Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

forzafrabotta

Utenti
  • Numero contenuti

    2.721
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di forzafrabotta

  1. Vlahovic ha un grande tiro, è la sua caratteristica numero uno, insieme alla gran forza fisica. Fa piacere che anche da fermo riesca ad esprimere questa dote, anche perché diciamo che in squadra non abbiamo tanti giocatori bravi a tirare punizioni. Un peccato che c'è ne diano una dal limite ogni paio di mesi.
  2. forzafrabotta

    Cessioni per migliorare e fare cassa, chi cedere? E quanti?

    Giocatori che sono nella rosa quest'anno e hanno mercato a cifre che permetterebbero di andare almeno in patta se non in plusvalenza: Dusan Vlahovic, Bremer, Chiesa, Yildiz, McKennie, Cambiaso, Gatti, Miretti, Iling Jr, Kostic, Nicolussi Caviglia, Fagioli Tutto il resto dei giocatori che abbiamo, o che rientrano dai vari prestiti etc, escludendo i giovani dell'under 23, richiede un miracolo di Giuntoli per riuscire ad essere piazzato senza danni, indi per cui ovviamente io mi auguro che si riescano a dare via certi elementi, ma sicuramente parecchi ce li ritroveremo in rosa anche l'anno prossimo. Bisognerà trovare una maniera per riutilizzarne almeno una parte in maniera proficua, quelli ricollocabili in quello che si spera sarà il nuovo progetto tattico dell'allenatore dell'anno venturo. E chissà, magari anche qualche insospettabile giocatore che adesso sembra un esubero senza speranze, tornerà a brillare e ad acquisire valore.
  3. Certo, diversi ne ha sbagliati, ma c'è anche da dire che 3-4 li ha veramente tirati fuori dal cilindro... per me non può essere un caso che puntualmente tutti gli attaccanti che abbiamo avuto negli ultimi anni (in qualche maniera persino CR7) siano tutti frustrati e apparentemente incapaci di incidere per larghi tratti della stagione...
  4. Qua siamo riusciti a prendercela pure con CR7, uno dei calciatori più forti di tutti i tempi, che ne ha fatti 101 in 134 presenze... figuriamoci se non si becca carne Vlahovic 😂 Speriamo l'anno venturo di poter vedere finalmente uno straccio di azione offensiva corale e strutturata, che poi non pretendo calcio champagne, mi va bene pure catenaccio e contropiede a patto che il contropiede sia fatto in maniera studiata, non che si tratti semplicemente di sperare che i 2 - 3 giocatori che lasciamo fuori dalla nostra area di rigore, riescano in qualche maniera ad inventarsi un modo di fare 60 metri di campo per arrivare fronte porta.
  5. Onestamente, per quanto si voglia, è impossibile non dare ragione a Chiesa... lui ha le sue colpe, ma in una squadra mediocre come la nostra, quei pochi decenti bisogna cercare di facilitarli... invece da noi la meritocrazia sembra al contrario... gente come De Sciglio tenuta in rosa per anni quando era palesemente inadatta... alcuni mediocri eletti inspiegabilmente ad insostituibili ( Alex Sandro, Rabiot, Locatelli) alcuni giovani messi in campo a cavolo e poi lasciati in naftalina per mesi... altri fatti esordire nel momento di massima difficoltà... Insomma, è chiaro che è un momento in cui chi si aspetta dei giudizi meritori sulla propria importanza in squadra, è ovvio che gli girino
  6. La cosa buona è che Rabiot basta non rinnovarlo e ce lo leviamo di torno... credo che comunque sia molto probabile che abbia già firmato con qualche altro team, perché non a caso il suo rendimento è calato vistosamente...
  7. Qua vedo molti commenti incentrati sui soldi messi nella Juve... il problema della "proprietà elkann" non c'entra proprio niente con i soldi, quelli non li ha bene o male mai fatti mancare. Il problema è che se ne è fregato (o addirittura è stato complice) tutte le volte che c'era da utilizzare l'enorme potere politico della famiglia, per evitare che la Juve facesse da agnello sacrificale o bersaglio di un sistema marcio. Quello è il problema enorme di Elkann. I soldi sono l'ultimo dei problemi perché di fatto una Juve che si sostiene da sola, avrebbe comunque più risorse delle altre squadre italiane. Quanto al primeggiare in europa, purtroppo bisogna rendersi conto che in un sistema paese italiano che sta andando sempre più verso il tracollo, non è proprio possibile rimanere ad altissimo livello, è difficile persino con la logica dello sperpero senza sé e senza ma degli sceicchi, basti vedere che la champions l'ha vinta il city, mica il psg... non a caso, perché il city è una realtà calcistica di primo livello, mentre il psg è immerso in un contesto addirittura meno competitivo di quello italiano.
