-
Numero contenuti
5.013 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni con più "mi piace"
40
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Enri78
-
Se arriva il salentino, chiederà il braccetto sinistro, o comunque un centrale sinistro...
-
Non ce l'avevo e non ce l'ho con te. Resto sulla scia del discorso... un AD come quello della Juve, tendenzialmente non dovrebbe manco conoscere più di tanto la differenza tra LIgue 1 o Premier...è una materia di stretta attinenza del DS. Un AD non è un osservatore. per l'AD viene prima la gestione della società e poi lo scouting, materia per cui dovrebbe avere un asset autonomo a parte.
-
La grandissima maggioranza degli utenti che riporta organigrammi a caso, basandosi sulle notizie di presunte testate giornalistiche, permettimi di dirlo, non conosce non solo la differenza, ma secondo me ignora l'esistenza di certe figure all'interno di un asset come quello di una Spa come la Juve. L'anno scorso di sto periodo, abbiamo assistito al teatrino Allegri/Giuntoli in finale CI. Il 99% degli intervenuti sulla dinamica, sosteneva che Allegri sarebbe stato licenziato in tronco con tanto di richiesta risarcimento danno immagine e menate varie. Tutti sappiamo com'è finita...il restante 1% non è intervenuto perchè conosce la materia. Dopodichè in virtù dello spazio libero, non si può non esprimere un parere, per quanto scomodo.
-
Si si mette sotto contratto con la figura di AD una figura, solo perchè esperta di Ligue 1, come tifosi dobbiamo preoccuparci ed anche serissimamente...
-
Bene, alla luce di quanto hai cercato e trovato, secondo il tuo parere uno che fa il DS può in poco tempo fare il DG? In generale il mio discorso è teso ad evidenziare che le caselle di un ruolo non vanno riempite con il nome ma con la competenza. Altrimenti ogni anno ci ritroveremo con un progetto che fa acqua... Qui invece leggo che basta riempire le caselle con nomi che piacciono ed il gioco è fatto. Io Giuntoli non lo ritengo capace di fare il DG, come Comollì non lo ritengo capace di fare l'AD. L'AD per competenza potrebbe farlo Chiellini a cui però manca esperienza. Stesso nome che oggi è indicato per fare il Team manager, e non mi pare che il percorso di studi del Chiello sia stato realizzato con la visione di fare il Team manager. Tognozzi è un DS, ma la sua presenza prevede l'estromissione di Giuntoli e di tutto il suo staff (che è un costo sia a tenerlo che per mandarlo via, anzi mandandolo è superiore). Non so se ho spiegato bene. In questo spazio si parla di mercato e delle gurate. Il fatto che sia uno spazio libero non vuol dire che nessuno possa avere un pensiero più critico. Il mio pensiero è quello espresso, che tu ne dia una interpretazione legata a chi lo esprime, raffigurandomi come un professorino saccente, mi dispiace, ma non è da me gestibile. Come spesso avviene non si discute del concetto, ma di chi lo esprime. Ancor peggio se dici..."posso essere anche concorde con te"...ma... Rispetto le idee di tutti, ci mancherebbe
-
Che però è rotto mi sa...
-
E' una tua rispettabilissima opinione. Che non condivido ma è giusto che tu la esprima se questa cosa ti da noia.
-
Cambia il mondo. Il DS ha compiti specifici ma ristretti all'area sportiva. Le dinamiche che lo interessano sono solo quelle relative al parco dei giocatori. Il DG ha mansioni più ampie, coordina e si occupa di settori vasti che possono anche non essere inerenti l'area sportiva. l'AD ancora di più, ed è un rappresentante della proprietà, ed agisce su delega specifica. Anche le responsabilità sono differenti, sia penali che civili. Stessa cosa per la formazione. Io qualche DS che è divenuto DG lo ricordo e per ovvi motivi, non ha commesso errori, ma fatto disastri...
-
Mi sorprende ogni giorno la condotta generale della maggior parte dei partecipanti a questo spazio. Si è passati dalle formazioni alle formazioni di organigramma. Secondo molti illustri nomi del giornalismo (sono ironico) ogni anno, ogni mese, ogni settimana, ci sono e saranno rivoluzioni societarie e giù di nomi con tanto di mansioni assegnate. Fa niente se il 90% di questi nomi sono incompatibili con le figure già sottocontratto. E poi mi chiedo, secondo voi, per far partire una stagione con tutti i presupposti seri per arrivare in fondo alle competizioni, un DS quanto tempo prima si avvia a programmare? E tutta sta rivoluzione epocale combacia con l'arrivo in panchina di un tecnico che per tradizione vuole pretendere di esprimere il proprio veto su dinamiche di mercato, dirigenza e chi e come si deve tagliare il prato o far mangiare ai giocatori? Mah... i soliti mirabolanti facili entusiasmi dell'angolo. Togliamo Scanavino, arriva Comollì e si vince in automatico... 😄 Ma quanti di voi conoscono bene e precisamente le mansioni e il lavoro del DS? E del DG? AD? . . . Nessuno vero? Immaginavo... Dai ragazzi... perseverare è diabolico
-
Il ritorno di Jeep e Visit Detroit: la Juve tratta il doppio sponsor di maglia
Enri78 ha risposto a phoenix Discussione Juventus forum
Ciao, grazie per il guru del marketing 😄 Con franchezza non credo dipenda dai fattori che enunci. Ci sono club con appeal notevolmente minore, e con beghe anche peggiori che però sono riusciti a raggiungere degli accordi commerciali favorevoli. Il fatto che un club come il nostro, al netto di tutte le vicende extra campo, non abbia avuto e non ha ancora un sponsor maglia importante, a mio modestissimo parere, è legato alla incapacità evidente di chi è chiamato ad occuparsi della vicenda. La maglia Juve vale tra i 20 Mln e i 28 Mln anno, piaccia o non piaccia. Sono valori determinati da diversi fattori, che sono il blasone, il numero di competizioni giocate e la qualità delle stesse, la permeabilità che può avere il brand nei mercati internazionali. Spiragli si erano visti con la gestione Agnelli nel periodo CR7, poi è svanito un pò tutto. Il brand Juve ha potenzialità notevoli, soprattutto in mercati in espansione nel settore come USA e tutto il comparto asiatico. Ma se per avere uno sposor in maglia si deve tornare dal papy e tirandogli la giacchetta si scuce la paghetta, io credo che si possa plasticamente porre in evidenza la incapacità di chi gestisce un settore che nelle aziende come la Juve nel 2025 è considerabile fondamentale tam quam come il parco giocatori. Per riassumere, serve gente capace dietro le scrivanie. Saluti