Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Leppe

Utenti
  • Numero contenuti

    12.972
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Leppe

  1. ... c'è sempre l'art. 102, comma 4, del N.O.I.F.: "Negli accordi di cessione definitiva di contratto, la società cedente che trasferisce il diritto alle prestazioni sportive del calciatore e la società cessionaria che acquisisce detto diritto possono contestualmente prevedere il diritto di opzione a favore della società cedente al fine di attribuire a quest’ultima la facoltà di riacquisire a titolo definitivo il diritto alle prestazioni sportive del calciatore trasferito ... " Il diritto di opzione, una recompra all'italiana, che fino ad ora abbiamo utilizzato con la cessione di Mandragora all'Udinese ceduto per 20 mln ed opzionato per 26 mln, e mi chiedo come e perchè non si sia mai utilizzato questo strumento, nelle cessioni dei tanti talenti allevati in casa, da parte del "nuovo corso" della F.C. Juventus, o meglio la risposta la ho ... in firma
  2. Amplierei giusto il concetto di "farsi ascoltare" ad "interazione" che esprime più una idea circolare di relazione e confronto.
  3. Io mi sono fatto una idea decisamente estrema su Motta ed il suo deficit di comunicazione/empatia e per questo sono stato - giustamente - censurato ... Corbo lo trovo un giornalista interessante che ha anche una chiave dialettica intrigante, si fa seguire, e l'articolo è centrato anche se forse un poco prematuro,, dopotutto sono ancora tante le risposte da avere da questo gruppo - come peraltro dimostrato da chi è subentrato nelle ultime partite -.
  4. Sarà un caso o istinto di sopravvivenza ... ma lo ho sempre menzionato senza tag o usando VS Cafè
  5. La mia estrazione è umanistica, ed ovviamente ho la pulsione a contaminare i discorsi puramente tecnico-tattici con la componente individuale (umana) ... ma dopotutto capisci, negli sport di squadra che ho praticato, ho sempre voluto la 17 ...
  6. Io come primo evento organizzerei la festa di addio alla Juventus di Calvo ... ... e per chi dovesse ritenere la frenologia una scienza:
  7. Hai inteso male ciò che intendevo: In primis, quando citi @onetime devi, come minimo, scrivere "lavagna" accanto .. e Lui capisce; in secundis, non ricordavo neanche fossimo stati allenati da qualcuno prima di Tudor ergo non posso/potevo attribuire Lui responsabilità; in terziis, non era mia intenzione confutare le Tue deduzioni sul piano tecnico-tattico, ma evidenziare che la pre-condizione è sempre e comunque correre, sudare ed essere mentalmente centrati. Ciò detto ... se riconosco un errore di Tudor lo faccio nell'averli mandati in campo con quella testa, dopotutto se sei fermo sei fermo, modulo, piede forte ed ampiezza entrano in gioco se corri ... e forse, nel non aver cercato in Douglas Luiz un tonico per il quadrilatero, magari anche in una ottica di gestione. Ad maiora semper ...
  8. Tolto il Napoli non mi pare lo scorso anno ci fosse la fila per ingaggiarlo ...
  9. Come auspicava Jouvans l'unico cambio che poi non ha fatto è quello di mettere Luiz, gli altri erano gli unici possibili per dare freschezza alla squadra ... nel calcio di oggi il 90 % delle volte i subentranti sono in primis i giocatori offensivi che devono assicurare una prima pressione alta sugli avversari per evitare sviluppino gioco in velocità ed ampiezza e questa è la prima grande mancanza di chi è entrato, se non corri la posizione in campo è un problema relativo: Cambiaso al tiro ci è andato come anche Weah è arrivato spesso in proiezione offensiva, il problema si è palesato nella mancata pressione, nelle corse indietro non fatte ed in definitiva nella mancanza di volontà di sbattersi (guarda Yldiz e Nico quanto corrono, anche indietro, fino a quando non si reggono più in piedi) e la testa per gestire i momenti della partita.
  10. Se ne è discusso/discute su VS Cafe dei problemi che la squadra stava già palesando in campo, ma questo non toglie che siano entrati in campo in infradito ...
  11. Figurati ... sono uno che ha inciso a fuoco nella mente il 15 luglio 2014. ... e tra un Tudor che arriva a dama e fa un bel Mondiale ed il salentino scelgo il croato.
  12. La scorsa settimana da Zampini affermavano il contrario ... ovvero che sarebbe tale il desiderio di Conte di rientrare a Torino da accettare un netto taglio di ingaggio rispetto ai suoi standard ... parlavano di 4 mln.
  13. Mi piace usare la metafora della bouilabaisse alla marsigliese e del cacciucco alla livornese per rappresentare la medesima arte di Zizou e Allegri nell'usare e gestire gli ingredienti di cui dispongono - quelli della ricetta francese sono di maggior pregio - ... e non mi sembra il momento storico di portare in tavola zuppe per la F. C. Juventus
  14. Questo tipo di stampa è da apprezzare fondamentalmente per un fatto: aiuta Tudor a tener serrati i ranghi ed evitare "fughe in avanti" di giocatori in prestito o potenzialmente sul mercato, parlare di una conferma lo rende, di fatto, una voce importante nella composizione della futura rosa, anche oltre il raggiungimento degli obiettivi stagionali (non dimentichiamo il munifico Mondiale per Club).
  15. Medvjed Tudor ... secondo me stava pensando a quanto accaduto nello spogliatoio ... ... con Cambiaso, Weah, Conçeicao e Kolo Muani che hanno fatto ricorso alla tanatosi
  16. Eh mò ... imbarazzo e svicolato !!! Si è confrontato con i suoi giocatori ha chiesto della loro disponibilità e loro si sono fatti responsabili rispondendo in senso positivo, non parliamo di giocatori che non hanno mai ricoperto quelle posizioni in campo, anzi. La questione tecnico-tattica mi pare in netto subordine rispetto all'approccio ...
  17. Buon giorno, in modo sommario, per sintesi: a) Tudor è consapevole che ritmo ed intensità richiesti dal calcio che intende proporre richiederà la più ampia partecipazione; b) i "fuori posizione", personalmente, li considero questione di lana caprina e questo perchè: - Cambiaso ha sempre giocato, e bene, tanto sull'out di destra che di sinistra; - Weah ha espresso, come detto da Tudor, una "preferenza" di esser messo a sinistra; - Chico, considerate le sue caratteristiche peculiari, ha avuto una opportunità, seppur in una posizione ibrida non propriamente sua di giocare; Come da Te osservato a "cedere" è stato il "quadrilatero asimmetrico" di centrocampo unitamente al calo fisiologico generale della squadra, in primis braccetti ed "esterni" funzionali allo sviluppo del gioco e dunque di fatto a mantenere iniziativa e squadra settata alta e per questo mi vien da pensare che gli esterni a piede invertito non servissero a sviluppare il gioco come fatto fino ai cambi ma a dialogare/connettersi maggiormente con i centrocampisti ormai "statici" e quindi ad avere uno sviluppo più concentrato su linee interne, con lo sfogo che sarebbero dovute essere le proiezioni di Randal. In questo contesto, come già ho rilevato, ad esser buoni i subentrati si possono appellare ignari del momento, come se difensori e centrocampisti avessero ancora le energie per assecondarne le proiezioni offensive, interpretazione che diviene del tutto "criminale" quando si trattava di correre indietro o comunque di tamponare le proiezioni avversarie, dovute peraltro in buona sostanza in una gestione del pallone "allegra e supponente" che ha portato a delle perdite di possesso sanguigne. E torno a quello che è una mia fissazione, al di la del piano tecnico-tattico si tratta di una occupazione degli spazi e di gestione del pallone che richiedono corsa ed intensità ... e per questo rimango convinto che Tudor, anche non avendo inserito Douglas Luiz per dare "freschezza" al quadrilatero ovvero inserito Chico, Timothy e Andrea in "supposte posizioni di confort tecnico", abbia giustamente stigmatizzato il loro approccio alla gara, estremamente molle e svogliato, anche perchè sono giocatori che tecnicamente hanno la capacità di mandare a vuoto l'aggressione avversaria. Serviranno tutti per arrivare a dama ...
  18. Leppe

