-
Numero contenuti
20.238 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni con più "mi piace"
38
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Dale_Cooper
-
Tasso tecnico basso o crisi di fiducia? Parliamone
Dale_Cooper ha risposto a Dale_Cooper Discussione Juventus forum
Grazie della risposta e del ragionamento di cui in parte concordo. E ti dico subito: sul peso del contesto e dell'allenatore assolutamente vero. Ma appunto per quello ho apposta puntualizzato che, essendoci diversi topic, volevo concentrarmi sul materiale a disposizione. Ed è una cosa che feci anche gli anni scorsi. Poi hai ragione su una cosa fondamentale.. se ricevi sempre isolato, con 30 metri tra i reparti e poche linee di passaggio vicine, sembri peggiore di quello che sei. E sì, questa Juve oggi ha tanti problemi di squadra che prescindono dal valore assoluto dei singoli, assolutamente. Il punto del topic, però, era un altro e ci tengo a tenerlo separato: non per assolvere Tudor, ma per misurare quanto la qualità delle esecuzioni di base (primo controllo, passaggio di uscita, cambio gioco, rifinitura, ecc.) resti bassa anche cambiando guida tecnica. È qui che io vedo la differenza tra tattico e tecnico. Il tattico organizza, accorcia le distanze, ti porta nelle zone giuste. Il tecnico, poi, deve far succedere la giocata. E negli ultimi anni, con tre allenatori diversi, certi difetti di esecuzione sono rimasti identici imho.. tempi del cambio lato, pulizia del primo tocco sotto pressione, filtranti che rompono la linea.. Non è un processo alle intenzioni di nessuno, è la fotografia di quello che si vede ogni domenica. Sulla tesi "questa rosa basta e avanza per lo scudetto" può darsi... il livello medio della Serie A non è quello della Premier e su questo ti seguo.. Ma la mia obiezione è più "chirurgica".. proprio perché il campionato è alla portata, il fatto che tu produca tanto senza trasformare in modo proporzionale, e che difenda decentemente senza però bonificare le uscite, mi dice che il tetto tecnico è basso.. Poi certo, con uno staff migliore puoi sicuramente far rendere di più questo gruppo, non lo metto in dubbio.. ma se l’obiettivo è smettere di creare volume e iniziare a creare risultati, io continuo a vedere un gap di qualità in troppi interpreti chiave. Tirando le somme, non è un aut-aut.. L'allenatore conta tantissimo e oggi la Juve è messa male anche tatticamente.. allo stesso tempo, ci sono limiti di base che non spariscono con un colpo di bacchetta, a mio avviso. Il mio intento nel topic era proprio isolarli. Se vogliamo alzare l'asticella servono sia idee migliori sia 2-3 profili che alzino la qualità delle esecuzioni dove oggi mancano. My two cents, as always. -
Tasso tecnico basso o crisi di fiducia? Parliamone
Dale_Cooper ha risposto a Dale_Cooper Discussione Juventus forum
In parte ci sta, ma è proprio lì che volevo andare: David è associativo, vero, viene incontro, gioca a muro e sa legare. Il problema è che dietro di lui spesso c'è il vuoto, zero linee di passaggio corte e nessuno che gli giochi addosso sul secondo tocco. Se fai sponda e ti giri e non trovi il trequartista o la mezzala, quella qualità non la vedi mai. Su Conceicao per me siamo davanti a un equivoco: da esterno in un 4-3-3 ha corsa, uno contro uno in ampiezza e la giocata a piede forte verso dentro.. da sottopunta nel 3-4-2-1 lo costringi a ricezioni spalle alla porta e a combinazioni strette che oggi non sono il suo pane. In quel ruolo ci devi mettere Zhegrova, imho, che nello stretto ha più sensibilità di primo controllo e