Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Dale_Cooper

Moderatori
  • Numero contenuti

    20.044
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    37

Tutti i contenuti di Dale_Cooper

  1. A me Sabatini, come giornalista, in realtà non dispiace. Anzi, l'ho sempre trovato piuttosto piacevole da ascoltare, soprattutto ai tempi su Sky. Non è uno che seguo religiosamente eh, ma nei suoi video ogni tanto ci trovo anche spunti interessanti, magari con toni un po' polemici ma comunque coerenti con il suo stile. Poi vero, negli ultimi tempi ha preso una certa deriva un po' più "schierata"... Su Comolli, i miei dubbi non riguardano tanto la persona in se o le sue capacità, quanto la reale sostenibilità di un suo inserimento nel contesto italiano dovendo partire praticamente da zero.. senza una rete, senza conoscere bene il sistema giuuuooco calcio italiota. È proprio una sensazione a pelle: mi piacciono alcune sue qualità manageriali, ma mi chiedo quanto possano funzionare in un ambiente come il nostro, che è spesso opaco e ampiamente politicizzato. Per il resto, come dici giustamente anche tu, è solo questione di bias. Il virgolettato, nella sua forma cinematografica (per usare un termine a noi caro ), sembra palesemente una ricostruzione narrativa costruita su come i due personaggi vengono rappresentati: Comolli il dirigente razionale e quasi "glaciale", e Gasperini l'allenatore permaloso e orgoglioso. È una scena che sembra verosimile proprio perché combacia perfettamente con questi cliché. Roba da modulo "uso degli archetipi per la costruzione narrativa" in scienze della comunicazione. Molto più probabile, alla fine, che la realtà (come riportato da Di Marzio, Romano e altri) sia stata molto più banale, sobria e noiosa: un confronto rispettoso, con semplice richiesta di disponibilità, e fine della storia. Ma ovviamente quello non fa notizia.
  2. Mah, c'è una differenza abissale tra quel tipo di cronaca e questo caso. Nella cronaca politica (così come in quella giudiziaria, per portare un altro esempio), il giornalista esplicita chiaramente che si tratta di fonti riservate, che "secondo ambienti vicini a..." è successo x, y, z. È un linguaggio calibrato, prudente, che segnala al lettore che siamo in un'area molto grigia e che l'informazione è mediata e da prendere delicatamente. Non si mettono tra virgolette parole precise attribuendole a un soggetto, a meno che non vi sia una fonte diretta e certa (una registrazione, una conferenza stampa, un comunicato, un'intervista, ecc.) Quello che fa Sabatini, invece, è un'altra cosa... mette in bocca a due persone specifiche (Comolli e Gasperini) un dialogo preciso, parola per parola, avvenuto in una telefonata privata. Non dice "pare che", non dice "secondo fonti vicine". Riporta un virgolettato netto, come se fosse stato presente all'ascolto. Questo non è solo rischioso, ma fuorviante per il lettore, che ha tutto il diritto di credere che quelle parole siano state effettivamente pronunciate. Quindi sì, è lecito pubblicare notizie basate su fonti riservate, ma è doveroso contestualizzarle correttamente. Sparare un virgolettato di quel tipo in prima battuta, senza chiarire la natura della fonte e senza alcun tipo di riscontro, non è buona informazione ma semplicemente spettacolarizzazione. E a quel livello, purtroppo, vale anche il paradosso del "mi hai mai visto nella stessa stanza con Batman?" non puoi dimostrare che non sia vero, quindi tutto diventa potenzialmente pubblicabile.
  3. Mah, in realtà è un po' off-topic rispetto a ciò di cui stavo parlando io... Qui non si discute se sia giusto o sbagliato avere opinioni sulla gestione della Juventus (e sai benissimo come la penso ) o sul modo in cui Comolli è stato introdotto nel progetto... argomento legittimo, per carità, ma ben diverso. Io mi riferivo a quanto potesse essere verosimile la telefonata riportata, e a come spesso le persone scelgano se crederci o meno non sulla base del contenuto del rumour, ma in funzione di pregiudizi personali verso i personaggi coinvolti. Del pregiudizio in se, sinceramente, mi interessa poco... non è questo il centro della questione. Perché, diciamocelo chiaramente: Comolli, fino a un mese fa, non lo conosceva il 90% di quelli che oggi ne parlano con toni molto polarizzati. Le uniche informazioni a disposizione sono la presentazione ufficiale, qualche intervista, il curriculum e qualche report passato. Possiamo farci un'idea, certo, ma da qui a interpretare ogni voce come se conoscessimo il personaggio nel dettaglio ce ne passa. Questo per dire che non sto difendendo Comolli ne attaccando chi solleva dubbi sulla sua figura. Sto solo dicendo che, su una vicenda come quella della telefonata, l'unico approccio serio è valutare il rumour per quello che è: vaghissimo, non verificabile, e con una dinamica più da sceneggiatura che da cronaca. Tutto il resto (giudizi sulla società, su Elkann, su Comolli) è un altro discorso. Legittimo, ma separato.
