Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

forzafrabotta

Utenti
  • Numero contenuti

    2.721
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di forzafrabotta

  1. Lo disse lo stesso Moggi più volte che lui non l'avrebbe venduto, ma il giocatore voleva andare via, ne abbiamo incassato una cifra incredibile e abbiamo portato a casa altri grandissimi campioni. Non è stato esattamente un buco nell'acqua... Bah... con Zidane abbiamo fatto 2 finali di Champions perse, senza Zidane ne abbiamo fatte altre 3 e perse... la nostra storia con la Champions è complicata e sfortunata di suo, Zidane si, Zidane no, poco cambia... se proprio vogliamo trovare una chiave di volta negativa (ma francamente sono un po' scettico anche su quello), è stata sbolognare ancelotti, visto il suo score europeo successivo... Come dice @FeroceSaladino quella della moglie era la classica forzatura... la verità è che Zidane voleva andare al Real di Perez, e non è che si sia rivelata una scelta così sbagliata per lui... Esatto Proprio così
  2. Tirandola molto per i capelli potrebbe fare la brutta copia di quello che fa Fagioli attualmente... il problema è che secondo me tutti gli altri centrocampisti partono molto avanti nelle gerarchie perché, o sono molto più forti, oppure almeno hanno caratteristiche molto più adatte a quello che viene chiesto in campo. Il Locatelli non lo può fare, perché difensivamente Arthur è un telepass. Il Thuram non lo può assolutamente fare, perché oltre ad essere un telepass, ha il dinamismo di un bradipo. Douglas Luiz ma già dai precedenti coi Villans e anche dai pochi scampoli da noi, si vede che a differenza di Arthur, fisicamente tiene botta ed è un centrocampista completo. Koop è proprio antipodale ad Arthur. Insomma al di là di tutto, anche se invece di essere una delle più disgraziate operazioni di mercato di tutti i tempi, non avesse avuto questo peccato originale, credo avrebbe fatto comunque molta molta fatica a trovare posto.
  3. I 5 minuti glieli fece fare quando era in scadenza, quando invece gli ha fatto fare le presenze per il rinnovo nel 2022/23, fece 37 presenze delle quali soltanto 7 dalla panchina. Per Allegri era un titolare indiscusso quell'anno. Credo che Giuntoli quando è arrivato e se l'è ritrovato sul groppone, sicuramente avrà tirato giù qualche santo del calendario, ma di fatto al momento dell'entrata in corso del rinnovo automatico, nella dirigenza juve c'era un vuoto pneumatico
  4. Anche io, ma c'è da dire che potrebbe esserci Kalulu a prendere il posto da titolare, se farà bene Allegri ha regolarmente impiegato Sandro per anni, nonostante alla maggior parte di noi facesse spesso pietà, sinceramente dire che gli ha fatto fare le presenze solo per antipatia verso Nedved mi sembra abbastanza squallido. Si può non condividere le scelte che faceva il nostro ex tecnico, ma mi sembra ingeneroso insinuare che fosse in grado di fare una scelta del genere soltanto per una questione di rancore personale... Ma infatti, lo può fare e se serve lo farà... che poi possa non essere il terzino ideale per il futuro della Juve, è ovvio soprattutto dal punto di vista anagrafico, ma non è che misteriosamente ha disimparato a fare il terzino.
  5. In realtà le cose sono talmente lapalissiane che chiunque non abbia foderato gli occhiali col prosciutto riesce a vederle. Fa piacere che anche l'orologio rotto Commisso, ogni tanto indichi l'ora giusta...
  6. Molti direi che è un termine che in questo caso è un po' esagerato. Se si è diffusa la leggenda metropolitana dell'impossibilità del prestito a scadenza (in cui fino a poco tempo fa credevo erroneamente anche io) è perché normalmente avviene molto di rado... Comunque, dato che come dicevo ne ho discusso da poco con altri utenti informati, un altro da citare è Davids... Complessivamente ottimo lavoro di Giuntoli sulle uscite, l'importante comunque per giudicare il suo lavoro sarà il risultato sportivo, perché se la squadra decolla allora tutte le operazioni verranno valutate guardando il dritto della medaglia, viceversa se ne valuterà solo il rovescio
  7. forzafrabotta