    La crisi infinita del Manchester Utd

    Quando vai in una città orrida e in un team che vive di sole vestigia per soldi questo è il risultato, per lo più non avendo uno zoccolo duro che possa essere di riferimento ma ex giocatori che mettono bocca - male - su tutto con una Società che fondamentalmente fa finanza e merchandising. Spero che questa stagione abbia portato Elkann&Co. a riflettere bene sull'elemento identitario e di appartenenza, unico plus che permette di non cadere in un vortice simile - e senza troppi giri di parole mi riferisco in primis al rinnovo di Gatti le cui richieste pare non trovino corrispondenza in Società -.
  19. Diciamo che non deve più fissare l'ampiezza ... se vogliamo una nemesi per l'idea che Motta aveva inteso esprimere parlando di duttilità contrapposta alla mancanza di specialisti fenomeni all'orizzonte, se poi si è finito con il relegare fenomenali poteri cosmici in un minuscolo spazio vitale
  20. Vero un contesto tecnico-tattico degradato in cui si sono trovati a giocare i subentri con braccetti e centrali in affanno, ma andando a guardare la gestione palla dei giocatori entrati, tra giocate opzionate e palle malamente perse, a mio modo, hanno comunque mostrato un approccio che definirei "leggero".
  21. Io mi riferisco al modo di aprire il piatto e colpire di giustezza ...
  22. Con il Parma quando parte dalla nostra metà campo, si beve tutti ed alla fine invece di incrociare forte, apre il piatto e tocca morbido in porta
  23. Ma infatti, dobbiamo uscire dall'equivoco di buonismo e paternalismo ... perchè poi siamo qua a dirci che i giocatori non hanno carattere, non si assumono responsabilità e crollano davanti alle prime difficoltà.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.