  4. Un bravo giornalista non pubblica virgolettati così precisi senza una fonte diretta e inequivocabile (come una registrazione), proprio perché non potrà mai sapere con certezza cosa sia stato detto veramente in una conversazione privata. Il rischio di attribuire frasi travisate, parafrasate male o riferite con un tono completamente diverso da quello reale è altissimo. E infatti, a mio parere, per quanto pittoresca e vendibile sia questa ricostruzione, non rispetta gli standard minimi di verifica che chi fa informazione dovrebbe garantire, soprattutto quando si mettono in bocca a persone parole molto specifiche. E costruire una narrazione su supposizioni, anche se qualcuno può ritenerle verosimili, non è giornalismo... è storytelling. Che poi possa fare notizia certamente. Ma chiariamo che siamo nel campo della suggestione, non della cronaca.
  5. Almeno Bigfoot un'orma ogni tanto la lascia... Ma è bellissimo, dai... perché ogni volta che escono questi virgolettati, siamo di fronte a un piccolo esperimento sociologico in tempo reale. Non si valuta se la storia sia plausibile in senso oggettivo, ma se conferma o meno un'opinione che già si ha. Se uno pensa che Comolli sia arrogante o antipatico, allora la frase del "mi convinca" suonerà assolutamente credibile, quasi ovvia e scontata. Se invece si vede Gasperini come un tipo permaloso, allora ecco che la reazione stizzita sembra confermare l'idea che sia uno che se la tira. È il classico meccanismo della conferma del pregiudizio.. si tende ad accogliere solo ciò che rafforza la nostra tesi di partenza, e a ignorare o ridicolizzare il resto. La voce in se (la presunta telefonata, l'incontro, la confidenza trapelata) diventa solo un pretesto per proiettare la propria visione sul personaggio x o y. E il bello è che tutto questo avviene senza che nessuno metta in dubbio il fatto che, in fondo, nessuno di noi ha realmente modo di sapere come quella telefonata si sia svolta. Ma poco importa: se conferma ciò che vogliamo credere, allora per molti è già verità.
  6. Un mio carissimo e fidatissimo amico, residente in Namibia, mi ha appena raccontato un episodio davvero clamoroso. Ieri pomeriggio, precisamente alle 16:54 ora locale, mentre si trovava nei pressi del deserto del Kalahari per un'escursione fotografica, avrebbe incontrato niente meno che Bigfoot. Secondo il racconto, Bigfoot avrebbe anche accennato un cenno di saluto, prima di scomparire dietro una duna con passo lento ma deciso. Il tutto, purtroppo, è avvenuto nel momento esatto in cui la batteria della fotocamera del mio amico si è scaricata. Ma lui giura e spergiura che fosse proprio lui. E se ci pensate, non abbiamo elementi concreti per dire che non sia vero. Del resto, quando si basa tutto su fonti non confermate, nessuna prova, e soprattutto nessuna possibilità di verifica diretta, tutto può essere raccontato come "verosimile". È solo una questione di quanto siamo disposti a sospendere il senso critico o di quanto siamo guidati dalle nostre simpatie personali. Buona giornata.
  7. Mah, mi sembra una narrazione molto colorita, più utile a generare clamore che a riportare un fatto concreto. Parliamo comunque di una presunta telefonata privata, della quale, ovviamente, nessuno conosce ne conoscerà mai i contenuti (sempre ammesso e non concesso che l'interlocutore fosse davvero Comolli, che ai tempi era ancora in Francia, non operativo con la Juve e, dettaglio non da poco, non spiaccica neanche una parola di italiano). Siamo di fronte all'ennesimo racconto d’autore, perfetto per alimentare il circo mediatico e raccattare un po’ di click e visualizzazioni. Ma in termini di elementi concreti, siamo allo zero assoluto. Nessuna prova, nessuna conferma, solo un racconto passaparola con zero possibilità di verifica. Insomma, se tanto mi dà tanto, magari la prossima volta possono raccontarci anche cosa si sono detti il duca di Wellington e Napoleone durante la battaglia di Waterloo.
  8. Dale_Cooper

