Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Dale_Cooper

Moderatori
  • Numero contenuti

    20.079
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    38

Tutti i contenuti di Dale_Cooper

  1. Più che altro si accorse anche che le nostre ali erano Krasic/Pepe o Giaccherini/Estigarribia.
  2. Di Marzio solo per i pickup per la mia strato, perdonami
  3. Sancho e Yildiz dietro David, 3-4-2-1, imho.
  4. Cosa dice Tudor quando vede la squadra allungarsi? Hold the line.
  5. Dale_Cooper

    Qual è la Juventus più scarsa di sempre?

    Può essere ma non credo... Ora vado a cercare. Edit: trovato
  6. Sul centrocampo ti capisco, però, come spesso succede, l’efficacia di una mediana dipende molto dal contesto intorno, imho. Ti faccio un esempio freschissimo e fatto anche ad un altro utente poco fa: ieri, nel secondo tempo, Locatelli sul lato destro si è trovato spesso a coprire letteralmente tre uomini. Perché? Alberto Costa faticava a salire e non riusciva a tenere l'ampiezza in spinta ne a schermare in rientro. Conceicao, in fase di transizione negativa, si dimenticava regolarmente Fran Garcia, lasciandolo con troppa libertà. In più, quando Kalulu si alzava, andava a fare il centrale. In tutto questo, Locatelli ha lavorato praticamente per quattro. E sono quelle situazioni che non finiscono nei voti, ne nelle heatmap... Poi anch'io dico a priori che una mediana a due con Loca e Thuram A FARE quei lavori non è il massimo e che Manuel ha molti limiti pure in fase di regia... (che poi fosse per me io avrei provato Douglas Luiz, e penso ne avevamo già parlato, quindi pensa te.. però amen, è mezzo venduto quindi che ci si vuole fare... Ed ecco perché, per me, se dovessi mettere un giocatore come Sancho (più ordinato tatticamente e più associativo di Chico) davanti a Loca, e un esterno di spinta totale tipo Wesley (o chi per lui) dietro (più ... esterno di Weah e Costa ) , allora potrebbe cambiare tutto. Locatelli può finalmente liberarsi per gestire la regia, senza doversi sempre preoccupare della copertura in ampiezza o dei vari recuperi andando a coprire ruoli. Poi certo, se dovessimo ragionare in ottica 4-3-3, e quindi con un esterno da catena corta, associativo, più portato al fraseggio nello stretto, Chico sarebbe assolutamente preferibile a Wesley. Ha più sensibilità tecnica, dribbling, ha un primo controllo migliore, ecc. il problema è che quel modulo non c'è nel vocabolario di Tudor e francamente, tra Chico e Wesley andresti a spendere la stessa cifra, praticamente... Quindi è inevitabile che il confronto Chico/Wesley vada fatto in funzione di ciò che si vedrà, non di un sistema che non è nemmeno nei radar dell'allenatore, imho.
  7. Dale_Cooper

    Qual è la Juventus più scarsa di sempre?

    Ai tempi c'era un libro dove erano elencate TUTTE le partite della Juventus (con tanto di marcatori, giorno, stadio, ecc.). Non ricordo ne il nome, ne chi lo scrisse. Parliamo di 20-25 anni fa... Quella fu la mia introduzione verso certe stagioni horror giustamente finite nel dimenticatoio generale. Sandro Puppo invece lo riscoprii quest'anno quando presentavo le percentuali di vittorie di Motta...
  8. Dale_Cooper

    Qual è la Juventus più scarsa di sempre?

