-
Numero contenuti
20.041 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni con più "mi piace"
37
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Dale_Cooper
-
Da quello che ho visto, lo fa in modo piuttosto disorganizzato e sporadico.. non di certo con continuità o sistematicamente. È il classico pressing a scatti, magari qualche volta a partita, ma senza "disciplina" diciamo... E ci può stare, eh... in un 4-3-3, per me Conceicao eccellerebbe parecchio, perché lì hai il terzino dietro un po' più bloccato e la mezzala interna che possono coprire, fare raddoppi, assorbire le sue uscite. Diverso in un 3-4-2-1.. dove il quinto si deve fare 60 metri di campo e spesso si ritrova da solo in transizione.. quindi se l'esterno alto davanti non rientra con costanza, rischi che la fascia si apra completamente.
-
Infatti, non ho mai messo in discussione i numeri offensivi di Joao Mario. Ma se vuoi un esterno tuttocampo in un 3-4-2-1 alla Tudor, i numeri offensivi da soli non bastano.. serve saper fare entrambe le fasi con continuità, altrimenti prendi imbucate continue. Non a caso Molina come nome sta prendendo piede...
-
Di chi stai parlando esattamente? Perché ieri è partita una vera e propria crociata su quanto il topic sia irrespirabile, disfattista e quant'altro e stamattina ci svegliamo con post che ammiccano in maniera sarcastica a qualcosa che nessuno ha mai detto (tipo quella roba qui) come se davvero ci fosse qualcuno che l'abbia sostenuto, allora no, non ci siamo. E perdonami se te lo dico con un certo fastidio, ma dopo le vagonate di cacca che mi sono preso ieri per il solo fatto di provare a moderare toni, discutere nel merito, far passare un po' di dialogo tra chi la pensa diversamente, oggi leggere questo tipo di post da chi ieri predicava alla non-guerriglia stona parecchio. Perché se si vuole davvero migliorare il clima, lo si deve fare tutti. Un conto è discutere, un altro è questa continua logica dell'autosmentita vendicativa, che inquina il topic ben più di qualunque analisi pessimista. Peace.
-
Non basta solo essere più pronti, serve essere adatti e funzionali. Il ruolo di quinto di destra nel sistema di Tudor non è quello di un semplice esterno offensivo con qualità palla al piede. È un ruolo che richiede un'intensità difensiva molto alta, capacità di rientro veloce, letture del gioco e solidità nelle transizioni difensive. I numeri difensivi di Joao Mario, oggettivamente, sono molto ma molto bassi: parliamo di percentili sotto la media (neanche di poco) in praticamente tutte le voci difensive (tackle, intercetti, duelli aerei, blocks, ecc.). È vero che contribuisce in avanti con qualche assist e buoni numeri con il pallone tra i piedi, ma il sistema di Tudor non può permettersi un esterno che sa solo spingere, perché se salta la copertura sull’esterno, va in tilt tutta la difesa. E poi c'è anche da considerare che davanti a Joao Mario hai Conceicao, che ha caratteristiche molto offensive, rientra poco e tende a giocare largo e alto... quindi ti ritroveresti con il lato destro completamente esposto. In Italia poi.. contro esterni svegli tatticamente, verresti preso alle spalle un'azione si e l'altra pure.
-
Dite ad Andersinho che senza prompt, ChatGPT ti risponde quello che vuol sentirti dire.
-
Spero proprio che arrivi Molina a destra. È un profilo che secondo me sarebbe esattamente ciò che serve ad oggi.. esperienza internazionale, intensità difensiva, rapidità nel rientro e capacità di spinta ed è già abituato a giocare in sistemi molto simili a quello di Tudor.
-
12.5 più 2.5 di bonus e 1.6 di additional fees, qualsiasi esse siano
-
Infatti questa mi sembra tutt'altro che un'operazione tecnica... mi sembra che esuli da ogni logica di campo, ma non voglio addentrarmi troppo. Dico solo che Costa è stato il nostro primo acquisto di gennaio, pagato 16 milioni, con meno di una dozzina di presenze tra i professionisti e con almeno quattro priorità più urgenti in altre zone di campo. Lascio a voi le conclusioni. Per me, l'importante sarebbe prendere un profilo come Molina per quella fascia, che sappia davvero fare il tipo di lavoro richiesto da Tudor.
