Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Ampiezzaeprofonditá

Utenti
  • Numero contenuti

    13.386
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    4

Tutti i contenuti di Ampiezzaeprofonditá

  1. Attenzione al nuovo talento australiano del 2008, Amlani TATU, ala sinistra a piede invertito devastante. Visto ieri contro la Svizzera U16 e nella prima squadra dell'Adelaide dove ha giocato titolare. Classe 2008. Molto simile a Irankunda come tipologia e potenza. Un altro australiano interessante del 2008 è Quinn MacNicol del Brisbane, anche lui ha esordito nella prima squadra ed ha già realizzato una rete, è un centrocampista offensivo impiegabile da mezzala d'invasione o trequartista, e il difensore centrale destro Jayden Necovski del Melbourne City, elegante e di notevole struttura fisica (circa 1.88 mt)
  2. Non ha firmato ma è del Bayern; tra poco uscirà la notizia.
  3. Attaccante centrale che avevo visto nel primo gruppo U15, salvo poi sparire per l'esplosione di Michael Noonan, molto piú verticale e potente, oltre che di Jaden Umeh, ormai destinato ai top club. In Irlanda non é cosí peregrino far esordire gli adolescenti, anzi. É certamente un mercato interessante anche per noi, ci sono dei ragazzi forti e di prospettiva anche non nel giro della nazionale.
  4. Ampiezzaeprofonditá

    Juventus - Fiorentina 1-0, commenti post partita

    É un'agonia perpetua e meritata. Comunque, al di lá della guida tecnica che ci ha scambiato per il Siena o l'Ascoli, gradirei una tuonata da parte di Giuntoli sui gol annullati dal Var, uno in particolare. Perché poi va bene avere un allenatore di bassa lega, ma cerchiamo almeno di avere dignitá ogni tanto.
  5. Solo in questa juve e in questo contesto storico può ancora parlare e allenare sto signore.
  6. Cavan Sullivan, segnalato a dicembre, classe 2009, è stato preso dal Manchester City per svariati milioni di euro. Si, avete capito bene: 2009 e svariati milioni. Allora vuoi dire che Ampiezzaeprofondità ha occhio? Sarà
  7. Attenzione a un attaccante polacco del 2008 che vi ho segnalato giá da tempo, Oskar Pietuszewski, dello Jagiellonia. É una seconda punta di finalizzazione (all around finisher), rapido e con notevole cambio ritmo, ottima tecnica nello stretto, e con una balistica impressionante. Con la nazionale polacca gioca da sottoleva in U17, é stato anche impiegato da quinto di sinistra, ma di solito gioca in attacco a 2. Costa circa 1/1.5 milioni. C'é forte il Feyenoord.
  8. Sto guardando un torneo U16 interessante con Lituania, Islanda, Gibilterra e Far Oer. Nell'Islanda sempre conferme importanti per i classe 2008 Egill Orri Arnarsson, terzino sinistro di 1.81 mt, dotato di ottime abilità condizionali e capacità balistiche, Viktor Bjarki Dadason, centravanti di 1.93 mt già preso dal Copenaghen, Gunnar Orri Olsen, centrocampista offensivo tecnico e con ottime capacità di rifinitura e balistiche, e del trequartista esterno Tomas Oli Kristjansson. Nella Lituania attenzione a due giocatori soprattutto: il centrocampista di oltre circa 1.90 mt, Dovas Grudzinkas dello Zalgiris (che pare sia stato già preso della Red Bull Salzburg) e Domynikas Taucas, elegante attaccante esterno di circa 1.85 mt, del Valencia (molto pigro e indolente, se solo aumentasse di giri potrebbe diventare interessante).
  9. L'ho visto dal vivo ed era a 3 mt da me, per i canoni di oggi la struttura non è adeguata e difatti lo stanno sviluppando da difendente esterno o terzo di destra. Oltretutto non è nemmeno particolarmente esplosivo (come per esempio era Cannavaro, alto solo 1.76 mt).
  10. Garr, c'è aria frizzantina nei 2008, che rimane un buon gruppo ma necessita di qualche ritocchino ino ino, così come sui 2007 (a me continua a non convincere Bibishkov per esempio, e Montero, sul quale insisto). Mi aspetto il salto da sottoleva per Elimoghale, troppo fuori scala con i pari età (va detto che negli ultimi mesi però i 2008 non li sto vedendo con grande efficacia, quindi magari è già salito, boh)
  11. E' più una seconda punta che tende ad allargarsi ma che evidenzia freddezza sotto porta e un ottimo calcio, quantomeno quando lo avevo visionato per il club (con la nazionale quest'anno non l'ho ancora visto), è rapido nello stretto, cambia ritmo e direzionalità, combina a pochi tocchi. Con Osimhen proprio zero, nè tecnicamente, nè meccanicamente, nè fisicamente e neppure atleticamente. Dobbiamo imparare a evitare di leggere i quotidiani, perchè copiano stronzhate in giro senza nemmeno preoccuparsi di vederli i giocatori, non dico in partite intere (sarebbe troppo lavoro in questa nazione di parassiti), ma almeno nei video brevi (penso che una minima idea a vedere 5 minuti di video uno riesca a farsela, no?).
  12. Conte non c'entra nulla con Osimhen, mentre Faye è un difensore centrale compatto e potente di piede sinistro, buona tecnica e con attitudine alla costruzione (anche lunga con verticalizzazioni e cambio gioco), esplosivo nello stacco di testa sebbene non altissimo (1.86 mt), ma ha appena rinnovato con il Barcellona ed è extraUe, quindi mi sembra piuttosto difficile.
  13. Ampiezzaeprofonditá