più naturalezza nel trovare il corridoio. JM è abbastanza tecnico, sì, ma molto reattivo: vive d'istinto, di strappi e cross a vista.. Se ti fermi sui suoi anni passati vedi volume, poca selezione del passaggio e tante scelte forzate appena sale la pressione. È giovane e migliorerà, però oggi quella non è tecnica pulita ripetibile, è atletismo con buona base tecnica. Cambiaso per me non è affatto un giocatore tecnico nel senso che serve a questa Juve: è diligente, ha gamba e un piede pulito base, ma non ricordo un filtrante vero, non lo vedi rompere la linea interna con un tocco, non ha il cambio fronte di prima che ti libera il lato debole. Fa il suo, ma quando il campo si stringe non ti alza la qualità della giocata.. Anche Thuram... la sua è una tecnica funzionale, che emerge quando può correre, strappare, portare palla nello spazio e giocare a due tocchi in avanti. In spazi stretti, spalle alla porta e con l'obbligo di cucire il primo passaggio pulito sotto pressione, perde brillantezza... Da mezzala in un centrocampo a tre, invece, gli metti il campo davanti, gli dai linee corte di appoggio e gli togli la regia: allora attacca il mezzo-spazio, accompagna l'azione, si butta dentro sul secondo palo e fa davvero male. Quindi sì, il contesto può cambiare tutto, certo. Ma era proprio per evitare il solito gioco dei paragoni che ho aperto il topic. Non è "contro" qualcuno ne l'ennesimo processo a Tudor: è mettere un focus che, al netto dei moduli, ci sono limiti di base nei gesti ripetibili... primo controllo orientato, passaggio in corsa, filtrante sul tempo, cambio gioco coi tempi, che restano invariati con tre allenatori diversi. E finché questi dettagli non salgono di livello, continueremo a discutere di contesti e sistemi senza vedere il salto di qualità nelle esecuzioni, sempre secondo il mio parere... -
Tasso tecnico basso o crisi di fiducia? Parliamone
Dale_Cooper ha risposto a Dale_Cooper Discussione Juventus forum
Capisco il senso del paragone, ma è proprio perché viviamo di paragoni che si tende a leggere le cose in maniera fuorviante, imho. Non è lontanamente possibile mettere sullo stesso piano due periodi storici, due contesti tattici e due costruzioni di rosa così diversi e trarne la regola che arriva l'allenatore giusto e magicamente i giocatori diventano tecnici. Lì si allineano identità, principi e, soprattutto, un nucleo di giocatori che alzava in modo strutturale la qualità delle giocate semplici e ripetibili, soprattutto a centrocampo. Il punto del topic è un altro, e lo avevo messo in chiaro dall'inizio: non è una scusa per dire che Tudor stia facendo bene, tutt'altro; sta mettendoci del suo con scelte molto discutibili (Kalulu esterno, mai un 4-3-3, ecc.). Ma vorrei tenere fermo il fuoco sul tasso tecnico di chi scende in campo, perché alcuni limiti sono ricorrenti a prescindere dal nome in panchina. Siamo già passati da tre allenatori con idee diverse e certe cose non si muovono di un millimetro. McKennie non cambia mai gioco con tempi e traiettorie che puliscano la pressione, Cambiaso ha bisogno di tre tocchi prima di liberare la palla e quando lo fa spesso non lo fa manco bene.. la prima ricezione orientata in mezzo è raramente in avanti, il terzo uomo si vede a sprazzi, in rifinitura il controllo-tocco-tiro non ha quella continuità che ti porta a trasformare il volume in goal.. Non è una questione di scarsi o forti in assoluto, è la somma del gesto tecnico medio che ti restituisce una squadra che costruisce tanto ma conclude poco... -
Tudor inadeguato al livello della Juventus?