    Ufficiale: Kostic in prestito al Fenerbahce

    Infatti io credo si riferisse ad Arthur. Kostic purtroppo ha delle caratteristiche tecniche inadatte a fare l'esterno alto come lo intende Motta. E' un classico esterno da binario, quindi va benino se lo fai giocare in 4-4-2, va benissimo se lo vuoi far giocare in 3-5-2, se in mezzo hai gente adatta a raccogliere i cross. Motta da quel che si è capito vuole gente che sia in grado di accentrarsi spesso, con doti tecniche nell'1 vs 1 decisamente differenti rispetto a quelle del serbo. Perciò ci sa che le strade di separino, ma è oggettivo che non sia stato una sciagura come altri: è stato sempre abbastanza integro, professionalmente impeccabile, ha fatto bene per metà della sua permanenza complessiva e quando l'anno passato ha fatto malino è stato anche un po' penalizzato dal fatto che fosse palese già dalla scorsa estate che si intendeva sbarazzarsene.
  8. Infatti, probabilmente la via della "normalizzazione" dell'ingaggio di Vlahovic passa più dal miglioramento del suo rendimento realizzativo che non dalla riduzione dell'importo contrattuale. L'ideale sarebbe che a brevissimo (tanto ne stan parlando già in questi tempi) "spalmino" con uno o due anni di contratto extra, fintanto che non è ancora esploso, riportandolo a cifre più contenute (tipo i 6-7), e che immediatamente dopo si metta a segnare come una mitraglia.
  9. La morale è un concetto piuttosto "mobile", legato a fattori temporali, geografici e culturali. 2000 anni fa, picchiare a morte tuo figlio se ti aveva disonorato era visto come un fatto del tutto comprensibile. In alcuni luoghi del mondo è ancora accettabile lapidare una moglie adultera o sposarsi con una dodicenne... E' un po' come il discorso tasse ed evasione... posso evadere perché so che tanto buona parte dei soldi che pago vanno a finanziare un sistema di truffatori? Legalmente no, moralmente però una certa "quota nera" potremmo dire che è tranquillamente tollerata (il 90% della gente non si indigna quando l'idraulico o il dentista gli propongono di fare "aum aumma")
  10. Io non mi abbonerò più fino a che non assisterò ( e purtroppo temo che non succederà mai ) ad una vera e propria rivoluzione copernicana del sistema calcio italiano, con gente come gravina che viene giustamente mandata dove merita Il fatto che la Juve possa eventualmente vincere il campionato, non mi fa che piacere per la Juve, dato che ne sono tifoso, intesa come squadra e "fenomeno culturale"... per quanto mi riguarda fossi stato io il proprietario avrei preferito il fallimento al rimanere in questo sistema, avrei fatto guerra in ogni sede legale... ma per la fortuna dei dipendenti Juve (soprattutto di tutti quelli che non sono milionari strapagati), il proprietario non sono io, perché sono ben conscio che avrebbe probabilmente condotto al fallimento. In ogni caso il sistema sportivo italiano è figlio del sistema paese italia, in cui io continuo a vivere. Il fatto che io riesca a prendere uno stipendio e a condurre più o meno dignitosamente la mia esistenza, non significa che ritenga che nel mio paese le cose funzionino alla grande... anzi. Analogamente, posso tranquillamente festeggiare la Juve che vince, anche se il sistema calcio in italia fa pena a tutti i livelli
  11. forzafrabotta

