Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Ampiezzaeprofonditá

Utenti
  • Numero contenuti

    13.407
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    4

Tutti i contenuti di Ampiezzaeprofonditá

  1. Intanto in Under 20 la Francia sta devastando una pur discreta Germania, che tuttavia non ha le individualità fosforescenti dei blues. In questo primo tempo - con una formazione anche in parte sperimentale, visto che sta giocando con un difensore centrale da mediano a schermo (Brahim Traorè, del Caen, 1.91 mt, che tra l'altro sta facendo anche bene) - grandissima prestazione di Kyliane Dong (2004) del Troyes, ala sinistra straripante e formidabile nell1v1 (gol del 2-0), Khalil Fayad (2004) trequartista vivace e notevole nelle rifiniture (sua l'incredibile verticalizzazione radente di oltre 30 mt che ha tagliato a fette i crucchi mettendo Dong praticamente davanti al portiere), Rudy Kohon (2004), difensore centrale sinistro di piede destro del Troyes, Ayman Kari ottimo attaccante esterno del Lorient, e Mohamed Ali Cho del Nizza, attaccante prima punta verticale e potente che quest'estate i top club se lo contenderanno a suon di fantatilioni sonanti. Nella Germania, solita prestazione di spessore del terzino sinistro Tom Rothe (2004), bestia di 1.94 mt dell'Holstein Kiel, della punta Keke Topp dello Shalke, che ha avuto qualche problema a regge i duelli con Yoan Kore del Fc Paris (grande battaglia), e Aljoscha Kemlein, trequartista/mezzala del St. Pauli. Spero di vedere nella ripresa Paul Wanner, unico sottoleva del gruppo (2005), e Yusuf Kabadayi dello Stoccarda che sta facendo un gran campionato nella Bundes 2.
  2. Ci sono diversi club su Rocco Vata del Celtic, trequartista sottopunta poliedrico di 1.84 mt, classe 2005, che non ha rinnovato. Sapevo fosse vicino al Tottenham perchè Postecoglu lo apprezza molto (avendolo fatto esordire addirittura l'anno scorso), ma forse ci sono ancora spazi di manovra. Irlandese, abile nell'1vs1 e nell'ultimo passaggio, buona tecnica e sensibilità nel tocco di palla, veloce nella profondità, con un gran tiro dalla distanza, può agire anche da mezzala di possesso o box to box, così come da attaccante laterale. I club italiani sono in fermento, d'altro canto - commissioni a parte - riuscire a prendere un talento di tal fatta a zero sarebbe un colpo notevole e di prospettiva.
  3. Non è neppure un mostro tra l'altro. Sará 1.83 mt, massimo 1.85 mt. Ci sono attaccanti del 2006 molto, ma molto piú devastanti di Boteli (e ho fatto una lista rapida qualche settimana fa).
  4. Si, Adzic fuori scala con la nazionale U19. Ieri ho visto anche Finlandia-Svizzera U18 (finita 3-0), con Boteli un pò in ombra anche se si è mosso bene. Non mi è piaciuta l'intensità che ha messo, poca roba ieri, ha avuto delle occasioni anche importanti ma è andato malissimo in attacco-palla, con sufficienza. Va poi detto che un attaccante di quel livello (cioè che aspiri all'elite) che non calcia con entrambi i piedi è un problema grosso. Non male Felix Emmanuel Tsimba, classe 2006, ala sinistra a piede invertito di circa 1.85 mt che però gioca anche prima punta centrale (infatti alle volte si è cambiato di posizione con Boteli). Ha velocità e tecnica ma poco incisivo per le caratteristiche che ha, insieme a Ruben Londja, anche lui attaccante poliedrico di quasi 1.90 mt che però non sboccia. Forse più incisivo Jason Parente a destra, anche se è un giocatore forse ancora indietro nello spessore complessivo (ma certamente più consapevole e protagonista). Di contro ho visto invece nella Svizzera U19 alcuni giocatori davvero interessanti contro la