Dale_Cooper ha risposto a ~ J u v e n t u s Discussione Juventus forum
Mah, capisco le perplessità, ma secondo me si sta scambiando la causa con l'effetto. Tudor ha i suoi limiti (testardo sul modulo, comunicazione rivedibile, ecc.), ma il filo che unisce Allegri, Motta e Tudor sono gli stessi difetti strutturali della rosa: controllo palla faticoso, pochi controlli orientati, tempi di giocata lenti, qualità tecnica media che impedisce di costruire e di gestire. TRE allenatori, stesse difficoltà: a un certo punto non è più una coincidenza. Per quanto riguarda Tudor, i numeri del campo dicono che la Juve crea.. ad esempio contro l'Atalanta finisce 1-1 ok ma domini palla e campo (67% possesso, 24 tiri, 10 in porta). Se non la vinci non è perché non c'è un'idea, ma perché l'esecuzione tecnica (primo controllo, velocità del giro palla, qualità nell’ultimo passaggio) è veramente bassa,. L'equilibrio va migliorato, ma non è il vuoto che si dipinge, imho.. è una Juve che arriva spesso "sul pezzo" e poi paga limiti di pulizia tecnica nelle due fasi decisive. Tra l'altro fatico a ricordare una Juventus così verticale che vero.. ti apre la strada a transizioni negative assurde (difetti).. ma che contro un buonissimo club europeo ad esempio costruisce 19 tiri. Ripeto, sono ANNI che la Juve fa fatica a costruire e rifinire perché manca qualità diffusa nel controllo orientato e nel gioco in spazi stretti. Con Allegri la cosa veniva mascherata (più gestione, meno volume), con Motta hai visto l'altro estremo (tantissimo in orizzontale), oggi Tudor ti porta ritmo e profondità ma se i controlli sono sporchi e servono tre tocchi per girare palla, hai voglia a parlare di manico.. Poi che Tudor abbia colpe è fuori discussione.. coperture preventive da sistemare, linee troppo lunghe quando alzi il ritmo... e che si provi questo 4-3-3 per l'amor del cielo... Ma usare l'eventuale esonero serve solo a raccontarci di avere una grande squadra quando, dal punto di vista tecnico e di "assemblaggio" è da anni che non lo siamo più. -
(TMW) "Koopmeiners è ufficialmente un problema. Gli alibi sono finiti"
Dale_Cooper ha risposto a Sylar 87 Discussione Juventus forum
Assolutamente. Con questi profili il 4-3-3 è quasi obbligato se non vuoi finire sempre in 2vs3 in mezzo. Due a fare le mezzali classiche (Koopmeiners e Thuram) ti darebbero altezze diverse e coperture diagonali... così avresti linee di passaggio pulite in uscita e densità centrale in non possesso. in pressione ti metti 4-1-4-1 con Locatelli che scherma e non resti mai bucato dentro.. -
Uefa Champions League • 3ª Giornata: PSV-Napoli 6-2, Union St. Gilloise-Inter 0-4, Atalanta-Slavia Praga 0-0
Dale_Cooper ha risposto a Sylar 87 Discussione Cestino
Ma alla fine non è successo... Ed è anche molto difficile che succeda. City e PSG gli esempi che citi tu sono giusti, ma accadevano paradossalmente anche prima in gironi di ferro o momenti no. L'unica cosa è che appunto mentre una squadra può beccarsi Kairat e St.Gilloise, un'altra può beccare Monaco e Galatasaray sempre nello stesso pot. E non giocando tra di loro, falsa (non poco) la competizione, imho. -
Uefa Champions League • 3ª Giornata: PSV-Napoli 6-2, Union St. Gilloise-Inter 0-4, Atalanta-Slavia Praga 0-0
Dale_Cooper ha risposto a Sylar 87 Discussione Cestino
Ma la nuova Cempionz è più equilibrata e più interessante dei vecchi gironi -
Uefa Champions League • 3ª Giornata: PSV-Napoli 6-2, Union St. Gilloise-Inter 0-4, Atalanta-Slavia Praga 0-0
Dale_Cooper ha risposto a Sylar 87 Discussione Cestino
1:00 -
Uefa Champions League • 3ª Giornata: PSV-Napoli 6-2, Union St. Gilloise-Inter 0-4, Atalanta-Slavia Praga 0-0
Dale_Cooper ha risposto a Sylar 87 Discussione Cestino
Dopo la farsa tra queste due l'anno scorso, spero in altri tre rigori simili per l'Atalanta da qui alla fine -
Juventus - Atalanta 1-1, commenti post partita
Dale_Cooper ha risposto a homer75 Discussione Amarcord
