Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Veleno76

Utenti
  • Numero contenuti

    3.707
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Veleno76

  1. Veleno76

    Se n'è andato Gianluca Vialli, aveva 58 anni

    In una sola frase ha espresso intelligenza, rispetto senza "ruffianeria", determinazione e carisma. Perché questo era. Una grandissima persona ed un grandissimo giocatore e capitano carismatico che con la sola presenza trascinava la squadra. Un leader di una squadra leggendaria.
  2. Veleno76

    Se n'è andato Gianluca Vialli, aveva 58 anni

    Non riesco a trovare le parole... Addio campione della "mia" Juve più amata. Riposa in pace...
  3. Veleno76

    Il mondo del ciclismo

    Idem. Se posso, sempre strade secondarie o imbrecciate, prima di arrivare ai sentieri che frequento di solito. In inverno c'è più rischio visto che si fa meno sterrato. Sempre avuto paura della strada. E pensare che neanche un mese fa era stato come ospite al mio paese per una pedalata per gli alluvionati qui nelle Marche. Che tragedia...
  4. Veleno76

    Giovani in prestito: stagione 2022/23

    Da quello che ho visto, è più un terzino sinistro che arriva spesso in area avversaria non solo per crossare, ma per inserirsi e segnare. Nasce per me più arretrato. Ma considerando che Kostic ha 30 anni, mentre CA ne ha 23, sarebbe un investimento per il futuro.
  5. Veleno76

    Giovani in prestito: stagione 2022/23

    Che dovranno fare vari ragionamenti è però vero. Diciamo che ci sono molti centrocampisti alla Juve tra interni e prestiti, quindi dovranno fare una "scrematura" oculata. Intanto leggo in rete che a seguire Rovella si sono visti osservatori del Manchester City. Ecco, speriamo che non diventi una plusvalenza per poi pentircene in futuro. Nell'ultima partita avrebbe fatto un'ottima impressione a chiunque (così come in molte altre).
  6. Veleno76

    Giovani in prestito: stagione 2022/23

    Lui stesso comunque ha ammesso che Stroppa ha fatto un buon lavoro per la qualità di palleggio della squadra. Palladino, al momento, è stato bravo a portare "verticalità" ed incisività ad una squadra che non riusciva ad arrivare ad una conclusione. Avevo visto le prime partite, e pur avendo un buon gioco, non riuscivano minimamente a portare pericoli alle squadre avversarie. Al momento Palladino è riuscito a portare concretezza e velocità ad una squadra troppo "Guardiolesca", senza però i fenomeni che ti sbloccano la partita. Il punto debole del Monza continua per me a rimanere in attacco. Non hanno una prima vera punta di qualità, ed i gol arrivano soprattutto grazie al gioco veloce, "verticale" ed organizzato. Dietro hanno una difesa un po' lenta, ma non da "buttare". Vediamo a fine stagione se riuscirà a confermarsi. Ha fatto una buonissima impressione anche a me comunque. Da seguire sicuramente. Scuola Gasperini, che adoro. Meno "nervoso" ma comunque determinato (non lo vedi un attimo fermo a bordo campo, sempre a dare indicazioni) e più ragionatore rispetto ad uno Juric, che al momento è il miglior "allievo".
  7. Veleno76

    Giovani in prestito: stagione 2022/23

    Il dubbio viene, visto che per il secondo anno è finito in prestito. E mi pare decisamente pronto.
  8. Veleno76

    Giovani in prestito: stagione 2022/23

    Partitona di Rovella. Uomo ovunque, sempre sul pezzo. Non sente minimamente la mancanza del compagno di reparto (Sensi). L'anima della squadra. Suggerisce, imposta, si propone in avanti e contrasta. Se non rientra lui alla base il prossimo anno... C'è nel Monza un altro giocatore interessante che per me sarebbe da seguire per la Juve. Carlos Augusto. Terzino/esterno sinistro con tanta "gamba", che vede molto bene la porta. Mi pare abbia 23 anni. Per me se continua così è facile faccia un salto di qualità come carriera. Oggi ha "timbrato" il cartellino un'altra volta, ma non è la prima partita che gli vedo fare di alto livello.
  9. Veleno76

    Il topic del Motomondiale 2025

    Paradossalmente il grosso distacco in classifica è stato di aiuto a Pecco, liberandolo mentalmente dai pronostici che lo davano per favorito. Ad inizio stagione aveva troppa tensione addosso. Da quel momento ha iniziato a "scaricare" tutto il potenziale in pista e nel momento finale ha dimostrato rispetto al passato di tenere i nervi saldi, senza farsi prendere dal "braccino" come l'anno scorso sulle gare più decisive. Cresciuto davvero molto nel corso della stagione. Da dire che anche la Ducati Factory ad inizio stagione era in grossa difficoltà, non riuscendo a trovare la "quadra", tanto che s'ipotizzava che la 2021 fosse ancora inarrivabile. E questo non ha aiutato di sicuro i piloti.
  10. Veleno76

