Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Ampiezzaeprofonditá

Utenti
  • Numero contenuti

    13.421
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    4

Tutti i contenuti di Ampiezzaeprofonditá

  1. Infatti faranno di tutto per prendere Berardi o il top dei top Berna, quando invece dovrebbero davvero valorizzare i nostri migliori giovani.
  2. Ricordatevi che sto qua é stato pagato circa 40 milioni di euro. Dove diavolo sei finita Juve?
  3. Intanto segnalo che il nostro Mazur sta giocando ora con la Polonia U18, da sottoleva, contro la Svezia. La sto guardando, agisce a mezzala destra di un 1-3-5-2. Nella Svezia c'è Mellberg, difensore centrale di 188 cm, figlio di Olof. Come terzino destro c'è un giocatore interessante che ho scoperto 3 anni, Rashidi, ora sta al BVB. Terzino moderno e potente di origini africane. Mi pare interessante il portiere William Lundgren del Malmo, grandissima struttura fisica e discrete doti podaliche (ma devo vedere meglio perchè onestamente non lo conosco). Nella Polonia ci sono diversi giocatori nuovi a livello di convocazioni rispetto al solito gruppo 2006, che hanno fatto benissimo agli europei U17. 1-0 Svezia dopo pochi minuti, leggerezza di Mazur che scarica malissimo e in zona pericolosa nella propria metà campo servendo un avversario che poi è già frontale. Brutto errore tecnico.
  4. L'ho sempre visto in tornei, per cui aspetto di analizzarlo con la nazionale.
  5. Mi dispiace Garr, ma non è così. I fuoriquota non c'entrano, ci sono sempre stati e ci saranno sempre. E' un serbatoio INUTILE per come è strutturato, anche se ovviamente serve perchè comunque fa parte di una categoria (gli U19). Vero, il 2022-2023 è stato un anno ricco di soddisfazioni per quanto concerne i risultati della nostra nazionale giovanile. Ma attento perchè i giocatori che hanno partecipato al Mondiale U20 erano nella maggior parte dei casi ragazzi già nei pro, o in C o in D. Gli Under 19 idem, in alcuni casi addirittura in prima squadra. La Primavera non è il serbatoio che sostieni essere, secondo me. Manca il "salto" e il coraggio, come ti dico spesso, di far giocare i ragazzi anche giovanissimi, come succede OVUNQUE. E non parlo di talenti generazionali, come Lamal o Gavi, ma anche giocatori di buon livello come Zaire Emery, Slotsager, Schwartau, Bardghij, Tel, ecc. ecc. ecc. A noi manca questo. In Italia, così come alla Juve. Yildiz per esempio secondo me un giocatore pronto per la serie A. Specie in questo momento storico, dove il club è in una dimensionalità al ribasso. E su questo c'è poco da discutere.
  6. Si può essere, ma lo scopo è quello però. I ragazzi forti devono saltare nei Pro appena possibile, lo dice il calcio europeo, e noi dobbiamo allinearci. La primavera - checchè ne dica l'amico garrison che però le partite dal vivo non le vede - è un campionato mediocre e scadente, strutturato in maniera imbarazzante con 4 sottogironi solo per far giocare i ragazzi che altrimenti andrebbero nei dilettanti, perdendo quote. Essendo quindi un campionato scadentissimo, io credo che i ragazzi forti, del 2005,2006,2007 e 2008 debbano farsi solo un anno di esperienza lì, poi andare nei Pro. Non possono andare nella Next Gen? Allora spediteli in serie D. Guarda la parabola di Kayode del 2004, scartato dalla juve, si è consolidato in D nel Gozzano. Lo vidi dal vivo in D, all'epoca, era uno sbarbatello, ma ragazzi trattorava i muratori di 30 anni oh. Ora sta facendo bene alla fiorentina, ha esordito nelle competizioni europee.
  7. Vista in differita l'Under 17, che ha giocato abbastanza bene, anche se ha rischiato diverse volte di farli rientrare in partita, nonostante il divario. Gran gol di Bibishkov, di pura potenza (è partito dalla panchina e ha giocato una ventina di minuti). Nel frattempo sono uscite le convocazioni del nuovo gruppo Under 15 della nazionale italiana guidata da Battisti (che ha vinto il titolo europeo U19 da assistente), selezione NORD. Ci sono diversi ragazzi bianconeri: Edoardo Rocchetti, Davide Marchisio, Piergiorgio Basile, Giovanni Bruno, Thomas Corigliano, Destiny Onoguekhan Elimoghale e Riccardo Paonessa. Molto bene.
