Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Johan Liebert

Utenti
  • Numero contenuti

    2.327
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Johan Liebert

  1. No, ma dovrebbero essere andati non con i gruppo squadra principali
  2. Non ho detto che diventerà Yamal, ho detto che ritenere che in prospettiva possa diventare al massimo un buon giocatore è fuori luogo. Yildiz già adesso è un buon giocatore (discontinuo e con tutti limiti dovuti alla giovane età) e ha tutte le carte in regola per diventare un campione in domani
  3. Yildiz può diventare molto più di un buon giocatore (livello a cui è attualmente)
  4. Sinceramente non me ne capacito. Siamo la squadra nettamente più forte del girone e con un tasso tecnico medio ben più elevato rispetto alle altre squadre. Mah
  5. Corigliano è alla Juve dal 2015 (in pratica da quando aveva 6 anni). Elimoghale su per giù anche lui dovrebbe essere arrivato nello stesso periodo o al limite 1-2 anni dopo. Purtroppo non so chi si occupa dello scouting giovanile a questi livelli però sono arrivati entrambi alla Juve ancora prima che arrivasse Tognozzi nel 2017-18.
  6. Dato che me lo ha chiesto @El Raco06 posto qualcosa su Elimoghale... Anche per il buon @ico83 e sarei pure curioso di conoscere il suo parere https://twitter.com/JuvenilJuventus/status/1891395665416094128 https://twitter.com/AfoElu98/status/1906362118401601859 https://twitter.com/SciabolataFFP/status/1821470581444788677 https://twitter.com/JuvenilJuventus/status/1903431652954488900 https://twitter.com/theKeyserSoeze/status/1904880239202775208 https://twitter.com/JuvenilJuventus/status/1875637153549709795 https://twitter.com/SciabolataFFP/status/1906619497995198509 https://twitter.com/RisingBallers_/status/1755935866826932674 https://twitter.com/JuvenilJuventus/status/1799552514133537170 https://twitter.com/AfoElu98/status/1785058967992823899 https://twitter.com/JuvenilJuventus/status/1881106352724148575 https://twitter.com/JuvenilJuventus/status/1878551521589149849 https://twitter.com/pazzamente_juve/status/1822708580505817263
  7. Johan Liebert

    Messi o Maradona?

    Messi
  8. Pure Elimoghale bel gol https://twitter.com/theKeyserSoeze/status/1904880239202775208
  9. Bel gol tra l'altro https://twitter.com/CorradinoNicolo/status/1904466921598161041
  10. @El Raco06 Se sei interessato alla discussione sui migliori talenti giovanili Juve direi di spostarci qui Intanto, Thomas Corigliano: https://twitter.com/_TheNextWave_/status/1873714542452302032 https://twitter.com/JuvenilJuventus/status/1838158958999310349 https://twitter.com/JuvenilJuventus/status/1881105692523962650 https://twitter.com/JuvenilJuventus/status/1827309202739490965 https://twitter.com/CorradinoNicolo/status/1840375215496290598 https://twitter.com/AfoElu98/status/1901613508480913519
  11. Non riesco a postarle però la Juve under 13 è in testa alla classifica a punteggio pieno con 14 vittorie su 14 e con una decina di punti di vantaggio sulla seconda L'u14 è anch'essa prima (da imbattuta) con 2 punti di vantaggio sull'Inter e una decina di sul terzo posto con 11 vittorie e 4 pareggi. Tra 10 giorni ci sarà lo scontro diretto in casa loro.
  12. Under 14 Juventus - Novara 2-1 (Nobile, Monte) Under 13 Juventus - Atalanta 4-0 (Fazzalari, Mazza , Autogol X2)
  13. Johan Liebert

    Guerra in Ucraina

    Ma dai. È ovvio che la ragione principale per cui ha iniziato la guerra non era quella di liberare i russofoni del Donbass (era una delle ragioni, una delle tante), e, che le motivazioni geopolitiche (contenimento espansione della NATO sul fianco occidentale della Russia) ed economiche (inglobare i territori dell' ucraina orientale più ricchi di risorse e di materie prime oltre ad essere l'area più industrializzata del paese) erano preponderanti in tal senso... Ha messo sul tavolo il rischio di doverci rimettere qualcosa (anche se certe stime sulle perdite militari sono esagerate all' inverosimile) ma da questa guerra ci guadagnerà tanto sotto vari aspetti. Ma anche la pseudo-narrazione che vede Putin come un novello Gengis Khan del 21esimo secolo che, svegliandosi una mattina decide di iniziare a perseguire una politica estera aggressiva con mire espansionistiche sconfinate e che desidera assoggettare l' Europa militarmente (e per questo dobbiamo riarmarci e sostenere l' Ucraina fino allo sfinimento rimettendoci solo) è una boiata colossale. Va bene non avere l' anello al naso ma nemmeno pretendere che lo abbiano gli altri (e bada bene che non mi sto riferendo a te nello specifico) Ma era ovvio che rifiutassero. Non era una proposta che avesse anche solo i criteri minimi per poter essere presa in considerazione
  14. Peccato solo per l'u14 che lunedì ha perso in finale contro i fiorellini nel prestigioso Torneo Caroli Hotels
  15. David (come diceva un altro utente nell' angolo) è una specie di Lacazette...non è un profilo spendibile per essere un titolare e guidare l' attacco di una squadra come la Juve. Hojlund e Zirkzee e ci metto dentro pure lo stesso Kolo Muani vale lo stesso discorso...possono essere buone alternative al titolare
  16. Johan Liebert