    Giovani in prestito: stagione 2022/23

    Erano sulla trequarti avversaria, quasi al limite dell'area. Mi pare un po' forzato trovare un suo errore, se nel ripiegare nessuno riesce a fermare un contropiede. Sul primo gol sbaglia l'intercetto di testa, ma la difesa non era schierata benissimo, considerato che lui centrocampista s'è ritrovato come ultimo uomo su un lancio di 40 metri.
  11. Veleno76

    Il topic del Motomondiale 2025

    Non lo sto screditando. Lo reputo un pilota fortissimo e il migliore del lotto Ducati (escluso per me Bastianini che se la gioca a talento). Semplicemente per me, non è un fenomeno "cristallino" come potrebbe esserlo Quartararo o Maquez, o guardando al passato recente uno come Rossi o Lorenzo. Come in tutti gli sport, molti successi dipendono dal periodo storico e dalla contemporanea presenza di altri "fenomeni" oltre che dal mezzo. Marquez ha sempre avuto una moto fortissima, ma difatti molte volte lo vedevi partire primo e lo rivedevi inquadrato al traguardo. Se la lottava spesso con Lorenzo nel periodo migliore. E come pilota ti dico che non lo sopporto proprio, al limite dell'odio, ma non riesco a nascondere il fatto che sia fenomenale. Con la moto di quest'anno che è una delle più scarse del lotto, appena ha riacquistato un po' di forma lo abbiamo ritrovato a battagliare davanti. E non è sicuramente al 100% ancora, dopo il lungo stop. Di Quartararo non ricordo errori eclatanti. Anche ieri è riuscito a tirare fuori un terzo posto con una moto nettamente inferiore. Semplicemente quando hai davanti 5/6 Ducati, Suzuki, a volte Aprilia o KTM e la Honda di Marquez, tutti mezzi superiori, è facile perdere punti per strada. Per quanto lotti, una metà di queste ti rimane spesso di mezzo. Senza dimenticare la "protezione" delle Ducati degli ultimi GP al team leader. A parte Bastianini (leggere la frecciata di Zarco), tutti gli altri sono stati "riguardosi".
  12. Veleno76

    Il topic del Motomondiale 2025

    Il quel caso la moto era molto diversa e più "scorbutica". Difatti a quel tempo solo Stoner riusciva a "domarla", grazie al suo stile di guida unico (basta ricordarlo qualche anno prima col nomignolo "rolling Stoner"). La Ducati di oggi è una moto che si adatta a tutti, e non più legata a determinati circuiti. E' quasi una moto perfetta, migliorata anche nel "misto", un tempo punto debole. Secondo me Quartararo ad oggi rimane il pilota più forte insieme a Marquez (se ritornerà quello di un tempo). Di errori non ne ha commessi molti (collisione con Espargarò e caduta). Da questo punto di vista ne ha commessi più Bagnaia.
  13. Veleno76

    Il topic del Motomondiale 2025

    Beh, anche Bastianini m'è sembrato girare molto più piano di quel che poteva. Fosse capitato 3-4 gare fa, quando era davanti Martin l'avrebbe passato per andare a caccia del primo. Si vedeva anche nelle staccate che non volesse "affondare" giustamente il colpo.
  14. Veleno76

    Il topic del Motomondiale 2025

    La Ducati non sviluppa una moto su un solo pilota come fanno Honda e Yamaha. Per cui su Ducati secondo me si livellerebbe tutto. In Ducati chi più chi meno, partono dalla stessa base ed esce poi il "manico". Ma nessuno parte è il punto di riferimento. Leggevo un'intervista a Pol Espargaro. In pratica durante la stagione senza Marquez hanno bloccato lo sviluppo perchè è il punto di riferimento della casa madre. Decide lui come e dove "ritoccare" la moto. Gli altri in pratica si devono adeguare. Stessa cosa credo che funzioni per Yamaha, visti i risultati di Quartararo rispetto agli altri piloti.
  15. Veleno76

    Il topic del Motomondiale 2025

    Diciamo che però con gente che si giocava il mondiale, non gli ha tirato la gara nessuno. Tutte le Ducati dietro erano condizionate da Bagnaia. Basta guardare l'arrivo, con 7 moto tutte in un fazzoletto. Bastianini era partito diciassettesimo ed è arrivo in pratica coi primi ed una Ducati del 2022. Se Quartararo avesse una moto degna di questo nome, sarebbe ancora davanti. Il prossimo se le Ducati mantengono questa competitività e non avranno i problemi incontrati ad inizio stagione, sarà una bella lotta tra almeno 5/7 piloti. Bastianini che sono curioso di vedere su una Factory considerato cosa è riuscito a fare con una clienti dell'anno prima, Bagnaia oramai più "esperto" e navigato, Quartararo sperando gli forniscano una moto competitiva, MM e le incognite Mir su Honda ufficiale e Martin su una Pramac supportata come le Factory. Senza dimenticare le Aprilia.
  16. Veleno76

    Giovani in prestito: stagione 2022/23

    Rovella tranne una brutta palla persa, rimane una certezza ed un punto di riferimento per questa squadra. Oggi ha anche recuperato diversi palloni importanti. Il Monza ha però un grave problema di attaccanti. Non segnano neanche con le mani e sbagliano tutto lo sbagliabile davanti. De Winter partita impeccabile. Davvero una bella partita, anche con diversi disimpegni che non ti aspetti.
  17. Veleno76