-
(A Bola) "Juventus e Porto stanno chiudendo lo scambio Alberto Costa-Joao Mario"
Dale_Cooper ha risposto a Vs News Discussione Juventus forum
-
Eh.. numeri simili in Portogallo, in uno dei top 3, già lasciano perplessi... Figurati in Italia, dove gli esterni sono decisamente più svegli e tatticamente preparati rispetto a quelli del Casa Pia, con tutto il rispetto, dai....
-
Operazione buona per qualche procuratore e poco altro.
-
Joao Mario è molto più bravo con la palla tra i piedi che nelle transizioni difensive, e i numeri lo confermano in modo abbastanza chiaro.. basta farsi un giro su fbref... roba davvero brutta se parliamo di un esterno a tutta fascia in un sistema come quello di Tudor, dove la fase difensiva e il rientro rapido sono fondamentali. Con le dovute proporzioni, questo tipo di operazioni mi ricordano i Bryan Reynolds di vecchia data... esterni con buona tecnica ma pessimi nella fase di copertura. A Tudor bisogna dargli un giocatore tipo Molina, uno che in transizione difensiva è disciplinato, rapidissimo a rientrare e affidabile, non di certo i "belli da vedere" sulla fascia ma che ti perdono l'uomo ogni tre per due.
-
(Gazzetta) "Juve, scatto a destra: c'è Molina. Contatti avviati con l'Atletico"
Dale_Cooper ha risposto a Sylar 87 Discussione Calciomercato Juventus & Angolo del Guru
Te l'avevo detto che sarebbe saltato fuori -
#VSCafe - Lo Spazio Tattico Bianconero - UPDATE: FOCUS TECNICO-TATTICO SU JONATHAN DAVID
Dale_Cooper ha risposto a Dale_Cooper Discussione Juventus forum
Buongiorno. Dopo la mia analisi sui trequartisti e l'arrivo (o meglio, il ritorno) del buon Chico a Torino, oggi vorrei parlare dell'esterno che tanto ci manca sulla destra, e in particolare del signor Nahuel Molina e perché, con Tudor, potrebbe avere ottime chance di successo. In un sistema come quello di Tudor, aggressivo, verticale, a uomo in fase difensiva e molto fisico, il ruolo del quinto di destra è fondamentale. Serve un giocatore completo, con capacità difensive, gamba, coraggio in transizione, e conoscenza degli spazi. Nella mia lista dei tre esterni (la stessa che avevo fatto per i trequartisti) avevo inserito Molina, Sugawara e Vanderson, con gli ultimi due che avrebbero gamba, forza e qualità fisica (Vanderson) e intelligenza e pulizia tecnica (Sugawara). Ma, visto che Molina sembra avvicinarsi molto alla Juventus, mi concentro su di lui. Molina ha già giocato in una linea a cinque, con Simeone, in un contesto tattico molto simile a quello di Tudor, ovvero: marcature a uomo, pressione alta a ondate, dinamismo laterale e terzi di difesa coinvolti nella costruzione diretta. Ma ecco perché, a livello individuale, lo ritengo ottimo per Tudor: -difende bene nell'1vs1: forte nei duelli, reattivo nei ripiegamenti, abituato a coprire spazi larghi da solo. -tatticamente pronto: è disciplinato, sa quando stringere e quando allargarsi.. legge bene le situazioni anche quando la squadra è sbilanciata. -fisicità e corsa costante: è un giocatore che regge i 90 