Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Ampiezzaeprofonditá

Utenti
  • Numero contenuti

    13.420
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    4

Tutti i contenuti di Ampiezzaeprofonditá

  1. Ampiezzaeprofonditá

    Juventus - Benfica 1-2, commenti post partita

    Eravamo in pochi a criticare il suo ritorno qui, dando le nostre motivazioni anche approfondite, e quei pochi sono sempre stati derisi dietro alle caghate del hortomusismo e degli slogan. Eravamo in pochi a criticare un mercato demenziale quando qui la maggioranza urlava al capolavoro, al mercato efficace, all'instant team. Dove eravamo rimasti? Ah si, al rinnovo di De sciglio che non era un problema perchè se ne sta zitto e non pregiudica nulla e soprattutto non gioca le partite importanti. No, non le gioca. O a Bonucci che ha esperienza e deve fare da chioccia. A Cuadrado che è un esterno che salta l'uomo. Lo spettacolo ora è tutto Vostro. P.S.: detto tra noi, la stagione si può ancora raddrizzare. Gli allenatori di buon livello e adeguati al contesto, ce ne sono e sono anche liberi. Vediamo se il casato esce dalle viscere della terra e sollevi la testa, che sarebbe anche ora, vero Pres?
  2. Occhio che è un bel personaggino. Frizzantino direi.
  3. Garrison non riesco a guardarla per ora, ma la scarico su un'altra banca dati: nel Benfica gioca Cher Ndour? Ti piace Ripani?
  4. Che ne pensa a freddo di quel che è successo con la Salernitana?"Non ho mai espresso giudizi sugli arbitri, non so se sarò squalificato domenica. Per l'allenatore sarebbe meglio far pagare una multa salata e la domenica dopo deve essere in campo. Credo sia una cosa su cui dovrebbero riflettere. Mettiamo dentro le multe e i comportamenti antisportivi e aiutiamo chi ne ha bisogno". Ci può andare Landucci, che le rarissime volte che ti ha sostituito ha fatto discretamente bene. Discretamente eh, mica chissà cosa. Ma potrebbe essere sufficiente contro il Monza dell'inesperto Palladibra, peraltro persona molto disponibile (l'ho conosciuto sabato in occasione della partita di Primavera 2, tra Monza e Alessandria che hanno vinto 5-2, mettendosi con un fluido e interessante 1-3-4-2-1).
  5. Ampiezzaeprofonditá

    2 vittorie nelle prime 9 stagionali, non succedeva dal 1956-1957

    Temi bene, fox. Ci sono robe succulente a breve (2 anni).
  6. Ampiezzaeprofonditá

    2 vittorie nelle prime 9 stagionali, non succedeva dal 1956-1957

    Non sono d'accordo su Kean. Il problema non è Kean, ma chi non conosce le caratteristiche dei giocatori per poterlo valorizzare in partita, ossia chi è pagato 7/9 milion d'euro l'anno. Poi tra le mille cavolata che spara credo abbia anche detto quà e là che Kean è un attaccante che va servito nella profondità (bene, ci siamo arrivati), ma allora spieghi perchè ha passato i 45 minuti iniziali a ricevere di spalle, senza sostegni. Lo deve spiegare ovviamente a chi guarda le partite ma non le vede, o viceversa.
  7. Ampiezzaeprofonditá

    2 vittorie nelle prime 9 stagionali, non succedeva dal 1956-1957

    Sei tu che non dovresti meravigliarti dei risultati, perchè il mercato è stato fatto di concerto con il tuo head coach. Quindi l'alibi della rosa puoi anche metterla in soffitta, perchè va bene il pareggiotto contro Roma e Viola (facciamo finta che vadano bene), ma quelle contro Samp e Salernitana sono spettacolari. Lasciando perdere ovviamente la pagliacciata finale sul gol annullato, con una rissa idiota nei confronti della Salernitana. Salernitana, in casa. In casa. 2-2. Non ti sei divertito?
  8. Per le cose di campo, si. Un paio di anni ancora con questa gente dovremo farla tra Bonucci, rugani, de sciglio, cuadrado (che non son mica sicuro molli l'anno prossimo). Il problema serio non è quando sti qua non giocheranno più, ma il dopo. Chiello è già uscito dal portone, ma insieme al compare e fido Bonny rientreranno dalla finestra a insegnar il dna barocco-sabaudo ai nuovi calciatori. E sperate che non faranno corsi o altre buttanate a Coverciano, perchè altrimenti saranno loro a fare scouting o mercato. E lì allora si che verrà giù il pandemonio sarcastico.
  9. Ampiezzaeprofonditá

