-
Numero contenuti
20.079 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni con più "mi piace"
38
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Dale_Cooper
-
Juventus da Trump, Weah: "Non è stato divertente, mi ha sorpreso quando ha iniziato a parlare di politica, Iran e del resto"
Dale_Cooper ha risposto a Tudor Discussione Juventus forum
Boh, sarò strano io, ma non capisco cosa ci sia da esaltarsi. Mi è sembrato solo un teatrino piuttosto imbarazzante, a prescindere dalle simpatie politiche. Tra l'altro quando in patria vieni trattato come un criminale dai vari Santoriello e Chinè da anni, massacrato dalla stampa un giorno sì e l'altro pure, zero rispetto istituzionale... e dovrebbe interessarmi perché la Juve è stata invitata da Trump solo perché gioca a Washington? -
Mondiale per club e spettatori: siamo sicuri che sia un flop?
Dale_Cooper ha risposto a Next Gen Discussione FIFA Club World Cup 2025
Siamo su un forum, si condividono opinioni. Ci sta non essere d'accordo, ci mancherebbe. Ma cerchiamo almeno di confrontarci con rispetto, senza passare direttamente a dipingere chi la pensa diversamente come qualcuno che "non ha capito". Ora passo punto per punto: Che i biglietti non siano tutto è vero. Nessuno ha detto il contrario. Ma in un torneo nuovo, che dovrebbe "rivoluzionare" il calcio globale, l’interesse del pubblico è un parametro fondamentale. Altrimenti a cosa serve portare il calcio nel mondo se poi non c'è nessuno a guardarlo dal vivo? Non è solo una cornice, è uno degli indicatori (non l'unico, certo) per valutare se l'evento funziona davvero. Verissimo. Ma proprio per questo, chi ha organizzato il torneo doveva tenerne conto. Se organizzi una competizione internazionale in uno stato-continente dove il calcio è ancora in crescita e dove la logistica è complicata, sai già che avrai delle difficoltà. Quindi... o accetti gli stadi mezzi vuoti e ne paghi l'effetto d’immagine, oppure organizzi in modo più calibrato. Nessuno li ha obbligati a scegliere certi stadi e certe città. Ma è proprio questo il punto.. allora perché farlo così? Se sai che una partita come Ulsan-Mamelodi giocata in orario lavorativo a Orlando attirerà 3.000 persone, forse il problema è nel concept? Non è questione di pretendere lo stadio pieno per forza, ma almeno di evitare scelte che lo rendono impossibile in partenza. E se il concetto non cambia, come dici tu, allora è un problema strutturale, non un dettaglio da niente... Su questo, sinceramente, mi sfugge completamente la logica. Organizzare un torneo in uno dei paesi più mediaticamente esposti del mondo, dentro stadi enormi, con costi di produzione elevatissimi, e poi dire che il pubblico sugli spalti non era un obiettivo... a mio parere non sta troppo in piedi. Se l'intento non era attrarre pubblico locale o offrire un colpo d'occhio all'altezza di un torneo globale, allora qual'era? Perché organizzare tutto questo in una nazione dove il calcio, per quanto in crescita, non ha ancora una base di pubblico così coinvolta da garantire certe presenze, soprattutto in orari scomodi e con squadre sconosciute al grande pubblico americano? -
Mondiale per club e spettatori: siamo sicuri che sia un flop?
Dale_Cooper ha risposto a Next Gen Discussione FIFA Club World Cup 2025
Va benissimo eh, ci mancherebbe, ognuno ha il suo punto di vista. Però se mi dici che l'obiettivo non era riempire gli stadi, allora davvero non capisco perché usare impianti da 70.000 posti, quando negli USA ce ne sono a bizzeffe da 20-30-40.000 che avrebbero restituito un colpo '’occhio molto più credibile. Perché scegliere stadi enormi se poi l’effetto visivo è un boomerang? Il confronto con la Nations League, lo ri-specifico, non era sul livello tecnico o sull'impegno delle squadre, che chiaramente è diverso. Era più un discorso su come le competizioni vengono progettate e recepite, cioè quanto hanno senso nel calendario e nel contesto attuale. Mi sembrava anche abbastanza chiaro. Quanto allo share televisivo: anche quello va preso con le pinze. Dipende da quanto sono stati venduti i diritti e in quali mercati. Un conto è se una competizione viene seguita perché davvero interessa, un altro è se fa numeri decenti solo perché non c'è altro da vedere in quel momento (notte) o comunque alla vendita precedente dei diritti. E infine: ok che gli sponsor guardano anche i dati tv, ma se il prodotto che metti in vetrina è mezzo vuoto, con l'atmosfera di una partita estiva... beh, non so quanto possa essere attrattivo, specie per le edizioni future. -
Mondiale per club e spettatori: siamo sicuri che sia un flop?