    Juventus - Lazio 2-0, commenti post partita

    Penna bianca ❤️
  14. Ampiezzaeprofonditá

    Juventus - Lazio 2-0, commenti post partita

    Molto bene Duso, Bremer, Cambiaso e McKennie vagampista, qualche sprazzo di Chiesa, che non è assolutamente una seconda punta ma un attaccante esterno sinistro a piede invertito. Sul resto niente da dire, perchè basta poco per andare a vincere le partite qua in Italia, contro ste squadre scandalose. Basta volerlo e cercare sempre la fase di transizione, non il riciclo del possesso. Più propositivi nel secondo tempo, dopo un primo tempo patetico come tante partite di questi tre anni. I calciatori per giocare sulle transizioni attive ci sono, ciò che manca è una guida tecnica che consegni un ambiente di gioco consono a un club come la Juve. Cambiaso infatti non ascolta le putthanate del "halma" e attacca frontalmente con una verticalizzazione radente per Chiesa che segna. Sarebbe gradito il silenzio del coach fino alla fine del campionato.
  15. Ampiezzaeprofonditá

    1 vittoria in 9 partite, record dell'era a 20 squadre per la Juventus

    7 milioni di euro l'anno, ricordiamolo ogni tanto. Dei record positivi o negativi mi frega zero, allegri allena ancora sto club solo perché sto club non é gestito in alcun modo. Altrimenti sarebbe giá a pascolare nei baretti di livorno. La juve é una caricatura. E il campo ne é la piú diretta testimonianza/conseguenza degli ultimi tre anni, che non esito a definire il trienno più schifoso, umiliante e indegno della storia juventina, quantomeno dal 1974 ad oggi.
  16. Combatti fiero e a testa alta, sono orgoglioso che rappresenti lo juventinismo in giro per mondo.
  17. Ampiezzaeprofonditá