Al netto di tutto, senza Rapuano e senza Di Gregorio versione "stasera entrano tutte" avremmo almeno due punti in più in campionato e due punti in più in Champions. E dieci tiri in porta contro l'Atalanta non si vedevano dal 2016, credo. Detto ciò, il pallone è anche quello che ti fa entrare il goal di Adzic e fa centrare Carnesecchi a due metri dalla porta a McKennie. Considerato il tutto, al netto delle carenze, per una partenza del genere al 10 agosto ci avrei messo dieci firme. -
Juventus - Atalanta 1-1, commenti post partita
Dale_Cooper ha risposto a homer75 Discussione Amarcord
Qualche pensiero. Tudor sta sbagliando parecchio.. questa fissazione per Kalulu ha proprio stancato, l'esperimento è evidentemente fallito e deve finire senza troppi rimpianti. O lo metti in panca o, se proprio, al posto di Gatti.. e su quella corsia metti JM, perché almeno ha gamba e un minimo di pulizia nel primo controllo. Al netto delle scelte dell’allenatore, questa squadra ha una base tecnica drammaticamente bassa. Ogni ricezione richiede tre tocchi per controllare, non esiste un controllo orientato, non c'è un filtrante che sia uno.. la visione di gioco è piattissima. Non è questione neanche di cattiveria o di volontà, è proprio che non ci arrivano, tecnicamente. Poi certo, possiamo discutere di moduli e sistemi.. con un altro modulo magari nascondi i difetti e valorizzi due o tre pregi... ma non mi aspetto miracoli: non è che un altro allenatore/modulo trasforma Cambiaso in Cancelo, Thuram in Gavi, Kelly in Bastoni, McKennie in Bellingham o Conceicao in Dembele. Questi sono, questi abbiamo. L'illusione che basti un numero diverso per alzare il tasso tecnico è la scorciatoia con cui ci stiamo raccontando storie da anni. La gara di oggi lo ha ribadito senza pietà. Quando c'era da gestire palla con calma, abbiamo forzato. Quando c'era da verticalizzare, abbiamo girato in orizzontale. Quando c'era da ricevere sul corpo orientato, controllo lungo e palla persa.. Finché il livello tecnico medio resta questo, continueremo a rivedere la stessa partita in loop, a prescindere da chi siede in panchina o dal disegno con cui scendiamo in campo. E se si deve insistere su certe idee, almeno si abbia il coraggio di cambiare gli interpreti.. basta accanimenti, basta giocatori adattati, basta esperimenti falliti, e un minimo di coerenza tra principi e scelte. PS: Spiegatemi perché la società conferma Tudor sapendo che gioca a tre dietro e poi gli porta zero difensori adatti, zero centrocampisti centrali con qualità in impostazione, zero esterni tuttofascia. Ma apriremmo il vaso di pandora e quindi lo lascio come piccolo ps e vado avanti... Buona serata. -
Euro 2032, Milano a rischio esclusione: "San Siro non risponde ai requisiti Uefa" - Tra le tredici città candidate solo Torino è già in regola
Dale_Cooper ha aggiunto una discussione in Serie A e Campionati Esteri
Diretta.it -
Marelli stronca Rapuano: "Mani Joao Mario non punibile, rigore non c'era. Orban da cartellino rosso"
Dale_Cooper ha aggiunto una discussione in Juventus forum
TuttoJuve -
Tudor post-partita: "Oggi avrei voluto vedere un altro arbitro. Il rigore è una roba vergognosa. Mi hanno spiegato che Orban non ha caricato il gomito, incredibile"
Dale_Cooper ha risposto a Dale_Cooper Discussione Archivio discussioni Vecchiasignora.com
Tudor: Il VAR lo ha anche rivisto, mi ha spiegato che Orban non ha caricato il gomito. Aiuto. -
Marelli stronca Rapuano: "Mani Joao Mario non punibile, rigore non c'era. Orban da cartellino rosso"
Dale_Cooper ha risposto a Dale_Cooper Discussione Juventus forum
L'AVAR era "Prima palla poi piede", giusto per ricordare... -
(Cds) "Disastro arbitrale in Juventus-Borussia Dortmund: clamoroso rigore negato ai bianconeri in epoca di Var. Anche il rigore fischiato a Kelly lascia molti dubbi"
Dale_Cooper ha risposto a Vs News Discussione Juventus forum
Appoggiare la linea dura non implica accettare passivamente eventuali ingiustizie... -
Juve–BVB 4-4: deja vu clamoroso. Quasi esattamente 25 anni fa, Amburgo-Juventus finì con un pareggio 4-4, in cui sia Tudor che Kovac segnarono un goal
