Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

andreasv

Vs Supporto
  • Numero contenuti

    11.806
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    5

Tutti i contenuti di andreasv

  1. andreasv

    [Video] Juventus Women - Como 0-1

    IL COMMENTO DI MASSIMILIANO CANZI «Dobbiamo imparare a concretizzare il volume di gioco che produciamo. Nel primo tempo abbiamo giocato con più lucidità, nella ripresa ne ho vista meno. Siamo arrivate tante volte in area di rigore, ma non basta arrivarci, bisogna segnare. Alla fine le partite le vinci segnando. Sinceramente io sarei molto preoccupato se non arrivassimo a calciare in porta. Sicuramente i risultati non sono positivi, ma sono sicuro che torneremo a segnare con regolarità. Per tornare a segnare, come ho detto, dobbiamo sfruttare le occasioni che creiamo. Siamo delusi per queste prime due gare di campionato, ma fortunatamente il campionato è ancora molto lungo e dobbiamo giocare ancora tutti gli scontri diretti. È indubbio, però, che in queste prime due giornate abbiamo perso punti importanti».
  2. andreasv

    [Video] Juventus Women - Como 0-1

    SERIE A WOMEN | JUVENTUS-COMO WOMEN, LE FORMAZIONI UFFICIALI Juventus: De Jong; Kullberg, Calligaris, Harviken; Krumbiegel, Brighton, Schatzer, Carbonell; Godo; Girelli (C), Beccari. A disposizione: Peyraud-Magnin, Capelletti, Rosucci, Bonansea, Walti, Vangsgaard, Thomas, Libran, Salvai, Pinto, Cambiaghi, Lenzini. Allenatore: Canzi. Como Women: Gilardi; Marcussen, Sagen, Howard, Szabo; Petzelberger, Vaitukaityte, Pavan; Nischler; Kramzar, Lehmann. A disposizione: Schroffenegger, Bergersen, Kerr, Chidiac, Cecotti, Bernardi, Picchi, Madsen, Ruma. Allenatore: Sottili.
  3. ilmattino.it 9 ottobre 2025 Salerno, commozione al cimitero: campioni Juventus in visita alla tomba di Andrea Fortunato Tacchinardi, Ravanelli, Tacconi, Tacconi, Rampulla, Di Livio e Torricelli, accompagnati dal fratello dell'indimenticato terzino, hanno reso omaggio al loro ex compagno in bianconero Commozione e forti ricordi, stamattina al cimitero di Salerno. Gli ex calciatori della Juventus, Tacchinardi, Di Livio, Tacconi, Torricelli, il grande amico Ravanelli, Rampulla hanno fatto visita alla tomba di Andrea Fortunato, indimenticato terzino salernitano, loro compagno di squadra morto di leucemia. Sono trascorsi più di 30 anni da quel tragico 25 aprile 1995, ma la voce del compianto Luca Vialli, rotta dal pianto, risuonò durante i funerali celebrati nel Duomo di Salerno e resta scolpita nella mente di tutti: «Ciao, fratello Andrea». Oggi i ricordi si mischiano alle lacrime. Accompagnati da Candido Fortunato, fratello di Andrea, i giocatori della Juventus che sollevarono al cielo la Coppa dei Campioni hanno voluto rendere omaggio all'uomo, al ragazzo speciale, alle giornate vissute insieme. Dopo un momento di preghiera e raccoglimento, la loro visita in provincia proseguirà in giornata ad Angri. Alle ore 19, insieme ai soci dello Juventus Official Fan Club di Angri, con il presidente Carmine Pepe, il vice presidente Pasquale Iovane, Mauro Fusco e gli altri soci presenti in mattinata al cimitero di Salerno, parteciperanno all'evento "Sotto un cielo di Stelle".
  4. andreasv