    2 vittorie nelle prime 9 stagionali, non succedeva dal 1956-1957

    Che oltretutto è visibile anche da chi le partite le vede ma non le guarda, o le guarda ma non le vede. Boh. Solo cross o palle inattive. Questa è la Juve che entra nell'olimpo.
  10. Ampiezzaeprofonditá

    Rigiocare la partita

    Pensate alla partita con il Benfica, che anche se si "prepara da sola" è già un viatico fondamentale della stagione. Altro che ripetere la partita contro la Salernitana. No, dico, Salernitana.
  11. Ampiezzaeprofonditá

    Rigiocare la partita

    Che anni straordinari, anche chiedere la ripetizione della partita
  12. Non avevo ancora letto le dichiarazioni tecniche dell'head coach e anche stavolta è stato straordinario. Voleva vedere la reazione allo svantaggio e c'è stata. D'altro canto, contro la Salernitana è difficile giocare perchè loro non ti concedono spazi, infatti giocavano uomo su uomo a tutto campo con due punte di movimento che si aprivano (oppure uno veniva incontro e l'altro attaccava la profondità). Bene, anzi molto bene, il primo tempo, abbiamo retto le loro folate violente, ma fino a un certo punto perchè poi ci hanno bucato in ampiezza con Mazzocchi - terzino destro clamoroso che ha mercato internazionale di altissimo livello - che ha bullizzato non solo il sig. Cuadrado più volte, ma soprattutto i blocchi e le catene intermedie (McKennie che da interno di raccordo non sa come muoversi in non possesso, e nessuno che esegue scivolamenti nelle coperture). Ma qui ha ragione il coach, noi vediamo le partite ma non le guardiamo. Ripresa poi stratosferica, con il cambio geniale di Kean e con un'idea di gioco stra-efficace grazie a Milikm che è abile nelle connessioni tra trequarti e attacco, per cercare sempre l'ampiezza e i cross (unica cosa che sappiamo fare). Sono soddisfatissimo del pareggiotto contro la Salernitana. Ci sta perderle queste partite, anzi direi che l'anno scorso l'avremmo senza dubbio persa. Certo, sono dei ladri in Figc, all'Aia e quant'altro, ma giusto tenere il profilo basso e cercare di migliorare. Godo. E rido anche oggi.
  13. Ampiezzaeprofonditá

    Juventus - Salernitana 2-2, commenti post partita

    Come buona serata? Sono le 23.30, vado a letto adesso Tu cosa fai, cerchi Candreva vicino alla bandierina con la bile negli occhi? Dai Duso, rilassati che la vita è bella
  14. Ampiezzaeprofonditá

    Juventus - Salernitana 2-2, commenti post partita

    Io sono sempre qui, sia che si vince sia che si perde o pareggia. E discuto sempre portando - o cercando di portare - argomenti. In ogni caso, nel post che hai quotato ho parlato dell'espulsione di Milik, non del fuorigioco. Almeno leggi quello che viene scritto. Poi se devi rosicare sempre è un problema tuo, a me fai solo sganassare
  15. Ampiezzaeprofonditá