    Juve dei "puppanti". Abbiamo rischiato la retrocessione...
  9. Condivido in parte quello che dici, soprattutto su un punto centrale: non abbiamo ancora i giocatori per gestire il possesso con continuità e pulizia. E questo, in un contesto dove vuoi costruire qualcosa di più ambizioso (pressione alta, riaggressione, uscite dal basso), si paga caro.. Perché ogni palla persa, ogni lettura sbagliata sotto pressione, ti costringe a "correre all'indietro" (termine tanto amato da @jouvans ). Hai ragione anche nel dire che la tattica è relativa al materiale umano a disposizione, e aggiungo io.. anche alla fase della partita e al tipo di avversario. Ieri però potevi quantomeno alternare momenti di riaggressione a fasi più ragionate, proprio per non offrire profondità gratuita a uno come Vinicius (che infatti, finché siamo stati ordinati, ha toccato pochissime palle utili). Sulla coppia Locatelli-Thuram, capisco il concetto, ma la loro efficacia dipende anche dal contesto attorno. Ti faccio un esempio: ieri, sul lato destro, Locatelli era praticamente costretto a coprire tre uomini, perché Alberto Costa faticava a salire e a coprire in ampiezza, mentre Conceicao si dimenticava regolarmente Fran Garcia in fase di rientro. Nel dunque doveva pure scalare nei centrali quando Kalulu si alzava. Quindi sì, magari "a due" non è l'ideale, ma in certi frangenti è perché Locatelli ha lavorato per quattro e queste cose non finiscono nei voti o nei dati, ma fanno tutta la differenza in campo, imho.
  10. Dale_Cooper

    Qual è la Juventus più scarsa di sempre?

