male per un 116 cv. Considerazioni finali: se avessi quei 3/4K in piu, o meglio, se volessi buttarli per qualche accellerata e scodata in piu, il 118D lo prenderei IERI. Ottima vettura, rimango scettico sul 3 cilindri nonostante abbia provato la vettura e ricevuto le dovute rassicurazioni.
-
Domani vado a provare la 116D 1.5 con steptronic zf. Ho appena venduto la mia piccola DS3 e sto testando qualche sostituta. Trazione posteriore, cambio eccellente, consumi bassi e un look molto gradevole. Sto parlando del modello post 2015, che attualmente sul chilometro zero si trova a prezzi non superiori ai 22K, dunque interessantissimo. Qualcuno ha questo modello/motore su una serie 1 o 2? Mi lascia scettico il 3 cilindri, ma ormai anche un marchio come BMW non fa vergona del downsizing. Se non ho capito male questo propulsore è il blocco di marmo grezzo utilizzato per il 6 cilindri BMW. A detta dei realizzatori é in grado di muovere senza problemi una serie 4. Utilizzato infine sulla gamma “i”, i8 come termico da affiancare al motore elettrico. Vedremo il test drive che impressioni mi lascerà
-
ora si che mi garbi, biposto, trazione posteriore e motore super equilibrato. Lavoro nella stessa strada della concessionaria mazda-volvo di Pisa, la linea nuova della MX-5 è bellissima. Non quei carretti tedeschi super costosi
-
Io fossi in te valuterei anche un GLA. Per me esiste solo BMW tra le tedesche, Mercedes è un marchio che mi è sempre piaciuto, Audi è un * secca.
-
Automatica senza se e senza ma. Con quei soldi comunque trovi anche un compromesso anche sui KM0 Buona ricerca Senno ci prendi una Nuova C3, bella, comoda, stra-rivendibile e NUOVA con 2 anni di garanzia e furto-incendio e fin al 2.99 scherzo
-
Un diesel poco sfruttato è propenso a qualche noia di particolato. Per il resto è una motorizzazione assai più efficiente, nulla da dire. Si poi dipende da come la usi, io passo dal farci 18 km/l a farne 8 km/l quando sono di furia Difficile fare un calcolo di quello che sarà il costo della benzina. Penso che quando ci si metta li con la calcolatrice a fare i conti sia il caso di ponderare bene le decisioni. Io ad esempio rimpiango il giorno che ho scelto il 1.2 BENZ 130 CV e non il 1.6 HDI 120 CV. Ed io faccio i tuoi stessi 10.000 piu o meno
-
amico, nel 2030 l'avrai gia rottamata e fatto felice un romeno
-
20 K l'anno con un benzina cosi poco parco ed esuberante (salvo provarla, perche non pensare che un alto numero di cavalli sia sinonimo di "missile") è un suicidio per chi non si ritrova un portafoglio a fisarmonica. con un diesel di ultima gen. ma va bene pure E6 (classica manfrina italiana la sotria dei diesel) ci vai sereno per tanti anni ancora ed hai un'auto efficiente per prestazioni e consumi. ricorda che un motore diesel ha un regime di giri piu basso e tende ad entrare in coppia prima. anche se produce meno cavalli rimane un motore elastico e potente su certe cilindrate.