Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Veleno76

Utenti
  • Numero contenuti

    3.707
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Veleno76

  1. Veleno76

    Il topic del Motomondiale 2024

    Beh, anche Bastianini m'è sembrato girare molto più piano di quel che poteva. Fosse capitato 3-4 gare fa, quando era davanti Martin l'avrebbe passato per andare a caccia del primo. Si vedeva anche nelle staccate che non volesse "affondare" giustamente il colpo.
  2. La questione è associabile a quella su Rabiot. Merita quell'ingaggio un giocatore del genere? Guardando la carriera, s'è guadagnato quello stipendio solo perchè ha giocato da comprimario al PSG, che in un certo senso ha "dopato" il reale valore.
  3. Considerato poi che chi gli ha fatto spazio sta disputando un inizio di stagione sopra le righe al Monza, e che probabilmente grazie al riscatto di Paredes difficilmente rientrerà. In un certo senso gli conviene anche rimanere lontano, visto il peggioramento di ogni singolo giocatore che gioca con noi.
  4. Vorrebbe, potrebbe, ecc... Il titolo è un po' fuorviante. Ci vorrebbe davvero coraggio a chiedere un rinnovo, ci fosse un minimo di verità, in questo momento. Stanno cancellando tutto lo schifo per una vittoria di nervi risicata.
  5. Veleno76

    Il topic del Motomondiale 2024

    La Ducati non sviluppa una moto su un solo pilota come fanno Honda e Yamaha. Per cui su Ducati secondo me si livellerebbe tutto. In Ducati chi più chi meno, partono dalla stessa base ed esce poi il "manico". Ma nessuno parte è il punto di riferimento. Leggevo un'intervista a Pol Espargaro. In pratica durante la stagione senza Marquez hanno bloccato lo sviluppo perchè è il punto di riferimento della casa madre. Decide lui come e dove "ritoccare" la moto. Gli altri in pratica si devono adeguare. Stessa cosa credo che funzioni per Yamaha, visti i risultati di Quartararo rispetto agli altri piloti.
  6. Veleno76

    Il topic del Motomondiale 2024

    Diciamo che però con gente che si giocava il mondiale, non gli ha tirato la gara nessuno. Tutte le Ducati dietro erano condizionate da Bagnaia. Basta guardare l'arrivo, con 7 moto tutte in un fazzoletto. Bastianini era partito diciassettesimo ed è arrivo in pratica coi primi ed una Ducati del 2022. Se Quartararo avesse una moto degna di questo nome, sarebbe ancora davanti. Il prossimo se le Ducati mantengono questa competitività e non avranno i problemi incontrati ad inizio stagione, sarà una bella lotta tra almeno 5/7 piloti. Bastianini che sono curioso di vedere su una Factory considerato cosa è riuscito a fare con una clienti dell'anno prima, Bagnaia oramai più "esperto" e navigato, Quartararo sperando gli forniscano una moto competitiva, MM e le incognite Mir su Honda ufficiale e Martin su una Pramac supportata come le Factory. Senza dimenticare le Aprilia.
  7. Rovella tranne una brutta palla persa, rimane una certezza ed un punto di riferimento per questa squadra. Oggi ha anche recuperato diversi palloni importanti. Il Monza ha però un grave problema di attaccanti. Non segnano neanche con le mani e sbagliano tutto lo sbagliabile davanti. De Winter partita impeccabile. Davvero una bella partita, anche con diversi disimpegni che non ti aspetti.
  8. Veleno76

    Il topic del Motomondiale 2024

    Ah, allora ok. Parlano sempre e solo di costruttori, ma è praticamente senza senso visto che diversi di questi hanno più moto in gara. Non capisco come mai non venga citato da nessuno.
  9. Veleno76