  8. Che sia stato complice o che non gliene sia fregato nulla, rimane che quando era ora di difendere la Juve non l'ha fatto. Impossibile provare simpatia per un soggetto così...
  9. Il livello è talmente differente rispetto a quello della prima squadra che è difficilissimo se non impossibile trarne giudizi. L'unica cosa sicura è che le sue doti tecniche sono veramente innate, ha una classe cristallina... poi che riesca ad arrivare ai livelli, soprattutto atletici e mentali, necessari per diventare un professionista di alto livello è da vedere, speriamo che nel giro di poco tempo possa già giocare con continuità in next gen
  10. Profili come Zaccagni si possono e si devono prendere a due lire quando manca solo qualche giocatore di complemento per completare la rosa numericamente... al momento credo che sia intelligente concentrarsi su quelli che dovranno essere i nuovi pilastri sui quali far girare la squadra l'anno venturo (ad esempio, se prendi Motta, ci sta veramente di prendere un Calafiori, dato che per caratteristiche non abbiamo un centrale mancino di quel genere)...
  11. Mi è dispiaciuto la prima volta e anche la seconda che se ne è andato... a zero con un ingaggio moderato lo riprenderei volentieri, ma non c'è alcuna possibilità economica che ciò accada, quindi facciamo senza.
  12. Guarda, dall'86 al 95 non lo posso confermare, perché ero troppo giovane, posso al massimo basarmi sui racconti di mio padre... dal 98 al 2002 invece io francamente non ho assolutamente ricordi di commenti di quel genere, ovvio, non c'erano i social all'epoca, ma mi ricordo benissimo dei cori contro "Ancelotti", assolutamente non di critiche massicce alla società (poi per carità, posso anche sbagliarmi, ma erano anni in cui seguivo il calcio più di una religione). Dal 2006 al 2011 eravamo davvero allo sbando, quindi non era sbagliato dirlo onestamente... Anche in questi 2/3 anni purtroppo l'avvicendarsi continuo di dirigenti / allenatori e scandali montati ad arte, ha oggettivamente messo la Juve in una situazione esecrabile... speriamo che sia la volta buona che quest'estate ci si rimetta a costruire qualcosa.
  13. Se gli lasciano allontanare Allegri e prendere effettivamente pieni poteri, potremo giudicare Giuntoli l'anno prossimo. Persino Marotta (al quale erano stati dati pieni poteri ed un budget migliore) ha fatto una figura da cioccolataio al suo primo anno... nonostante avesse preso un suo uomo (Delneri) in panchina. Io credo che "nel male" Giuntoli sia stato furbo a non operare più di tanto, budget non ce n'era granché e bisognava prima di tutto che conoscesse ambiente e giocatori esistenti per farsi un'idea realistica di come operare. Ora è importantissimo che dia tutto quello che può dare, perché l'anno prossimo bisogna partire con una squadra che abbia un progetto tecnico sensato, dotata dei mezzi per poterlo mettere in campo. Poi se si fanno le cose per bene, si può anche pensare di vincere, se non vinci perché gli altri fanno meglio è un conto, se non vinci perché ti autodistruggi è un altro...
  14. Nel mio calcio ideale non esisterebbero tali gesti, ma nel calcio reale, avere un "enforcer" che si muova ai margini del regolamento, anche scavalcandolo, è quasi essenziale purtroppo. Le grandi squadre hanno quasi sempre avuto giocatori che quando serviva dare una randellata anche poco simpatica, non si tiravano indietro.
  15. I soldi fanno sempre comodo, ma la cosa più importante è l'organizzazione societaria. Se no li spendi a cavolo. Tra un club ricchissimo e stupido, e uno furbissimo e normale meglio nettamente la seconda. Ovvio, se si riesce ad essere furbi e ricchi non c'è più trippa per gli avversari... Nello specifico, se fossero 20/30 milioni +importi da cessioni, innanzitutto ci salta fuori un anno per il livornese al gabbione, per il resto qualcosa bisogna saper cedere (altrimenti al posto di Giuntoli potevo andare io) e bisogna pescare qualche jolly dal mazzo (ad esempio, a sorpresa riesci a vendere Arthur senza rimetterci).