Dale_Cooper ha risposto a Next Gen Discussione FIFA Club World Cup 2025
Sicuramente è un dato curioso, ma credo vada anche contestualizzato prima di poterlo definire davvero molto importante. Prima di tutto, ovviamente il 20% in piena notte non ha lo stesso valore del 20% in prima serata... In quella fascia oraria la platea televisiva è molto ridotta, e bastano numeri contenuti per ottenere percentuali apparentemente elevate. Infatti, andando a vedere dati reali relativi a trasmissioni notturne, emerge chiaramente come simili performance non siano così eccezionali. Ad esempio, una replica di Uomini e Donne, sempre trasmessa alle 2 di notte a inizio aprile, ha registrato circa 200.000 spettatori con uno share del 10% su Canale 5.. Oppure, sempre su Italia 1, il blocco finale del docufilm "Gioco sport: i misteri dello sport", sempre alle 2 di notte, ha toccato un picco dell'11% di share con ben 230.000 spettatori... Quindi, se è vero che il match Inter Miami-Al Ahly ha sfiorato il 20%, è altrettanto vero che si è trattato di un'anomalia ovvia, dovuta dall'evento live, magari per la possibile presenza in campo di Messi, evento inaugurale... è un dato "dopato" da un contesto molto specifico. Da un punto di vista editoriale e commerciale, numeri di questo tipo, in questa fascia oraria, non spostano gli equilibri (semi-cit. ). Interessante come episodio, certo. Ma definirlo 'molto importante' è più un'illusione statistica, imho. -
Mondiale per club e spettatori: siamo sicuri che sia un flop?
Dale_Cooper ha risposto a Next Gen Discussione FIFA Club World Cup 2025
Guarda, questo Mondiale per Club doveva essere, almeno nelle intenzioni della FIFA e di Infantino, un momento quasi epocale per il calcio. Un torneo a 32 squadre, da ogni parte del mondo, pensato per celebrare davvero il lato globale di questo sport. Ma, guardando cosa sta succedendo, il racconto iniziale sembra già molto lontano dalla realtà dei fatti... oltre 400.000 biglietti invenduti in appena 12 partite. Non è un dettaglio. È un dato di fatto. E pesa, e non può essere derubricato come semplice incidente. Basta dare un'occhiata ad alcune partite per capire il problema: Chelsea-LAFC con 48.000 posti vuoti, River Plate-Urawa con 60.000, Ulsan-Mamelodi davanti a 3.500 persone scarse. Ma anche sfide di richiamo, come PSG-Atletico o Boca-Benfica, non sono riuscite a riempire lo stadio. E, cosa ancora più significativa, nemmeno la finale (ad oggi) sta facendo registrare il tutto esaurito. Insomma, la narrativa da "grande festa globale del calcio" cozza un bel po' con quello che stiamo vedendo. Ma io mi chiedo poi... chi aveva davvero bisogno di questo torneo? I tifosi? I club? I giocatori? Da anni si parla di calendari intasati, della fatica dei giocatori, della necessità di ridare valore alle competizioni già esistenti... E la risposta qual è stata? Aggiungere un altro torneo, lungo un mese, in piena estate. Una mossa che, più che una necessità sportiva, sembra rispondere unicamente a logiche commerciali e politiche. Poi, volendo, andiamo anche sul caro tema dell'inclusività, sempre sbandierato dalla FIFA. Ma pure lì, tra il dire e il fare... i top club europei si portano a casa 30-40 milioni solo per partecipare, mentre le squadre più piccole africane o neozelandesi ricevono molto meno, manco 4 milioni (spesso nemmeno direttamente, ma passando per le federazioni). Un meccanismo che, a me, lascia parecchi dubbi. Questi soldi a che servono? Davvero servirebbero a far crescere il calcio nei paesi meno sviluppati o solo a mantenere certi equilibri interni alla FIFA? Perché alla fine, giocare