    Juventus 1955-56, Juventus 1956-57.
  11. Non capisco dove vedi lo spreco, sinceramente... questa sarebbe la prima campagna acquisti, da anni, costruita per l'allenatore invece che malgrado l'allenatore e con numeri tutt'altro che folli. David, svincolato. Sancho, trattativa su prestito con diritto a 25mln/scambio. Wesley te lo porti a casa sui 25-30mln. Balerdi pure. Hancko qualcosina di più, Laporte qualcosina di meno... Cosa spenderesti? 60-65 milioni di cartellini? Non considerando le uscite? Non spendi "dieci volte il valore".. anzi, porti a casa quattro titolari pagando meno di quanto un club di Premier investe su un singolo giocatore.. Ti costrebbe il doppio liquidare lo staff, nuovo ingaggio, tre allenatori sul bilancio e rosa comunque da rivedere, eh. Poi boh, non sono per niente mezzi giocatori.. i numeri dicono che producono più degli attuali titolari proprio nelle aree dove la Juve è carente (rifinitura centrale, ampiezza a destra, uscita palla sul lato sinistro)... Poi a me non interessa più di tanto il mercato, era un'ipotetica (che probabilmente, a parte David, è ancora tutta minimamente da vedere) per avere giocatori funzionali a Tudor in base a giocatori disponibili a muoversi e statistiche. Rimaniamo sulla tattica, dai.
  12. Mah, ruolo per ruolo, i profili che la Juve sta trattando per me alzerebbero l'asticella per come Tudor concepisce il 3-4-2-1/3-5-2 Sancho, ad esempio porterebbe molto volume in fase di rifinitura (passaggi chiave, conduzioni) che oggi manca.. Tudor preferisce due "10" capaci di innescare subito l'attacco, non solo dribblare.. Conceicao è ottimo nell'1 contro 1, ma incide meno sul flusso del gioco a livello tattico e quando deve rientrare.. Sancho può spingersi dentro e trasformare l'uscita a tre in una sorta di 3-2-5 pienamente funzionale. Wesley contro Weah o Alberto Costa per me non c'è proprio paragone.. proprio per il ruolo eh... Wesley è un esterno puro, capace di reggere situazioni di 1vs1 altissime e piazzare il cross dal fondo.. con Sancho che viene dentro, ti serve proprio quel tipo di ampiezza offensiva (e di 1v1 difensivo) che Weah garantisce solo a sprazzi e Alberto Costa è molto ma molto acerbo nel fare.. Statisticamente è un massacro se dobbiamo comparare i tre in quel ruolo a favore del brasiliano. Con Hancko o Laporte avresti un mancino vero che proverebbe ad uscire anziché spazzare immediatamente su Cambiaso/Yildiz raddoppiati che oggi la Juve subisce quando costruisce da sinistra.. Balerdi invece porterebbe qualità in costruzione che oggi in quella catena non hai proprio... In ogni caso se dovessi fare la difesa a tre vorrei uno che sappia fare il braccetto e non uno mezzo adattato, ecco... Infine, se Tudor vuole un 9 che faccia da "primo difensore", apra spazi ai due 10 e attacchi la profondità, David è la scelta naturale... mantiene la stessa produzione gol di Vlahovic, ma aggiunge mobilità, pressing e link play.. considerando che David copre volentieri le linee di passaggio ed è molto più "facilitatore" del serbo.. aiuterebbe il centrocampo a ridurre spazi tra i reparti, imho, evitando i vari lanci lunghi con gli attaccanti che 9 volte su 10 perdono in fisicità contro il difensore...
  13. Caro mio, se i miei cents fossero ancora convertibili, avrei finanziato Osimhen. Scherzi a parte, condivido diverse cose di quelle che scrivi, e provo ad aggiungere qualche riflessione su ciò che secondo me è oggi il punto critico centrale: costruire (finalmente) una cultura tecnica e sportiva indipendentemente dai risultati immediati. Hai detto una cosa sacrosanta.. se ad ottobre saremo già a parlare di esonero perché "non siamo primi", allora non sarà colpa di Tudor, ma nostra, come ambiente. Perché continuiamo a voler risposte rapide da un contesto che, invece, richiede ricostruzione strutturale. Ma già si vuole la testa di Tudor al due luglio, con la stagione finita e con Igor che si è dovuto fare un mondiale con la rosa dell'anno scorso + l'assurdità della stagione scorsa + dirigenza azzerata + zero mercato. Cioè, capiamoci, eh. Esempio perfetto appunto l'hai fatto tu, il Bayern.. c'è una linea guida, una filosofia condivisa che sopravvive ai singoli allenatori. Noi, per troppi anni, abbiamo saltellato da un estremo all'altro (Allegri, Sarri, Pirlo, Allegri-bis, Motta...) senza un minimo che tenga insieme i pezzi... Tudor, nel suo, prova a dare una lettura coerente: aggressività, uomo su uomo, verticalità, pressione alta, ampiezza sugli esterni. Non è calcio champagne, ma è calcio leggibile e soprattutto identitario. E questo è già un inizio. La difesa a tre in se non è il problema maximo, diciamo.. Lo diventa se non hai gli interpreti giusti per farla funzionare come intende l'allenatore, quindi stamane ho provato a buttar giù qualcosa. Ipotizzo appunto il 3-4-2-1 così: Di Gregorio Kalulu Bremer Balerdi Wesley Locatelli Thuram Cambiaso Sancho Yildiz David In corsivo gli eventuali acquisti (quattro, anziché i tre chiesti da Tudor ) Per me, questa sarebbe una squadra costruita per rispondere alle esigenze del sistema Tudor... che non è un 3-5-2 bloccato, ma un modulo funzionale al pressing uomo su uomo, alla riaggressione immediata e alla verticalità. Qualche nota: Catena Wesley-Sancho a destra: tecnica, 1vs1, possibilità di combinare e accelerare. Wesley è perfetto per fare l’esterno "alto" che ti regge tutta la fascia in spinta e pressione. Balerdi: non solo direi naturale per il centrosinistra (nonostante credo sia di piede destro?), ma anche capace di aprire e costruire verso il lato forte di Yildiz.. il che ti consentirebbe di costruire anche in maniera asimmetrica ed invitare la pressione su un lato per poi cambiare lato efficacemente. Cambiaso: equilibratore tattico perfetto nel quadrante Thuram-Kenan. David: punta di movimento, utile a liberare spazi e assorbire i centrali. Sancho e David ti darebbero quel pizzico di esperienza europea che ci serve. A livello di leadership per me te la giochi nei tre dietro. Se dovessi prendere Laporte guadagneresti in leadership, con Hancko invece avresti un mancino in quella zona... Poi, certo, tutto ciò funziona se si accetta che il percorso non sarà esattamente lineare. Perché anche con interpreti migliori, il pressing a uomo porta rischi, richiede automatismi e tanta volontà.. Ma se smettiamo di accettare solo il risultato come UNICO metro, allora Tudor potrà anche sbagliare ma crescere. Quindi boh, l'importante è che venga allenata e costruita con razionalità e coerenza.. Altrimenti, anche la difesa a quattro, con i giocatori sbagliati, finisce per sembrare il caos totale.
  14. A mio avviso, la prima cosa che Tudor dovrà fare è quella di capire di dover essere più malleabile tatticamente. Non parlo di rinnegare i propri principi, che sono anche chiari e, a tratti, ben trasmessi, ma di imparare a leggere meglio i momenti della gara. Ci sono fasi, come nella partita di ieri, in cui continuare a "tenere il sistema" diventa un limite enorme. Invece serve flessibilità per passare a tre in mezzo, occupare meglio lo spazio, evitare che i reparti si sfilaccino. Questo tipo di adattabilità fa la differenza tra un'idea tattica e una squadra in grado di fare il salto di qualità, imho. Ma non può fare tutto da solo, specialmente con questa rosa. Serve anche l'intervento del mercato, non tanto e solo in termini di talento (che ovviamente non guasta e non schifo, eh ) quanto piuttosto di esperienza e personalità in campo. Partite come quella di ieri, ma anche parecchie altre che abbiamo visto quest'anno mostrano un andamento, perdonatemi il termine, bipolare.. buonissima intensità e ordine per larghi tratti e poi blackout, cali di concentrazione, vuoti mentali improvvisi. E non si riesce ad uscirne, mai. E qui emerge un altro tema per me centrale: parliamo spesso di "maturità tattica", ma la verità è che la maturità in campo passa anche (e soprattutto) da gente che ha già vissuto certi contesti, che sa gestire la pressione, che non va nel panico quando ti salta un'uscita, ti schiacciano per cinque minuti, perdi una seconda palla, ecc.. Il lavoro dell'allenatore può arrivare fino a un certo punto.. poi, in campo, servono leader, per me. Oggi, e ormai da più di un anno, ci presentiamo con un'ossatura che raramente supera i 24-25 anni di media. Non puoi chiedere loro di avere anche la lettura, la tenuta mentale e la capacità di gestire i momenti come una squadra piena di senatori, ecco... Tornando a Tudor, un recap generale... ha già dimostrato (anche in passato) di avere idee, di avere coraggio, e di saper costruire strutture tattiche certamente non banali. Ma adesso ha una sfida diversa da tutte le altre... allenare una squadra che ha tutto da perdere, e farlo in un contesto dove la pressione è tripla rispetto a Marsiglia o Verona, con tutto il rispetto. Dovrà essere bravo a costruire un'identità non solo tattica ma quasi emotiva (ed è qui che ad esempio Thiago Motta ha fallito in pieno), che sappia crescere insieme a una squadra giovane e imperfetta. Questo passa da dettagli come: rotazioni intelligenti, gestione dei cambi meno meccanica, scelte che tengano conto di più parametri (personalita > condizione fisica?). Ci sono possibilità di fare una stagione più che dignitosa? Per me sì, assolutamente. A patto di smettere di ragionare in modo rigido. La squadra ha talento diffuso e, speriamo, il mercato porti qualità ed esperienza.. Se poi si capisce che allenare la Juve non è solo imporre un'idea, ma costruire una cultura di squadra allora abbiamo fatto bingo.
