Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Dale_Cooper

Moderatori
  • Numero contenuti

    20.079
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    38

Tutti i contenuti di Dale_Cooper

  1. Dale_Cooper

    [Topic Unico] L'Angolo del Guru

    FERMI TUTTI. Nelle ultime settimane, per sopravvivere ai risvegli del pargolo, ho ripreso The Office dall'inizio... oggi sono arrivato all'episodio "Dunder Mifflin Infinity" ... folgorazione sulla via del fasciatoio: De Zerbi è Creed quando si tinge i capelli per sembrare più giovane. Fine. Non accetto repliche. Buon weekend, buona partita.
  2. Ciao a tutti! Anche quest'anno riparte il nostro spazio dedicato al calcio giocato, alle analisi tattiche, ai moduli, ai movimenti e a tutto ciò che succede in campo. Uno spazio pensato per chi ama ragionare sul come e perché si vince (o si perde) una partita. Come qualcuno già sa, in questi mesi sarò un po' meno presente del solito: tra un nuovo lavoro da rodare e un pargoletto appena arrivato a rivoluzionare le giornate, il tempo per seguire e scrivere sul forum sarà inevitabilmente ridotto. Ma ci tenevo tantissimo ad aprire comunque questo topic, perché credo che il VSCafe sia uno degli angoli più belli e stimolanti del forum, e lo rendiamo tale insieme. Chiunque voglia partecipare è il benvenuto, a prescindere dal livello di competenza tattica. Non serve essere allenatori UEFA Pro per dire la propria.. basta avere voglia di confrontarsi con rispetto e curiosità. Tutte le opinioni hanno valore, se espresse con educazione e argomentate con un minimo di logica. Nei prossimi mesi troverete anche alcune piccole iniziative, come: -post-partita a caldo con spunti per la discussione; -sondaggi su scelte tattiche o singole prestazioni; -mini-approfondimenti tematici (quando riesco a scriverli); -magari anche qualche rilancio dei migliori interventi via social/forum. Come sempre, il rispetto reciproco sarà la base: si può discutere, si può non essere d'accordo, ma sempre senza personalismi, polemiche o giudizi gratuiti. Quindi, fatevi sotto!!! Se avete visto un cambio di modulo interessante, un movimento chiave, un giocatore in un ruolo insolito, o semplicemente volete dire la vostra sulla prestazione... questo è il posto giusto! Grazie a chi parteciperà, anche solo leggendo, e buon calcio a tutti.
  3. Benvenuti al #VSCafe, lo spazio dedicato agli amanti del calcio giocato, della tattica e, soprattutto, del campo. L'obiettivo di questo spazio è creare un luogo dove i tifosi della Juventus e non solo possano confrontarsi su schemi di gioco adottati durante le partite, il posizionamento e il rendimento dei giocatori in campo, e analisi tattiche approfondite delle partite, sia a caldo che a freddo. L’obiettivo è inoltre quello di creare un ambiente stimolante e sereno, dove ciascuno possa esprimere le proprie idee e analisi, senza essere giudicato o attaccato. Non importa se siete esperti di tattica o semplicemente appassionati (come me ) che vogliono imparare e confrontarsi: qui ogni contributo arricchisce la conversazione ed è il benvenuto. Il rispetto e la pacatezza sono la base per una discussione costruttiva e piacevole. Prima di iniziare, vi invito a leggere e rispettare il regolamento, pensato per garantire una convivenza