    [Video] Juventus Women - Como 0-1

    figc.it DOVE VEDERE LA SERIE A WOMEN Tutte le gare di Serie A Women Athora saranno trasmesse in diretta su DAZN in modalità Freemium (con registrazione gratuita alla app, fatta eccezione per il match trasmesso anche dalla Rai), con un match ogni fine settimana anche sui canali Rai e su RaiPlay. Tutti gli highlights delle partite sul canale YouTube della Serie A Women. I gol, le giocate più belle e le emozioni saranno disponibili anche sui rinnovati canali social della Serie A Women, per non perdere neanche un istante della Serie A Women Athora 2025-26. TERRE DES HOMMES In occasione della Giornata Internazionale delle Bambine e delle Ragazze che si celebra sabato 11 ottobre, anche quest’anno la Serie A Women sostiene Terre des Hommes e la campagna #indifesa, lanciata per garantire alle bambine di tutto il mondo istruzione, protezione da violenza, discriminazioni e abusi. Tra sabato e domenica, le 12 squadre di Serie A Women, gli staff in panchina e le quaterne arbitrali scenderanno in campo con una patch adesiva applicata alle maglie, e prima delle partite negli stadi sarà letto un messaggio di sensibilizzazione sul tema.
  5. mercoledì 3 settembre 2025 figc.it Le Azzurrine iniziano a prepararsi per il prossimo appuntamento iridato che prenderà il via dal 17 ottobre in Marocco. Sulla panchina della squadra azzurra, pronta a vivere questa avventura a cui l’Italia mancava da ben undici anni, siederà Viviana Schiavi, vice del Ct Soncin. Il percorso di avvicinamento alla Coppa del Mondo comincerà domenica 7 settembre con il primo raduno di questa stagione. Schiavi ha convocato per l’occasione 24 ragazze – quasi tutte classe 2008 ad eccezione dell’unica 2009, Giulia Guerzoni. Sarà uno stage congiunto che durerà fino a giovedì 11 settembre e che vedrà al Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia – oltre alle Azzurrine guidate da Schiavi – anche la Nazionale Under 19 di Matteucci. L'ELENCO DELLE CONVOCATE Portieri: Giorgia Cardarelli (Arezzo), Giulia Martinazzi (Juventus), Nicole Nardella (Sassuolo); Difensori: Martina Bressan (in*er), Camilla Carosi (Roma), Michela Mariotti (Juventus), Sofia Pomati (Milan), Francesca Randazzo (Sassuolo), Alessia Sarti (Fiorentina), Sara Terlizzi (Roma), Caterina Venturelli (Sassuolo), Sofia Verrini (i*ter); Centrocampiste: Amelia Aulicino (Roma), Benedetta Bedini (Fiorentina), Anna Copelli (Juventus), Rachele Giudici (i**er), Caterina Iannaccone (Roma), Valentina Piccardi (Juventus), Marzia Piermarini (Juventus); Attaccanti: Morena Maria Gianfico (Napoli Women), Giulia Guerzoni (Sassuolo), Benedetta Parente (Roma), Martina Romanelli (i**er), Lucrezia Sasso (Lugano). Staff - Tecnico: Viviana Schiavi; Metodologo: Fabio Andolfo; Assistente tecnico: Mauro Girini; Preparatori atletici: Vincenzo Piermatteo, Mattia Toffolutti; Preparatore dei portieri: Stefano Pergolizzi;
  6. juventus.com 10 ottobre 2025 Mondiale Under 17 Femminile | Quante bianconere convocate! Sabato 18 ottobre 2025 l'Italia Femminile Under 17 esordirà nel Mondiale di categoria in Marocco contro il Costa Rica. Per l'Italia sarà la seconda partecipazione della sua storia alla Coppa del Mondo di categoria. L’unico precedente è quello che risale al 2014 quando, in Costa Rica, le Azzurrine chiusero il torneo al terzo posto. Quella in Marocco di questo ottobre sarà la nona edizione dei Mondiali Femminili Under 17, che si sono disputati per la prima volta nel 2008 in Nuova Zelanda. La Selezione azzurra, guidata da Viviana Schiavi, potrà contare su ventuno ragazze, un terzo delle quali saranno provenienti dalla Juventus. Sono sette, infatti, le bianconere convocate per questo Mondiale: Giulia Martinazzi, Viola Sossai, Elisa Bertero, Valentina Piccardi, Marzia Piermarini, Anna Copelli e Viola Volpini. A questo già lungo elenco di calciatrici bianconere si aggiunge Maria Carvajal Maestre che, nella massima competizione per Nazionali Under 17 a livello globale, vestirà la maglia della Spagna. MONDIALE FEMMINILE UNDER 17 | IL FORMAT Quest’anno, per la prima volta, il Mondiale Femminile Under 17 avrà un format esteso a 24 squadre, con sei gironi da quattro squadre l’uno. Ad accedere alla fase a eliminazione diretta – che partirà dagli ottavi di finale – saranno le prime due squadre di ogni raggruppamento, più le quattro migliori terze tra tutti e sei i gruppi. La competizione si disputerà interamente nella città di Rabat. MONDIALE UNDER 17 FEMMINILE | IL CALENDARIO DELL'ITALIA Italia-Costa Rica | 18/10, ore 14:00 (orario locale); Italia-Marocco | 21/10, ore 20:00 (orario locale); Italia-Brasile | 24/10, ore 20:00 (orario locale).