    Juventus - Salernitana 2-2, commenti post partita

    Ottimo punticino. Certo, forse sarebbe stato opportuna una vittoriella, come peraltro stava avvenendo, con psicodramma finale, contro un club di altissimo livello che abbiamo messo alle corde con una ripresa violenta e senza precedenti, per principi di gioco (cross), atteggiamento e grandissima organizzazione mentale e agonistica. Dobbiamo migliorare ancora, specie nel gestire i momenti della partita, ma io credo che il coach sia a buon punto. Abbiamo temuto la sconfitta, perchè contro la Salernitana ci può stare, quindi io sono contento. Del resto siamo ancora a zero sconfitte, non capisco tutte queste menate e pianti dell'utenza, che mi pare forse troppo effervescente in questo periodo storico. Sotto con il Benfica, partita che si prepara da sola. E poi Monza. Partita sporca e molto complicata perchè loro si chiudono e non ci sono spazi. Sono preoccupato per l'assenza del coah. Mi auguro un ricorso d'urgenza dello studio legale sabaudo.
  16. Non sono mezze pippe, ma allenati secondo metodi preistorici. Molto, e quando dico molto intendo MOLTO lavoro a secco, tanta forza massimale e poco contesto situazionale. Lo ripeto da una vita che lo staff (tecnico, atletico e medico) di questa Juve è un esempio sbagliato di gestione di una rosa di alto livello.
  17. Cosa c'entra questo? Non ho mai pensato che non capisci di calcio, nemmeno se sei tu a pensarlo. Sei una persona seria, sai che non è questo l'oggetto della discussione.
  18. Non riesco a capire se davvero ci credi in quello che sostieni o se (mi) prendi in giro. Te lo dico con il massimo rispetto (nel senso che se anche fosse che mi prendi in giro, non me la prenderei comunque, anzi).
  19. Pistro, è inutile continuare a portare esempi di alto livello. L'anno scorso, quando Ancelotti ha vinto la sua 400esima Champions, è stato catalogato alla stessa stregua del nostro attuale head coach, nonostante esistano non una, non due, ma un miliardo di categorie di differenza. Lo stesso Guardiola, qui molto criticato perchè sa vincere solo con Xavi, messi e Iniesta (ma nessuno ti racconta COME lo spagnolo abbia amalgamato quei giocatori, dandogli un contesto adattativo CLAMOROSO), quando perde viene in TV a parlare di calcio, non a pontificare sulle scuole calcio o di come un suo calciatore corra indietro invece che avanti. Ma posso anche citarti Galtier, Nagelsmann, in passato Flick, Emery, Rose, Ten Hag. Tutta gente che parla di calcio e non si limita a elargire sempre la solita solfa.
  20. é anche piacevole chiacchierare con te, ma quando sollevi la testa puntando su parole eccessive ti abbassi anche tu nella discussione. Le cose "ovvie" non esistono nel calcio di alto livello, altrimenti ti qualifichi per quello che sei, ossia un allenatore che non spiega in una conferenza stampa. Stiamo giudicando un professionista che in una conferenza stampa parla del gioco. Non un professionista che al bar parla del gioco. Se sappiamo che sto signore viene a parlare di putthanate allora mettetegli il bavaglio e chiudetevi nel silenzio stampa. Io voglio capire perchè siamo una squadra inguardabile. E chi me lo deve spiegare, Arrivabene? Cherubini? Nedved? Voglio capire perchè quando incontriamo una squadra italiana tiriamo pochissimo in porta. Lui ci dice che non ci sono gli spazi, molto bene, grazie, ma spieghi allora perchè non cerchi di risolvere questo clamoroso dilemma, e magari anche come risolverlo. Dici che sbagliamo approccio, dedone? Non so, a me pare che "odio" sia eccessivo eh, ma poi se ti è più comodo crederlo allora fai bene, cioè l'importante è stare bene con sè stessi