due o tre partite ogni quattro anni non cambia le sorti del calcio africano o asiatico. Servono infrastrutture, settori giovanili, riforme vere, cooperazione tra federazioni, ecc.. Non vetrine di lusso organizzate dall'altra parte del mondo. Il problema più grosso, però, a mio parere, è che il format da 32 squadre sembra costruito per un pubblico che ancora non esiste. Gli stadi americani (enormi e freddi sul piano del tifo) si stanno rivelando per me un boomerang allucinante. Pretendere che partite come Fluminense-Dortmund o Botafogo-Seattle riempiano arene da 60.000 posti è più un atto di fede che un piano sensato. Ad esempio, ad oggi, la partita con meno biglietti invenduti è stata Bayern-Auckland. Perché? Perché lo stadio di Cincinnati ne tiene 25.000... Ecco perché, secondo me, bisognerebbe fare due scelte coraggiose per il prossimo torneo, se si farà: Ridurre il numero di squadre: 12 o 16, per alzare la qualità e dare valore a ogni singolo match. Usare stadi più piccoli: meglio 25.000 persone in un impianto pieno che 33.000 in un deserto da 80.000 posti. La verità è che questo Mondiale si inserisce in un calendario che è già al limite. I giocatori sono spremuti da ogni parte: campionati, coppe nazionali, Champions, nazionali, amichevoli, e ora anche questo torneo. Gli infortuni aumentano, le squadre fanno fatica a gestire i carichi, e il pubblico finisce per guardare partite che spesso non hanno grande significato, ne per i protagonisti, ne per i tifosi. E indovina chi ne esce sempre meglio? I soliti club, con rose e soldi infinite. Gli altri? A inseguire. Così il gap lo allarghi, non lo riduci... E poi: ogni volta che qualcuno osa criticare questo torneo, arriva puntuale l’accusa di "non capire il calcio globale" o di essere dei nostalgici. Ma non è nostalgia. È semplicemente senso critico (che si può avere anche dall'altro punto di vista, ovviamente). Si tratta di capire dove sta andando il calcio, e se questo modello sia davvero sostenibile. Perché se ogni settimana è una grande occasione, allora niente lo è davvero. Si perde il significato. Anche ammesso che questo torneo funzioni in tv (tutto da vedere, visto lo scempio fatto dalla FIFA con la vendita dei diritti) o porti soldi tramite sponsor, resta da capire cosa rappresenti a livello sportivo. Le qualificazioni avvengono in maniera ambigua per alcuni continenti (la faccenda Inter Miami roba da ritirare la competizione), si gioca d'estate, fuori dai veri momenti clou della stagione... Non mi sembra un bell'inizio per una vera competizione. Mi sembra una mossa semplice di branding per la FIFA e un esercizio d'ego di Infantino... non un torneo che nasca da una richiesta reale del calcio. Ripeto: non è un rifiuto del cambiamento. Le novità possono essere positive, se hanno senso e sono costruite bene, come la Nations League, ad esempio. Ma questo torneo sembra calato dall'alto, più che nato da una reale esigenza. E finché gli spalti resteranno vuoti, i giocatori stanchi e i tifosi tiepidi, non vedo motivo per non dichiararlo un mezzo fallimento. Poi oh, se l'obiettivo è dire solo "okok, tutto bene" e basta, lo si dica chiaramente (non mi riferisco all'autore del post)... perché non è che appena uno solleva due dubbi bisogna subito alzare i ponti come se si stessero assediando castelli medievali. Si può anche discutere, eh, senza far finta che tutto fili liscio per forza di cose. -
[Highlights] Fase a Gironi • 1ª Giornata: Fluminense-Borussia Dortmund 0-0, River Plate-Urawa Reds 3-1, Ulsan Hyundai-Mamelodi 0-1, Monterrey-Inter 1-1
Dale_Cooper ha risposto a Sylar 87 Discussione FIFA Club World Cup 2025