  7. lfootball.com 9 Ottobre 2025 In un’intervista rilasciata a The Athletic Stefano Braghin, Women’s Teams Director della Juventus, ha affrontato diversi temi importanti. Il dirigente bianconero ha espresso la sue idee sul calcio femminile, sull’attuale momento che il movimento sta vivendo, spiegando anche quello che è la sua visione per i prossimi anni. Il cammino è lungo verso la crescita per poter colmare il divario con le altre top squadre europee. Braghin ha affermato: “È come correre una maratona con qualcuno che è partito tre ore prima. Arriveranno primi. Questa non è una scusa, è un dato di fatto”. Uno dei punti cruciali è l’aumento delle tesserate. In Italia i numeri sono ancora relativamente bassi. “Sempre più ragazze stanno giocando”, afferma Braghin, “e questo è già un buon trend, ma la strada è lunga. Siamo fiduciosi, perché tutte le squadre giovanili a livello nazionale stanno andando bene: per la prima volta, si sono tutte qualificate per la Coppa del Mondo nelle rispettive categorie d’età”. Il manager bianconero ha poi aggiunto: “Invito sempre le nostre istituzioni a lavorare alla base della piramide, non alla punta. Se hai 50.000 giocatrici tesserate, hai meno peso politico e meno opzioni rispetto a quando ne hai 300.000 o 400.000, come in Inghilterra”. Braghin torna poi sul passaggio di Sofia Cantore ai Washington Spirit e afferma: “È un assegno sostanzioso quello emesso da Spirit. Nessuno in Europa era disposto a farlo. Non inserirò più clausole nei contratti perché con il mercato che sta impazzendo, quello che oggi sembra tanto potrebbe non sembrare più così enorme tra un paio di mesi”. Sugli aspetti economici e finanziari che riguardano le squadre di calcio femminile Braghn sottolinea come con il professionismo “i costi sono raddoppiati senza crescita dei ricavi. Quest’ultimi sono ancora bassi”. La priorità e la strategia della Juventus è quella di investire sulle giovani calciatrici e sul settore giovanile. “Abbiamo un ottimo vivaio con 158 ragazze. Ci lavoriamo sodo e investiamo molto”, spiega Braghin, parlando del sistema dei prestiti. “Abbiamo 23 ragazze in prestito”, dice Braghin. “Alcune di loro sono all’estero. Ce n’è una all’Anderlecht (Belgio), un’altra al Servette (Svizzera). Stanno fuori per un anno o due, tornano e formano una vera e propria seconda squadra. Abbiamo una responsabile dei prestiti, Matilde Malatesta, il cui unico obiettivo è la loro crescita”. Parlando di investimenti nel settore, Braghin li accoglie favorevolmente ma lancia una stoccata al modello multi-club di Michele Kang, in quanto può incidere sulla competitività. “A mio parere, la UEFA ha attualmente bisogno di grandi investitori nel calcio femminile”, ha detto Braghin. “Quindi sta facendo tutto il possibile per attrarli. Non credo che stia ancora ponendo ostacoli, e forse è la cosa giusta da fare. Il fatto è che un giorno avremo bisogno di regole. Cosa faremo se un giorno il London City giocherà contro il Lione in finale di Champions League?” Per poter competere la ricetta di Braghin non è quella di spendere come i grandi club perché verrebbe meno il principio di sostenibilità. Puntare su talenti che possano accettare la dimensione della Juventus, come accaduto in passato per Peyraud-Magnin e ora con Lia Walti. “È chiaro che dobbiamo fare le cose in modo un po’ diverso. L’errore più grande che un club del nostro livello possa fare è sfidare le grandi squadre facendo le cose a modo loro e spendendo un sacco di soldi”, conclude Braghin. “Bisogna prendere un’altra strada". Come la proposta che la Juventus ha fatto con successo alla capitana della Svizzera e icona dell’Arsenal Lia Walti alla fine di quest’estate. “Secondo me, con un buon lavoro si può essere competitivi”. Conclude Braghin