  8. Pillole rapidissime sulle qualificazioni all'Europeo Under 17 che sono iniziate qualche giorno fa, quindi categoria 2007. Ha iniziato per ora solo il gruppo 2 che ho visto tutto. Composto da Moldavia, Lettonia, Svezia e Polonia, dominato dai polacchi che hanno vinto il girone con 9 punti, seguiti dagli svedesi con 6, Lettonia 3 e Moldavia 0 punti. Quanto alle individualità, vi dico qualche nome interessante per il futuro, così gli agenti-osservatori parassiti che leggono potranno farsi una lista privata gratuita. Al solito in neretto quelli ad oggi di maggior prospettiva. POLONIA: modulo basico 1-3-5-2 ✅Matuesz Jelen -2007- Gornik Z.: portiere affidabile di 187 cm dotato di riflessi e reattività. Buona leva gamba in tuffo, solido sulle palle inattive in presa alta, gestisce bene la palla nella costruzione ✅Bartosz Kriegler -2007- Gornik Z.: imponente difensore centrale di 190 cm, longitipo mesomorfo possente e con muscolatura già definita, è un marcatore puro vecchio stampo, dominante nei duelli fisici e aerei, veloce e potente nelle chiusure, ruvido quando serve, ma anche affidabile nella costruzione ✅Kacper Potulski -2007- Mainz: difensore centrale di 188 cm intelligente nelle letture, lavora da terzo braccetto di destra, è veloce e energico nell'offensive marking, non rapido nello stretto, conduce oltre più linee di pressing. Molto simile a Bastoni ✅Dawid Szwiec -2007- Gornik Z.: difensore centrale di circa 185-187 cm di origini africane, potente e veloce, lavora da terzo braccetto di sinistra, spicca nel gioco aereo, a suo agio nella marcatura e nella costruzione ✅Mateusz Dziewiatowski -2007- Zaglebie Lubin: mediano di regia che detta tempi e ritmi alla manovra. Non è veloce nè rapido, ma è intelligente e ordinato, buon senso della posizione, lucido nelle scelte ✅Jacub Adkonis -2007- Legia Varsavia: trequartista intraprendente di 180 cm impiegato da mezzala box to box e di possesso, riceve tra le linee e si associa in corto attaccando gli spazi, eccellente negli inserimenti e nel tiro, finalizza e rifinisce, è uno specialista dei calci da fermo ✅Cyprian Popielec -2007- Zaglebie Lubin: interno/trequartista di piede sinistro, chance creator dinamico di 175/177 cm, costruttore-invasore-rifinitore, abile nell'1vs1 e nel tiro, solido nelle scelte, ha capacità di scannering ✅Oskar Pietuszewski -2008- Jagiellonia: unico sottolveva, è un attaccante versatile che nel club gioca da seconda punta mentre qui ha lavorato da quinto di destra, ha un ottima accelerazione palla al piede, abile nell'1vs1 e nel tiro di potenza. Normotipo con corporatura media. ✅Hubert Jasiak -2007- Gornik: trequartista elettrico di 173 cm, è particolarmente rapido ed agile nello stretto, impiegato da seconda punta dove si distingue per la qualità nel controllo-palla con 1vs1, nell'attaccare gli spazi, nella rifinitura e nel senso del gol. Profilo da scouting dell'Ajax. ✅Dominik Sarapata - 2007 - Gornik: centrocampista esterno destro impiegato da full back a tutta fascia, è dinamico e assicura corsa e ampiezza. ✅Michael Izunwanne -2007- Austria Vienna: attaccante centrale potente di 183/185 cm, sgraziato nelle movenze ma efficace nella profondità, ha forza esplosiva, è approssimativo nel raccordo e nella tecnica applicata. ✅ Max Pawlowski - 2007- Rakow: centravanti di posizione di circa 187/190 cm che lavora spalle alla porta, abile nel venire incontro e proteggere palla, utile per favorire gli inserimenti. SVEZIA: modulo basico 1-4-2-3-1:✅Joakim Persson - 2007 - Malmo: portiere di circa 190 cm che interpreta il ruolo in chiave tradizionale, un pò troppo statico, è affidabile nella costruzione, solido sulle palle alte, ha discreta forza esplosiva verticale e una adeguata coordinazione podalica.