  16. Anche per il primo Ibra in maglia bianconera era così... non sto dicendo che sia Ibra 2, ma comunque va riconosciuto che è un gran bel giocatore tecnicamente parlando... In ogni caso, spero che dopo aver preso l'allenatore, si valuti prima di tutto di intervenire a centrocampo e sui terzini
  17. Grande giocatore, tecnicamente e tatticamente molto forte
  18. Pippo Inzaghi era di uno scarsume tecnico micidiale, sicuramente tecnicamente inferiore al 90 per cento degli attaccanti che abbiano militato in serie a. Rimane il fatto che come attaccante era molto MOLTO forte. Haaland è molto molto meno tecnico di altri attaccanti, ciò non toglie che sia uno dei più forti al mondo. L'attributo principale di un attaccante non è la tecnica, ma la capacità di fare gol. Poi ovviamente, nella maggioranza dei casi, se fai schifo tecnicamente è facile che tu non faccia tanti gol, ma non è detto.
  19. Bah... non capisco bene che criterio applichi nel giudicare Vlahovic scarso e Manduzkic e Vucinic forti... il lavoro dell'attaccante è fare i gol, tutto il resto è importante ma secondario (ben venga il centravanti che fa gol e ti fa fare la manovra, o ha grandi capacità tecniche, ma se hai un centravanti che fa la manovra e ha capacità tecniche ma non fa gol è meglio lasciarlo giocare altrove). Sarebbe ingeneroso giudicare Manduzkic sulla base della media goal, dato che non ha praticamente quasi mai giocato come centravanti in maglia Juve (44 in 162 presenze). Vucinic 26 goal in 96 presenze in maglia bianconera, aveva una tecnica sopraffina, capace di grandi giocate quando era in palla, così come di gare inguardabili quando scendeva dal letto col piede sbagliato... Entambi sono venuti alla Juve in età di piena maturità agonistica Vlahovic, che comunque la piena maturità deve ancora raggiungerla, ha fatto 39 gol in 91 presenze, in una Juve in cui alle sue spalle non c'è esattamente il miglior centrocampo juventino degli ultimi 15 anni... anzi. Con questo non dico che Vlahovic sia un fenomeno, ma sinceramente rimarrei enormemente deluso se tra qualche anno non verrà deriso qualsiasi paragone con Vucinic, per manifesta superiorità di Dusan... vuol dire che ha proprio sprecato il suo talento (un po' come ahilui l'ha di fatto sprecato Mirko).
  20. Io Vlahovic me lo tengo, e mi frega relativamente poco anche del nodo ingaggio perché se mettiamo un nuovo progetto tecnico con una fase offensiva adeguata e uno o due innesti di qualità a centrocampo / terzini, secondo me 25/30 gol stagionali li fa "in scioltezza" (e quindi giustificherebbe di più anche il suo futuro stipendio), mi permetto di far notare, a suffragio della tua teoria, che tale Osimhen, 25enne autore di 72 gol in serie a e ulteriori 18 in ligue 1 e 20 in massima divisione belga, a 25 anni prende quasi 10 bombe a Napoli (non esattamente il paese dei balocchi). Gli attaccanti di livello, da che esiste il calcio, prendono tanti soldi. Certo, se per miracolo accettasse una leggera spalmatura non sarebbe male per le casse societarie.
  21. McKennie è sempre stato un giocatore con dei talenti, si era visto proprio fin dall'inizio, ma non è un fuoriclasse. Purtroppo i bravi giocatori hanno bisogno di un contesto funzionale, per rendere bene, e la Juve degli ultimi anni non è stata per niente un contesto funzionale... di giocatori con talento, che non sono riusciti a concretizzarsi per via del contesto sfavorevole, ne abbiamo avuto diversi, ad esempio Kulu, Bentancur per fare un altro paio di nomi. L'importante comunque, se non dovesse restare, è con chi si sostituisce...
  22. Ci sono svariate componenti, ti elenco alcune: 1) Il tifoso "ultrà" (non tutti eh, ma una buona fetta) non applica una logica, ma ha una modalità di ragionamento paragonabile (CON DOVUTA ASTRAZIONE) a quella dell'islamista da jihad, ossia non si pone il problema del motivo o del senso di una cosa, "si fa così e basta", e quindi magari applica il ragionamento "io ho fede incrollabile nella Juve, Allegri è allenatore della Juve, io ho fede incrollabile in Allegri) 2) Alcuni "furboni" capi delle tifoserie organizzate, intrattengono rapporti "amicali" con alcuni elementi della società, è tranquillamente possibile che ne abbiano anche con Allegri o magari con qualche elemento del suo staff... ci sono alcuni allenatori (tra cui sicuramente Allegri) che hanno questo tipo di rapporti "amicali" anche con alcuni giornalisti della stampa 3) Io non ho avuto mai occasione di scambi interpersonali con Allegri o con membri del suo staff, ma nella vita ho notato che quando trovi in determinati interlocutori un atteggiamento educato e disponibile nei tuoi confronti, magari quando non te lo aspetteresti, tendi poi ad avere dei giudizi traviati da questa visione più romantica delle cose. Andando nel pratico di un esempio: se Allegri fosse venuto a cena un paio di volte nel mio juve club, e fosse stato simpatico e disponibile con i tifosi dello juve club, magari portando anche qualche omaggio, di sicuro gli elementi dello juve club citato sarebbero molto più portati a difenderlo... Detto questo, il problema numero uno di questa situazione, è societario. Se la proprietà e la dirigenza avessero allontanato Allegri dopo Cardiff oppure l'anno venturo, e non l'avesse più ripreso, probabilmente avremmo una piccola statuina votiva di Allegri sul comodino, io tu e tanti altri, perché fino a quel punto aveva fatto grandissime cose. Purtroppo nel primo ciclo lo abbiamo tenuto palesemente più del necessario (abbiamo munto tutto il possibile, fino a raschiare il fondo del barile) ed è stata una mossa sbagliata riprenderlo (non c'erano più le condizioni perché potesse far bene). E' un po' come per De Sciglio, io non faccio delle colpe al ragazzo per essere alla Juve, la colpa è di chi l'ha portato e l'ha tenuto, quando era chiaro ed evidente fin da prima di prenderlo che non era assolutamente un giocatore valido.
