Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Ivan Juventino

Utenti
  • Numero contenuti

    1.745
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    5

Messaggi pubblicati da Ivan Juventino


  1.  

     

     

    TORINO-MILANO. Se a influire sulle sue azioni sia stato il tifo sfegatato lo potranno stabilire solo le indagini. Certo, a favore del pm Enzo Bucarelli non sembrerebbe deporre il grande Toro appeso alle pareti del suo ufficio, al sesto piano del palazzo di giustizia.

    Proprio sulla sua scrivania, tempo fa, è finito un esposto della ex fidanzata dell’attaccante senegalese del Torino, Demba Seck, che accusa il calciatore di revenge porn. E proprio per via della gestione dell’inchiesta, e della presunta soppressione di un importante elemento di prova – il video incriminato – dopo una segnalazione trasmessa dal procuratore generale Francesco Saluzzo, il pm Bucarelli è stato iscritto nel registro degli indagati dalla procura di Milano che ipotizza l’accusa di frode in processo penale e depistaggio. Un’accusa grave che, se dovesse essere confermata, può essere punita con pene fino a 12 anni di reclusione.

    Tutto inizia con l’esposto presentato dalla ex del calciatore che nel 2021 ha debuttato in serie A. Non accettando la fine della relazione, l’attaccante ventiduenne avrebbe minacciato la ragazza di diffondere un video che immortalava momenti intimi della coppia. Un filmato che peraltro Seck avrebbe inviato alla presunta vittima, e che quest’ultima avrebbe depositato con l’esposto.

    Aperto il fascicolo e avviate le indagini, Bucarelli ha deciso di perquisire l’appartamento del calciatore. Già qui si sarebbe registrata la prima presunta irregolarità al vaglio della procura di Milano, competente territorialmente a indagare sui colleghi di Torino. Perché da quel che emerge, ma è tutto da confermare, Bucarelli avrebbe avvisato l’agente di Seck. Tanto che all’arrivo di Gdf e carabinieri, in casa del calciatore del Toro sarebbero già stati presenti i suoi legali.

    Ma c’è di più. E se dovesse essere confermato, sarà complicato spiegarne le ragioni. Con gli investigatori, a perquisire Seck si è presentato anche Bucarelli che, davanti agli occhi increduli di carabinieri e Gdf, avrebbe cancellato il video incriminato dal cellulare del calciatore. Non solo dalla memoria dello smartphone. Anche dalla cronologia delle chat, in cui il ventiduenne aveva già inviato ad alcuni amici il filmato.

    Da quel che trapela, Bucarelli – noto per aver arrestato l’assassino di Stefano Leo, ucciso il 23 febbraio del 2019 ai Murazzi – per giustificare la scelta, avrebbe sostenuto che non c’erano più «esigenze investigative». E che quel video era già in possesso della procura perché depositato dalla presunta vittima.

    Dopo la perquisizione, è stata la Guardia di finanza a presentare alla procuratrice vicaria, a capo del pool antiorruzione, Enrica Gabetta, una relazione di servizio, che raccontava l’accaduto. La aggiunta ha così trasmesso gli atti al procuratore generale Saluzzo. Che, a sua volta, ha inviato tutto alla aggiunta Tiziana Siciliano, che nella procura milanese guida il pool reati contro la pubblica amministrazione. E, molto probabilmente, anche al procuratore generale di Cassazione, che dovrà decidere se esercitare anche l’azione disciplinare contro il magistrato.

    Le indagini milanesi si svolgono nel più stretto riserbo, ma le voci sugli accertamenti in corso si sono diffuse in fretta. Soprattutto dopo che l’aggiunta Siciliano, il primo agosto scorso, si è presentata con la sua polizia giudiziaria negli uffici della procura di Torino, per acquisire tutti gli atti dell’inchiesta su Seck. Il fascicolo è stato aperto di recente e l’ipotesi accusatoria è ancora tutta da confermare.

     

    lastampa.it


  2. 53 minuti fa, The pretender ha scritto:

    Capello non giocava tanto in maniera diversa rispetto ad Allegri.... molto conservatore delle proprie idee. 

    Capello era un difensivista, ma paragonarlo all'anticalcio di Allegri è troppo. La Juve 2004-2006 era comunque piacevole  da guardare, Zambrotta arava la fascia, Camoranesi e Nedved sulle ali e i due attaccanti di alto livello. Ricordiamoci che nel 2005 siamo andati a vincere a San Siro contro il Milan più forte degli ultimi trent'anni.


  3. A questo odioso personaggio è sempre permesso tutto, e ciononostante passa sempre , per i suoi idioti pedissequi, per la vittima del sistema che ha il coraggio di dire la realtà celata ai più. Naturalmente come spesso accade con gli arroganti, nessuno del mondo del calcio ha mai osato contraddirlo in maniera decisa.


  4. Il problema è anche che negli ultimi anni la definizione di bel gioco è stata monopolizzata da sistema specifico, ovvero si narravano azioni da cinquanta passaggi come espressione di bel gioco. Ma la bellezza è soggettiva, e per me ad esempio il bel gioco è semplicemente giocare di intensità, in verticale, con tanti tiri e cross e senza troppi passaggi. C'è da aggiungere che non si è mai parlato di bel gioco come negli ultimi dieci anni, da quando il livello tecnico è crollato, e le partite sono state rese soporifere dalla moda del tiki-taka. Specialmente in Italia, dove i ritmi sono molto bassi rispetto agli anni novanta e duemila (basti vedere il gol di Anderson in Inter-Lazio di domenica, frutto di una melina difensiva caratterizzata da giocatori fermi, roba mai vista fino a quindici anni fa), epoche in cui la serie A era al top, le partite erano spettacolari e nessuno parlava di bel gioco, perché ogni partita era godibile.