    Il topic del Motomondiale 2025

    Ah, allora ok. Parlano sempre e solo di costruttori, ma è praticamente senza senso visto che diversi di questi hanno più moto in gara. Non capisco come mai non venga citato da nessuno.
  18. Veleno76

    Il topic del Motomondiale 2025

    Più che altro sarebbe da istituire il mondiale "Team" più che costruttori. E' vero che non ha senso. Sarebbe come concorrere per il mondiale piloti raggruppandoli. Non ha senso. Ad oggi hanno due factory, due "clienti" molto vicine alle Factory (Pramac), e quattro vere clienti suddivise in due team differenti (VR46 e Gresini), e non so quante configurazioni diverse (moto factory 2022, clienti 2022, clienti 2021 con diverse configurazioni a seconda dei piloti. Quella di Bastianini 2021 è uguale alle altre? Le VR sono 2022?
  19. Veleno76

    Il topic della Formula1 2025

    Grazie. 👍 Quindi di fatto rendono il tutto meno imprevedibile, col risultato di vedere gare praticamente senza senso o divertimento perchè in certe condizioni le auto diventano inguidabili. Sicuramente meglio permettere modifiche, in modo da premiare la bravura anche di tutto il team a reagire a queste situazioni, pianificando magari strategie che potrebbero favorire anche team minori. Mah.
  20. Veleno76

    Il topic della Formula1 2025

    L'ho notata anch'io questa cosa. Un tempo aspettavo la pioggia per un po' di spettacolo addirittura. Oggi pare di assistere più ad un bagnato sulle moto, con i piloti incapaci di guidare in queste condizioni, senza far diventare la gara un autoscontro. Ma quelli almeno hanno la scusa di guidare su due ruote, in equilibrio precario. Non ho capito se dipende dalle auto troppo "estreme", dalle gomme da bagnato poco performanti in generale e progettate per "non durare" più di qualche giro, dall'asfalto delle piste progettato "a puntino" per l'asciutto (troppo "levigato"), o proprio dai piloti abituati oramai agli aiuti elettronici per ogni controllo fuori "dell'ordinario".
  21. Veleno76

    Giovani in prestito: stagione 2022/23

    15 Kg mi sembrano un po' troppi. 😅 Poi c'è il rischio che si snaturi. Gli serve solo un po' di massa per reggere negli scontri fisici inevitabili nel calcio. Con l'età sicuramente si completerà anche fisicamente, ma per la sua costituzione non serve appesantirlo. Considerata l'età, mi sembra che come esperienza sia a buon punto. Terza stagione in Serie A quasi sempre da titolare. In questo caso poi è più corretto parlare di maturità (fare la scelta giusta al momento giusto, non correre rischi inutili o forzare giocate), che può esserci anche in mancanza di esperienza. Quando si parla di giovani, è normale che manchi. Ma è molto intelligente calcisticamente parlando. La questione su rallentare o accelerare il gioco per me non dipende dal giocatore ma dal momento della partita. I tempi di gioco li sta dettando già adesso in maniera egregia.
  22. Veleno76

    Giovani in prestito: stagione 2022/23

    Non conosco bene Mandragora per giudicarlo. Il difetto di Rovella è che è "leggerino". Poco fisico, per cui non è un giocatore che si vedrà mai mordere le caviglie. Copre per quel che può (grazie all'agilità) ma non fa a "sportellate" (come ricordo Mandragora in qualche partita). È un "gestore" della palla. Uno che mette ordine e "ripulisce" palloni sporchi. Sempre pronto a ricevere uno scarico. Ha quella tecnica "pulita" ed essenziale (sembra banale ma non lo è) che non lo porterà mai alla giocata che fa spalancare gli occhi. Ma raramente sbaglia una scelta, un disimpegno o un passaggio.
  23. Veleno76

    Giovani in prestito: stagione 2022/23

    Boh, in questa Juve per me rischia di rovinarsi. Finché non si cambia tecnico, forse è meglio per lui crescere all'esterno (se c'è l'intenzione di crederci), sperando non naufraghi insieme al Monza. Come per la Juve, una rondine (in questo caso due), non fa primavera.
  24. Veleno76

    Il topic della Formula1 2025

    Circuiti cittadini sono da abolire. O con punteggio dimezzato al limite. Tutto troppo falsato, e risultato finale spesso condizionato dalle Safety Car. Anche da rivedere tutti i regolamenti sulla virtual SF. Perchè non fare come a Le Mans? SF nel settore interessato, e per il resto tutto uguale. Assurdo vedere distacchi che si raddoppiano o riducano a caso. Boh, sta Formula 1 mi sta piacendo sempre meno in generale. Troppe interruzioni, pause, penalità, ecc...
  25. Veleno76

    Il topic del Motomondiale 2025

    Diciamo che il calendario sarebbe da rivedere in questi casi. Vista la stagione, non sorprendono queste previsioni.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.