    Deschamps: Rabiot, situazione imbarazzante

    Ma non era fatta per l'arabia?
  12. forzafrabotta

    Federico Gatti

    Chiedo venia, errore mio nell'interpretazione del messaggio, in effetti mi sembrava strano che ancora ci fosse qualcuno che crede nei giornalisti 🤣
  13. Per me è derby d'italia in quanto lotta contro il male 😂
  14. Ogni orario ha i suoi pro e i suoi contro, ma francamente il derby d'italia alle 18 fatico a mandarlo giù
  15. Alla fin fine la prassi normalmente è questa in tutte le società: 1) c'è un uomo deputato a mettere l'ultima parola che è chi gestisce l'area tecnica (quindi ora Giuntoli, ai tempi che furono Marotta, passando per Paratici e successivamente Cherubini ), questo ovviamente fintanto che si muove nell'intorno di quanto concesso da chi gestisce i cordoni della borsa (perché ovviamente se il proprietario o l'amministratore delegato ti bloccano le operazioni a livello economico o di bilancio, il margine operativo si riduce) 2) l'uomo deputato a mettere l'ultima parola, solitamente in una gestione un minimo sensata, si confronta quotidianamente con altri membri della dirigenza, con osservatori / operatori di mercato, con l'allenatore ed alcuni del suo staff e sicuramente, anche se meno spesso, con i giocatori, pertanto è ovvio che TUTTI QUESTI SOGGETTI possono avere una qualche influenza nel processo che porta dalla nascita alla conclusione di una operazione di mercato o di un rinnovo contrattuale Allegri, non essendo stato il primo che passava per strada, ma essendo un allenatore che ha fatto una carriera pluriennale alla Juventus, costellata di successi e trofei, sicuramente aveva una influenza non trascurabile nei processi decisionali e questo è assolutamente normale e comprensibile. Poi ci sono allenatori che fanno valere di più o di meno le proprie posizioni. Quello che è ovvio è che le responsabilità finali, ricadono in primis SEMPRE su chi è più in alto nella catena decisionale e di comando. Per dire, basta sentire l'intervista di Barzagli in cui disse che di fatto fu Del Piero a lanciare l'iniziativa di portarlo alla Juve. Alla fin fine ricordiamoci che anche i dirigenti sono persone, magari tu sei Marotta o Paratici, sei in sede e prendi un caffè con Del Piero (mica l'ultimo che passava per strada, anche lui), pour parler gli dici "stiamo cercando un difensore da inserire", Alex che nel frattempo aveva sentito Barzagli, fa il suo nome... da cosa nasce cosa e poi i dirigenti si convincono della bontà dell'operazione. Ovviamente non è che ha deciso Del Piero, perché ha sicuramente deciso Marotta per l'ok definitivo, ma di fatto senza la sua intercessione iniziale l'operazione difficilmente sarebbe andata in porto...
  16. Ottima citazione, in effetti non ricordavo come finì la contrattuale di Edgar... fu proprio un prestito fino a scadenza naturale... Urge trovare qualcuno per un bel prestito biennale di Arthur 😂
  17. forzafrabotta