  8. Le convocate per il Mondiale Portieri: Giulia Martinazzi (Juventus), Matilde Robbioni (i**er), Viola Sossai (Juventus); Difensori: Elisa Bertero (Juventus), Martina Bressan (i**er), Sofia Pomati (Milan), Francesca Randazzo (Sassuolo), Sara Terlizzi (Roma), Caterina Venturelli (Sassuolo), Sofia Verrini (i**er); Centrocampiste: Benedetta Bedini (Fiorentina), Giulia Guerzoni (Sassuolo), Rachele Giudici (i**er), Valentina Piccardi (Juventus), Marzia Piermarini (Juventus), Giulia Robino (Roma); Attaccanti: Anna Copelli (Juventus), Giulia Galli (Roma), Caterina Iannaccone (Roma), Martina Romanelli (i**er), Viola Volpini (Juventus).
  9. figc.it 09 ottobre 2025 Nazionale U17 Femminile Sono state ufficializzate le ventuno calciatrici che martedì 14 ottobre partiranno in direzione Marocco per partecipare al prossimo Mondiale femminile Under 17: il tecnico Viviana Schiavi ha infatti diramato la lista delle convocate per la Coppa del Mondo di categoria che prenderà il via venerdì 17 a Rabat. Le ventuno convocate sono le stesse ragazze che fino a ieri sono state al Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia per l’ultimo raduno prima del Mondiale, con la sconfitta per 3-1 in amichevole con le pari età del Giappone (un’altra delle 24 Nazionali presenti alla prossima kermesse iridata) che ha chiuso il ritiro. Domenica 12, al CPO ‘Giulio Onesti’ a Roma, ci sarà il nuovo ritrovo e quindi la partenza per lo stato nordafricano martedì 14 ottobre. Delle ventuno Azzurrine che partiranno per la Coppa del Mondo venti sono classe 2008 e l’unica 2009 è Giulia Guerzoni del Sassuolo. Quattro sono i nuovi innesti rispetto all’ultimo Europeo Under 17 disputato a maggio alle Isole Faroe e che è valso il pass per questo Mondiale grazie al raggiungimento della semifinale continentale: si tratta del portiere Giulia Martinazzi, della centrocampista Marzia Piermarini e delle attaccanti Caterina Iannaccone e Viola Volpini. Marocco 2025, il Mondiale femminile Under 17. Quest’anno per la prima volta il Mondiale femminile Under 17 avrà un format esteso a 24 squadre, con sei gironi da quattro squadre l’uno. Accedono alla fase a eliminazione diretta – che partirà dagli ottavi di finale – le prime due di ogni raggruppamento più le quattro migliori terze tra tutti e sei i gruppi. La competizione si disputerà interamente nella città di Rabat. Grazie a un accordo con la FIFA, lo stesso Marocco – che ospiterà anche la Coppa del Mondo maschile nel 2030 – sarà la sede di cinque Mondiali femminili Under 17 consecutivi, fino al 2029, che quindi avranno cadenza annuale. Il calendario azzurro. L’Italia esordirà nel torneo sabato 18 ottobre alle ore 14 locali con il Costa Rica. Martedì 21, alle ore 20 (local time), il match con le padrone di casa del Marocco, quindi venerdì 24 ottobre la sfida ricca di storia e fascino con il Brasile (ore 20, lt) chiuderà la prima fase a gironi. Quella in Marocco di questo ottobre sarà la nona edizione dei Mondiali femminili Under 17, che si sono disputati per la prima volta nel 2008 in Nuova Zelanda. La nazionale più titolata è quella della Corea del Nord (campione in carica, con la coppa alzata tre volte: nel 2008, 2016 e 2024); segue la Spagna, con due successi (2018 e 2022) a cavallo dell’edizione non disputata nel 2020 per il Covid, mentre Corea del Sud (2010), Francia (2012) e Giappone (2014) vantano un trionfo a testa.
  10. Il settore dedicato si trova sia in Sud che in Nord al primo anello, nella parte più in alto della gradinata, dopo l'ultima fila di seggiolini.
  11. Su questo aspetto non so cosa risponderti, però la vendita dei biglietti settori Nord e Sud è aperta al pubblico. Se una volta che ti sono stati assegnati gli accrediti per ragazzo ed accompagnatore ti viene comunicato in quale settore saranno puoi acquistare due biglietti, dipendentemente dalle disponibilità, come un qualsiasi acquirente.
