-
Numero contenuti
3.707 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Comunità
1.527 GuruSu Veleno76

-
Titolo utente
Titolare
- Compleanno 07/05/1976
Contatti
-
Twitter
https://twitter.com/Contardi_A_7576
Informazioni
-
Squadra
Juventus
-
Sesso
Uomo
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
-
Se n'è andato Gianluca Vialli, aveva 58 anni
Veleno76 ha risposto a todienomore Discussione Juventus forum
In una sola frase ha espresso intelligenza, rispetto senza "ruffianeria", determinazione e carisma. Perché questo era. Una grandissima persona ed un grandissimo giocatore e capitano carismatico che con la sola presenza trascinava la squadra. Un leader di una squadra leggendaria. -
Se n'è andato Gianluca Vialli, aveva 58 anni
Veleno76 ha risposto a todienomore Discussione Juventus forum
Non riesco a trovare le parole... Addio campione della "mia" Juve più amata. Riposa in pace... -
Idem. Se posso, sempre strade secondarie o imbrecciate, prima di arrivare ai sentieri che frequento di solito. In inverno c'è più rischio visto che si fa meno sterrato. Sempre avuto paura della strada. E pensare che neanche un mese fa era stato come ospite al mio paese per una pedalata per gli alluvionati qui nelle Marche. Che tragedia...
-
Paradossalmente il grosso distacco in classifica è stato di aiuto a Pecco, liberandolo mentalmente dai pronostici che lo davano per favorito. Ad inizio stagione aveva troppa tensione addosso. Da quel momento ha iniziato a "scaricare" tutto il potenziale in pista e nel momento finale ha dimostrato rispetto al passato di tenere i nervi saldi, senza farsi prendere dal "braccino" come l'anno scorso sulle gare più decisive. Cresciuto davvero molto nel corso della stagione. Da dire che anche la Ducati Factory ad inizio stagione era in grossa difficoltà, non riuscendo a trovare la "quadra", tanto che s'ipotizzava che la 2021 fosse ancora inarrivabile. E questo non ha aiutato di sicuro i piloti.
-
Non lo sto screditando. Lo reputo un pilota fortissimo e il migliore del lotto Ducati (escluso per me Bastianini che se la gioca a talento). Semplicemente per me, non è un fenomeno "cristallino" come potrebbe esserlo Quartararo o Maquez, o guardando al passato recente uno come Rossi o Lorenzo. Come in tutti gli sport, molti successi dipendono dal periodo storico e dalla contemporanea presenza di altri "fenomeni" oltre che dal mezzo. Marquez ha sempre avuto una moto fortissima, ma difatti molte volte lo vedevi partire primo e lo rivedevi inquadrato al traguardo. Se la lottava spesso con Lorenzo nel periodo migliore. E come pilota ti dico che non lo sopporto proprio, al limite dell'odio, ma non riesco a nascondere il fatto che sia fenomenale. Con la moto di quest'anno che è una delle più scarse del lotto, appena ha riacquistato un po' di forma lo abbiamo ritrovato a battagliare davanti. E non è sicuramente al 100% ancora, dopo il lungo stop. Di Quartararo non ricordo errori eclatanti. Anche ieri è riuscito a tirare fuori un terzo posto con una moto nettamente inferiore. Semplicemente quando hai davanti 5/6 Ducati, Suzuki, a volte Aprilia o KTM e la Honda di Marquez, tutti mezzi superiori, è facile perdere punti per strada. Per quanto lotti, una metà di queste ti rimane spesso di mezzo. Senza dimenticare la "protezione" delle Ducati degli ultimi GP al team leader. A parte Bastianini (leggere la frecciata di Zarco), tutti gli altri sono stati "riguardosi".
-
Il quel caso la moto era molto diversa e più "scorbutica". Difatti a quel tempo solo Stoner riusciva a "domarla", grazie al suo stile di guida unico (basta ricordarlo qualche anno prima col nomignolo "rolling Stoner"). La Ducati di oggi è una moto che si adatta a tutti, e non più legata a determinati circuiti. E' quasi una moto perfetta, migliorata anche nel "misto", un tempo punto debole. Secondo me Quartararo ad oggi rimane il pilota più forte insieme a Marquez (se ritornerà quello di un tempo). Di errori non ne ha commessi molti (collisione con Espargarò e caduta). Da questo punto di vista ne ha commessi più Bagnaia.
