Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

VittorioCapello

Utenti
  • Numero contenuti

    2.259
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di VittorioCapello

  1. Niente; come prima cosa che rispondeva a un click mi ha messo in coda per 27 minuti. In realtà però non è che trascorrono i minuti. Dice sempre 27.
  2. L'unica info per ora è quella delle 11.00, senza specificare i settori e niente altro. Quindi in teoria per tutti; locali e ospiti. Vedremo se e quando aprirà.
  3. E' una procedura un po' strana. Non saprei dirti se è possibile da smartphone oppure se bisogna farlo per forza dal browser di un computer.
  4. Dipende da quali restrizioni ci saranno. Quella più probabile è quella della tessera di fidelizzazione del Como (peraltro fattibile online in modo immediato e gratuita, quindi non credo che sarebbe utile come "filtro"). E poi probabilmente il divieto di acquisto per i residenti nella regione Piemonte. Un'altra "restrizione" (relativa) potrebbe essere quella del costo del biglietto in qualsiasi settore locale, che prevedo piuttosto salato.
  5. La premessa è non avere colori bianconeri in evidenza, altrimenti a Verona vale tutto. Come a Firenze.
  6. Passare a piedi. Perchè è pieno di polizia, ci sono i pullman delle TV, l'ingresso del nostro pullman squadra... Poi se preferisci fare un giro dell'oca larghissimo per arrivare da nord, fai pure. Ammesso che non incontri qualche veronese nelle vie adiacenti. Inoltre, l'ingresso ospiti a piedi è sull'angolo fra ovest e nord. Se arrivi dall'angolo fra est e nord c'è una barriera, perchè un pezzo di curva nord è comunque per i locali.
  7. Un anno ricordo che era così, se hai presente che steward mettono. Comunque saranno due tornelli separati. E' questione di sicurezza, altrimenti si accalcherebbe troppa gente. Vero che a Genova erano comunicanti, ma Genova è una roba che non esiste dal punto di vista della sicurezza (accesso e deflusso). E' come i tunnel sotto a Gaza; l'Heysel era molto più sicuro e moderno del Ferraris odierno.
  8. L'ingresso sì, ma dopo il tornello gli steward ti indirizzano su scale diverse. Oppure (non ricordo), sono due tornelli separati, il 5 e il 6, per cui non ti passa lì il codice a barre.
  9. L'anno scorso erano tutte scale separate. Mi pare anche due anni fa. Prima non ricordo con precisione, anche perchè si riusciva ancora ad andare nei settori locali (non era obbligatoria la tessera fidelizzazione Verona), ed evitavo accuratamente il settore ospiti per poter uscire.
  10. Può essere. Comunque non fa molta differenza. L'anello di sotto è un po' meno piccionaia, ma coi bandieroni che sventolano si vede poco. Di sopra è più alto, ma almeno la visione non è impedita dalle bandiere. Per forza, dopo l'Inter. Quando saremo dentro, capiremo di quanto hanno ridotto la capienza e quanti seggiolini vuoti ci sono. I settori ospiti di S.Siro "esauriti" la scorsa stagione credo che ci fossero almeno un terzo di seggiolini vuoti, quindi non venduti di proposito.
  11. "Ultimi posti" in entrambi i livelli. Adesso va un po' di "fortuna", perchè anche entrando è possibile che dia comunque il messaggio di esaurito prima di completare la transazione.
  12. Ah, poi un'altra cosa dei settori ospiti degli ultimi due anni è che riducono notevolmente la capienza. Mi chiedo di quanto abbiano ridotto per andare esaurito il mezzo anello inferiore (che contando i parterre sarebbe il terzo) dopo 10 minuti (io sono entrato con una coda di soli 7 minuti).
  13. Preso anello superiore perchè mi dava contemporaneamente "ultimi posti", ma quando sono entrato mi ha dato esaurito. No, non sono comunicanti. Lo erano una volta.
  14. Io sono entrato, ma non mi carica la mappa per scegliere il settore. Edit: riuscito a caricare da un altro browser.
  15. Io andrei sempre a piedi, ed eviterei autobus dove potresti fare incontri poco piacevoli. Ovunque senza colori bianconeri in vista.
  16. Sembra essere separato, perchè la vendita dei settori ordinari inizia online solo il 18/9. (P.S. Non so che pasticcio sia venuto fuori con questo post).