✅Ben Magnusson - 2007 - IFK Goteborg: difensore centrale sinistro di piede destro, alto circa 180/183 cm, pulito nella impostazione con entrambi i piedi, solido nella marcatura e nel gioco aereo, veloce ma non rapido. ✅Genesis Antwi - 2007 - Chelsea: prototipo del terzino moderno, alto e veloce. E' un difensore esterno destro di 182 cm potente e straripante, assicura ampiezza e profondità, ha forza esplosiva-resistente, buona tecnica in conduzione, rompe più linee con poderose azioni personali, ha qualità in rifinitura con cut-back o filtranti. ✅Gjan Ajdin - 2007 - Basilea: mediano di 183 cm con attitudine di regia, elegante e intelligente, pulito nella costruzione, ha un ottima visione di gioco sia in corto che lungo, lucido nelle scelte, abile verticalizzatore✅Ossian Nordvall - 2007 - Brommapojkarna: mediano difensivo di circa 187 cm, solido nelle due fasi, garantisce equilibrio grazie alla forza e alla personalità. Pressa, chiude gli spazi, ruba molti palloni, è ordinato nella costruzione e sa verticalizzare ✅Jonah Kusi-Asare - 2007 - AIK Stoccolma: prima punta di oltre 190 cm, longitipo ectomorfo veloce e straripante nella profondità, agisce centralmente e lavora da riferimento con sponde e spizzate, discreta tecnica di tiro, buon finalizzatore. Occhio a questo anche se mi dicono grande testa matta (ma potenziale importante).✅Philip Pawlowski 2007 - Brommapojkarna: trequartista di 180 cm che lavora a sostegno della prima punta, è l'accentratore del gioco dall'ultimo terzo, riceve orientando tra le linee, verticalizza e rifinisce (shooter creator)✅Neo Jönsson - 2007 - Copenaghen: ala destra a piede invertito elettrico e vivace di 165 cm, rapido e con ottimo cambio ritmo, abile nell'1vs1 e nel convergere con tagli, eccelle nel tiro e nella rifinitura LETTONIA: modulo basico 1-4-4-2. Poco da segnalare. ✅ Artjoms Cernovs - 2007 - Slavia Praga - difensore centrale destro di circa 188 cm, veloce nel lungo ma non rapidissimo nello stretto, reattivo nelle chiusure, solido nei duelli fisici e aerei, adeguato nella costruzione (approssimativo nei lancio). ✅ Roberts Kukulis - 2007 - Inter: attaccante duttile e polivalente di 187 cm, che può agire sia da prima punta che da esterno o mezzala. ✅ Marks Pacepko - 2007 . Afa Olaine: attaccante centrale di circa 185/187 cm, elegante nelle movenze e veloce nell'attacco della profondità; grezzo nel primo controllo, adeguato nel raccordo. MOLDAVIA: modulo basico 1-4-3-3. Poco da segnalare ovviamente. ✅ Nichita Caragheorghi - 2007 - Radu Rebeja: attaccante esterno potente di circa 183 cm, efficace nelle transizioni attive, è veloce nel lungo, attacca la porta e ha un buon tiro. Simile per caratteristiche a Kvara ma ha meno qualità nel dribbling e poi è molto ruvido caratterialmente, troppo aggressivo. ✅ Danil Dimitrisin - 2007 - Radu Rebeja: difensore versatile di circa 186 cm, può agire da centrale o da terzino sinistro, è veloce e solido nelle coperture o nelle conduzioni.
  9. Questa non l'avevo letta Ed è un'affermazione FALSA. I giovani vengono "allevati" e venduti come tutti i club di sto mondo, ed anche a peso d'oro, vedi Turco che è l'ultimo per oltre 3 milioni di euro, mi sembra anche 4. Non mi di dire che è solo uno, perchè poi faccio la lista. P.S.: la galassia Red Bull ha una struttura scouting di altissimo livello, non paragonabile minimamente a quelle presenti qui in Italia, non scherziamo. E' certamente vero che hanno un solido budget e possono spendere, ma come loro acquistano, sanno anche valorizzare i ragazzi della cantera e locali. Comprano, allevano, vendono. E guadagnano. Guadagnano bene. Non vincono? verissimo, ma neanche noi, adesso, non stiamo vincendo. Anzi, tutt'altro. Ma come la Red Bull, anche l'Ajax, il Manchester, il Benfica, il Genk, l'AZ, il PSV, il Chelsea, il BVB, il City, il Real, lo Sporting Clube, ecc., quindi come vedi club che vincono storicamente (tolti l'AZ e il Genk). Se noi siamo ormai al ribasso non credo sia nemmeno corretto sottacere tutto e scrivere ogni volta che siamo allineati con gli altri club. Non è così, non siamo allineati. Magari lo saremo adesso che è arrivato Giuntoli, diciamo che lo spero, anche se l'inizio non mi pare granchè.
  10. Lazio-Juve 0-0. Siamo dodicesimi al momento, ed è certamente vero che i risultati non contano nel settore giovanile, ma quest'anno la Primavera 1 non è particolarmente interessante quindi cerchiamo di mantenere la categoria. Per dire, il Lecce che l'anno scorso ha vinto lo scudo ora è ultima a 3 punti in 6 partite. Male anche l'Atalanta, mentre sembra fuori categoria il Milan, con un mix di sottoleva incredibile (e sta facendo bene anche in Youth League). Quindi siamo in bagarre da retrocessione, ma è solo l'inizio. Dobbiamo uscirne e alla svelta.