Dale_Cooper ha aggiunto una discussione in Juventus forum
Ieri sera Juve-Borussia finisce 4-4 con Tudor sulla panchina bianconera e Kovac su quella giallonera. E quasi esattamente 25 anni fa, il 13 settembre 2000, Amburgo-Juventus finiva... 4-4. In quel match segnarono sia Igor Tudor che Kovac. Il calcio a volte ricicla le sue storie in modo quasi poetico... La ricordavate quella partita di Amburgo? E già che ci siamo: quali altri 4-4 memorabili vi vengono in mente? -
(Cds) "Disastro arbitrale in Juventus-Borussia Dortmund: clamoroso rigore negato ai bianconeri in epoca di Var. Anche il rigore fischiato a Kelly lascia molti dubbi"
Dale_Cooper ha risposto a Vs News Discussione Juventus forum
Cosa diceva il presidente del PSG qualche settimana fa...? -
#VSCafe - Lo Spazio Tattico di VS - ALLENATORE JUVE PER UN GIORNO: JUVE - SPORTING CP EDITION
Dale_Cooper ha risposto a jouvans Discussione Juventus forum
Grazie di cuore per le parole - fanno davvero piacere, soprattutto quando arrivano da chi è "nuovo" della sezione tattica e si prende il tempo di guardare i contenuti con attenzione. Purtroppo credo che il buon @jouvans sia esausta del clima che si respira qui dentro a fasi alterne. E, per quanto mi riguarda, ha ragione: quando provi a portare qualcosa di curato, con video, appunti e ore di visione alle spalle, leggere epiteti, sberleffi o il solito scherno di chi della tattica non ne vuole sapere è logorante. Questo topic è sempre stato un esperimento.. un angolo dove confrontarsi sul campo con toni pacati. Per sua natura è fragile e finisce per essere bersaglio facile. Lo capisco ed è stancante. Detto ciò, spero in un pit-stop momentaneo e che torni a postare le sue splendide analisi. Da ideatore di questo spazio ultimamente ho un pargolo che reclama priorità (per fortuna!) e un lavoro nuovo, quindi il tempo che posso dedicarci è pochissimo. Il topic è nato proprio come piccolo angolo di rispetto reciproco, dove chi vuole leggere la partita in un certo modo potesse farlo senza doversi giustificare. Chi non è interessato alla tattica può tranquillamente passare oltre: non è una gara a chi urla di più, e non è un tribunale delle opinioni. Magari, chissà, creerò un posto "fuori" dove ci si possa ritrovare e parlare di tattica con serenità. Intanto grazie ancora per l’incoraggiamento: sapere che qualcuno apprezza il lavoro fatto tiene acceso il lume. E se stasera riesco, ci vediamo dopo. -
#VSCafe - Lo Spazio Tattico di VS - ALLENATORE JUVE PER UN GIORNO: JUVE - SPORTING CP EDITION
Dale_Cooper ha risposto a jouvans Discussione Juventus forum
Carissimo! Tutto bene, il tempo è quello che è ma va tutto bene. Spero tutto bene anche lì! Innanzitutto, grazie mille per la risposta. Provo a rispondere punto per punto: Scelte sugli esterni Condivido. Anch'io sono per smetterla di forzare i ruoli.. come detto prima: modulo cucito sugli interpreti > interpreti stirati sul modulo. Con le assenze di ieri si poteva spingere di più su soluzioni "naturali" (Kostic e JM). Però provo a leggere la logica possibile dietro le scelte: -McKennie ti garantisce copertura delle seconde palle, corse senza palla e versatilità.. se ci pensi ieri comunque Dumfries ha fatto ben poco su quel lato... Kostic certo, ti avrebbe dato più ampiezza "di mestiere", ma ha bisogno di costante protezione dalle mezzali/braccetto. -Joao Mario ti alza la qualità in palleggio e in fase offensiva ma ha bisogno di molta protezione dietro al momento. Detto ciò, mi piacerebbe vederlo con Kalulu a sostegno. Poi in generale condivido la tua idea: con questi uomini si poteva impostare un piano più "coerente" diciamo... bisogna adattare anche il gioco, non solo il sistema, ai giocatori disponibili. Altezza, tempi e distanze tra le linee Hai ragione: rimanere bassi a lungo genera proprio quell'allungamento che regala l'uomo tra le linee. Per me la correzione pratica potrebbe essere: -palla avversaria all'indietro = linea 4-5 metri su, tutta