    [Topic Unico] L'Angolo del Guru

    Semplicemente sono stufo di certi atteggiamenti. Sono sempre stato dell'idea che un forum debba essere un luogo di confronto, anche acceso se serve, ma sempre rispettoso e soprattutto costruttivo. Ultimamente però ho la sensazione che esprimere un'opinione non perfettamente allineata con l'entusiasmo venga subito bollata come provocazione, trolling o disfattismo. E francamente inizia a diventare stancante. Quando uno prova ad argomentare un punto di vista diverso (che sia una critica, un dubbio o semplicemente una lettura meno ottimistica della situazione) si ritrova spesso risposte cariche di sarcasmo, risolini, battute inutili.. Invece di discutere nel merito, si passa subito all'etichettare chi la pensa diversamente come se stesse solo cercando di creare disagio.. Ora, a me confrontarmi piace, e non cerco il consenso a tutti i costi, però se ogni volta che provo a dire qualcosa devo stare col pensiero che mi prendo lo sfottò o la presa in giro, allora diventa inutile continuare. Non è questione di fare la vittima, è proprio che sto perdendo il senso stesso di quello che sto facendo: condividere un pensiero con l'idea che si possa estendere una discussione. Se non c'è più spazio neanche per questo, se la reazione automatica a ogni opinione un pelo pessimistica è la derisione o il sospetto (sì, quando dicevo che non capivo perché Conte avrebbe dovuto lasciare il Napoli mi sono preso anche del prescirtto), allora mi chiedo sinceramente che senso abbia partecipare a questo topic. Poi ancora, senza polemica e con totale serenità.. semplicemente se il livello è questo, preferisco farmi da parte.
  9. Dale_Cooper

    [Topic Unico] L'Angolo del Guru

    Sinceramente lascio fare a voi. Entro, leggo, provo a discutere, ma ogni volta si finisce con le solite generalizzazioni su chi la pensa diversamente, come se ogni opinione dovesse per forza essere messa in una categoria, come se esprimere un dubbio o una perplessità significasse automaticamente remare contro. E alla lunga, stanca, soprattutto se questo tipo di post li vedo ogni giorno. Ma lo dico senza rancore ne polemica eh... sono io che mi faccio prendere, rispondo, mi infervoro, e poi non riesco a lasciar perdere. Comunque sia, fate vobis. Buon mercato a tutti, speriamo che alla fine si possa discutere serenamente sui colpi dell'estate.
  10. Dale_Cooper

    [Topic Unico] L'Angolo del Guru

    Ma la gente avrà sempre opinioni (che siano positive o negative) su qualsiasi giocatore, Osimhen compreso. Non è che appena qualcuno esprime una perplessità o un dubbio allora partono le lamentele, come se si volesse il male della Juve o si fosse contro il mercato in entrata. È normale discutere, analizzare, anche essere critici, specie quando si parla di nomi simili. Non è che basta buttare lì un nome e tutti devono allinearsi, applaudire e zittire ogni voce appena critica. Il confronto tra tifosi serve anche a questo.. capire pro e contro, valutare le alternative, porsi delle domande... Se uno dice "boh, a me Osimhen non convince perché x, y, z" non significa che voglia l'attacco vuoto o che pensi sia meglio non prendere nessuno.
  11. Dale_Cooper

    [Topic Unico] L'Angolo del Guru

    Non è che non prendiamo Osimhen adesso cade il mondo, eh. Ce ne sono di attaccanti in giro, eh.
  12. Dale_Cooper

    [Topic Unico] L'Angolo del Guru

    Infatti. Il problema è il principio. Regalare ogni volta pezzi di squadra, spesso italiani, spesso cresciuti nel club o comunque legati all'ambiente, a dirette concorrenti, è folle, punto. Se in più lo fai "svendendo" allora sei proprio scemo due volte.
  13. Dale_Cooper

    [Topic Unico] L'Angolo del Guru

    Il cartellino di Osimhen non è un problema, il suo stipendio sicuramente invece sì. Vediamo, ma dubito possa accontentarsi di poco. Dare Gatti al Napoli sarebbe proprio una di quelle vaccate che dovremmo smettere di fare una volta per tutte.
  14. Dale_Cooper

    [Topic Unico] L'Angolo del Guru

    All'ultima semestrale, la liquidità in cassa non arrivava a 10 milioni, se è quello che chiedi...
  15. Dale_Cooper

    [Topic Unico] L'Angolo del Guru

    "In the deal it will be included an option for 2028" Bellissimo
  16. Dale_Cooper

    [Topic Unico] L'Angolo del Guru

    TeamTalk e SportWitness purtroppo sono affidabili tanto quanto Diario Gol o Don Balon in Spagna.
  17. Dale_Cooper