  11. Segnalo che ieri in Conference League ha esordito DA TITOLARE nel Lille il classe 2007 Ayyoub Bouaddi, centrocampista versatile e raffinato, che é diventato il piú giovane debuttante di sempre in una competizione europea (dopo la scomparsa della Coppa delle Coppe). L'ho seguito parecchie volte in nazionale U16 e nel club in U19. Buonissimo profilo, é un trequartista tradizionale di circa 183/185 cm, elegantissimo e sempre a testa alta, che ormai si é consolidato da mediano doppio pivot. Non é velocissimo e non é esplosivo, ma ha un'ottima visione di gioco, ha capacitá di scannerizzazione, morbido nel primo controllo orientato, abile nella costruzione e in rifinitura, buonissime doti balistiche. In fase difensiva lavora con disciplina e intelligenza, senza essere particolarmente ruvido.
  12. Altre segnalazioni di profili stavolta Under 16 (ossia classe 2008) che SICURAMENTE sono conosciuti dagli scout italiani, compresi quelli della Juve. Stavolta andiamo a fare un salto in Belgio, buona piazza dove si trovano giocatori interessanti (e noi lo sappiamo visto che abbiamo preso 3 ragazzi del 2007). Metto solo due club, segnalando però che nella fascia di età ad oggi i ragazzi maggiormente di talento sono Jorthy Mokio, difensore centrale sinistro del Gent, che ha esordito 4 anni sottoleva in Youth League U19, e Jessi da Silva che gioca nella seconda squadra del Brugge, più volte segnalato. 1) K.R.C. GENK U16: giocano con il 1-4-3-3. - Lucca Kiaba Mounganga: portiere di 190 cm, longitipo non armonico ma esile e in evidente accrescimento, solido nella difesa della porta, reattivo nel tuffo con spinta laterale, discreta forza esplosiva verticale, dominante sulle palle inattive e nella gestione degli spazi in area di rigore; buonissime qualità tecniche nella costruzione, talvolta eccede nelle verticalizzazioni taglialinee accettando il rischio dell'errore. - Zion Henry: difensore centrale di piede sinistro dalla notevole struttura fisica (alto 188 cm), sgraziato nelle movenze ma aggressivo ed efficace nel marcamento, veloce nelle coperture, soffre nello stretto. Va perfezionato nelle posture e nelle transizioni, è lucido nella gestione della palla e nella prima uscita. Ha 4 passaporti (Olanda, Suriname, Belgio e Tahiti). - Matthias Wamu Oyatambwe: centrocampista centrale di 184 cm, impiegabile sia da perno doppio pivot di un 1-4-2-3-1 (in nazionale U16) che da mezzala in un 1-4-3-3 come nel club, è intenso ed energico, valido sia nella costruzione che negli inserimenti, intelligente e disciplinato tatticamente, solido nella fase difensiva. Ha personalità, punto fisso della nazionale belga U16 - Elie Mbavu: mediano difensivo di circa 187 cm, longitipo esile e secco, viene anche impiegato da difensore centrale destro. Ha forza, è aggressivo nel contrasto, solido nella interdizione, lavora da schermo davanti alla difesa. - Loic Alvarez Fernandez: brevilineo trequartista o mezzala agile e con qualità tecniche sopraffine, controlla in spazi stretti, cambia ritmo e si inserisce con grande energia, ha qualità in rifinitura e nell'1vs1 - Aaron Murenzi: ala sinistra ficcante e agile, lavora sia ampiezza che nei mezzi spazi, attacca l'area, ha l'1vs1, valido nei tagli in guida-palla, non sempre lucido nelle scelte. 2) CLUB BRUGGE: lavorano sia nel 1-4-2-3-1 che in 1-4-3-3 - Naim Amengai: centrocampista versatile e dinamico in grado di giocare da doppio perno, mezzala e trequartista incursore. Classe 2008 - Jesse Bisiwu: attaccante laterale esplosivo ed elettrico, eccelle nei tagli in conduzione con cui converge, abile nel tiro dalla lunga distanza e nella rifinitura. - Jessi da Silva: attaccante trequartista laterale di circa 177/180 cm, veloce ed esplosivo, formidabile nell'1vs1 e nel controllo della palla in spazi stretti, efficace nelle transizioni attive (acerbo nelle scelte e ancora poco freddo nella finalizzazione) - Stan Naert: centravanti verticale di 1.86 mt, veloce nella ricerca della profondità e efficace in area di rigore. Lavora da riferimento dorsale spalle alla porta con sponde, molto valido nel gioco aereo, efficiente nei tagli sul primo palo, buona tecnica e tiro.