  12. Buonasera e benvenuto se leggi il primo post del topic viene riportato quanto indicato da Juventus sul suo sito ufficiale ci sono anche dei link che rimandano alla pagina del sito ufficiale Juventus.com da cuoi creare account per domanda di accredito
  13. juventus.com La Juventus parteciperà alla Premier League International Cup Juventus si dimostra ancora una volta attenta alla crescita e allo sviluppo dei giovani e, infatti, nel corso della stagione 2025/2026 prenderà parte alla Premier League International Cup, una competizione organizzata dalla nota lega inglese che coinvolgerà le sedici migliori squadre della scorsa annata di Premier League 2 – la massima serie dedicata alle squadre Under 21 d'Inghilterra – e sedici club Under 21 selezionati da tutta Europa. Tra questi ultimi, appunto, ci sarà la Juventus che sarà, dunque, il primo club italiano a prendere parte a questo torneo. Un torneo andato in scena per la prima volta nella stagione 2014/2015 e che nel corso degli anni ha visto anche un incremento nel numero di squadre partecipanti, passato infatti dalle 16 iniziali a 24, prima di salire a 32 nella scorsa annata. Un appuntamento di prestigio, dunque, una grande esperienza di crescita per i nostri giovani ragazzi che avranno l'opportunità di confrontarsi con avversari di livello assoluto, con idee e proposte di gioco diverse e in un contesto di élite. IL FORMAT DEL TORNEO Andando più nel dettaglio, il torneo – come anticipato – vedrà ai nastri di partenza 32 squadre. Si svolgerà nell'arco di tutta la stagione sportiva 2025/2026 e inizierà con la fase a gironi. Saranno quattro i gruppi, con otto squadre ognuno di cui 4 inglesi e quattro provenienti dal resto dell'Europa. Ogni squadra disputerà quattro partite che vedranno affrontarsi esclusivamente club della Premier League 2 e club del resto dell'Europa . Le prime due classificate di ogni girone accederanno alla fase a eliminazione diretta. Le otto squadre rimanenti, dunque, affronteranno quarti di finale e successivamente semifinali e finale. Nella fase a eliminazione diretta le gare saranno da dentro o fuori e in caso di parità ci saranno i tempi supplementari ed eventualmente i calci di rigore a decretare le squadre che passeranno il turno. DOVE SI GIOCA Tutti i club inglesi partecipanti alla competizione ospiteranno le partite della fase a gironi nel loro stadio principale o in una sede alternativa approvata. PREMIER LEAGUE INTERNATIONAL CUP - IL CALENDARIO DELLA JUVENTUS NELLA FASE A GIRONI 10/09: Leicester-Juventus ore 20:00 (ore 21:00 italiane); 08/10: West Bromwich Albion-Juventus ore 20:00 (ore 21:00 italiane); 12/11: Crystal Palace-Juventus ore 20:00 (ore 21:00 italiane); 15/11: Fulham-Juventus, ore 13:00 (ore 14:00 italiane).
  14. figc.it 8 ottobre 2025 Nazionale U17 Femminile Il Giappone passa a Tirrenia nell’ultimo test prima del Mondiale. Schiavi: “Indicazioni positive” La Nazionale femminile Under 17 – composta dalle ragazze classe 2008 e dall’unica 2009, Giulia Guerzoni – è stata sconfitta in amichevole dal Giappone, al Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia, per 3-1. Si è trattato dell’ultimo test prima dell’avventura Mondiale, che per l’Italia partirà ufficialmente sabato 18 ottobre con la sfida al Costa Rica (calcio d’inizio alle ore 14 locali). Domani Viviana Schiavi diramerà la lista delle ventuno convocate per la kermesse iridata, quindi le Azzurrine si ritroveranno domenica sera a Roma, al CPO ‘Giulio Onesti’, e poi martedì 14 un volo le porterà a Rabat, nella capitale dello stato nordafricano, dove si disputerà interamente la Coppa del Mondo di categoria. “Siamo stati fortunati – ha sottolineato a fine gara l’allenatrice azzurra, Viviana Schiavi – nel poter disputare una gara di questo livello in preparazione del Mondiale. È stato un buon test e al di là del risultato e degli aspetti su cui dovremo continuare a lavorare, ho visto cose positive; da parte di tutte le ragazze ci sono stati quell’impegno e quella concentrazione che come staff avevamo richiesto”. Sul campo Schiavi si è affidata inizialmente a una formazione che per dieci undicesimi vedeva titolari giocatrici presenti