  5. 14 ore fa, urbyemanuelson ha scritto:

    Un baraccone da circo che non fa ridere. 

    Si scrive lega si legge vergogna.

    Me ne sto alla larga dal calcio.

    Il problema è che non è il calcio ad essere marcio, ma dove c'è potere e denaro c'è corruzione, clientelismo, ingiustizia. E poi la gente ha paura che l'intelligenza artificiale sostituisca gli esseri umani, ma magari.

    • Haha 1

  6.  

     

    3 ore fa, BoogeymanFCF ha scritto:

    L impressione è che ci sia un appiattimento, cioè adesso sono quasi tutti buoni giocatori, difficile trovare un giocatore titolare realmente indecente come invece c era in passato, però di fenomeni ce ne sono pochi.

    Abbiamo vinto degli scudetti con De Ceglie, Marrone, Sturaro spesso titolari! Chi hai visto di peggio in una squadra vincente nel passato? 


  7. Il 28/3/2023 Alle 12:12, Minnesota ha scritto:

    Riguardatevi qualche partita anni 90 inizio 2000… rispetto ad oggi pare vadano alla moviola. È solo un’impressione che siano peggiorati

     

    A me sembra che alla moviola vadano le squadre attuali, con le loro meline sgangherate nella propria difesa tentando maldestramente di costruire un'azione, o vorresti dire che la Juve di Allegri gioca a ritmi più alti rispetto a quella di Lippi?


  8. Certo che è così, i giocatori che hai citato sono notevolmente superiori al 99% dei calciatori attuali. Gli ultimi giocatori di classe sono Di Maria, Messi e Modric, che combinazione sono a fine carriera. In più le partite sono diventate cento minuti di possesso palla, non si dribbla, non si crossa, non si tira, non ci sono azioni fluide, non ci sono duelli uno contro uno, non ci sono spazi, esiste solo tattica e fisico, che non permette allo spettatore di godere le partite. Sarà mica un caso che ormai sono solo i più anziani (e certi utenti di questo forum che passano le giornate a commentare tutti i topic in prima pagina) a seguire assiduamente le partite, mentre i giovanissimi se ne fregano del calcio? 
    Aggiungo che chi parla di ritmi più alti non ha una buona memoria, è sufficiente riguardare partite del periodo 90-2000 (ma anche solo highlights) che da allora la velocità di azione è più bassa, d'altronde nessuno sano di mente potrebbe affermare che, ad esempio, la Juve di Lippi giocasse a ritmi più bassi della Juve di Allegri.

    • Mi Piace 1

  9. 18 ore fa, juventudes ha scritto:

    Non so quanti anni abbiano i tuoi figli, io ne ho 27 e mi sono accorto che prima ero un tifoso super accanito della Juve: non mi perdevo una partita, pensavo sempre alla Juve, ne parlavo spesso con gli amici che seguivano il calcio.

    Negli ultimi 3-4 anni ho iniziato a seguire sempre di meno, scrivere sempre meno qui e non per una questione di spettacolo che manca, ma proprio perché ormai sto perdendo interesse: oggi penso più alla mia crescita come persona piuttosto che alle partite. Nel mondo di oggi si è orientati fortemente su questo aspetto (almeno molte persone come me son così) e quindi non si ha tempo per guardarsi le partite.

     

    Allo stesso tempo nel mio caso reputo il calcio di oggi, non dico prevedibile, ma abbastanza scontato in molte situazioni. Il calcio di oggi è diviso in due parti: 

    - da un lato abbiamo giocatori super tecnici ma privi di fantasia, di colpi di classe, di genio.

    - dall'altro ci sono giocatori scarsi tecnicamente e che non attirano.

     

    Portatemi altri Ronaldinho, Kaka, Iniesta e gente così... Li preferisco agli Sterling, Haaland, De Bruyne... 

     

     

    Sarà che sto crescendo e magari di partite ne ho viste abbastanza, avrò speso abbastanza tempo per questa attività, magari un giorno mi tornerà quel fuoco che ho perso da molto tempo.

     

     

    ps: invece praticare il calcio, avere il pallone tra i piedi, giocare con gli amici se capita... è un'attività che mi diverte sempre tantissimo e la porterei avanti per ore

     

    18 ore fa, juventudes ha scritto:

    ah vedo che non sono l'unico allora (sono del '95 e ho scritto un post simile più su)

    La pensiamo esattamente allo stesso modo!

    • Mi Piace 1

  10. Sono del 1993, da bambino e adolescente ero un fanatico del calcio, ora mi annoia, con i suoi tatticismi, la sua assenza di duelli agonistici e tecnici tra giocatori, i pochi tiri etc. Vedo che i giovanissimi di adesso conoscono i calciatori più come icone mediatiche, si guarda tutto il contorno, gossip, social, fantacalcio, si indossano le tute del PSG, ma di sport è rimasto poco, e per la mia esperienza ho notato che sono solo gli anziani a seguire ancora assiduamente.

    • Mi Piace 1
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.