    Lazio - Juventus 1-0, commenti post partita

    persa un altra?
  18. Qua concordo alla grande. Il settore giovanile è fatto per formare i ragazzi non per vincere titoli. Poi è CHIARO che la competizione in sè esiste, d'altra parte i campionati e i vari tornei sono fatti per vincerli, ma il titolo in sè non è (sempre) rappresentativo di un lavoro importante e fatto bene. Se l'allenatore non funziona perchè non crea e non permette ai ragazzi di elevare le proprie caratteristiche e il proprio talento, allora è giusto allontanarlo a fine campionato e cercare un FORMATORE idoneo a una certa filosofia e identità che si vuol dare al proprio comparto. Giustissimo. Ma non certo perchè arriva terz'ultimo o sesto, pur - lo ribadisco - in una campionato Primavera che è davvero scadente a livello di qualità complessiva. Scadentissimo. Ciò detto, Montero mi dicono essere un allenatore molto bravo nell'empatia. Sulla metodologia ho comunque anche io parecchi dubbi, forse è più adatto nei grandi. Ma ripeto, sono con garrison quando dice che gli esoneri nelle giovanili sono una grandissima pòrcheria tutta italiana
  19. Interessante anche il gruppo della Costa D'Avorio U16 al Montaigu. Grandissima partita contro la Francia e forse ancora di più contro l'Argentina che però non ho ancora visto. Mi hanno dato dei segnali interessanti diversi ragazzi, ma su tutti quello che più mi ha flashato è il sottoleva del 2009 Ibrahim Dosso. E' un attaccante che può agire sia da ala che da prima punta, è micidiale perchè è un mix elettrico di potenza, tecnica, fisicità e capacità di inserimento. Gran gol da rimorchio che ha pareggiato la partita, di fatto chiudendola sul 2-2. E' anche sempre lucido nei processi decisionali, ha orientamento spazio/tempo, interpreta correttamente il gioco su varie altezze. Bel giocatore.
  20. Al Montaigu ho finito la seconda partita della Francia U16 (2008), contro Costa d'Avorio (2-2) e Arabia Saudita (6-2). Anche la generazione 2008 promette robe bestiali, con giocatori incredibili già ora, alcuni dei quali giocano addirittura in N3 (la nostra Lega pro). Ve ne ho già parlato ampiamente di questa categoria, ma non basta mai. Su tutti due giocatori, ossia Djylian N'Guessan, alto circa 1.85 mt, centravanti finalizzatore e associativo del Saint-Etienne in N3 (micidiale veramente per freddezza e lucidità, ma anche molto abile a lavorare tra le linee con pulizia tecnica), e Ibrahim Mbaye del PSG U19, attaccante perimetrale e duttile, dotato di un'accelerazione poderosa e capacità tecniche importanti. Finalizza, crea superiorità grazie al brusco cambio ritmo e alla capacità nell'1vs1, rifinisce, lavora tra le linee, strappa e quando parte diventa ingestibile sul lungo. Una roba veramente spaventosa. Attenzione anche a Kyllian Antonio, difensore polivalente del Lens U19, che può agire sia da difendete centrale che da terzino o terzo. A me piace più da difensore esterno, anche perchè non è altissimo e ha facilità di corsa. Sulla trequarti brillano i talenti tecnici e brevilinei di Ilyas Azizi del Tolosa, sublime trequartista che può agire anche da ala sinistra e Adam Ayari del PSG U19, anch'egli enganche ibrido e notevolmente tecnico che agisce tra le linee o aperto, con attacco di finalizzazione e rifinitura. Come esterni alti occhio a Soan Ameline del Caen, ala brevilinea frizzante e notevole nell'1vs1, con abilità nel controllo orientato e nelle rifiniture. A centrocampo dominano il mediano di 1.86 mt Abdoulaye Camara del Montpellier U17 e Paul Eymard del Saint-Etienne, alto circa 1.83 mt, centrocampista centrale costruttore e invasore, molto abile sia negli inserimenti che a finalizzare. Gioca anche trequartista a sostegno nel club, l'ho visto parecchie partite. Grandi tempi di gioco e qualità. Non mi dispiace nemmeno Robin Thiland Herard, centravanti del Montpellier U17, buona struttura fisica e velocità, ma secondo me è ancora indietro (per quanto interessante, sia chiaro).
  21. Iniziato lunedi il prestigioso torneo internazionale Montaigu, riservato alla categoria U16 (2008) che sto vedendo live. La prima partita che ho visto è stata Argentina-Arabia Saudita finita 5-0. Nell'Argentina vi sono profili di altissimo livello, tra cui gli attaccanti centrali Diego Fleitas e Thomas De Martis, il difensore centrale sinistro Idelsohn Nicolas Marcipar e l'altro difensore Matias Satas, gli esterni offensivi Alex Veron e Felipe Esquivel, il centrocampista Jeronimo Gomez Mattar (autore di una doppietta), il trequartista Meza e l'interno Cantero, ma soprattutto il trequartista TOMAS PARMO dell'Independiente, non strutturato fisicamente ma dotato di abilità tecniche e visione di gioco di elite, autore di 2 assist e 1 gol, oltre che di giocate di altissima avanguardia. Non convocato Francisco Barido, nuovo acquisto della Juventus. E mancano anche altri giocatori interessanti come Nosei Cordero, Felici, Ojeda, Pimentel, Acevedo.
  22. Oggi ho terminato di vedere Svizzera-Croazia U18, stavolta buona partita di Boteli (che ha pure segnato), e di Dorian Derbaci, trequartista interessante dell'Aarau (che non conoscevo). Nella Croazia molto bene l'ala destra Filip Zivkovic, poi l'interno sinistro Noah Skoko e infine Leon Lalic, soprattutto quest'ultimo che gioca nel Lommel (in Challenger Pro League): di proprietà del Red Bull Salisburgo, centrocampista duttile di 1.85 mt che può agire sia da mezzala di possesso e inserimento, che da trequartista a sostegno. Buona tecnica e visione di gioco, eccellenti doti balistiche.
  23. Tenete a mente Ilhan Fakili del Clermont, ala sinistra a piede invertito del 2006 che gioca nel campionato francese N3 (la nostra Lega Pro con la squadra riserve, facendo la babilonia). E' a scadenza giugno 2024, so per certo che lo stanno proponendo qui in Italia, io lo conosco da due anni e lo avevo già segnalato, per me è un laterale offensivo da prendere. E' veloce, rapido nello stretto, specialista dell'1vs1 con destrezza, grandi capacità di creare superiorità anche con azioni poderose, notevoli doti balistiche dalla distanza e in movimento. Manca un pò di fisicità e spessore muscolare, è alto 1.76 mt ma esile, quindi deve essere riempito. Un altro laterale offensivo che mi ha colpito nel turno dell'europeo U19 è l'ucraino Gennadiy Synchuk, peraltro sottoleva del 2006, alto 1.82 mt, ala destra a piede invertito davvero molto interessante per velocità e facilità di corsa (brusco cambio ritmo e accelerazione), capacità di creare superiorità numerica laterale, fluidità nella conduzione reiterata in allungo, abilità nell'1vs1 e ottime doti balistiche.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.