  23. Vabbé, io se vado allo stadio faccio il tifo, di sicuro non faccio i cori pro-allegri, ma non mi metto di certo a fischiare contro a priori. I fischi sono giusti nel momento in cui la squadra mette in campo uno spettacolo pietoso, soprattutto se imputabile a scarso impegno ed applicazione (come purtroppo è successo più di una volta), ma ho sempre ritenuto che il momento giusto per farli sia a fine partita, non prima (al limite al limite a fine primo tempo per cercare di dare una svegliata). Sui social chissene, non ha un impatto diretto sullo svolgimento della gara (al massimo può dare fastidio extra campo a qualche giocatore più sensibile alla tematica), io per indole cerco di non essere eccessivo neanche quando mi succede di mettere su internet dei commenti, ma in ogni caso non vedo utile lesinare le critiche...
  24. Locatelli rispetto a Xavi è una mezzatacca... però è un dato di fatto che quando una mezzatacca è inserita nel giusto spartito, può rendere mooooolto meglio. La scelta dello spartito dipende dall'allenatore, che ovviamente se normodotato lo sceglie in funzione dei giocatori che ha a disposizione. Un esempio facile facile: Valdifiori all'Empoli di Sarri sembrava un grande regista. Passato al Napoli con lo stesso Sarri, visto l'organico differente a disposizione e la possibilità di usare Jorginho che era nettamente superiore, Sarri ha scelto uno spartito differente e quindi Valdifiori è tornato ad essere una mezzatacca poco utile alla squadra (e infatti poi se ne è persa traccia). Locatelli può sicuramente rendere molto meglio in un sistema più adatto alle sue caratteristiche... ma rimane un giocatore abbastanza mediocre (anche se ovviamente è una categoria superiore a gente come Valdifiori). Se si sceglie (e ovviamente lo si fa sulla base di tutta la rosa) un sistema in cui è funzionale, può rimanere e magari anche far bene, se si opta per un sistema in cui non trova collocazione sensata è da vendere senza patemi, perché come detto non parliamo certo di un fuoriclasse.
  25. Mah... ovviamente non ha senso nel calcio avere un playbook di schemi di 200 e passa pagine come certe squadre di basket, questo nessuno sano di mente vuole negarlo. Ma di contro non è più sufficiente (da molto tempo), causa carenza di fuoriclasse, il vecchio calcio Capelliano , Mourinhano e Allegriano fatto esclusivamente di grande organizzazione difensiva, alta soglia dell'attenzione e giocate dei singoli. Che poi io non pretendo di vedere chissà che razza di tiki taka (che peraltro non mi è mai piaciuto nemmeno quando era ai massimi splendori), basta avere una minima organizzazione di base, il che vuol dire che quando la squadra avanza, le posizioni e i movimenti di almeno 5 o 6 giocatori di manovra, non dovrebbero essere determinate dalle coperture preventive che devono esserci quando la palla sarà riconquistata dall'avversario, ma dall'intenzione di far male all'avversario. Da noi 9 volte su 10 che si recupera un pallone, nessuno sa che cavolo farsene, questo perché non sono stati decisi dei movimenti e quindi a meno che tu non abbia un fuoriclasse in regia che in una frazione infinitesima di secondo riesce a valutare quello che i compagni decidono di improvvisare, finirà che si perde un tempo di gioco a valutare il da farsi, la difesa nel frattempo recupera e si rischiera e tu ti ritrovi col classico asfittico gioco di passaggi in orizzontale tra difensori, perché oramai non ci son più spazi...
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.