minuti senza cali. -contributo offensivo in transizione: non è un regista largo, ma è molto presente negli attacchi diretti. Si propone in profondità, accompagna l’azione, ha gamba e buon tempo negli inserimenti. -esperienza internazionale: giocatore pronto, che non deve imparare il mestiere. In uno schema come quello di Tudor, dove gli esterni devono reggere il peso del campo e sostenere sia la pressione che l’uscita rapida, Molina è già pronto per quel tipo di calcio, non ha bisogno di essere adattato, ha solamente bisogno di essere inserito nel contesto. Con Conceicao come partner esterno, cosa puo succedere? In teoria, potrebbe sembrare anche una coppia interessante... Molina garantisce corsa, solidità e presenza costante sulla fascia, Conceicao da imprevedibilità, strappo e capacità di saltare l'uomo. Ma, nel contesto specifico del 3-4-2-1 di Tudor, questa combinazione rischia di sbilanciare la catena di destra e far perdere fluidità alla manovra offensiva, imho. Spiego meglio: Chico è un giocatore di rottura, non di rifinitura.. punta spesso l'uomo, ma raramente si ferma per leggere e cucire il gioco. Ha gamba, certo, ma poca lettura, forza l'1v1 anche quando servirebbe il fraseggio, ecco. Molina accompagna bene ma non è uno che crea gioco nemmeno lui.. sa attaccare la profondità, sovrapporsi, rifinire con buoni cross, ma avrebbe bisogno di qualcuno che giochi "tra le linee" (Soule, Kubo, ecc.).. Con Conceicao, per me, Molina rischierebbe di restare senza riferimenti vicini con cui sviluppare gioco combinato. Inoltre, ne Molina ne Conceicao ricevono tra le linee, ne tagliano all'interno per servire la punta. Quindi rischi di avere solamente accelerazioni sulla destra, senza un vero "regista di fascia" -> movimenti sempre in verticale senza troppe varianti -> le difese leggono bene -> la squadra potrebbe andare sulla sinistra da Yildiz-Cambiaso a pendere solo da quel lato, rendendoti monocorde. Concludo dicendo che Molina, a mio parere, sarebbe un acquisto ottimo e perfettamente adatto al ruolo di quinto esterno destro con Tudor. Offre fisicità, continuità e solidità difensiva e spinta offensiva. Detto questo, il vero punto interrogativo resta la partnership che si creerà davanti a lui, quel trequartista destro che deve garantire qualità di rifinitura e raccordo con la punta. A voi. -
Buongiorno! Oggi l'umore è finalmente alle stelle, cosa tipica dei giorni successivi a quando si lanciano velate accuse, si fanno processi alle intenzioni e si filosofeggia sullo stato di un topic. Un clima così disteso che per poco non mi scappa un post su Joao Mario, ma poi mi sono ricordato che non posso, rischio che magari dicendo qualcosa di sbagliato venga preso male. Aria pura nell'angolo più zen del web.
-
Andarsene dopo un concerto d'addio memorabile, raccogliendo quasi 200 milioni di euro per la ricerca sul Parkinson e per gli ospedali pediatrici... che dire... un’uscita di scena degna di Ozzy. Stasera ascoltare Mama, I'm Coming Home fa venire un groppo in gola.