  13. Altre partite visionate in youth League e altre segnalazioni (peraltro sono tutti giocatori che già conosco da anni). Parliamo di Under 19 (quindi categorie 2004-2005, con ovviamente diversi sottoleva) 1) Red Bull Lipsia-Manchester City 1-1 RED BULL LIPSIA: gruppo molto fisico che lavorano in differenti sistemi basici (1-3-5-2 o 1-4-2-3-1) - Fernando Dickes - classe 2007: portiere di 193 cm, elegante e armonico, affidabile nella costruzione, solido nella presa alta e nella copertura perimetrale dell'area, ha forza esplosiva verticale e laterale, discrete capacità coordinative-podaliche. Buonissimi margini, considerando che gioca 3 anni sottoleva - Jonathan Vonheim Norbye - classe 2007: difensore centrale sinistro imponente (circa 190-193 cm), nazionale norvegese U17, un pò macchinoso nello stretto, neanche tanto veloce nel lungo ma ha una discreta progressione, è ruvido quando serve nel marcamento, attento nelle letture, abile nella costruzione dal basso sia in corto che in lungo. Gioca 3 anni sottoleva con grande autorità. - Winners Osawe - classe 2006: centrocampista centrale di 190 cm, impiegato da mediano difensivo davanti alla difesa, mentre in nazionale lavora da mezzala d'invasione. Ha fisico, discreta gamba, è solido nelle letture difensive, pressa, si inserisce ed è affidabile nel palleggio anche se alle volte disordinato. Non sempre attento nelle scelte e un pò irruento nel contrasto - Yannick Eduardo - classe 2006: attaccante prima punta verticale di circa 185 cm, veloce in campo aperto, buona tecnica nel primo controllo e nel dare il riferimento, eccellente nei tagli. MANCHESTER CITY: sistema basico 1-4-3-3 spurio. - Kane Taylor - 2005: dinamico e raffinato centrocampista offensivo di piede sinistro, impiegabile da trequartista o mezzala box to box. E' un costruttore e invasore di circa 180 cm con buone doti balistiche e di rifinitura - Jacob Wright - 2005: elegante mediano di regia, con visione di gioco e intensità. - Jaden Heskey - 2005: mezzala di raccordo e corsa di circa 183 cm, buon palleggiatore, verticalizza, attacca gli spazi. - Joel Ndala - 2006: già segnalato qui diverso tempo fa, è un attaccante esterno one-to-one explorer, veloce ed esplosivo nei cambi di passo, crea superiorità numerica, attacca la porta con raffiche di scatti e contromovimenti. E' entrato nella ripresa sotto di un gol e subito ha creato pericoli. Prototipo dell'esterno moderno 2) Barcellona-Porto 2-0 BARCELLONA: gruppo completo e con giocatori molto giovani (anche con un 2008) e l'intera difesa con tutti 2007 e 2006. - Áron Yaakobishvili -2006: sweeper keeper di ultima genesi, alto circa 185 cm, assicura un'uscita pulita dal basso, affidabile nella difesa della porta, reattivo a livello podalico, non sempre sicuro nella presa. - Pau Cubarsí - 2007: difensore centrale destro di circa 182-184 cm, è un first-line breaker per le notevoli abilità nella regia difensiva, solido nel marcamento e nel gioco aereo, veloce nel lungo - Andrés Cuenca - 2007: difensore centrale sinistro di circa 183-184 cm, garantisce pulizia tecnica nella costruzione, eccelle nelle verticalizzazioni anche di oltre 30 mt, maturo nelle letture difensive - Albert Navarro - 2007: terzino sinistro intelligente e bilanciato, pulito nella costruzione e lucido nella gestione della palla, appoggia l'azione offensiva. - Pau Prim - 2006: mediano di regia che agisce davanti alla difesa; normotipo agile che detta i tempi di gioco, maturo nelle scelte, ama lavorare in corto (shooter playmaker) - Noah Darvich - 2006: elegante trequartista impiegato da mezzala di possesso, alto circa 183 cm, lucido nei processi decisionali, eccelle nel controllo orientato, ha visione di gioco, è un costruttore-invasore - Guille Fernandez Casino - 2008: nuovo crack della Masia, è un trequartista elettrico e agile negli spazi stretti, riceve orientando su varie altezze, abile tra le linee e nella rifinitura, buonissime doti nell'1vs1 e nel tiro. - Dani Rodriguez -2005: attaccante esterno brevilineo e con un esplosivo cambio di passo, specialista dell'1vs1 e del tiro, ama convergere tra le linee (shooter creator infiltrator) - Marc Guiu - 2006: attaccante prima punta di 183-185 cm, veloce e potente nella ricerca della profondità, lavora lungo l'asse centrale dando il riferimento, ama stressare i blocchi difensivi PORTO: sistema basico 1-4-3-3 fluido che diventa 1-4-2-3-1, con ricerca costante della verticalità e degli 1vs1 a tutto campo: - Luís Gomes: elegante difensore centrale sinistro di piede destro alto 189 cm, è il leader del gruppo, comanda la difesa, lucido nella gestione della palla con entrambi i piedi - Martim Fernandes - 2006: terzino destro di 181 cm che assicura una spinta costante, con abilità nella rifinitura laterale, nonchè attenzione alla fase difensiva. Veloce e resistente, ama attaccare gli spazi - Rodrigo Mora - 2007: formidabile trequartista di movimento alto circa 165 cm, elettrico ed agile nello stretto, è un one-to-one explorer che crea superiorità dall'ultimo terzo, ha un buon calcio ed è creativo tra le linee - Anha Candè - 2007: attaccante centrale potente e veloce di 186 cm, predisposto per la costante ricerca della profondità, non è partecipativo nella manovra, discreto pressatore (target man infiltrator)
  14. Ho appena visto Sassuolo-Juve U15, vinta 0-2 non senza qualche problema peraltro. Buona prova della difesa ma direi su tutti il portiere Reale, il difensore centrale Rocchetti, poi Corigliano, che ha giocato trequartista laterale, autore anche di un bel gol al volo (e poteva farne un altro in ripartenza), benino anche Bruno e Marchisio. Non mi è dispiaciuto nemmeno Yeboah, che è entrato nella ripresa, mentre Elimoghale ha mezzi interessanti ma alle volte si perde in casini che si crea da solo.