serena per tutti. Regolamento Generale: Rispetto assoluto: evitiamo insulti, provocazioni e atteggiamenti aggressivi. Qui si discute con calma e rispetto per ogni opinione. Niente off-topic: restiamo concentrati sul tema del calcio giocato. Altri argomenti non sono ammessi per mantenere il focus delle discussioni. Divieto di gatekeeping: nessuno è "più esperto" di altri. Tutte le opinioni sono benvenute e meritano attenzione. No a ripicche e questioni personali: non usiamo il forum per risolvere dissapori personali o per riaprire vecchie polemiche. Evitiamo il necroposting: non riportiamo in vita post vecchi e topic chiusi. Concentriamoci su argomenti attuali e rilevanti. Argomentazioni chiare e civili: ogni opinione deve essere supportata da motivazioni concrete. Esporre le proprie idee con rispetto e chiarezza facilita il dialogo. Ascolto attivo: non interveniamo solo per dire la nostra. Prendiamoci il tempo di leggere e comprendere i punti di vista degli altri. Rispetto dei moderatori: self-explanatory. Focus sul gioco: parliamo di schemi, tattiche e prestazioni sul campo. Il resto lasciamolo fuori.
  4. Ciao ragazzi, come molti di voi già sanno, in questo periodo per me è iniziata una nuova fase molto intensa e speciale della vita... da una parte uno nuovo lavoro, dall'altra un cambiamento ancora più importante, ovvero l'arrivo di un piccolo pargoletto in famiglia. Come potete immaginare, le giornate sono belle piene... tra impegni, pannolini, notti insonni e deadline a lavoro... e questo inevitabilmente ha avuto, ha e avrà un impatto sulla mia presenza sul forum. Non sparisco eh, ci tengo a dirlo, ma nei prossimi mesi il tempo che riuscirò a dedicare a VS sarà molto limitato, almeno fino a quando le cose non si stabilizzeranno un po'. Ci proverò, magari riuscirò a passare di tanto in tanto, ma ovviamente le priorità in questo momento sono fortunatamente altre. Detto questo... il VSCafe non si ferma... anzi! Colgo l'occasione per rinnovare lo spazio dedicato a chi ama parlare di campo, di tattica, di moduli, di prestazioni e letture tecnico-tattiche... tutto sempre nello stile che ci contraddistingue: rispetto, passione e voglia di confrontarsi. Il nuovo topic lo trovate qui: Come sempre, sarà uno spazio aperto a tutti: dai più esperti di tattica a chi semplicemente vuole dire la sua su come ha visto la squadra giocare. L'importante è la voglia di discutere in modo costruttivo e civile. Nessuno giudica nessuno: ogni punto di vista arricchisce il confronto. In arrivo anche alcune piccole novità/iniziative nei prossimi mesi (tempo permettendo): -post-partita "a caldo" per avviare l’analisi subito dopo il fischio finale; -mini-sondaggi settimanali su temi tattici e scelte di formazione; -raccolta dei migliori interventi da rilanciare, magari anche sui canali social; -approfondimenti su moduli, movimenti e varianti usate durante la stagione. Ovviamente chi vuole dare una mano, lanciare spunti o semplicemente tenere viva la discussione, è più che benvenuto! Sarà bello vedere questo spazio crescere anche se io, per ora, sarò un po’ più defilato. Grazie mille a tutti per la comprensione e per lo spirito sempre costruttivo che sapete portare ogni settimana! A presto ❤️
  5. Penso (e spero) sia un omaggio a Vialli:
  6. Dale_Cooper