  17. I veronesi non aspettano per un'ora e mezza dopo il fischio finale. A quell'ora sono tutti a bere nei bar, che sono soprattutto sul lato opposto a quello dei distinti. Basta non passarci vicino. Di fatto non ci sono "vie vicine allo stadio", perchè il primo tratto è l'ampio spiazzo fra curva nord, distinti e fino alla sud; e poi c'è l'ampio vialone centrale fino alla stazione, dove ci sono solo un paio di baretti sul lato destro (andando in direzione stazione).
  18. Dalla stazione di Verona allo stadio ci vogliono 15 minuti a piedi camminando normalmente, e 10 a passo spedito. Innanzitutto attenzione già sul piazzale della stazione che è un bell'ambientino, anche se all'andata è pieno giorno. Al fondo del vialone ci si trova di fronte la curva gialloblu. Io consiglio di andare a sinistra passando dietro alle tribune anzichè fare il giro largo a destra passando dietro ai distinti. Piuttosto, chi va in treno deve considerare i tempi per il ritorno. Dal settore ospiti non si uscirà prima di un'ora dal fischio finale. Tuttavia le questure stanno allungando sempre più i tempi, sia per scoraggiare l'utilizzo del settore ospiti, sia per esasperare i tifosi ordinari. L'altra domenica a Genova, dal fischio finale all'apertura della prigione sono trascorsi esattamente 74 minuti. Il deflusso funzionerà così: - prima tengono circa 40-45 minuti al terzo e quarto anello - poi fanno scendere nell'antistadio facendo credere che si esca - poi tengono ancora 15-20 minuti - poi si "esce" nel parcheggio ospiti, che di fatto è ancora una gabbia. A quel punto potrebbe esserci una porticina aperta di uscita (ma non sempre), oppure dover uscire dalla parte opposta del parcheggio, raddoppiando quasi la distanza per la stazione. Di sicuro, l'unico percorso possibile sarà passando dietro ai distinti. Previsione: - fischio finale ore 20.00 - uscita reale dalle tre gabbie in sequenza (spalti, antistadio, parcheggio) 21.15. - arrivo a piedi alla stazione 21.30-21.40. Consiglio di non considerare nessun treno prima di quell'ora. In merito al parcheggio ospiti. Io consiglio di mettere l'auto nel parcheggio generale; tanto quando lo si raggiunge dopo l'uscita sarà già tutto vuoto perchè sarà trascorsa circa un'ora e mezza dal fischio finale. Chi mette l'auto nel parcheggio ospiti sappia che l'uscita è un imbuto, quindi dopo la liberazione nel parcheggio potrebbe volerci un'altra ora per riuscire di fatto a mettersi in strada.
  19. Stavo monitorando anch'io, almeno 2-3 volte al giorno, e le informazioni (anche per il settore ospiti) sono comparse giovedì sera. Andrea è stato sicuramente tempestivo, ma spesso fanno così di proposito: per le partite dove sanno che il settore sarà esaurito in fretta fanno uscire le informazioni tardissimo, per la vendita il mattino successivo. E spesso non sotto la sezione "biglietti", ma nella sezione "news". Sono tutti piccoli dettagli per scoraggiare ad andare allo stadio perchè (a parte molti di noi per cui è una priorità), a molti tifosi "medi" passa davvero la voglia di fare una caccia al tesoro di questo tipo. Per non parlare della vendita online sempre in orari lavorativi, per cui se hai un lavoro che non ti consente di stare online un quarto d'ora proprio in quel momento, è impossibile riuscirci. Vedrete che per Verona le modalità saranno le stesse.
  20. Ormai è così da almeno un paio d'anni. Anche per Verona sarà così, la prossima trasferta. E per qualche altro stadio. Per qualsiasi settore locale (non settore ospiti) è obbligatoria la tessera di fidelizzazione della squadra di casa. Non solo. Una ulteriore restrizione per i residenti in Piemonte è che nemmeno con la tessera di fidelizzazione possono andare in un settore di casa. Esempi: sei genoano ma risiedi in Piemonte, non puoi andare allo stadio. Sei juventino, ti sei fatto la tessera Genoa solo per questa partita, ma risiedi in Piemonte... solo settore ospiti (se hai la TDT Juve). Questo per dire quando qualche anno fa ci raccontavano che la TdT sarebbe stato "il passaporto" per qualsiasi stadio. Schedati, sì; ma senza più restrizioni. Ovviamente lo scopo è triplice: in generale, scoraggiare la gente ad andare. Vendere tessere di fidelizzazione. Lasciare spazio allo stadio ai tifosi locali.
  21. Non esattamente. A me al primo colpo ha risposto: "esistente ma non ancora censita". Invece sapevo che lo era già e infatti dopo un altro tentativo l'ha accettata.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.