  15. Pillolette sparse, giusto per far solleticare gli agenti parassiti che leggono qui. Ieri ho visto alcune partite di Youth League e segnalo, su tutti, mettendo in neretto quelli che al momento sono di primissima fascia: COPENAGHEN: - Andreas Dithmer: portiere di 197 cm, classe 2005. - Cornelius Olsson: difensore centrale destro rognoso ed efficace di circa 188/190 cm, classe 2006. - Aksel Halsgaard: difensore centrale sinistro che usa entrambi i piedi, alto circa 190/193 cm, classe 2005. - Victor Froholdt: centrocampista duttile di circa 185/187 cm che può giocare sia esterno che mezzala, ha intensità e corsa, oltre che discreta tecnica - Hunor Nemeth: centrocampista centrale elegante e di grande visione di gioco, di piede sinistro, talento interessantissimo classe 2007 (3 anni sottoleva). - Amin Chiaka: attaccante prima punta che può lavorare sull'esterno, classe 2006, alto circa 190 cm. - Noah Donovan Sahsah: ala sinistra a piede invertito, brevitipo, rapido, agile, eccelle nell'1vs1 e nel tiro, non sempre lucido nelle scelte, classe 2005 - Emil Winther Hojlund: centrocampista box to box di circa 185 cm, che viene anche utilizzato da centravanti ombra. Ha forza e corsa. Classe 2005 BAYERN: - Max Schmitt: portiere efficace e solido di circa 186/188 cm, classe 2006. - Paul Scholl: difensore centrale destro che usa entrambi i piedi, alto 193 cm, spicca nel gioco aereo e nel posizionamento, classe 2006. - Jonathan Asp Jensen: raffinato ed elegante interno di raccordo classe 2006, spicca nella capacità di rompere le linee con strappi e nella visione di gioco, eccellente calcio sia in movimento che da fermo. Giocatore sublime. classe 2006, alto circa 178 cm. - Lennard Becker: mediano difensivo di 189 cm posizionato da schermo, è intelligente e disciplinato, costruisce gioco dettando ritmi e tempi, lavora in corto-medio. classe 2005 - Adin Licina: trequartista di piede sinistro che lavora in ampiezza, riceve orientando, ha ritmo, cambio passo e 1vs1, con qualità nella rifinitura. Classe 2007 (3 anni sottoleva) RED BULL SALISBURGO: - Valentin Oelz: portiere di 192 cm classe 2005, con forza esplosiva verticale e laterale, discreta lucidità nella gestione della palla (per me è comunque più forte Salko Hamzic del 2006, ma non ha giocato) - John Mellberg: difensore centrale destro di 188 cm, classe 2006 - Jannik Schuster: difensore centrale sinistro di 190 cm, veloce e aggressivo, classe 2006. - Elione Fernandes Neto: centrocampista centrale mediano difensivo di 184 cm, grande dinamismo e aggressività, lavora da schermo, pressa, contrasta e costruisce. Ottimo prospetto, classe 2005. - Tim Paumgartner: mezzala box to box di notevole struttura fisica (circa 195 cm), non veloce ma con discreta progressione, costruttore e invasore classe 2005. - Oliver Lukic: centrocampista centrale incursore box to box di circa 183 cm, rende al meglio da mezzala ma viene impiegato anche da trequartista di un 1-4-3-1-2 con libertà di movimento. Classe 2006 Adam Daghim: attaccante moderno e fisico di 186 cm, veloce e potente in campo aperto, può giocare da prima punta o laterale offensivo. Classe 2005 REAL SOCIEDAD: - Pablo Arenzana Minguez: attaccante prima punta centrale di 190 cm, veloce nella profondità, solido nel dare riferimento. Classe 2006. - Jon Martìn: difensore centrale di piede dx di 187 cm, aggressivo nella marcatura, spicca nel gioco aereo e molto abile nella costruzione. PSV: - Emmanuel van de Blaak: difensore centrale destro di origini nigeriane, veloce ed energico, ottimo nel marcamento e nelle coperture, affidabile nella costruzione. Classe 2005 - Tygo Land: centrocampista centrale interno di raccordo e possesso, elegante e armonico di circa 180-182 cm, ha visione di gioco, attacca gli spazi, lavora su varie altezze e controlla bene la palla sia nello stretto che nel lungo. Classe 2006 - Tim van den Heuvel: trequartista di 185 cm impiegato da mezzala sinistra, valido nel palleggio e nella rifinitura, lucido nelle scelte, attacca gli spazi, invade e costruisce, con qualità nella rifinitura. Classe 2005. - Wessel Kuhn: difensore centrale destro di circa 188/190 cm che si sta consolidando da mediano difensivo. Classe 2006 SIVIGLIA: - Ivan Salguero: trequartista dinamico ed elettrico che lavora da mezzala box to box, classe 2005 - David Lopez: terzino sinistro di circa 180/183 cm che assicura spinta, ampiezza e profondità, ottimo calcio, classe 2005.
