-
Numero contenuti
10.703 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni con più "mi piace"
2
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di M83forever
-
Nico Gonzalez è un acquisto no sense, come Koop. Cioè a quelle cifre intendo. Sono giocatori che hanno overperformato altrove perchè erano nel livello giusto di squadra rispetto al loro valore... Cioè se fossero arrivati a 15/20 mln probabilmente non avrebbero nemmeno avuto le pressioni che hanno invece subito da noi a quel prezzo.
-
Ripeto se non si accetta questa dimensione non riusciremo mai ad avere squadre forti. La Juventus in questo mercato ( col passare degli anni sarà sempre peggio) non si può permettere di competere sul mercato per giocatori esplosi. O li prendi prima o non li prendi più. Oppure ci rimangono gli scarti. Ovvio che quando li prendi prima la competenza della scelta diventa fondamentale. La nostra crisi parte da qui. Ovvio prima avevamo i soldi ed eravamo comunque un club ambito da giocatori. Senza soldi e con il mercato inglese così prepotente, arabo, real e barca, psg e bayern che ci mangiano.. Praticamente ci rimane solo la competenza per anticipare tutti. Il Napoli ha avuto in questi anni dei giocatori che per la sua storia non si potrva permettere se presi dopo. Eppure li ha presi con competenza. La Juventus avrà sempre meno soldi delle altre dovrà tornarr ad avere tanta competrnza per ridurre il gap anche in Serie A
-
Sesko andava preso prima di andare al Lipsia.
-
Ma poi se vogliono Vlahovic se lo prendono a prescindere da Tonali
-
Dopo che non vinci da 5 anni non parti mai per vincere anche se fai il mercato dell'anno scorso super pompato da tutti.
-
Abbiamo fatto fatica per tanti problemi interni... Ad oggi siamo meglio di Atalanta senza Gasp e della Roma che è un progetto nuovo. Cioè secondo me hanno la consapevolezza che il 4 posto sia alla portata in questo momento. Ed è evidente che ad oggi conta più il bilancio e l'età media della squadra.
-
Abbiamo un conto economico sballato. Quando i costi sono superiori ai ricavi significa che sei costretto ad utilizzare la leva delle plusvalenze o ad aumenti di capitale per coprire le perdite.
-
Eh ma se non li cedi stiamo paralizzati
-
Rimaniamo così. Se non cedi non compri.
-
La nostra salute scarsa è dimostrata dal fatto che entro giugno stavamo cedendo Mbangula e Weah per coprire i buffi di questo bilancio. Non ci siamo riusciti ed è arrivato il versamento di Elkann di 15 mln per coprire le perdite. Si parla di un bilancio in perdita nel 2025 di più di 50 mln di euro Non siamo un club in salute economica
-
Però visto il domino Lookman Nico Sancho.. Quello che rischia di più è Sancho che si ritrova impantanato all'United
-
Nico Gonzalez purtroppo non sembrerebbe averr estimatori ad oggi
-
Nico Gonzalez purtroppo non sembrerebbe averr estimatori ad oggi
-
Infatti non lo stiamo facendo
-
Quando tieni un portiere per tanti anni a fare il secondo è normale un riconoscimento sull'ingaggio.
-
Ritorniamo al modulo di Thiago Motta
-
Ritorniamo al modulo di Thiago Motta
-
Cmq in qualsiasi logica di mercato vendi quello che ti comprano
-
Non venderemo mai 10 giocatori.
-
Si ma questa dirigenza non sta comprando nessuno proprio per non caricare costi. Sta vendendo per sistemare i conti. Purtroppo paghiamo scelte scellerate da almeno il 2018 in poi. La Uefa nel 2022 si è scocciata ed è intervenuta..
-
Esatto mica possono punirti preventivamente. Ci hanno dato 4 anni per sistemare i conti e per rispettare quei paletti. A seconda di come ci comportiamo sono previste sanzioni o meno di diversa gravità.