Al Ahly - Inter Miami: 19.000 biglietti invenduti Palmeiras - Porto: 36.000 biglietti invenduti PSG-Atletico: 9.000 biglietti invenduti Botafogo-Seattle: 38.000 biglietti invenduti Bayern-Auckland: 5.000 biglietti invenduti Boca-Benfica: 25.000 biglietti invenduti Chelsea-LAFC: 48.000 biglietti invenduti Flamengo-Esperance: 44.000 biglietti invenduti River-Urawa: 60.000 biglietti invenduti Monterrey-Inter: 49.000 biglietti invenduti Fluminense-Borussia: 47.000 biglietti invenduti Ulsan-Mamelodi: 22.000 biglietti invenduti Due strade percorribili per il prossimo torneo, sempre se si farà: ridurre il numero delle squadre partecipanti; puntare su impianti più piccoli e realistici. Per il resto dai quarti in avanti l’interesse crescerà e si vedranno stadi più pieni, magari anche sold-out. Ma fino a questo momento, nemmeno la finale è esaurita. Il flop era anche prevedibile: un Mondiale per club negli USA, a giugno, in stadi da minimo 50.000 posti, con la Gold Cup in parallelo... un'idea che solo Infantino poteva immaginare. Il concetto alla base non è male, ma l'esecuzione è da horror. 400.000 biglietti invenduti in 12 partite organizzando un evento mondiale è un pelino imbarazzante. -
[Highlights] Fase a Gironi • 1ª Giornata: Fluminense-Borussia Dortmund 0-0, River Plate-Urawa Reds 3-1, Ulsan Hyundai-Mamelodi 0-1, Monterrey-Inter 1-1
Dale_Cooper ha risposto a Sylar 87 Discussione FIFA Club World Cup 2025
3.000 spettatori, aiuto -
Sabatini: "Ecco perché Gasperini ha detto di no alla Juventus"
Dale_Cooper ha risposto a Sylar 87 Discussione Juventus forum
Non capisco sinceramente il nesso logico tra il fatto che la Juve abbia cercato Gasperini (arci-noto e confermato da tempo), e il voler per forza dare credito al virgolettato riportato da Sabatini. Che la Juve l'abbia contattato lo sapevamo già, non serviva certo la conferenza stampa di ieri per scoprirlo. Confermare un fatto non significa avvalorare automaticamente una ricostruzione inverificabile costruita intorno a quella situazione. -
[Highlights] Fase a Gironi • 1ª Giornata: Fluminense-Borussia Dortmund 0-0, River Plate-Urawa Reds 3-1, Ulsan Hyundai-Mamelodi 0-1, Monterrey-Inter 1-1
Dale_Cooper ha risposto a Sylar 87 Discussione FIFA Club World Cup 2025
Eh ma quanti vuoti? 45mila? -
[Highlights] Fase a Gironi • 1ª Giornata: Fluminense-Borussia Dortmund 0-0, River Plate-Urawa Reds 3-1, Ulsan Hyundai-Mamelodi 0-1, Monterrey-Inter 1-1
Dale_Cooper ha risposto a Sylar 87 Discussione FIFA Club World Cup 2025
Lo stadio cinque minuti prima di Chelsea-LAFC -
[Highlights] Fase a Gironi • 1ª Giornata: Al Ahly-Inter Miami 0-0, Bayern Monaco-Auckland 10-0, PSG-Atl Madrid 4-0, Palmeiras-Porto 0-0, Botafogo-Seattle 2-1
Dale_Cooper ha risposto a Sylar 87 Discussione FIFA Club World Cup 2025
Nooo vedere Muller che fa la faccia cattiva ai tifosi mentre esulta quando segna il 10-0 non è stato bellissimo? -
[Highlights] Fase a Gironi • 1ª Giornata: Al Ahly-Inter Miami 0-0, Bayern Monaco-Auckland 10-0, PSG-Atl Madrid 4-0, Palmeiras-Porto 0-0, Botafogo-Seattle 2-1
Dale_Cooper ha risposto a Sylar 87 Discussione FIFA Club World Cup 2025
10-1 -
[Highlights] Fase a Gironi • 1ª Giornata: Al Ahly-Inter Miami 0-0, Bayern Monaco-Auckland 10-0, PSG-Atl Madrid 4-0, Palmeiras-Porto 0-0, Botafogo-Seattle 2-1
Dale_Cooper ha risposto a Sylar 87 Discussione FIFA Club World Cup 2025