    Il topic del Motomondiale 2024

    Più che altro sarebbe da istituire il mondiale "Team" più che costruttori. E' vero che non ha senso. Sarebbe come concorrere per il mondiale piloti raggruppandoli. Non ha senso. Ad oggi hanno due factory, due "clienti" molto vicine alle Factory (Pramac), e quattro vere clienti suddivise in due team differenti (VR46 e Gresini), e non so quante configurazioni diverse (moto factory 2022, clienti 2022, clienti 2021 con diverse configurazioni a seconda dei piloti. Quella di Bastianini 2021 è uguale alle altre? Le VR sono 2022?
  10. I fatti parlano da soli. Come tutti ha sbagliato qualcosa, ma anche Moggi (per ricollegarmi al passato) ha preso cantonate ai suoi tempi. Marotta lavorava con Paratici. Quest'ultimo fino a che non ha voluto salire di grado, è stato un ottimo DS ed osservatore, con Marotta sopra a valutarne la fattibilità in caso di acquisti.
  11. Difatti tra Moggi e AA/Cherubini ci passa un oceano di mezzo. In quel caso era Giraudo il "tesoriere". Moggi aveva sotto una rete di contatti e osservatori (e conoscenze), che gli permettevano di fare il lavoro in modo quasi perfetto. Ma erano altri tempi ed un'altra Serie A.
  12. Vabbè, paragone buono buttarla in caciara. Ha poco senso. Semplicemente non ha occhio per decidere certe questioni che un uomo di calcio potrebbe intuire.
  13. Due parametri zero ed un prestito. Come detto, Arrivabene dice quello che si può fare. Era meglio investire soldi diversamente (in cartellini piuttosto che ingaggi)? Probabile, ma appunto non è Arrivabene ad essere in grado di valutarlo. Ed appunto sta li il problema.
  14. Difatti non ho capito come si fa a valutare tutti i giocatori, senza prima aver cambiato l'allenatore. Sotto esame ci vanno se ipoteticamente con un altro allenatore non c'è un miglioramento a livello di singoli. Ad oggi chi più chi meno, con questo allenatore non stanno rendendo. Nessuno ha mostrato progressi o di rendere come in stagioni precedenti. Se non è una prova questa di dove sta il problema... Talmente palese che mi stupisce si parli ancora di altro dopo un anno e mezzo.
  15. Ma difatti Arrivabene "gestisce le finanze". Ha messo "il guinzaglio" al cugino per le casse, ma quest'ultimo ha ancora potere decisionale su acquisti e su tutto quello che riguarda la gestione del club (allenatori, ds, ecc...). Ad Arrivabene per sua stessa ammissione non frega se si prenda "Pinco Pallo" o "Pallino". Interessa che siano alla portata delle finanze del club, riponendo fiducia su chi dovrebbe fare queste scelte. Marotta guardava il lato finanziario, ma comunque aveva conoscenze a tutto tondo anche in ambito sportivo, riuscendo a valutare con la propria testa un acquisto o una cessione, su indicazioni di Paratici. A noi serve appunto un Carnevali del Sassuolo, che occupa in pratica la figura di DS e DT.
  16. Io credo che Elkann si limiti a finanziare la Juventus, delegando tutto il resto al cugino. Non credo abbia competenze a livello di gestione di un club. Per questo motivo non mi sento di criticarlo. Fa quello che deve fare. Cacciare i soldi. Il problema è che adesso alla gestione c'è Agnelli, quando prima invece c'era un dirigente esperto come Marotta. Posizioni che per forza di cose sono in qualche modo "bloccate". Entrambi proprietari, con il secondo che si occupa in pratica solo della Juve. L'unica cosa che potrebbe fare, è convincere in qualche modo il cugino a fare "nuove esperienze" e rimetterci qualcuno che ci capisca, e che non si affidi alla sua cerchia di conoscenze.
  17. Altro brodino riscaldato. Non se ne esce a quanto pare da questo loop. Servono facce nuove e competenti. Basta guardare al passato. È la Juve a fare grandi allenatori. Ma dietro servono dirigenti che ci capiscano di calcio, piuttosto che piazzare amici o riciclare personaggi da altri settori. Conte poi personaggio poi piuttosto squallido che ha dimostrato tutto il suo "spessore" quando se ne è andato. Serve una svolta anche a livello tecnico. Che si guardi al futuro come un tempo. Non si vive di ricordi.
  18. Io la grinta l'ho vista eccome. Landucci ed il suo "superiore" semplicemente non ci stanno capendo niente. Difatti nel secondo tempo ho visto solo una massa di giocatori che si buttavano all'attacco con grinta e cattiveria ma senza una metodo per sfondare. Mille cross, tutti sul pallone o a fare pressing a caso. La squadra è messa malissimo in campo, ed al massimo si nota la frustrazione dei giocatori. Non la mancanza di cattiveria.
  19. Veleno76