insieme. -mediano "elastico".. un passo aggressivo in avanti quando l'avversario riceve spalle alla porta, per rompere la linea di passaggio verticale. (cosa che ahimè non vedo da tempi immemori ) -esterni meno piatti... uno in ampiezza, l'altro più dentro al campo per chiudere il mezzo spazio e accorciare le distanze orizzontali. Se stai basso, almeno accorcia appena puoi ecco, altrimenti perdi i riferimenti... Verticalizzazioni: Qui ci troviamo a metà strada forse. Diciamo che la posso chiamare "verticalità pensata" ecco... Anch'io non amo la "palla in avanti a caso" ma ieri per me è stato un approccio proprio per saltare il centrocampo dell'Inter che a livello di palleggio ci sta tre spanne sopra. Infatti cosa succede sul 2-1? Bremer porta palla, vede Yildiz libero tra le linee, gliela gioca, mettendo fuori azione il centrocampo nerazzurro, e Yildiz (invece di gigioneggiare tra filtranti e sguardi laterali) calcia da 20 metri e segna. Con questo organico, meno orpelli e più verticalità "utile", imho. L'obiettivo non è entrare in porta col pallone (ma neppure restituirlo dopo 5 secondi, ovviamente). Ecco perché l'esempio "Bremer -> Yıldız -> tiro" è il mio paradigma attuale: pochi tocchi, ma buoni. Sul quadro generale mi trovo d'accordo: gli uomini per aprire il campo c'erano e l'idea di blocco più corto/alto doveva emergere con più continuità. Io difendo alcune scelte di principio (piazzati pesanti, tiri dal limite, verticalità), ma il passo successivo è allineare gioco e pressione all'identità che stiamo provando a costruire. Poi certo.. lo stesso Tudor nel post-partita è stato il primo ad ammettere che su gioco e pressione è mancato qualcosa.. -
#VSCafe - Lo Spazio Tattico di VS - ALLENATORE JUVE PER UN GIORNO: JUVE - SPORTING CP EDITION
Dale_Cooper ha risposto a jouvans Discussione Juventus forum
Analisi a freddo. Partita vista completa solo stanotte. Adesso ho il pupo in parte a me mentre si sta addormentando con Sufjian Stevens in sottofondo. Provo a scrivere di getto quello che penso e a risistemarlo se il tempo me lo consente. Contesto della partita: Sarà che ho visto la partita dopo aver saputo il risultato finale... ma rivedendola, non ho visto lo sfascio tattico che qualcuno ha dipinto. Ho visto semplicemente due squadre che stanno tarando i dettagli dopo la solita (inutile e pericolosa) pausa nazionali di settembre: tempi di pressione non sempre in sincronia, catene laterali da oliare, uscite che ogni tanto si inceppano. L'Inter, com'era prevedibile, è più tecnica e gestisce meglio possesso e campo: non serviva certo un genio per saperlo. Ma questo non implica che la Juventus fosse senza un contropiano. L'idea di Tudor A me il piano gara è parso abbastanza coerente con il materiale umano/tecnico a disposizione. Ripartenze pulite e verticali quando c'erano le possibilità (poche conduzioni "barocche" e scelta rapida del corridoio alla route one); tiro quando c'è luce (senza intestardirsi nei filtranti a bassa probabilità); piazzati come leva (finalmente si batte con criterio.. blocchi, seconde palle presidiate, ecc.). Sì, ci siamo abbassati troppo in alcune fasi.. ma è paradossale che il loro primo goal nasca da una nostra palla inattiva mal giocata e da una transizione subita.. più colpa di struttura dietro la palla, imho. Dove si deve lavorare Modulo vs. interpreti: basta forzare gli uomini in ruoli che non sentono: adattare il modulo ai giocatori > adattare i giocatori al modulo. Il caso Kalulu tuttofascia è emblematico.. ruolo da doppio compito ampiezza/profondità, corsa e duelli lunghi in campo aperto. Se non è nelle sue corde, si cambia struttura (o coperture) invece di stirare il giocatore... Di conseguenza -> Quando il quinto/esterno non è "di ruolo", serve un triangolo codificato con mezzala e braccetto.. appoggio, sostegno, terzo uomo. Altrimenti si finisce a cross forzati e marasma palla al piede. Altezza del blocco e tempi: quando arretri, devi accorciare in avanti appena l'avversario gioca all'indietro. Invece