    In Ascolto - La VoStra musica

    Ti ho risposto nell'angolo per renderlo un pelo più frizzante.
  7. Dale_Cooper

    "Il nuovo Messi"

    Ricordo un certo Halilovic che veniva definito il nuovo Messi, non so che fine abbia fatto. Anche Januzaj, il nuovo CR7
  8. Verissimo, ma il punto è che il mercato non si basa solo sulla valutazione di un calciatore... conta moltissimo anche la posizione negoziale delle parti. E la Juve, purtroppo, si ritrova sistematicamente in una posizione di debolezza in ogni trattativa di cessione. Perché? ..Perché manda il messaggio al mondo pallonaro ancora prima che apra il calciomercato, facendo sapere a tutti il modus operandi: prima di comprare, dobbiamo vendere.. e i primi nomi sulla lista delle cessioni sono spesso quelli che garantiscono plusvalenze totali, cioè i prodotti del vivaio o della next gen. Quindi giocatori come Miretti, Fagioli, Soule, Huijsen, Iling, Mbangula, ecc., una volta venduti, portano guadagni netti, senza strascichi di ammortamenti e quant'altro. Il problema ovviamente è che chi compra non è scemo. Il Napoli, ad esempio, sa benissimo che Miretti non è centrale nel progetto tecnico, che può essere ceduto senza troppi problemi e soprattutto che la Juve ha bisogno urgente di liquidità per fare mercato. In queste condizioni, perché mai Manna dovrebbe offrire 20/25 milioni? Perché dovrebbe farsi un'asta da solo per un giocatore che la Juve sarebbe "contenta" di vendere? È come dire che vendi un biglietto il giorno prima di un concerto... chi lo vuole sa che non hai margine per trattare e gioca ovviamente al ribasso.. E questo è ovviamente il fulcro del problema.. quando un club si muove così, trasmette insicurezza. E il mercato, che fiuta subito, reagisce abbassando le proprie offerte. In pratica stai dicendo al mercato "finanziamo gli acquisti con le vendite, fate voi..." e quindi, quei 10/15 milioni per Miretti che in un altro contesto sarebbero sembrati pochi, diventano accettabili, non perché riflettano il reale valore del calciatore, ma semplicemente perché non possiamo dire di no...
  9. Ahhhh ok! Senza Conceicao, quindi.. allora cambia parecchio il discorso... Koop da sottopunta, boh.. non saprei. Lì sei in quella zona ibrida dove: -devi ricevere tra le linee con continuità. -hai bisogno di rifinire con velocità. -e soprattutto devi reggere la pressione spalle alla porta, cosa che Koop fatica un po' a fare, specie se marcato stretto. In più, in quella posizione penso Tudor richieda anche un certo contributo in pressione offensiva.. aggressione sul primo portatore, schermatura.. ho dubbi più che altro dal punto di vista reattivo e atletico, ecco.. a meno che non giochi da centrocampista aggiunto per bilanciare Yildiz (perché come dice giustamente @jouvans il gioco probabilmente si svilupperà sulla sinistra lo stesso.. magari si darànno più compiti offensivi al turco..)
  10. Intendi nei due di centrocampo? In quel caso sarebbe molto interessante, e ti dirò.. è una possibilità che inizia ad avere senso, visti i movimenti di mercato: -sa giocare verticale "da fermo", trovando subito la punta o il trequartista tra le linee. -non è un interditore puro, ma ha lettura e posizionamento. -con Molina e un Conceicao, Koop può essere quello che ricuce tra difesa e trequarti, dando quel passaggio intermedio che serve per non forzare subito la giocat. -non lo fa spesso da mezzala, ma sa attaccare lo spazio quando l'azione si sviluppa sul lato opposto. Potrebbe davvero funzionare... Con Thuram poi... Hai da un lato corsa, fisicità e un cc da "rottura".. dall'altro un giocatore più associativo e ordinato.. a cui basta gestire la transizione, leggere le linee, e rifinire in avanti in pochi tocchi tocchi. Considerando poi che, con una difesa strutturata alle spalle, puoi permetterti anche un centrocampo meno "distruttivo" e più pensante. Detto questo, va ovviamente considerato il recupero mentale del giocatore che, al netto delle qualità tecniche e tattiche, mi sembra sia il vero nodo da sciogliere...