Una piccola curiosità: la FIFA ha stanziato 4 milioni per la partecipazione dell'Auckland. La maggior parte di quei soldi finirà alla federazione neozelandese, che poi li redistribuirà ai club locali. Con simili percentuali, viene da chiedersi con quale entusiasmo si presenteranno in futuro squadre provenienti da paesi così piccoli. Ma continuiamo pure a credere al racconto del torneo inclusivo, per tutti, con la favoletta dei tifosi a Times Square e altre trovate da brochure... Che disagio. -
[Highlights] Fase a Gironi • 1ª Giornata: Al Ahly-Inter Miami 0-0, Bayern Monaco-Auckland 10-0, PSG-Atl Madrid 4-0, Palmeiras-Porto 0-0, Botafogo-Seattle 2-1
Dale_Cooper ha risposto a Sylar 87 Discussione FIFA Club World Cup 2025
-
[Highlights] Fase a Gironi • 1ª Giornata: Al Ahly-Inter Miami 0-0, Bayern Monaco-Auckland 10-0, PSG-Atl Madrid 4-0, Palmeiras-Porto 0-0, Botafogo-Seattle 2-1
Dale_Cooper ha risposto a Sylar 87 Discussione FIFA Club World Cup 2025
Messi che può tirare testate e gomitate a chiunque è una cosa stupenda e degna di 'sta roba. -
Sabatini: "Ecco perché Gasperini ha detto di no alla Juventus"
Dale_Cooper ha risposto a Sylar 87 Discussione Juventus forum
A me Sabatini, come giornalista, in realtà non dispiace. Anzi, l'ho sempre trovato piuttosto piacevole da ascoltare, soprattutto ai tempi su Sky. Non è uno che seguo religiosamente eh, ma nei suoi video ogni tanto ci trovo anche spunti interessanti, magari con toni un po' polemici ma comunque coerenti con il suo stile. Poi vero, negli ultimi tempi ha preso una certa deriva un po' più "schierata"... Su Comolli, i miei dubbi non riguardano tanto la persona in se o le sue capacità, quanto la reale sostenibilità di un suo inserimento nel contesto italiano dovendo partire praticamente da zero.. senza una rete, senza conoscere bene il sistema giuuuooco calcio italiota. È proprio una sensazione a pelle: mi piacciono alcune sue qualità manageriali, ma mi chiedo quanto possano funzionare in un ambiente come il nostro, che è spesso opaco e ampiamente politicizzato. Per il resto, come dici giustamente anche tu, è solo questione di bias. Il virgolettato, nella sua forma cinematografica (per usare un termine a noi caro ), sembra palesemente una ricostruzione narrativa costruita su come i due personaggi vengono rappresentati: Comolli il dirigente razionale e quasi "glaciale", e Gasperini l'allenatore permaloso e orgoglioso. È una scena che sembra verosimile proprio perché combacia perfettamente con questi cliché. Roba da modulo "uso degli archetipi per la costruzione narrativa" in scienze della comunicazione. Molto più probabile, alla fine, che la realtà (come riportato da Di Marzio, Romano e altri) sia stata molto più banale, sobria e noiosa: un confronto rispettoso, con semplice richiesta di disponibilità, e fine della storia. Ma ovviamente quello non fa notizia. -
Sabatini: "Ecco perché Gasperini ha detto di no alla Juventus"
Dale_Cooper ha risposto a Sylar 87 Discussione Juventus forum
Mah, c'è una differenza abissale tra quel tipo di cronaca e questo caso. Nella cronaca politica (così come in quella giudiziaria, per portare un altro esempio), il giornalista esplicita chiaramente che si tratta di fonti riservate, che "secondo ambienti vicini a..." è successo x, y, z. È un linguaggio calibrato, prudente, che segnala al lettore che siamo in un'area molto grigia e che l'informazione è mediata e da prendere delicatamente. Non si mettono tra virgolette parole precise attribuendole a un soggetto, a meno che non vi sia una fonte diretta e certa (una registrazione, una conferenza stampa, un comunicato, un'intervista, ecc.) Quello che fa Sabatini, invece, è un'altra cosa... mette in bocca a due persone specifiche (Comolli e Gasperini) un dialogo preciso, parola per parola, avvenuto in una telefonata privata. Non dice "pare