    Guerra in Ucraina

    Io, però , nello specifico mi sto riferendo all' operazione ucraina a Kursk. Militarmente ancora non ho capito quali vantaggi avrebbe dovuto portare a Kiev e, se mai quest' operazione sia stata realmente pianificata con l' intento di perseguire dei non precisati obiettivi militari e non creare solamente scalpore mediatico , se vale davvero la pena pagare un prezzo così alto in termini di perdite di uomini ed equipaggiamento... Certo, a guardare i risultati oggi tutto si può dire tranne che sia stato un successo
  17. Johan Liebert

    Guerra in Ucraina

    È in mano ucraina ma a quale costo? Oltretutto rispetto ad inizio agosto gli ucraini hanno perso più della metà dei territori controllati nel Kursk. Giusto oggi leggevo di un rischio di accerchiamento da parte delle truppe russe e il taglio della linea di rifornimenti che tiene in piedi l'area di Sudzha... Non vedo alcuna prospettiva per gli ucraini di poter trattenere quei territori rimanenti ancora per lungo tempo
  18. Johan Liebert

    Guerra in Ucraina

    -Vorrei avere io le tue certezze... Ma come fai a dire che gli obiettivi russi fossero certamente quelli e solo quelli e ottenibili nelle modalità da te esposte? - Quali tecnologie avrebbe fornito la Cina alla Russia senza le quali i russi (deduco?) difficilmente avrebbero vinto la guerra? Un supporto militare logistico cinese nei confronti dei russi c'è stato ma niente di trascendentale... Quello nord-coreano già è stato più importante dal momento che le forniture riguardavano uno specifico calibro da munizionamento per artiglieria (non ricordo con precisione da quanti mm) su raggio intermedio di cui i russi erano carenti ma anche qui si parla di forniture reciproche avvenute nel contesto di un più ampio scambio di armamenti bilaterale. Non hai però citato il supporto iraniano a inizio guerra per i droni (tecnologia su cui i russi erano parecchio indietro rispetto alla concorrenza) che sono il vero e proprio game-changer della guerra moderna, ma anche li in pochi mesi e con l' avvio di linee di produzione interne hanno recuperato il gap tecnologico e gradualmente hanno apportato migliorie importanti (i miracoli della guerra )... Il discorso mercenari non sta in piedi e l' ho già spiegato nel post precedente in risposta ad un altro utente. Sulla tenuta interna per me è un discorso abbastanza sopravvalutato per quanto comunque abbia avuto la sua importanza. È è vero che non si sono disuniti e hanno retto il colpo proprio a livello di Nazione ma è una questione che per lo più ha fatto impressione qui in Occidente perché si era convinti del contrario ma la guerra in primis è stata vinta sul campo mostrando una superiorità militare costante nell'arco di questi 3 anni.
  19. Johan Liebert

    Guerra in Ucraina

    I mercenari della Wagner sono/erano perlopiù cittadini russi e la stessa Wagner dopo gli eventi di giugno 2023 (quelli della pseudo-ribellione che è stata più che altro una pagliacciata) è stata interamente inglobata tra le fila dell' esercito russo alle dirette dipendenze del governo russo...non che prima godessero di chissà quale autonomia. La Wagner ha sempre e soltanto combattuto per la Russia e a difesa degli interessi del governo russo in giro per il mondo (Africa principalmente) e non lo avrebbe mai fatto per nessuno altro. Il Cremlino si è soltanto appoggiato ad una "propria " forza interna e non esterna a differenza degli ucraini che delle forze mercenarie ne hanno fatto ampio utilizzo sebbene con scarsi risultati. Per quanto riguarda i militari coreani il loro impiego (sempre prendendo per buone le informazioni di fonte filo-ucraina e e occidentale ma io ho sempre nutrito dubbi in merito) nel computo della guerra è sarebbe stato veramente minimo e circoscritto ad alcune aree, per non dire irrilevante. Vero sull'utilizzo di armi riciclate ed obsolete, ma vale in gran parte per entrambi i contendenti. La copertura aerea dove era presente in quantità sufficiente (praticamente solo a Kiev) si è dimostrata inefficace il più delle volte. L' operazione nel Kursk è stata un colossale fallimento sul piano militare, meno da quello mediatico e politico dove per un periodo una certa valenza la ha anche avuta secondo una prospettiva negoziale futura. Io non so quali fossero i piani iniziali dei russi e diffido da chiunque affermi di esserne a conoscenza ma realisticamente, mi sembra, che abbiano saputo adattarsi bene alle varie avversità.
  20. Johan Liebert

    Guerra in Ucraina

    Io sono convinto del contrario invece... -Un dispiegamento di forze entro lo stretto necessario contro un paese armato fino ai denti da una coalizione di 30 paesi occidentali e che ha messo in campo tutto il proprio effettivo e nonostante questo stanno vincendo la guerra, -Nessuna sconfitta in battaglie campali nell' arco di 3 anni, - Hanno impiegato sul campo (con resa effettiva) armi di nuova generazione di assoluta efficacia, - Hanno acquisito (loro così come gli ucraini) esperienza bellica sul campo di battaglia che nessun altro paese al mondo può vantare e hanno una prontezza al combattimento (ad oggi) ineguagliabile per chiunque, -La guerra inoltre ha permesso al governo russo di stanziare fondi (avendo già la scusa pronta da dare alla popolazione) per riammodernare l' esercito e ora si ritrovano in mano una forza militare ben più efficiente rispetto ad inizio guerra, -anche politicamente hanno ottenuto alcuni vantaggi e stretto/consolidato accordi e alleanze in giro per il mondo, Per me, ovunque la si guardi è stato più un successo che un fallimento... sicuramente ci hanno perso qualcosa o più di qualcosa ma quelli che in assoluto ne escono col * rotto da tutta questa situazione non sono di certo i russi...e ovviamente indovina un po' a chi mi sto riferendo...
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.