-
Eh no, mi spiace ma non è corretto travisare quello che ho scritto. Hai detto, e cito testualmente: "come dice un moderatore (io) seguiamo i tempi e tiriamo pietre". Questo io non l'ho MAI SCRITTO e mai fatto intendere. Ho scritto, in più post, che i tempi sono quelli che sono, e che se l'atmosfera tende ad essere più negativa è per il momento storico che vive la Juventus. Un contesto sportivo e societario che inevitabilmente influenza il tono generale del forum. Da qui a dire che "seguiamo i tempi e tiriamo pietre" ce ne passa. Sullo sfondo di tutto il discorso, poi, c'è anche un’altra questione. Tu dici di ripulire il topic, benissimo. Ma dove? Perché qui c'è sempre il solito meccanismo.. si identifica una parte dell’utenza come tossica, disfattista, disturbatrice, ma il più delle volte sono solo utenti che scrivono (magari tanto, sì), ma che esprimono perplessità o critiche nei limiti del regolamento. E questo, che piaccia o meno, non è bannabile. Non è da provvedimento. Se ci sono insulti, flame, violazioni del regolamento come sempre, si interviene. Ma non si può (e non si deve) intervenire sul contenuto solo perché è ripetitivo o perché non ci piace il mood. Se x scrive ogni giorno che ha paura della sostenibilità, e lo fa in modo civile, magari anche argomentando, non è che possiamo cancellarlo perché ha rovinato il clima, ecco. Poi sì, ripeto, che ovviamente ci sono utenti da provvedimenti, e infatti li prendiamo quando serve. Ma davvero il 90% dei post giornalieri sono dei soliti noti? Davvero? Perché a me sembra un'estremizzazione bella e buona. E francamente, trovo un pizzico sbrigativo questo tuo modo di uscire di scena dopo aver lanciato una lunga requisitoria sulla deriva del forum. Ti ho solo fatto notare che entrare ogni tot per dire che "tutto fa schifo e che il forum è invivibile" non aiuta nessuno, mentre anche il tuo punto di vista, se espresso con continuità e in forma costruttiva, potrebbe contribuire a ribilanciare proprio quel disequilibrio che denunci. Ma se si sceglie, legittimamente, di passare poco e non partecipare, allora non si può pretendere che il clima venga sistemato da altri. Questo è un forum, sta in piedi se lo vive la community, non se lo ripulisce Dale Cooper. Ma detto questo, come ha detto un altro moderatore, ora a quanto pare si andrà di mannaia, quindi ti farò ancora più felice e abbandonerò la scena. Puoi benissimo tornare, tranquillo.
-
Infatti va benissimo, davvero, non c'è problema. L'importante è che ci sia una linea guida chiara, così ognuno sa come regolarsi. Io personalmente non la condivido, ma va bene così. Rispetto le scelte e le direzioni che si prendono.
-
Guarda, lo dico con il massimo rispetto possibile, ma davvero questo tipo di commento mi lascia veramente l'amaro in bocca. Perché descrive una realtà che io, da dentro il topic, davvero non riconosco. Ieri, per esempio, mi sono fatto un mazzo tanto per scrivere post articolati, esporre le mie tesi, rispondere a utenti che avevano opinioni diverse, cercando sempre di mantenere un tono pacato e soprattutto aperto al confronto. E come me, anche tanti altri utenti, sia più positivi che più critici, hanno provato a costruire una discussione vera, anche lunga, con ragionamenti, contro-argomentazioni, numeri, esempi. Non c'era un clima catastrofista, c'era semmai la fotografia lucida di una situazione delicata, che per qualcuno è preoccupante, per altri gestibile, per altri ancora persino promettente. E va bene così, è questo il senso di uno spazio di discussione. E quindi quando leggo frasi tipo "vi siete allineati alla deriva catastrofista", mi viene da dire una cosa... ma davvero vi pare tutto un complotto? Vi pare che ci sia una linea ufficiale dei moderatori, una specie di "cabina di regia" occulta che decide che il mood del forum dev’essere negativo? Dai, siamo seri, per cortesia. Qui si discute, punto, e ci si confronta. A volte si litiga anche, perché siamo tutti coinvolti, tifosi e il calcio appassiona. Ma da qui a dire che il topic è una fogna catastrofista, ce ne passa. E soprattutto: se non si è presenti davvero nel topic, nel senso di presenti per costruire, per portare contenuti, per partecipare davvero alla discussione, allora quella lettura lì è inevitabilmente parziale. Perché ci si limita a leggere di sfuggita magari 3/4 post di quelli più rumorosi e generalizzare tutto da lì. E poi, con altrettanta onestà: se davvero manca il confronto sano che auspichi, allora perché non provare a portarlo TU, questo confronto? Perché non entrare nella discussione con un punto di vista ragionato, opposto magari a quello che percepisci come dominante, e vedere se ne nasce un dialogo? Perché guarda