anche all’ultimo Europeo – quello disputato lo scorso maggio alle Isole Faroe e che, con il raggiungimento della semifinale, ha permesso di ottenere il pass Mondiale – ad eccezione della sola Volpini, subito sul terreno di gioco. “Abbiamo comunque cercato di dare minutaggio a tutte, anche in vista dei prossimi impegni di campionato delle ragazze” ha sottolineato lo stesso tecnico. Le nipponiche sono passate in vantaggio al nono del primo tempo grazie al sigillo di Sunaga e quindi hanno raddoppiato al 27’, sempre della prima frazione di gioco, con Taira. Prima dell’intervallo è arrivata la rete di Galli (33’ pt), con un bel colpo di testa su cross di capitan Venturelli, quindi la sfortunata autorete di Pomati a inizio ripresa (10’st) ha chiuso il match sul 3-1.
  15. per modalità di vendita aggiornate e per i prezzi qui: https://www.juventus.com/it/biglietti/standard/prima-squadra-maschile/juventus-udinese-coppa-italia-2025-2026-8th-finals * Le tariffe potranno subire variazioni e/o potranno essere attivate nuove tariffe. Al prezzo del biglietto sarà applicata una commissione di servizio, a seconda della tipologia di tagliando acquistato. Timing MEMBER: dalle ore 10:00 di giovedì 9 ottobre scopri i prezzi riservati a partire da soli 14€. Scegli la Juventus Membership più adatta a te e accedi subito alla vendita riservata con un prezzo scontato! POSTI PREMIUM & VIP: sono già disponibili anche i posti PREMIUM & VIP con un’offerta che include anche un servizio di Hospitality. Scopri tutti i prodotti PREMIUM disponibili! TUTTI GLI ABBONATI DELLA STAGIONE 25-26: dalle ore 10:00 di giovedì 9 ottobre potranno acquistare fino a 3 biglietti per amici bianconeri. Prezzi a partire da 14€. Per gli abbonati Base e Full non varrà la prelazione sul posto ma potranno acquistare un biglietto nei settori disponibili. VENDITA LIBERA: dalle ore 10:00 di giovedì 16 ottobre | Scopri le tariffe biglietti a partire da 14€. I tifosi bianconeri con residenza in provincia di Udine potranno acquistare i biglietti solamente se in possesso di Juventus Card attiva sulla quale caricare il biglietto. I J1897, BLACK & WHITE e STADIUM MEMBER durante le proprie fasi di vendita potranno acquistare un biglietto anche per i Junior e Young Member Under 14 con uno sconto speciale del 50% nei settori disponibili. Informazioni Ogni acquirente può acquistare fino ad un massimo di 4 biglietti per gara. Per i biglietti acquistati in Vendita libera (o nella sezione PREMIUM & VIP) sull’Official Ticket Shop, l’acquirente può effettuare il cambio nominativo dell’intestatario dei titoli d’accesso nella sezione “i miei ordini” all’interno del proprio profilo MY TICKET SHOP fino alle 23:59 del giorno prima della gara, salvo diverse indicazioni degli organi competenti. È consentito il cambio utilizzatore una sola volta a partita per ciascun titolare di biglietto. Al nuovo intestatario saranno applicate tutte le eventuali restrizioni di vendita poste in essere al momento in cui viene effettuato il cambio utilizzatore. ATTENZIONE: tutti i tifosi che accederanno allo stadio dovranno essere muniti di biglietto ed esibire un documento di identità in corso di validità. L’accesso senza biglietto è consentito solamente ai bambini che non avranno ancora compiuto il 5° anno di età il giorno della partita (Under 5). Gli iscritti agli Official Fan Club possono fare riferimento al proprio JOFC per tutte le informazioni di biglietteria. Infine, ricordiamo che data e ora delle partite potrebbero subire variazioni; rimani aggiornato su Juventus.com!
  16. Tickets for away fans: For general information, please note that, in accordance with current legislation and UEFA regulations, tickets for away fans, which can only be purchased through Juventus, are located for security reasons in an area duly separated from other fans, for which reason Real Madrid reserves the right to refuse entry to the stadium to fans of the away team with tickets that have been purchased through other channels and which are not located in the area designated for this purpose.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.