in alcune fasi il baricentro è rimasto basso anche con palla loro all'indietro.. regali respiro e campo. Dove ho visto cose buone Mentalità al tiro: si cerca il goal... mezze spaziature per il tiro da 20-25 metri, ribattute presidiate. Non siamo la squadra che porta la palla in porta.. bene così. Piazzati progettati: blocco sul primo, corsa sul secondo palo, un uomo per la seconda palla a rimorchio.. tre goal su piazzati nelle ultime due, benissimo. Transizioni con pochi tocchi: quando abbiamo "rubato" palla, si è visto l'attacco diretto alla profondità con appoggio e scarico. Meno fronzoli, più sostanza. Gestione dell'area: pur con sofferenze fisiologiche contro palleggiatori migliori... difesa del primo palo, entrate/contrasti quasi sempre corretti. Struttura e dettagli Spesso una costruzione bassa 3+2 abbastanza ibrida (braccetto che si alza, Locatelli in mezzo ai centrali). Quando l'uscita centrale è negata, servono più rotazioni delle mezzali alle spalle della prima pressione, per evitare di regalare il pallone agli avversari o tentare lanci verso il 9. In non possesso bene l'idea dei blocchi, meno bene la distanza tra linee: a volte i 10-13 metri diventavano anche 15-20 e si soffriva l'uomo tra le linee (goal del 2-2 docet). Sugli esterni: se il quinto non è naturale, devi mandare la mezzala a dare ampiezza alternata e assolutamente avere un braccetto che sappia quando rompere in avanti. Farlo "a vista" con Gatti dietro, Kalulu adattato esterno e Koop-Locatelli che si calpestano i piedi non ha senso, imho. Giudizi tattici generali Tudor: 7- ...Piano lineare, identità in costruzione. La scelta "adatto il modulo a chi ho" deve diventare un mantra. Linea difensiva: 6+ ..applicazione buona, qualche metro di troppo quando il blocco scivola e comunque tre goal presi rimangono. Catene laterali: 6.5 ...a sinistra un po' meglio, a destra esperimenti da rifinire. Centrocampo: 7 ...meglio quando accorcia in avanti come blocco... appena si allungano le distanze (locatelli va tra i centrali, mentre le due mezzali rimangono alte), si paga dietro. Attacco: 7+ ...bene la verticalità e la ricerca del tiro. Vlahovic poco poteva contro i centrali dell'Inter sinceramente. David con quel passaggio ad Adzic mi ha ricordato l'intelligenza di Vidal che la passa a Pirlo in un famoso derby... Conclusione Non siamo una squadra da ricamo fino alla porta. Se Tudor riesce a cucinare una pastasciutta con gli ingredienti disponibili (transizioni pulite, piazzati pesanti, blocco medio aggressivo e tiri dal limite) ben venga, imho. La vittoria pirotecnica ci dice che la via è percorribile, ma l’equilibrio passa da altezze dei blocchi e scelta del sistema in base agli uomini (non viceversa). Buona giornata. -
Nota: La partita "completa" l'ho vista solo stanotte. Parto dalla sensazione generale: non ho visto nessuno "disastro" o catastrofe tattica. Partita "sporca", intensa, certo... con due squadre ancora da riassestare... Che l'Inter fosse più tecnica e oliata nel palleggio era cosa risaputa e non ci voleva un genio a saperlo noi invece abbiamo scelto una gara di campo e transizioni, col coraggio di tirare da fuori e di spingere forte sui piazzati. Sulla gara: Tudor ha impostato un blocco medio-basso, con uscite sulle corsie e attacchi rapidi della trequarti in su. In fase di possesso, struttura 3-5-1-1/3-5-2 che diventava 5-3-2 senza palla.. Con l'Inter che avrebbe avuto fasi lunghe di possesso, noi abbiamo puntato su: seconde palle e risalite immediate, tiri dalla distanza, calci piazzati, cambi "di gamba" e freschezza finale. Ci siamo abbassati troppo? Sì, a tratti. Il rischio del 5-3-2 "reattivo" era che, quando l'Inter alzava il baricentro e ti schiacciava con i quinti, finivi con la linea dentro area. E lì gli episodi (calci d'angolo, seconde palle) diventavano lotterie. Lo si è visto nella mezz'ora di possesso nerazzurro nella ripresa.. e infatti, soprattutto il momentaneo 2-2 arriva proprio su una mancata uscita/marcatura perché schiacciati dentro