  11. Buongiorno. Dopo la mia analisi sui trequartisti e l'arrivo (o meglio, il ritorno) del buon Chico a Torino, oggi vorrei parlare dell'esterno che tanto ci manca sulla destra, e in particolare del signor Nahuel Molina e perché, con Tudor, potrebbe avere ottime chance di successo. In un sistema come quello di Tudor, aggressivo, verticale, a uomo in fase difensiva e molto fisico, il ruolo del quinto di destra è fondamentale. Serve un giocatore completo, con capacità difensive, gamba, coraggio in transizione, e conoscenza degli spazi. Nella mia lista dei tre esterni (la stessa che avevo fatto per i trequartisti) avevo inserito Molina, Sugawara e Vanderson, con gli ultimi due che avrebbero gamba, forza e qualità fisica (Vanderson) e intelligenza e pulizia tecnica (Sugawara). Ma, visto che Molina sembra avvicinarsi molto alla Juventus, mi concentro su di lui. Molina ha già giocato in una linea a cinque, con Simeone, in un contesto tattico molto simile a quello di Tudor, ovvero: marcature a uomo, pressione alta a ondate, dinamismo laterale e terzi di difesa coinvolti nella costruzione diretta. Ma ecco perché, a livello individuale, lo ritengo ottimo per Tudor: -difende bene nell'1vs1: forte nei duelli, reattivo nei ripiegamenti, abituato a coprire spazi larghi da solo. -tatticamente pronto: è disciplinato, sa quando stringere e quando allargarsi.. legge bene le situazioni anche quando la squadra è sbilanciata. -fisicità e corsa costante: è un giocatore che regge i 90 minuti senza cali. -contributo offensivo in transizione: non è un regista largo, ma è molto presente negli attacchi diretti. Si propone in profondità, accompagna l’azione, ha gamba e buon tempo negli inserimenti. -esperienza internazionale: giocatore pronto, che non deve imparare il mestiere. In uno schema come quello di Tudor, dove gli esterni devono reggere il peso del campo e sostenere sia la pressione che l’uscita rapida, Molina è già pronto per quel tipo di calcio, non ha bisogno di essere adattato, ha solamente bisogno di essere inserito nel contesto. Con Conceicao come partner esterno, cosa puo succedere? In teoria, potrebbe sembrare anche una coppia interessante... Molina garantisce corsa, solidità e presenza costante sulla fascia, Conceicao da imprevedibilità, strappo e capacità di saltare l'uomo. Ma, nel contesto specifico del 3-4-2-1 di Tudor, questa combinazione rischia di sbilanciare la catena di destra e far perdere fluidità alla manovra offensiva, imho. Spiego meglio: Chico è un giocatore di rottura, non di rifinitura.. punta spesso l'uomo, ma raramente si ferma per leggere e cucire il gioco. Ha gamba, certo, ma poca lettura, forza l'1v1 anche quando servirebbe il fraseggio, ecco. Molina accompagna bene ma non è uno che crea gioco nemmeno lui.. sa attaccare la profondità, sovrapporsi, rifinire con buoni cross, ma avrebbe bisogno di qualcuno che giochi "tra le linee" (Soule, Kubo, ecc.).. Con Conceicao, per me, Molina rischierebbe di restare senza riferimenti vicini con cui sviluppare gioco combinato. Inoltre, ne Molina ne Conceicao ricevono tra le linee, ne tagliano all'interno per servire la punta. Quindi rischi di avere solamente accelerazioni sulla destra, senza un vero "regista di fascia" -> movimenti sempre in verticale senza troppe varianti -> le difese leggono bene -> la squadra potrebbe andare sulla sinistra da Yildiz-Cambiaso a pendere solo da quel lato, rendendoti monocorde. Concludo dicendo che Molina, a mio parere, sarebbe un acquisto ottimo e perfettamente adatto al ruolo di quinto esterno destro con Tudor. Offre fisicità, continuità e solidità difensiva e spinta offensiva. Detto questo, il vero punto interrogativo resta la partnership che si creerà davanti a lui, quel trequartista destro che deve garantire qualità di rifinitura e raccordo con la punta. A voi.
  12. Dale_Cooper