Lettonia, il 20 marzo, e che non vedevo da un pò. Su tutti il sottoleva del 2006 Arlet Junior Ze, che ha giostrato da trequartista mezzo sinistro di un 3-4-2-1 (lui che è un ala one to one explorer, ma anche seconda punta di raccordo). Veramente forte e deflagrante nello stretto, ha un cambio ritmo notevole e capacità di dribbling con destrezza-fine. Attenzione anche a Bruno Ogbus, difensore centrale (2005) non altissimo ma strepitoso per come interpreta il ruolo di posizione, in modo verticale e proattivo. Ieri ha giocato da centrale-libero a 3, ma è stato ovunque, attaccando altissimo l'avevrsario e trasformando l'azione difensiva in offensiva con conduzioni box to box. E' il prototipo del difendente first-line breaker, a mio avviso da terzo diventerà un prospetto da tenere d'occhio. Gioca nel Friburgo U19. Forte anche Malik Deme che ha giocato da quarto full-back a tutta fascia di destra e Romeo Beney del Basilea, centravanti verticale di 1.87 mt che però ha giostrato trequartista mezzo dx per sfruttare la sua facilità di corsa e la tecnica nel lungo.
  5. Sto guardando tutte le partite del Elite Round Europeo U17. Ci sono giocatori già ampiamente citati da me in questo thread, quindi non mi dilungo oltre, ma vorrei fare una segnalazione sulla Repubblica d'Irlanda, che ieri ha perso male contro un Portogallo ingiocabile ma che ha mostrato alcune individualità veramente interessanti. Su tutti Niall McAndrews, classe 2007, mezzala box to box di circa 1.85 mt, che alla prestanza fisica lega corsa, tecnica, visione di gioco e notevoli abilità balistiche. Gioca in Inghilterra nel Derby County (peraltro viene impiegato anche da laterale offensivo con grandi risultati, visto che ha facilità di corsa e 1vs1) e costi assolutamente abbordabili tra training compensation + commissioni. Bene anche Mason Melia (prima punta) e Rory Finnerann, classe 2008, del Blackburn. Un altro 2008 sottoleva di alto livello è Jaden Umeh, esterno offensivo di circa 183 mt. (del Cork City), veloce, potente e tecnico che pare stia andando al Benfica, mortacci loro.
  6. Mi sono fermato alla parte sulla maturità dei giocatori che si raggiunge a 26 anni. Intervista che - sino a dove l'ho letta - conferma quanto già sapevo da anni, ossia che sto signore è completamente assente dalla realtà del calcio odierno e ragiona ancora su concetti di fine anni 90. D'altra parte è anche chiara l'assenza di qualsivoglia formazione professionale di costui. Cosa che ci ha reso un club ormai in evidente declino, sebbene resti dritta la barra sul settore giovanile, unica vera nota lieta che comunque non pertiene a sto soggetto in alcun modo (e per fortuna, direi). Quando se ne andrà potremo rinfrescare un pò il tutto. Ma la società, e in particolare quel che resta di una dirigenza che poco macina/mastica di campo, deve darsi una sveglia.
  7. Le contorsioni semantiche
  8. Si, anzi è un linguaggio militare così i nemici non capiscono.
  9. Soffre parecchio il gap fisico, perché tecnicamente é un giocatore molto raffinato. Ma é davvero tanto in difficoltà nell'assorbimento dei contatti e nel reggere l'intensitá. Anche Jan Faberski é un giocatore tecnicamente affascinante ma fisicamente indietro. Resta il fatto che vedere giocare le giovanili dell'Ajax é spettacolare. Adesso sto analizzando gli U14 e gli U15. Livello di comprensione del gioco altissimo. Mohammad Tatuh, mediano difensivo di oltre 180 cm, classe 2010, con una conoscenza degli spazi e dei tempi molto sviluppati, poi Denzel Darko, prima punta associativa e verticale, anche lui 2010, e tanti altri che per ora tengo per me.
  10. Ampiezzaeprofonditá