che, quando qualcuno lo fa, e ti assicuro che succede ogni giorno, poi i risultati si vedono. Al netto di qualche flame inevitabile, spesso si generano scambi interessanti, anche tra utenti apparentemente molto diversi tra loro. Ma se invece si entra solo per scrivere "qui non si può più parlare", "qui è tutto uno sfogo da frustrazione", "pieno di catastrofisti", allora sì che si alimenta la spirale che si vorrebbe proprio eliminare. Lo dico molto semplicemente.. il problema non è che ci sono utenti negativi, o gente che passa dieci ore a scrivere frustrazioni. Il problema è che ci si concentra troppo su quella fetta lì, piccola, e si finisce per dimenticare tutto il resto. Ieri, per dire, c'è stata una discussione vera sul concetto di financing applicato al mercato, con riferimenti a modelli come Brighton, Atalanta, Lipsia. Si è parlato dell'impatto della gestione next-gen a livello strategico. C'è stato chi ha approfondito i rischi e i margini di manovra sul fair play finanziario uefa. Si sono analizzate le cifre dei contratti, i bilanci futuri, la coerenza delle operazioni con la sostenibilità societaria... Questo, per me, è confronto. Questo è un forum.. vive di chi partecipa. Se mancano contenuti di un certo tipo, è anche perché nessuno li porta o perché non li si vuole vedere. Quindi ecco.. se davvero vuoi un angolo più equilibrato, fallo anche tu. Entra, argomenta, proponi tesi alternative, discuti. Altrimenti si resta sempre lì, in questo paradosso dove nessuno discute più in modo sano, ma quando si potrebbe farlo... non si fa. PS: questo non vuole essere ovviamente un attacco personale ma un invito. Perché lo spazio c'è, la voglia pure, e il rispetto di chi discute seriamente non è mai mancato. Ma se invece si sceglie di guardare da fuori, entrare una volta ogni tanto per dire le solite cose su quanto l'utenza sia disfattista, senza nemmeno provare a controbilanciare portando una idea diversa o più costruttiva, allora sarebbe davvero meglio evitare queste crociate.
-
Evidentemente mi sono espresso male prima, quindi provo a chiarire meglio il mio pensiero: la moderazione deve intervenire quando viene violato il regolamento, punto, indipendentemente dal contenuto positivo o negativo di un messaggio. Personalmente, io provo a usare un approccio da utente prima ancora che da moderatore. Quando vedo un post che ha magari un tono acceso ma è borderline sui limiti del regolamento, preferisco rispondere, discuterne, magari anche in modo acceso ma sempre rispettoso. Perché da lì a volte nasce un confronto sincero... magari uno parte da un'esagerazione o da un tono più forte, ma se intavoli un discorso, ci si calma, si argomenta, si spiega. Ed è quello che mi interessa, anche a livello di qualità del forum. Non il tifo da stadio, non le battute a effetto, ma la possibilità di costruire una discussione che resta, che vale la pena leggere anche 24 ore dopo. Poi certo, così facendo poi ti becchi tutto e il contrario di tutto. C'è chi mi dà dell’aziendalista perché esprimo qualche parere positivo su Comolli o su David, e c'è chi mi dà del disfattista perché esprimo zero fiducia in Elkann o dubbi sull’effettiva sostenibilità dell’operazione di Conceicao. Oppure c'è chi pensa che questo approccio voglia dire "libera tutti" come qualcuno ha detto poco fa. Ma per me va bene così. In tutto questo, continuo a pensare che intervenire con la mannaia appena il clima si accende non sia la soluzione. Anche perché proprio in questi ultimi mesi, dove ho cercato di aprire di più alla discussione vera, ai confronti anche duri ma sinceri, il topic ha vissuto meno chiusure, meno sanzioni, meno escalation inutili. Che poi è quello che mi auspicavo: un posto che si autoregoli il più possibile. Anche perché ieri, per dire, si è vissuta una giornata bella, in cui ci si rimbalzavano opinioni per ore, chi più positivo e chi più negativo, e si discuteva davvero. Quando qualcuno andava per estremi si provava a ragionarci e spesso veniva fuori qualcosa di buono. E invece stamattina sembra che ci siamo svegliati tutti con la luna storta, convinti che questo topic sia diventato tutto nero e cupo, e allora è partito un discorso da cui, sinceramente, faccio un po' fatica a riconoscermi. Quindi se invece si ritiene che questo spazio debba prendere una direzione più rigida, più netta, dove si taglia corto subito a ogni tono un po' sopra le righe, anche a costo di rinunciare a parte del confronto ci sta. Lo capisco perfettamente. Ma allora lascio volentieri spazio a chi è più capace di me nel far rispettare quella linea, perché evidentemente io sto cercando di seguire un metodo che non coincide più con quello che si ritiene necessario oggi.