    Federico Gatti

    Guarda, ben venga che la tua preoccupazione si concretizzi, se vogliamo una Juve veramente forte, è essenziale che i nostri giocatori siano oggetto del desiderio delle grandi europee, non ci possiamo permettere di prendere i Chiesa e poi a doverli "regalare" perché non rendono quanto dovrebbero... Alla fin fine non tutti i giocatori sono fatti per rimanere tanti anni in una stessa squadra, inoltre debbo dire che statisticamente un brasiliano che si avvicina ai 30 bisogna sempre molto ben ponderare se fargli un contratto lungo ed oneroso (cosa che poi in realtà è valida un po' per tutti). Quindi speriamo che Gleison vada alla grandissima, che vinca con la Juve il più possibile, e che poi se dovesse partire frutti un bel gruzzolo da utilizzare per rimpiazzarlo. A me Gatti è sempre piaciuto, fin dall'inizio. Onestamente mi sembra che sia lo stesso giocatore dell'anno passato, ovviamente un pelo migliorato, ma non vedo tutti questi stravolgimenti di caratteristiche. Vi ricordo peraltro che l'anno scorso faceva pena la qualità del gioco offensivo, ma difensivamente la squadra si è sempre difesa molto bene (ovviamente, avevamo una densità da paura davanti alla porta). Hai presente la qualità del giornalismo italiano odierna? Magari non di sana pianta, ma che al minimo appiglio montino un caso esagerato è un'ovvietà. Basta ascoltare l'intervista anche di Sczeszny per averne conferma, in soldoni dice che: 1) i giornalisti il 90% delle volte, in materia di ciò che avviene nello spogliatoio, sparano balle assurde 2) dallo spogliatoio esce molto molto poco Disamina a mio avviso impeccabile. Todibo infatti io ho ampiamente sperato che saltasse, al prezzo monstre che aveva. Calafiori invece l'avrei preso molto volentieri, ma onestamente pure la sua valutazione era esagerata rispetto alle scarse garanzie che dava come difensore. Io sono sempre stato dell'idea che un difensore deve prima di tutto essere forte in difesa, poi se sa fare anche il resto (impostazione, salire ogni tanto palla al piede, segnare, etc etc) tanto di guadagnato.
  18. Eh lì onestamente non avevo capito bene se si trattò di un prestito semestrale (perché all'estero si fanno anche su prima metà dell'anno talvolta) con rescissione a gennaio e subentro, oppure se è arrivato a scadenza naturale... Comunque se riesci volentieri, grazie 👍
  19. Quando ti capita, se puoi, posta il passaggio perché mi interesserebbe (davvero, mica tanto per)... probabilmente è una leggenda metropolitana nata dalla prassi che non vedeva mai questo tipo di situazione configurarsi (perché veramente io a memoria non me ne ricordo).
  20. Perché era inizio della scorsa stagione (quindi idealmente Luglio 2023), ancora non c'era nessuna idea che ci sarebbe stato un tecnico con preferenze differenti C'è scritto nel primo post di questo topic, Tek l'ha riferito Sinceramente mi pare chiaro che quando Giuntoli ha saputo che Tek non voleva proseguire oltre al 24/25, ha iniziato a trattare un portiere per il futuro. Poi il fatto che con Thiago Motta abbiano deciso che Tek non era più adatto a fare il primo, è venuto fuori il resto...
  21. forzafrabotta

    [Topic Unico] Calciomercato estero 2024/2025

    Mi pare di capire che Rabiot sia fatto per gli arabi. Finalmente la sua vera dimensione
  22. forzafrabotta

    (TS) Cesare Prandelli: gli allenatori bravi sono ancora importanti

    E in effetti il mio post verteva proprio sul fatto che, soprattutto in Italia, essendosi abbassato il gap tra giocatori di prima fascia e quelli delle fasce sottostanti, l'allenatore può fare più differenza rispetto al passato
  23. forzafrabotta

    Pubblicata la lista per la UCL: c'è Arthur, fuori Kostic

    Probabilmente è un piano su Arthur: sperano di portarlo in trasferta e abbandonarlo all'aeroporto al momento del ritorno
  24. Infatti, e ogni volta che è un caldaccio, ci si lamenta e si dice "speriamo che l'anno prossimo capiscano di evitare"... e ogni volta puntualmente ripetono. Errare è umano, perseverare è diabolico
  25. forzafrabotta

    (TS) Cesare Prandelli: gli allenatori bravi sono ancora importanti

    No, intendo che mentre negli anni 90 potevi fare un calcio del tipo "organizziamoci dietro, poi davanti i nostri giocatori di qualità qualcosa faranno", adesso una squadra di metà classifica come ad esempio l'Udinese non ha più lo Zico di turno (o senza arrivare ai suoi fasti, non c'è più l'Amoroso, il Sanchez, il Di Natale) e di conseguenza conta molto di più l'organizzazione anche offensiva della squadra. Per intenderci, il napoli recentemente scudettato ha vinto perché ha trovato una grandiosa chimica collettiva, non per la somma dei valori tecnici dei giocatori che non erano sicuramente superiori a quelli della sfinter.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.