che", non dice "secondo fonti vicine". Riporta un virgolettato netto, come se fosse stato presente all'ascolto. Questo non è solo rischioso, ma fuorviante per il lettore, che ha tutto il diritto di credere che quelle parole siano state effettivamente pronunciate. Quindi sì, è lecito pubblicare notizie basate su fonti riservate, ma è doveroso contestualizzarle correttamente. Sparare un virgolettato di quel tipo in prima battuta, senza chiarire la natura della fonte e senza alcun tipo di riscontro, non è buona informazione ma semplicemente spettacolarizzazione. E a quel livello, purtroppo, vale anche il paradosso del "mi hai mai visto nella stessa stanza con Batman?" non puoi dimostrare che non sia vero, quindi tutto diventa potenzialmente pubblicabile. -
Sabatini: "Ecco perché Gasperini ha detto di no alla Juventus"
Dale_Cooper ha risposto a Sylar 87 Discussione Juventus forum
Mah, in realtà è un po' off-topic rispetto a ciò di cui stavo parlando io... Qui non si discute se sia giusto o sbagliato avere opinioni sulla gestione della Juventus (e sai benissimo come la penso ) o sul modo in cui Comolli è stato introdotto nel progetto... argomento legittimo, per carità, ma ben diverso. Io mi riferivo a quanto potesse essere verosimile la telefonata riportata, e a come spesso le persone scelgano se crederci o meno non sulla base del contenuto del rumour, ma in funzione di pregiudizi personali verso i personaggi coinvolti. Del pregiudizio in se, sinceramente, mi interessa poco... non è questo il centro della questione. Perché, diciamocelo chiaramente: Comolli, fino a un mese fa, non lo conosceva il 90% di quelli che oggi ne parlano con toni molto polarizzati. Le uniche informazioni a disposizione sono la presentazione ufficiale, qualche intervista, il curriculum e qualche report passato. Possiamo farci un'idea, certo, ma da qui a interpretare ogni voce come se conoscessimo il personaggio nel dettaglio ce ne passa. Questo per dire che non sto difendendo Comolli ne attaccando chi solleva dubbi sulla sua figura. Sto solo dicendo che, su una vicenda come quella della telefonata, l'unico approccio serio è valutare il rumour per quello che è: vaghissimo, non verificabile, e con una dinamica più da sceneggiatura che da cronaca. Tutto il resto (giudizi sulla società, su Elkann, su Comolli) è un altro discorso. Legittimo, ma separato. -
Sabatini: "Ecco perché Gasperini ha detto di no alla Juventus"
Dale_Cooper ha risposto a Sylar 87 Discussione Juventus forum
Un bravo giornalista non pubblica virgolettati così precisi senza una fonte diretta e inequivocabile (come una registrazione), proprio perché non potrà mai sapere con certezza cosa sia stato detto veramente in una conversazione privata. Il rischio di attribuire frasi travisate, parafrasate male o riferite con un tono completamente diverso da quello reale è altissimo. E infatti, a mio parere, per quanto pittoresca e vendibile sia questa ricostruzione, non rispetta gli standard minimi di verifica che chi fa informazione dovrebbe garantire, soprattutto quando si mettono in bocca a persone parole molto specifiche. E costruire una narrazione su supposizioni, anche se qualcuno può ritenerle verosimili, non è giornalismo... è storytelling. Che poi possa fare notizia certamente. Ma chiariamo che siamo nel campo della suggestione, non della cronaca. -
Sabatini: "Ecco perché Gasperini ha detto di no alla Juventus"
Dale_Cooper ha risposto a Sylar 87 Discussione Juventus forum