-
Beh, anche Bastianini m'è sembrato girare molto più piano di quel che poteva. Fosse capitato 3-4 gare fa, quando era davanti Martin l'avrebbe passato per andare a caccia del primo. Si vedeva anche nelle staccate che non volesse "affondare" giustamente il colpo.
-
La Ducati non sviluppa una moto su un solo pilota come fanno Honda e Yamaha. Per cui su Ducati secondo me si livellerebbe tutto. In Ducati chi più chi meno, partono dalla stessa base ed esce poi il "manico". Ma nessuno parte è il punto di riferimento. Leggevo un'intervista a Pol Espargaro. In pratica durante la stagione senza Marquez hanno bloccato lo sviluppo perchè è il punto di riferimento della casa madre. Decide lui come e dove "ritoccare" la moto. Gli altri in pratica si devono adeguare. Stessa cosa credo che funzioni per Yamaha, visti i risultati di Quartararo rispetto agli altri piloti.
-
Diciamo che però con gente che si giocava il mondiale, non gli ha tirato la gara nessuno. Tutte le Ducati dietro erano condizionate da Bagnaia. Basta guardare l'arrivo, con 7 moto tutte in un fazzoletto. Bastianini era partito diciassettesimo ed è arrivo in pratica coi primi ed una Ducati del 2022. Se Quartararo avesse una moto degna di questo nome, sarebbe ancora davanti. Il prossimo se le Ducati mantengono questa competitività e non avranno i problemi incontrati ad inizio stagione, sarà una bella lotta tra almeno 5/7 piloti. Bastianini che sono curioso di vedere su una Factory considerato cosa è riuscito a fare con una clienti dell'anno prima, Bagnaia oramai più "esperto" e navigato, Quartararo sperando gli forniscano una moto competitiva, MM e le incognite Mir su Honda ufficiale e Martin su una Pramac supportata come le Factory. Senza dimenticare le Aprilia.
-
Ah, allora ok. Parlano sempre e solo di costruttori, ma è praticamente senza senso visto che diversi di questi hanno più moto in gara. Non capisco come mai non venga citato da nessuno.
-
Più che altro sarebbe da istituire il mondiale "Team" più che costruttori. E' vero che non ha senso. Sarebbe come concorrere per il mondiale piloti raggruppandoli. Non ha senso. Ad oggi hanno due factory, due "clienti" molto vicine alle Factory (Pramac), e quattro vere clienti suddivise in due team differenti (VR46 e Gresini), e non so quante configurazioni diverse (moto factory 2022, clienti 2022, clienti 2021 con diverse configurazioni a seconda dei piloti. Quella di Bastianini 2021 è uguale alle altre? Le VR sono 2022?
-
Grazie. 👍 Quindi di fatto rendono il tutto meno imprevedibile, col risultato di vedere gare praticamente senza senso o divertimento perchè in certe condizioni le auto diventano inguidabili. Sicuramente meglio permettere modifiche, in modo da premiare la bravura anche di tutto il team a reagire a queste situazioni, pianificando magari strategie che potrebbero favorire anche team minori. Mah.
-
L'ho notata anch'io questa cosa. Un tempo aspettavo la pioggia per un po' di spettacolo addirittura. Oggi pare di assistere più ad un bagnato sulle moto, con i piloti incapaci di guidare in queste condizioni, senza far diventare la gara un autoscontro. Ma quelli almeno hanno la scusa di guidare su due ruote, in equilibrio precario. Non ho capito se dipende dalle auto troppo "estreme", dalle gomme da bagnato poco performanti in generale e progettate per "non durare" più di qualche giro, dall'asfalto delle piste progettato "a puntino" per l'asciutto (troppo "levigato"), o proprio dai piloti abituati oramai agli aiuti elettronici per ogni controllo fuori "dell'ordinario".
-
Circuiti cittadini sono da abolire. O con punteggio dimezzato al limite. Tutto troppo falsato, e risultato finale spesso condizionato dalle Safety Car. Anche da rivedere tutti i regolamenti sulla virtual SF. Perchè non fare come a Le Mans? SF nel settore interessato, e per il resto tutto uguale. Assurdo vedere distacchi che si raddoppiano o riducano a caso. Boh, sta Formula 1 mi sta piacendo sempre meno in generale. Troppe interruzioni, pause, penalità, ecc...
-
Diciamo che il calendario sarebbe da rivedere in questi casi. Vista la stagione, non sorprendono queste previsioni.