    Numeri impietosi: 7 punti in 9 gare (media da retrocessione)

    Sta battendo parecchi record negativi sto signore, altro che uno dei migliori della storia juventina. Bassissimo livello sia come allenatore che come gestore, oltre ad essere patetico e volgare nella comunicazione. Sono stati i 3 anni piú schifosi della storia, ed hanno pure il coraggio di celebrarlo in pompa magna
  11. Contro il Genoa, si, pesante sia nel risultato che nello spessore complessivo. Molto male Montero e la produzione offensiva. Così così Mazur.
  12. con il pareggio "buono" di oggi a quanti punti è arrivato il nostro punto di riferimento che ho perso il conto?
  13. Ampiezzaeprofonditá

    Juventus - Genoa 0-0, commenti post partita

    madò ancora un pareggino? Sempre peggio, in caduta libera costante e senza alcun ritegno. Abbiamo giuocato una "buona" partita immagino, si?
  14. Altra partita di notevole spessore, oggi, per Dies Janse, difensore centrale sinistro dell'Ajax U18, classe 2006, alto ben 1.96 mt. e di cui vi parlo da tempo. Grandi abilitá nella costruzione sia nel corto che lungo, verticalizza e disattiva il pressing con violente conduzioni box to box. Solido in marcatura e dominante nel gioco aereo, puó migliorare nelle letture aperte e nell'intuire i potenziali errori dei compagni. Molto interessante anche Lucas Jetten, moderno terzino sinistro del 2007, sempre dell'Ajax U18, Luca Messori, trequartista o ala sinistra del 2007 e Steur, raffinato e tecnico trequartista classe 2008. Ajax eccezionale serbatoio del talento anche offensivo tra i 2006 Don Angelo Konadu (attaccante perimetrale di circa 188 cm), Skye Vink (attaccante prima punta associativa di circa 187 cm), Kayden Wolff, Ouazane e Ebite. Nei 2007 interessantissimo anche Bendeguz Kovacs, mentre tea i 2008 ha grandi prospettive Emre Unuvar
  15. Lo dice con immenso orgoglio, come se in questi mesi de sciglio fosse mancato a tutti per capacità tecniche, atletiche e di spessore complessivo
  16. L'ho seguito alle qualificazioni Euro U19 dove era evidentemente fuori scala. E' un attaccante centrale di movimento, normotipo massiccio e muscolare, veloce e potente, resistente allo sprint, può giocare sia in coppia che in solitaria, ha una notevole balistica sia dentro che fuori area. Non è un attaccante che lega ma è più uno che aggredisce gli spazi e crea sempre la babilonia, lavora duro su tutto il fronte, riceve anche dorsalmente e con rapidità ti fulmina, ha una buona sensibilità tecnica nello stretto, sa anche rifinire, stressa continuamente i blocchi difensivi, taglia ed è aggressivo anche nel pressing.
  17. Zidan Tairi dell'Hoffenheim, classe 2007, è un centrocampista offensivo di piede sinistro, dotato di grande intelligenza e tecnica. Ricorda molto Chalanoglu sia come movenze che nella capacità di orientarsi e scegliere sempre la giocata giusta. Nel club gioca da trequartista di un 4-2-3-1, mentre nella nazionale svizzera viene anche impiegato da interno destro. Se vi piace la tecnica estetica e la pulizia nelle giocate, questo ragazzo rappresenta un buon nome da tenere sotto controllo.
  18. Ho scovato un piccolo diamantino di un club dilettantistico francese (il Senart Moissy), è un classe 2009 che gioca nei Regional 1 in Under 16 (quindi sottoetà): Mylan Toty, ala sinistra a piede invertito che contro il PSG ha fatto la babilonia. Tecnica di alta avanguardia, controllo orientato tra le linee sotto pressione, 1vs1 con destrezza e finte, conduzioni di suola, visione di gioco e cambio ritmo nello stretto. Per carità, ancora un pulcino da costruire, ma talentini così in Italia non li ho visti, con tanta consapevolezza e intraprendenza. Questo sicuramente andrà nei pro. Ne parliamo a settembre 2024.
  19. di preciso non ti so dire, probabilmente 1.85 mt, forse 1.88 mt, comunque è alto ma non muscolare, è da riempire.
  20. Dopo Vialli probabilmente, ma è ancora molto presto per capire la reale dimensionalità del ragazzo. Il talento c'è, così come l'estetica della giocata e le qualità nell'ultimo terzo. Ora deve alzarsi di livello sia nello spessore fisico (è ancora poco resistente al contatto) che nella intensità sotto pressione. Ha tutto per arrivare. Ma nel calcio serve anche una grande personalità. Vediamo.
  21. Della Rovere in arrivo, classe 2007, che porterà grande tecnica e qualità in zona di trequarti (anche se immagino passi dall'U19, ahimè).
  22. George Ilenikhena, classe 2006 dell'Anversa, sta diventando un attaccante devastante. Alto 1.85 mt, veloce e potente nella ricerca della profondità, lucido sotto porta, è particolarmente adatto a sistemi diretti e verticali. E pensare che potevamo prenderlo due anni fa. Mamma mia.
  23. Al di lá dell'allenatore - che ci ha fatto letteralmente diventare una squadra di basso livello e provinciale - il grosso snodo passa dalla dirigenza. Che ci siano signori che nulla sanno del "gioco" lo sappiamo ormai, ma il punto é capire fino a che punto sta societá voglia davvero tornare competitiva, quantomeno in Italia. La competitivitá internazionale lasciamola da parte, al momento pare una roba ancestrale perché qui devi proprio ricostruire dalle fondamenta dopo un papato subumano fatto di niente (se non encicliche pilotate con i media), ma insomma la Juve e la tifoseria tecnicamente non dovrebbe tollerare ste scemenze in conferenza, eppure ho saputo di striscioni eloquenti allo stadium. Benissimo eh, diritto intangibile poter enucleare il proprio pensiero, ma se poi anche parte della tifoseria inneggia al re allora probabilmente meritiamo di essere sprofondati in un vortice senza ritorno. Quel che é certo, da parte mia, é che ho proprio perso l'emozione di vedere la mia Juve giocare. Non ci perdo il sonno, perché sarebbe esagerato, ma mi manca l'adrenalina. Beh ritornerá. Intanto aspettiamo la liberazione del feudalesimo, poi vediamo.
  24. Nel frattempo l'Ajax vince il prestigiosissimo Algarve Cup U14, davanti allo Sporting e al Psg. Miglior giocatore del torneo Francisco Wang del Benfica, trequartista elettrico classe 2010, di cui giá vi ho parlato mesi fa.
  25. Ampiezzaeprofonditá

    Juventus - Atalanta 2-2, commenti post partita

    Allenatore piccolo che ha creato una squadra piccola con una mentalitá piccola.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.