    È morto Ozzy

    Andarsene dopo un concerto d'addio memorabile, raccogliendo quasi 200 milioni di euro per la ricerca sul Parkinson e per gli ospedali pediatrici... che dire... un’uscita di scena degna di Ozzy. Stasera ascoltare Mama, I'm Coming Home fa venire un groppo in gola.
  13. Negli ultimi giorni ho pensato molto a questo 3-4-2-1. E ho pensato a chi potrebbe essere questo fantomatico mister x come trequartista/esterno destro al posto di Conceicao. Quindi mi sono andato a cercare qualche giocatore, vedere qualche sua partita, qualche analisi e alla fine, ho trovato tre nomi che potrebbero fare al caso nostro, in coppia con Yildiz e dietro a David/KM che potrebbero realisticamente muoversi intorno ai 30-40mln... Takefusa Kubo, 24 anni, Real Sociedad. Scadenza: 2029. Valore di mercato: 30mln. Giocatore di grande intelligenza e sensibilità tecnica. Si muove bene nel mezzo spazio destro, ama partire largo e accentrarsi per dialogare nello stretto. In un 3-4-2-1, può agire da inverted playmaker (mancino), creando superiorità tecnica tra le linee. Ideale per interpretare il ruolo in modo associativo, giocando tra le linee e aprendo corridoi a Yildiz e David/Kolo Muani. Inoltre, ha una buona intensità nella riaggressione. Johan Bakayoko, 22 anni, PSV. Scadenza: 2028. Valore di mercato: 30-40mln. Ala destra ambidestra. Meno "rifinitore" rispetto a Kubo, ma decisamente più verticale. Ottimo nell'1v1, capace di spaccare le difese in transizione e generare superiorità. Buoni anche i numeri sotto porta. Può dare ampiezza pura quando il quinto resta basso o accentrarsi, offrendo comunque impatto negli ultimi 30 metri. Più esplosivo e diretto. Yeremy Pino, 22 anni, Villarreal. Scadenza: 2027. Valore di mercato: 30mln. Giocatore atipico per certi versi. Più agile (soprattutto nello stresso) che potente, molto intelligente nei movimenti senza palla. Ama inserirsi sul secondo palo e lavora tanto anche in fase difensiva. Tatticamente già molto maturo. Perfetto per alternarsi col quinto di destra. Sa allargarsi a ricevere o stringere centralmente per liberare l’ampiezza. Quindi, dati alla mano: -se serve un playmaker invertito che sappia legare i reparti e rifinire: Kubo. -se serve uno sfondatore di fascia, rapido e letale in campo aperto: Bakayoko. -se serve un tattico intelligente, lavoratore e che si inserisce: Pino. Tenendo conto che Yildiz tende ad accentrarsi sul mancino, avere accanto a lui un destrimano che allarga (Pino) o un mancino che taglia (Kubo) può creare ottime geometrie a specchio. Bakayoko, dal canto suo, è il più "europeo" nella transizione offensiva. Lascio le stats prese da fbref (dati Opta): Statistiche (su 90min) Takefusa Kubo Johan Bakayoko Yeremy Pino Goal (senza rigori) 0.21 0.51 0.19 xG (senza rigori) 0.13 0.34 0.18 Tiri totali 1.94 3.42 1.35 Assist 0.06 0.06 0.33 xAG 0.19 0.23 0.25 xG (senza rig.) + xAG 0.32 0.58 0.43 Azioni che portano al tiro 4.49 4.50 3.12 Passaggi tentati 37.56 49.42 32.95 Passaggi completati (%) 72.6 79.2 73.9 Passaggi progressivi 4.40 3.59 3.07 Azioni palla al piede 5.19 7.41 1.95 Dribblig riusciti 2.67 2.68 1.16 Tocchi area avversaria 4.84 7.41 4.84 Passaggi progressivi ricevuti 8.45 15.62 9.91 Contrasti 1.44 1.08 2.79 Intercetti 0.59 0.46 0.37 Blocchi 1.41 0.57 1.77 Respinte 0.47 0.63 0.84 Duelli aerei vinti 0.44 0.23 0.56 Vi lascio anche i link dove trovare le statistiche: https://fbref.com/en/players/16aa3654/Takefusa-Kubo https://fbref.com/en/players/0caa2fd4/Johan-Bakayoko https://fbref.com/en/players/540ec57b/Yeremi-Pino
  14. @onetime Prima Sancho. Ora Hancko e Laporte... Leggono il VSCafe.
  15. Dale_Cooper

    [Topic Unico] Calciomercato Italiano 2025/2026

    Honestamente, non so.
  16. La verità è che Allegri ha avuto la colpa di far sembrare facile ciò che non lo era affatto, ovvero normalizzare la vittoria. Ed è proprio questo che non gli è stato mai perdonato... ci aveva abituati talmente bene che il secondo posto sarebbe diventato una sorta di crisi esistenziale e vincere "solo" lo scudetto sembrava roba da provinciali, che "anche Papadopulo con questo 11 lo vince in carrozza". (Perché qua tra il 2017 e il 2019 queste robe le leggevi sul serio ) E quindi ti ritrovi con il paradosso in cui Allegri viene giudicato più per quello che non ha fatto (non vincere la Champions, non giocare in un certo modo, ecc.) che per quello che ha effettivamente vinto/fatto.
  17. Non ti si può smentire perché non c'è proprio nulla di verificabile... come fai a smentire un controfattuale completamente arbitrario fondato su ipotesi che non si possono dimostrare? La logica fallace resta irrefutabile per definizione, ma sempre fallace rimane... per quanto ironica, provocatoria o sarcastica sia.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.