  16. Nessun parallelo, sono attaccanti diversi nella meccanica ma simili nell'attaccare la porta. Forse Camarda oggi si fa preferire nella freddezza sotto porta e nelle capacitá predittive, oltre che nella abilitâ di giocare con la squadra anche senza palla. Possono arrivare entrambi a buoni livelli, a patto che mantengano l'etica del lavoro e la professionalità. Occhio a queste due calligrafie, perché per dire, qualche dubbio io comincio ad averlo sul nostro giocatore perché é fisicamente e atleticamente notevole eppure gioca ancora con i pari etá, mentre Camarda sta in U19. Boh. Vediamo piú avanti.
  17. Segnalo alcuni 2008 molto interessanti, sui quali i club stanno già lavorando (e quindi mi aspetto anche la Juve): - Viktor Bjarki Dadason del Fram Reykjavik (Islanda): prima punta centrale di 193 cm, non particolarmente veloce ma diventa potente quando servito nello spazio, allunga la squadra con scatti nella profondità ed è anche utile da riferimento offensivo e nel lavoro dorsale. Solido nell'assorbimento del contatto fisico (anche se è ancora esile e secco), lavora bene nelle rifiniture. E' in prova al Copenaghen. Noi abbiamo Kaba, di cui parlo da tempo, per cui non sembra un profilo su cui lavorare per il futuro, però questo ragazzo è davvero interessante e molti club europei gli sono già addosso. - Egil Orri Arnarsson del Thor Akureyi (Islanda): terzino sinistro di oltre 180 cm con grande fisicità e gamba, utilizzabile anche da quinto di un 1-3-5-2 per resistenza aerobica e intensità. Eccellente negli inserimenti in guida-palla, disattiva più linee di pressione con conduzioni potenti e insostenibili per gli avversari, rifinisce con cross o filtranti. Sbaglia tempi del contrasto, ma ha una velocità tale nel lungo che esegue recuperi importanti. A mio parere uno dei primi 3 interpreti del ruolo a livello Europeo nella fascia di età. Assolutamente top. - Tristan Panduro del Copenaghen (Danimarca): già segnalato ad agosto qui, avendolo visto al NGT U16 di Salisburgo, devo confermare quanto scritto perchè l'ho analizzato anche nella nazionale danese U16 in 3 partite dove peraltro ha agito sia da trequartista, da mezzala di possesso-invasione oltre che da mediano di regia a 3. E' un centrocampista multidimensionale ed elegante, dotato di una notevole fisicità (credo sia già sui 185/188 cm) a cui lega un ottimo primo controllo orientato, visione di gioco e doti balistiche dalla distanza (attitudine di regia e rifinitura, oltre che finalizzazione). Non è veloce ma ha una buona progressione nel lungo, é devastante quando parte in conduzione, regge e porta il contrasto, ma non particolarmente solido nella pressione. In generale mi ricorda il primo Dominik Szoboszlai come tipologia e nel nostro roster serve. Questo é davvero interessante. - Bertil Gronkiaer Pedersen dell'Aalborg (Danimarca): portiere di circa 195 cm, molto abile nella costruzione dal basso, lucido nella gestione della palla e nelle verticalizzazioni. Ha una buona apertura alare delle braccia con forza esplosiva verticale, comunica con i compagni e detta gli ordini, ottimo nel tuffo in leva gamba con spinta, glaciale nei tiri ravvicinati. Ottimo portiere con margini. - Julian Zakrzewski Hall del New York Red Bull (USA, con passaporto polacco): attaccante centrale o esterno potente e intenso, ha addirittura esordito in MLS a soli 15 anni. Nel club in U16 e in MLS Next Pro gioca da attaccante seconda punta di un 1-4-3-1-2 (dove tende ad allargarsi a sinistra) mentre con la nazionale U15 gioca da esterno offensivo sinistro a piede invertito. Intraprendente e devastante in campo aperto, conduce in guida-palla con tagli diagonali poderosi, è abile nell'1vs1 e nel creare superiorità.