    Il vero motivo dell'insistenza di Agnelli su Allegri

    Conte che esperienza aveva prima della Juve? Il Trap? (che non ho visto neanche io, ma con internet oggi è facile studiare la storia calcistica). Conte arrivava dalla serie B col Siena ed in precedenza da una manciata di partite disastrose con l'Atalanta. Storia recente. Ovvio che non può andare sempre bene, ma appunto conviene più ripartire rischiando qualcosa con un allenatore emergente per rifondare un ciclo, invece che ributtarsi su un allenatore alla frutta già alla fine del primo ciclo, sborsando vagonate di milioni per l'ingaggio e con una durata folle. Del Neri e Zaccheroni erano oltretutto allenatori già navigati con almeno 10 anni di esperienze alle spalle. Il secondo anche con uno scudetto nel curriculum. Non c'entrano nulla col discorso degli allenatori emergenti. E' sempre stata la Juve a creare grandi allenatori e non il contrario. Prendi una buona base (allenatore emergente) e lo fai diventare vincente.
  20. Quindi secondo i giornalisti, ci sarà una svendita a gennaio e si giocherà con le giovanili? Mah. Non sanno come riempire la carta straccia senza sparare va**ate.
  21. Non cavò sangue dalle rape. Semplicemente quella Juve era composta ancora da giocatori di livello superiore anche se "stagionati" (Del Piero, Nedved, Camoranesi, Trezeguet e Zebina) superstiti di farsopoli, con l'aggiunta di qualche uomo d'esperienza come salihamidzic e l'ottimo Zanetti a centrocampo. Sissoko non era niente di straordinario in quella Juve. Infatti fu un fuoco di paglia. I guai sono arrivati con altri allenatori e con i tentativi di sostituire i campioni rimasti oramai a fine carriera.
  22. Veleno76

    Il vero motivo dell'insistenza di Agnelli su Allegri

    Ieri il secondo tempo emblematico (il primo non l'ho visto per l'orario). Giocavamo sui nervi. Mille palloni buttati a caso in area, "ammucchiate" sulla palla, e tanta foga. Nemmeno uno straccio di un'azione ragionata degna di nota. Solo tanta confusione. 11 sconosciuti in pratica. Loro imbarazzanti a livello tecnico. S'intuiva che avevano una sorta di "canovaccio" di gioco e messi bene in campo, che li portava a provare giocate sullo stretto o a ripartire in velocità appoggiandosi alla prima punta da "sponda". Ci hanno graziato diverse volte per tanti errori tecnici e per la qualità generale dei singoli. Non riesco a capire come sono riusciti a segnarci due gol.
  23. Veleno76

    Il vero motivo dell'insistenza di Agnelli su Allegri

    Si chiama frustrazione. I giocatori non remano contro. Semplicemente si sentono impotenti perchè in campo non riescono ad esprimere il loro potenziale. Farebbero solo male ai loro interessi, mancare certi palcoscenici e buttare via una stagione (futuri contratti, rinnovi, ecc...). Istintivamente non ripongono più fiducia nel proprio allenatore. Per questo può risultare utile un cambio.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.