  21. Adesso che ho giusto 2 minuti di tempo, ho dato una lettura rapida ai soliti slogan dell'head coach, su domande prestabilite. Al di là dei soliti slogan uno però continua a farmi sganassare dal ridere che è questo: "La partita più importante è quella di domani perché ci dà la spinta per le prossime, quella di mercoledì si prepara da sola vista l'importanza della gara. In Italia ci sono meno spazi nelle partite, sono più tattiche le gare. Quella di martedì col PSG è più facile da giocare perché ci sono più spazi". Ora, non ho ovviamente letto tutto il topic, ma questo tracciante che ho messo in neretto dovrebbe già da solo far capire quanto sia inadeguato nel preparare le partite e soprattutto nell'allenare per principi. I più grandi allenatori che oggi siedono in panchine prestigiose e hanno vinto trofei internazionali non parlano di "tattica" (che non esiste, perchè la tattica è scelta di gioco), bensì di allestire un contesto adattativo ai giocatori. Quando l'head coach parla di statistiche tra Haaland e Vlahovic fa il parachulo perchè tanto i giornalisti non possono controbattere (al di là del fatto che probabilmente non sarebbero neanche in grado di farlo a livello contenutistico), ma questo aspetto fa solo il male della Juventus intesa come società, perchè non c'è comunque mai crescita. Senza però andare nei dettagli, che tanto poi i soloni contesterebbero senza portare argomenti se non la propria sicumera fastidiosa, quando parla delle differenze tra le partite in Italia e in Europa, oltre a dire un'ovvietà incredibile, si limita solo a portare le mani avanti: In Italia ci sono meno spazi nelle partite, sono più tattiche le gare. Quella di martedì col PSG è più facile da giocare perché ci sono più spazi. Un allenatore di alto livello trova le soluzioni. E lui non le conosce.
  22. Adesso non esageriamo con le solite romanzate del "progetto unico" e straordinario. Ovviamente l'idea di fondo è importante, ma poi nella pratica i risultati non si vedono e non intendo quelli sportivi ma di valorizzazione. Una seconda squadra di alta valorizzazione deve essere quella che non specula e che crea davvero valore nei ragazzi che hanno prospettiva, quindi - per come la vedo io - si dovrebbero inserire in quel contesto più ragazzi possibili anche del 2004 e 2005 che inizino ad abituarsi al cambio di meccanica tra la U19 e il calcio pro. Bisogna anche dirlo che il campionato U19 è di un livello clamorosamente basso eh. In Europa ormai i migliori talenti del 2004 e 2005 hanno già giocato tra i pro, ma anche i 2006 ragazzi. Se poi il problema è il rischio retrocessione allora è inutile stare qui a discutere. Piuttosto, trovo molto interessante quello che stanno facendo molte Federazioni europee, esclusa la nostra - ca va sans dire - di istituire il progetto denominato "futures", ossia le convocazioni/selezioni di ragazzi ancora fisicamente acerbi nelle nazionali U15 e U16 diciamo secondarie. Il Belgio e l'Olanda sono le solite apripista, ma le stanno seguendo a ruota la Danimarca, il Galles, la Svezia e ho saputo che anche la Germania si sta organizzando. Ho visto un torneo a fine agosto, proprio in Galles, con 4 nazionali "futures" e devo dire che ha riscosso un successo importante. Peraltro ho anche notato dei profili di livello, il che non guasta per me
  23. Ampiezzaeprofonditá

    Cuadrado titolare

    Cuadrado ha perso tanto, soprattutto nel cambio passo quando riceve sulla figura. Nelle ultime partite ho notato che non ha puntato quasi mai l'uomo e ha invece cercato spesso la giocata piú sicura, ossia lo scarico dietro.
  24. Ampiezzaeprofonditá

    Cuadrado titolare

    Non saprei onestamente. Qualche dubbio ce l'ho anche io, soprattutto su Pogba. Chiesa ha un fisico diverso, piú elastico e fibroso, potrebbe non subíre ripercussioni, ma davvero non ne ho idea. Chiesa per esempio, dovesse aver "perso" lo spunto nello stretto potrebbe svilupparsi da seconda punta in appoggio al Duso, con Miretti a rifinire e un trittico di centrocampisti di qualitá. Il modulo a rombo perô ha una notevole controindicazione, soprattutto con questa rosa e sto atteggiamento: manca ampiezza. E manca in maniera clamorosa. Non ci sono difensori esterni di livello, sono tutti inadeguati e quindi la vera lacuna la individuo lí
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.