l'area. Per me è l’unico vero appunto di ieri.. qualche metro in più di coraggio nel salire dopo il 2-1 avrebbe tolto aria a Calhanoglu e tolto spazio a Dimarco dopo il suo ingresso. Un altro appunto... bisogna decidersi ad adattare il sistema ai giocatori, non i giocatori al sistema. Esempio pratico: Kalulu.. Pierre è versatilissimo per carità.. e ci ha fatto comodo, ma nasce difensore. Da quinto puro ti regge tatticamente (letture e corsa), però non ti da rifinitura come un esterno. Se gli chiedi di fare l'autostrada per 90 minuti, poi fatichi a uscire pulito. Soluzione: o gli accorci la fascia con rotazioni interne (Thuram/Koop a supporto, non di certo Locatelli) o alzi una seconda punta a fare il quinto e tieni Kalulu più come "braccetto che spinge".. Cose buone: Tiri da fuori come scelta, non ripiego: Yildiz e Adzic sono due esempi, ma anche la postura della squadra era da "pronti al tiro". Basta forzare lo scambio perfettino e filtranti quando non abbiamo uomini per andare in porta con il pallone. Piazzati curati: tre goal da piazzati nelle ultime due giornate. Ottimo. Cambi giusti: gambe fresche, corsa, profondità e il match si riapre. Non perfetto, ma non si può negare l'impatto. Dove Tudor deve lavorare: Uscita bassa contro pressing: quando Chivu ti porta Dumfries forte sul nostro lato destro e chiude la linea ai nostri centrocampisti, ci serve una "uscita di sicurezza" (palla su Yildiz o Koop, o lanci mirati su Vlahovic/David). Altezza media del blocco: non regalare 15 metri al Calhanoglu di turno. Una spanna più su, mezzo fallo tattico in più, e gli avresti tolto il 50% di pericolosità. Gestione dei quinti: se il quinto è un difensore (Kalulu), ruota dentro una mezzala in ampiezza prima di abbassarti a 5 fisso dietro... Siamo a punteggio pieno dopo tre giornate e con un derby d'Italia giocato. Non si poteva partire meglio. Vittoria a mio parere pesantissima: bene così.
-
Spero che gli ultimi venti minuti abbiano fatto capire a Tudor tante cose... ma prima di tutto che a destra ci vada un tuttofascia e non un centrale/braccetto adattato... E lo dico da suo sostenitore, eh.
-
#VSCafe - Lo Spazio Tattico di VS - ALLENATORE JUVE PER UN GIORNO: JUVE - SPORTING CP EDITION
Dale_Cooper ha risposto a jouvans Discussione Juventus forum
Ciao a tutti! Anche quest'anno riparte il nostro spazio dedicato al calcio giocato, alle analisi tattiche, ai moduli, ai movimenti e a tutto ciò che succede in campo. Uno spazio pensato per chi ama ragionare sul come e perché si vince (o si perde) una partita. Come qualcuno già sa, in questi mesi sarò un po' meno presente del solito: tra un nuovo lavoro da rodare e un pargoletto appena arrivato a rivoluzionare le giornate, il tempo per seguire e scrivere sul forum sarà inevitabilmente ridotto. Ma ci tenevo tantissimo ad aprire comunque questo topic, perché credo che il VSCafe sia uno degli angoli più belli e stimolanti del forum, e lo rendiamo tale insieme. Chiunque voglia partecipare è il benvenuto, a prescindere dal livello di competenza tattica. Non serve essere allenatori UEFA Pro per dire la propria.. basta avere voglia di confrontarsi con rispetto e curiosità. Tutte le opinioni hanno valore, se espresse con educazione e argomentate con un minimo di logica. Nei prossimi mesi troverete anche alcune piccole iniziative, come: -post-partita a caldo con spunti per la discussione; -sondaggi su scelte tattiche o singole prestazioni; -mini-approfondimenti tematici (quando riesco a scriverli); -magari anche qualche rilancio dei migliori interventi via social/forum. Come sempre, il rispetto reciproco sarà la base: si può discutere, si può non essere d'accordo, ma sempre senza personalismi, polemiche o giudizi gratuiti. Quindi, fatevi sotto!!! Se avete visto un cambio di modulo interessante, un movimento chiave, un giocatore in un ruolo insolito, o semplicemente volete dire la vostra sulla prestazione... questo è il posto giusto! Grazie a chi parteciperà, anche solo leggendo, e buon calcio a tutti.