Almeno Bigfoot un'orma ogni tanto la lascia... Ma è bellissimo, dai... perché ogni volta che escono questi virgolettati, siamo di fronte a un piccolo esperimento sociologico in tempo reale. Non si valuta se la storia sia plausibile in senso oggettivo, ma se conferma o meno un'opinione che già si ha. Se uno pensa che Comolli sia arrogante o antipatico, allora la frase del "mi convinca" suonerà assolutamente credibile, quasi ovvia e scontata. Se invece si vede Gasperini come un tipo permaloso, allora ecco che la reazione stizzita sembra confermare l'idea che sia uno che se la tira. È il classico meccanismo della conferma del pregiudizio.. si tende ad accogliere solo ciò che rafforza la nostra tesi di partenza, e a ignorare o ridicolizzare il resto. La voce in se (la presunta telefonata, l'incontro, la confidenza trapelata) diventa solo un pretesto per proiettare la propria visione sul personaggio x o y. E il bello è che tutto questo avviene senza che nessuno metta in dubbio il fatto che, in fondo, nessuno di noi ha realmente modo di sapere come quella telefonata si sia svolta. Ma poco importa: se conferma ciò che vogliamo credere, allora per molti è già verità. -
Sabatini: "Ecco perché Gasperini ha detto di no alla Juventus"
Dale_Cooper ha risposto a Sylar 87 Discussione Juventus forum
Un mio carissimo e fidatissimo amico, residente in Namibia, mi ha appena raccontato un episodio davvero clamoroso. Ieri pomeriggio, precisamente alle 16:54 ora locale, mentre si trovava nei pressi del deserto del Kalahari per un'escursione fotografica, avrebbe incontrato niente meno che Bigfoot. Secondo il racconto, Bigfoot avrebbe anche accennato un cenno di saluto, prima di scomparire dietro una duna con passo lento ma deciso. Il tutto, purtroppo, è avvenuto nel momento esatto in cui la batteria della fotocamera del mio amico si è scaricata. Ma lui giura e spergiura che fosse proprio lui. E se ci pensate, non abbiamo elementi concreti per dire che non sia vero. Del resto, quando si basa tutto su fonti non confermate, nessuna prova, e soprattutto nessuna possibilità di verifica diretta, tutto può essere raccontato come "verosimile". È solo una questione di quanto siamo disposti a sospendere il senso critico o di quanto siamo guidati dalle nostre simpatie personali. Buona giornata. -
VIDEO Tudor verso il Mondiale: "Alla Juve mi sento nel posto giusto. Andiamo al Mondiale per fare il meglio possibile. Yildiz uno da tenere stretto"
Dale_Cooper ha aggiunto una discussione in Juventus forum
SkySport -
Sabatini: "Ecco perché Gasperini ha detto di no alla Juventus"
Dale_Cooper ha risposto a Sylar 87 Discussione Juventus forum
Mah, mi sembra una narrazione molto colorita, più utile a generare clamore che a riportare un fatto concreto. Parliamo comunque di una presunta telefonata privata, della quale, ovviamente, nessuno conosce ne conoscerà mai i contenuti (sempre ammesso e non concesso che l'interlocutore fosse davvero Comolli, che ai tempi era ancora in Francia, non operativo con la Juve e, dettaglio non da poco, non spiaccica neanche una parola di italiano). Siamo di fronte all'ennesimo racconto d’autore, perfetto per alimentare il circo mediatico e raccattare un po’ di click e visualizzazioni. Ma in termini di elementi concreti, siamo allo zero assoluto. Nessuna prova, nessuna conferma, solo un racconto passaparola con zero possibilità di verifica. Insomma, se tanto mi dà tanto, magari la prossima volta possono raccontarci anche cosa si sono detti il duca di Wellington e Napoleone durante la battaglia di Waterloo. -
(La Stampa) "L'Allianz Stadium cambia volto: le panchine lasciano le tribune e saranno vicine al campo"
Dale_Cooper ha risposto a Vs News Discussione Juventus forum
- 167 risposte
-
- 25
-
-