  18. Sta intossicando tutto l'ambiente senza peraltro vincere piú un tubo da tipo 6 anni. Pontifica senza contraddittorio grazie ai media ciclostilati, ma almeno in Europa non é piú calcolato nemmeno in Lussemburgo e per noi potrebbe essere un vantaggio visto che non facciamo figure. É il caso di andare in Champions con questa guida tecnica? Non siamo all'altezza nemmeno della Conference.
  19. Ampiezzaeprofonditá

    Atalanta - Juventus 0-0, commenti post partita

    Siamo più tossici di un tossico in overdose. Siamo una squadra che non esiste in campo, ci sono solo presenze inconcludenti che mantengono il binario per fare passare il tempo e sperare nello 0-0, ossia nel clean sheet, che era poi l'obiettivo reale. Il focus. Giochiamo per non far giocare gli altri. Zero tiri in porta, diconsi ZERO. ZERO. Z E R O (ah no, uno citofonato). E questa roba la chiamate Juventus?
  20. Forse. Ma il punto è che bisogna anche capire se vuoi risolvere le cose. Sempre che secondo voi (e te) ci sia da risolvere qualcosa. A me pare che il grosso problema di questa situazione che si trascina da 2 anni e 4 mesi non sia tanto la mancanza (EVIDENTISSIMA anche agli occhi disattenti) di una progettualità tecnica, ma semmai l'abitudine a questa incredibile mediocrità nel gioco e nella proposta. Il resto - esempio disvalore di pressochè tutti i componenti della rosa - è solo conseguenza di questo schifo a cui assistiamo ogni santa partita (escludendo forse 3 o 4 partite qua e là in questi due anni e 4 mesi). E' accettabile? Se si, allora è giusto considerare pietosa la tifoseria. P.S.: io allo stadio non ci vado più da quando è tornato questo allenatore, ma in ogni caso quando ci andavo più spesso non mi sono MAI permesso di fischiare i ragazzi, anche in partite clamorosamente brutte e prive di senso come per esempio in Champions contro il Lione, o altre assurde a cui ho assistito anche con sto allenatore gli anni prima. Però capisco chi lo fa ora. Perchè si tratta di tempo. Cioè, fosse passato un anno potrei anche capirti. Ma qua non c'è alcun tentativo di porre rimedio. Cioè, è l'abitudine alle performance scheletriche e tossiche a rendere sto club ormai vicinissimo al tracollo.
  21. "oggi giocare in casa, contro il Lecce, che è una squadra che non ti concede, una squadra arcigna, non era assolutamente facile" E' accettabile che un allenatore della juve parli così davvero? Si evidentemente
  22. Ampiezzaeprofonditá

    Juventus - Lecce 1-0, commenti post partita

    Si, anche perchè vinci contro il Lecce di Strefezza e Almqvist, poi a maggio puntualmente da due anni a questa parte non sollevi manco la coppa italia. Viviamo in un loop sloganista perpetuo che ci sta affossando sin dalle viscere e dai gangli dell'anima. Peraltro, e cambio un attimo discorso, qualcuno ci prova anche - seppur timidamente - a inserire qualche volto nuovo nello staff tecnico, ma è incredibile come resistano 3 o 4 giornate per poi essere risucchiati nell'uragano pontificio del niente. Sto club va studiato seriamente oh
  23. Ampiezzaeprofonditá

    Juventus - Lecce 1-0, commenti post partita

    Ma non solo gli ultimi minuti. Ho visto alcune transizioni con il solo Chiesa che conduceva in lungo senza alcun tipo di supporto e non parlo del 85esimo o del 90esimo, ma del 60esimo circa, minuto più, minuto meno. Nessun movimento in profondità, nessun movimento incontro, a sostegno, una roba pazzesca da vedere. Ma anche la "costruzione", che non si può chiamare così per sta roba, ma insomma era per far capire: sono solo passaggi al compagno più vicino. Non ci sono focus, spazi liberi da occupare, si passa e basta. Oppure Scesni cerca la palla sopra per lavorare sulle punte e le seconde palle. Si riesce a vincere grazie alle mischione o alle palle inattive. Non c'è altro modo. D'aversa giustamente era arrabbiato alla fine perchè poteva anche portarla a casa avesse avuto un Pinamonti qualunque
  24. Ampiezzaeprofonditá

    Juventus - Lecce 1-0, commenti post partita

    Partitone di Dorgu, 2004. Vista solo per sto ragazzo. Molto bravo in ambo le fasi.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.