  15. My two cents sulla partita di ieri. La Juventus ha iniziato molto bene la gara e, a mia sorpresa, ha confermato qualche spunto dell'analisi pre-partita, soprattutto sul lato sinistro: il match-up Cambiaso-Arnold, che avevo segnalato come zona chiave, è stato effettivamente un vantaggio tattico. Andrea ha fatto una gara estremamente intelligente nel primo tempo, muovendosi da ibrido: raddoppiava in zona offensiva con Yildiz, si proponeva in ampiezza ma rientrava anche nei binari del centrocampo a seconda delle fasi. E finché la Juve è rimasta corta, la fascia sinistra ha prodotto le azioni più pericolose. Anche Yildiz, come ovviamente previsto, ha brillato tecnicamente. Devo dire che finalmente lo vedo come catalizzatore iniziale del gioco offensivo, più di Conceicao, che invece ha faticato ad accendersi. A mio avviso, Chico non è in grado di gestire un contesto tattico come il nostro. Non per mancanza di qualità (che ha), ma per aderenza al contesto: resta troppo spesso fuori dal gioco, fa molta fatica a leggere i tempi e finisce col perdersi. Fran Garcia l'ha disinnescato semplicemente rimanendo in posizione e con ordine. Difensivamente, Vinicius completamente neutralizzato. Ottima prova sia a livello individuale che collettivo, con Kalulu e Rugani molto attenti sulle diagonali, e la squadra brava a coprire il lato debole. Il brasiliano ha trovato un po' di campo solo dopo il goal, quando fisiologicamente abbiamo alzato il baricentro, allungando i reparti. Fino a quel momento, partita assolutamente contenuta. Il turning point tattico è netto: appena Locatelli è costretto ad abbassarsi (o per ricevere o per difendere) spesso, perdiamo totalmente il centrocampo. Qui si è rivisto un limite strutturale che era già emerso nelle precedenti uscite: il centrocampo a due, con Thuram lasciato da solo a coprire tutto l'orizzontale, non regge. Troppo spazio tra i reparti, e inevitabili conseguenze a catena: Yildiz e Conceicao completamente isolati, tagliati fuori dal gioco, Kolo Muani abbandonato a se stesso, riceve solo lanci forzati o palloni sporchi. È in queste situazioni che bisogna passare a tre in mezzo, anche in modo fluido. Altrimenti la squadra si spezza e la manovra muore completamente. Sui singoli: Di Gregorio: super. Reattivo e sicuro. Rugani: piacevole sorpresa. Semplice ma pulito, raramente in difficoltà. Kelly: meno irruento del solito, più ordinato. Buon passo in avanti. Kolo Muani: ha lottato su tutto, spesso da solo. Meritava più appoggio dai compagni. Yildiz: tecnica fuori categoria. Primo tempo brillante, poi si spegne anche per colpa del contesto. Sui cambi: Yildiz: paradossalmente, è una scelta che ho capito, guardando i numeri (9-10 tocchi in 25 minuti nella ripresa). Non era più nel vivo del gioco e la squadra non riusciva più a servirlo. Cioè.. Koopmeiners e Nico per Chico e Kenan per me è un'idea anche giusta nel contesto.. Entrambi più a loro agio ad accentrarsi, a dare densità al centrocampo e sostegno ai due mediani per riaccorciare i reparti e legarli. Poi purtroppo non siamo riusciti a creare neanche un pericolo, ma l'idea in se per me non era neanche così male, ecco. Koop: buono l'ingresso iniziale, ha dato ordine. Poi calato moltissimo nel finale. Nico: ingresso purtroppo pessimo. Non entra mai in partita. Gatti per Rugani: plausibile, per portare avanti palla o per sfruttarlo sui piazzati. McKennie: unico cambio che non ho capito bene. Partita in cui, tatticamente, la Juventus ha mostrato idee buone nei primi 45 minuti. Ma la mancanza di una struttura centrale solida nei momenti in cui Locatelli "scivola" dietro è una criticità che va risolta al più presto, pena perdere controllo della partita. A livello mentale la squadra è stata anche compatta e presente.. ma per competere a questo livello, servono alternative in corsa più pronte, una gestione migliore degli spazi tra i reparti e interpreti più d'esperienza e di leadership.
  16. Tudor ha responsabilità. MA: -siamo arrivati a questo mondiale con la rosa dell'anno scorso + Kostic e Rugani. -abbiamo stasera, secondo me, fatto un buonissimo primo tempo. -evidente che abbiamo una mancanza EPOCALE di leadership ed esperienza in campo, epocale. -mi aspettavo di prenderne 3, sinceramente, stasera. Andando alla partita, poco da dire: -Kelly, incredibilmente, mi ha sorpreso in positivo oggi. -Conceicao riscatto che risparmierei e virerei su altro. -Di Gregorio da 9 in pagella. -Tatticamente molto da lavorare. Poi, per quanto mi riguarda, gli ottavi era quello che mi aspettavo. Perché non è che adesso chi prima diceva che le avremmo buscate dal Wydad se ne viene fuori che il Real ci ha dominato e dobbiamo esonerare Tudor, eh, altrimenti siamo capaci tutti. Tudor rimane, magari iniziamo a finirla di trovare il solito noiosissimo capro espiatorio e aspettiamo mercato + inizio della stagione, dato che la nostra 2024/25 ufficialmente finisce oggi? Eddai su, che noia.
  17. Dale_Cooper

    [Live] Real Madrid - Juventus 1-0

    Ecco, questa azione ci rappresenta a pieno. Indecisi, senza idee, senza un minimo di accortezza. Ma d'altronde è giusto così quando hai pochissima esperienza in campo.
  18. Dale_Cooper

    [Live] Real Madrid - Juventus 1-0

    McKennie per Dio
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.