-
Leggi sopra è tutto spiegato. Nel 2026 presentiamo l'ultima rendicontazione del bilancio Juve alla Uefa e finisce il monitoraggio. Chiaramente nel 2026 però analizzano tutto per vedere se rispettiamo gli accordi presi.
-
A seconda della violazione del FPF possono multarci ma anche escluderci dalla champions del 2026/27
-
Secondo me la plusvalenza non serve per caricare un costo ma per coprire i - che abbiamo a bilancio.
-
Tra questi anche la Juventus, che ha concordato con la Federcalcio europea un settlement agreement della durata di tre anni. Contestualmente, il club bianconero ha subito una multa di 3,5 milioni, con una sanzione per ulteriori 19,5 milioni subordinata al rispetto degli accordi. Il settlement agreement è stato stipulato tenendo conto dell’impatto della pandemia sulla salute finanziaria dei club per i periodi di rendicontazione terminati nel 2020, 2021 e 2022. L’accordo siglato con la UEFA copre nell’ordine: I quattro periodi di rendicontazione che terminano nel 2022, 2023, 2024 e 2025; Le quattro stagioni 2022/23, 2023/24, 2024/25 e 2025/26. Lo scopo principale dell’accordo consiste nel garantire che il club soddisfi la nuova regola legata ai “football earnings” nel periodo di monitoraggio che si chiuderà con la stagione 2025/26. In altre parole, per il periodo considerato il club potrà fare registrare un deficit di bilancio aggregato di massimo 60 milioni di euro in tre anni. Questo scostamento può essere ulteriormente aumentato oltre i 60 milioni di euro fino a un massimo di 10 milioni di euro per ciascun periodo di riferimento nel periodo di monitoraggio per i club che mostrano una buona salute finanziaria Tramite questo accordo, la Juventus ha accettato che venga trattenuto dalla UEFA un contributo finanziario totale fino a 23 milioni di euro, sottratto dai ricavi derivanti dalla partecipazione alle competizioni europee come di seguito: Un contributo finanziario incondizionato equivalente al 15% del totale. Il contributo – 3,5 milioni di euro nel caso della Juve – è trattenuto dalla UEFA da qualsiasi premio in denaro dovuto al club. La UEFA tratterrà gli importi in questione nella stagione 2022/23; Un contributo finanziario condizionato fino all’85% del contributo totale – ulteriori 19,5 milioni – che sarà trattenuto se gli obiettivi 2022, 2023 e/o 2024 non verranno raggiunti. Inoltre, con l’accordo la Juventus ha accettato che in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi, potrà essere applicata una delle seguenti sanzioni sportive: Limitazione del numero di giocatori: il club non potrà iscrivere più di 23 giocatori nella sua Lista A per le competizioni UEFA per club rispetto al massimo di 25 giocatori previsto dal regolamento delle competizioni UEFA per club. Tale restrizione non deve diminuire il numero dei posti riservati esclusivamente ai “calciatori cresciuti nel vivaio”; Divieto di iscrizione di nuovi calciatori: Il club non potrà iscrivere nessun nuovo giocatore nella sua Lista A per le competizioni UEFA per club, a meno che il bilancio della Lista A non sia positivo. Il saldo in questione è definito come la differenza tra i costi dei giocatori in uscita (risparmio sui costi) e i costi dei giocatori in entrata (nuovi costi); Esclusione dalla prossima competizione UEFA per club a cui la Juventus altrimenti si qualificherebbe nelle prossime tre stagioni. Tale provvedimento si applica con condizionale alla stagione 2024/25, 2025/26 e/o 2026/27. Laddove la Juventus non adempia allo scopo principale del settlement agrement, il club bianconero potrebbe essere passibile di una delle seguenti sanzioni, a seconda dell’entità della violazione: Multa; Limitazione del numero di giocatori nella stagione 2026/27; Divieto di tesseramento di nuovi calciatori nella stagione 2026/27; Esclusione dalla prossima competizione UEFA per club a cui altrimenti si qualificherebbe nelle tre stagioni successive a partire dalla stagione 2026/27; Giusto a titolo informativo