    [Topic Unico] L'Angolo del Guru

  18. Dale_Cooper

    [Topic Unico] L'Angolo del Guru

    No, era una sorta di mini-torneo per club riservato ai vincitori della Intercontinentale.
  19. Dale_Cooper

    [Topic Unico] L'Angolo del Guru

    Comolli quando gli mostrano l'algoritmo di Theo:
  20. Dale_Cooper

    [Topic Unico] L'Angolo del Guru

    Non mi servono ne le scuse ne il sarcasmo finale e ne tantomeno il fatto che tu ti definisca "ignorante", cosa che, per inciso, non penso affatto. Hai la tua visione, io ho portato la mia con dati alla mano. Va benissimo così. Chiusa la questione.
  21. Dale_Cooper

    [Topic Unico] L'Angolo del Guru

    Essere diretti va benissimo, ci mancherebbe. Ma c'è modo e modo. Scrivere "vai va.. scendiamo sempre di più.. non siete credibili, semplice” non è esprimere un’opinione, è liquidare chi argomenta come se stesse dicendo fesserie. Dire "non sono d’accordo perché secondo me x, y, z” è un confronto. Dire "basta con ste ipotesi basate sul nulla" a chi si rifa a dati di bilancio non è più un confronto: è derubricare tutto a fuffa. Se poi mi dici che non ci credi, va benissimo, sei libero. Io non ho bisogno di avere ragione. Ma nemmeno di farmi dare di uno che dice cavolate da chi, finora, non ha portato uno straccio di dato alternativo a risposta, perdonami.
  22. Dale_Cooper

    [Topic Unico] L'Angolo del Guru

    Rispetto? Questa è la tua risposta al mio post: "Vai va.. Scendiamo sempre di piu’. Mo arriva n’altro che scrive di nuovo: non faremo mercato. Dai ragazzi dai.. Basta co ste ipotesi basate sul nulla. Non siete credibili, semplice." Questo sarebbe rispetto?
  23. Dale_Cooper

    [Topic Unico] L'Angolo del Guru

    Ma il punto non è dire che "solo la Juve ha problemi" (cosa mai detta, tra l'altro)... Io dico solo che la Juve ha oggi un mix di vincoli e obiettivi economico-finanziari abbastanza stringenti. E anzi, non lo dico io, lo dice il bilancio, lo dice il settlement UEFA, lo dice la strategia dichiarata dalla proprietà. L'anno scorso si sono fatte operazioni, sì, ma infatti: -ci siamo trovati con un cash flow operativo negativo per oltre 70 milioni nel semestre, -l'indebitamento è aumentato, -e oggi hai margini di manovra ancora più limitati. I ricavi Champions sono una tantum... da soli non bastano a fare mercato. Non puoi paragonarli al costo di un cartellino e di uno stipendio che invece sono strutturali. Non puoi costruire il budget su una stagione buona. Lo stesso CDA prevede ancora perdite e pareggio solo dal 2026/27. Se dico che secondo me non arriveranno grandi colpi è perché stiamo riducendo i costi strutturali (stipendi) e non vedo come si possa aggiungerne 5-6-7mln netti a cuor leggero a giocatore, senza prima liberare spazio. Non è un lamento, è semplicemente realismo: la Juve sta provando a ristrutturare, contenere, ripartire con sostenibilità. L'hanno dichiarato loro, seguo semplicemente il ragionamento della proprietà. Poi per carità.. se da qui a fine luglio fai due cessioni da 60 milioni e sistemi qualche situazione contrattuale, puoi anche permetterti un colpo da 50 milioni. Ma, oltre ad essere implausibile ad oggi, prima di vendere e alleggerire, quel tipo di investimento non è compatibile col quadro economico, tutto qui. Se uno vuole sentirsi dire che va tutto bene, ok, nessun problema. Ma rispetta chi dice il contrario.
  24. Dale_Cooper

    [Topic Unico] L'Angolo del Guru

    Quest'anno credo che l'obiettivo principale sarà evitare di andare in negativo, anche perché l'anno scorso gli acquisti hanno inciso parecchio sul bilancio. Probabilmente si punterà a un sostanziale break even tra entrate e uscite sul mercato, soprattutto ora che, con il ritorno in Champions e il nuovo sponsor, c'è un po' più di ossigeno lato ricavi. Ma proprio per questo penso che si vorranno evitare ammortamenti pesanti, formule a lungo termine troppo rischiose e ingaggi fuori scala. Se davvero si vuole tornare a un modello più sostenibile, bisogna accettare un mercato "intelligente", anche con profili più accessibili. E come dici tu, considerando i flop sopra i 30-40 milioni negli ultimi anni, potrebbe essere un bene.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.