-
Sinceramente non me ne importa più un fico secco. Ho passato i mesi scorsi qui a cercare di smorzare i toni, a provare ad intavolare discussioni costruttive invece di ricorrere alla mannaia, ma evidentemente non funziona. Forse non moderiamo bene ne io ne i miei colleghi che bazzicano qui con me costantemente, quindi lascio volentieri a chi è più bravo di me occuparsi di questo posto.
-
Vedete qual'è il problema? Il punto è che si prendono affermazioni che nessuno ha detto, si estremizzano (tipo "Mbangula vale 100 milioni") e poi si usano come esempio per dimostrare quanto sia fuori scala la critica, ma sono affermazioni che non ho mai letto in questo topic e sono solo caricature del pensiero altrui. Così come pensare che i post da discussione siano “10 pagine su 100” in questo topic, quando ieri il moderatore in questione (il sottoscritto) ha passato l'intera giornata a rispondere con educazione e rispetto a chiunque, esprimendo un punto di vista personale senza mai aggredire nessuno, è una ricostruzione piuttosto forzata. Oggi ho scritto cinque messaggi in croce, tranquilli, argomentati, senza mai deridere o provocare nessuno... e mi sento rispondere che "la mia posizione ufficiale è quella di tirare le pietre". E allora sapete cosa.. Godetevelo voi questo posto. Buona continuazione.
-
Guarda che io non ho mai scritto che la moderazione debba colpire solo i critici o che si debba "comprendere" chi viola il regolamento. Anzi, credo di aver fatto intendere esattamente il contrario... la moderazione interviene solo quando viene violato il regolamento, indipendentemente da cosa uno scrive o dal tono più o meno ottimista o pessimista.
-
Infatti... cioè sinceramente, io tutto questo disastro provocatorio e da flame non lo vedo. Vedo tanto malcontento, sì, ma mi pare anche inevitabile. Sono cinque anni che resettiamo progetti, cambiamo allenatori, dirigenti, obiettivi tecnici ed economici. Sono cinque anni che si vive in una perenne transizione che non porta mai davvero da nessuna parte. Che atmosfera ci si aspetta in un topic che fa 100 pagine al giorno? È normale che ci sia frustrazione, è normale che ci si sfoghi... e sinceramente mi pare che, a parte le solite eccezioni, il tono generale sia molto più depresso che aggressivo..
-
La moderazione significa anche saper accettare il momento storico, non forzare il tono di un thread che semplicemente riflette il periodo storico in cui viviamo (sfiducia, domande, dubbi, ecc.). Non viviamo in un contesto sportivo o societario entusiasmante direi, e allora come si fa a chiedere a un gruppo di tifosi (parliamo di migliaia online nello stesso momento), per giunta tra i più coinvolti e appassionati, di esprimersi con leggerezza o distacco? La realtà attuale non aiuta e secondo me sarebbe paradossale forzare una forma di moderazione che di fatto silenzierebbe il malcontento, soprattutto quando questo viene espresso in modo civile e argomentato. Poi certo, la moderazione non è mai stata censura. Se uno scrive ogni giorno le stesse identiche cose con tono da flame, provocatorio, off-topic e da spam, intervieni. Ma quello lo è sempre stato. Però a me sembra che tanti chiedano agli utenti di sorridere mentre la nave ondeggia forte, solo per non "rovinare l'atmosfera" dell'angolo, ecco.