Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Bremer non si tocca

Utenti
  • Numero contenuti

    3.996
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Bremer non si tocca

  1. C'è una forte frangia politica che vorrebbe la Juventus fuori dalle scatole. Io mi domando davvero come sia possibile. Pensassero alle cose serie piuttosto che pensare all'unica società che muove la settima industria del paese. La politica dopo aver distrutto la sanità pubblica vuole distruggere anche il calcio italiano
  2. Ci dessero la SL. Saremmo così felici di andarcene da sto campionato farlocco e senza senso.
  3. “ qualcuno farà un passo indietro “. Citazione Belli
  4. Il problema di questa gente è che prima, le loro * erano circoscritte al bar sotto casa e li restavano. Adesso invece, grazie ai social…dilagano. Dilagano velocemente.
  5. La Juve purtroppo ha scelto questa strada, controbattere solo in sede legale. Mi auguro che sia davvero la scelta giusta
  6. Belli ha sempre detto che la Juve secondo lui dovrebbe patteggiare nel caso esistessero realmente queste presunte carte private NON depositate in lega e quindi, andare a fare la guerra in queste condizioni non risultava saggio. Se la Juve ha realmente fatto le cose come si deve ( e ne sono sicuro ) il patteggiamento è fuori discussione.
  7. Lavorando in provincia di Roma con moglie campana purtroppo sì, confermo che la maggior parte degli anti ha questa visione distorta della realtà. Per fortuna, almeno in ambito romano, ci sono anti con più neuroni che capiscono e si informano a 360 gradi. Ma la maggior parte purtroppo ha questa visione distorta
  8. Confermo quanto detto da verba volant. Gli anti sono convinti sul serio che la Juve abbia pagato in nero gli stipendi.
  9. Bremer non si tocca

    Ihattaren arrestato in Olanda per maltrattamenti all’ex fidanzata

    Ma questo è un pericolo pubblico
  10. Domani finalmente terminerà il mio abbonamento. I miei soldi sapete quando li rivedranno?! Se saranno in grado di acquistare i diritti per la SUPERLEGA. Spero….che falliscano prima
  11. Parte del nuovo post di Belli su facebook. Concludo con un avvertimento FORTE E CHIARO: Non mi importa che siate uomo o donna; anziano o giovane; italiano o straniero; chiunque non disdice Dazn e Sky, man mano che lo scopro, verrà bloccato, anche se andiamo d’accordo. A me sta bene tutto, ma non sopporto chi si lamenta e basta, come filosofia di vita. Siete tutti bravi a piangere sui vostri social, dove fate i condottieri di condominio dal divano e dal basso della vostra tastiera. Tutti a chiedere reazioni, interventi, soluzioni. Ma voi, la vostra, l’avete attuata? Continuo a leggere: “Ho sentito Pardo, ho sentito Ambrosini, ho visto Caressa, ho ascoltato Bergomi...”. Se vi piace foraggiare chi ha tolto ogni voce juventina e si presta alla disinformazione di parte, e non avete voglia di fare un sacrificio per cambiare le cose, allora rappresentate in pieno questo Paese, nella bravura a chiacchiere e nell’incapacità di imprimere cambiamenti, di lottare. Allora non siete quegli juventini che tanto decantate. Siete solo CHIACCHIERONI. Lo ripeto: avete un’arma soltanto (perché le altre le hanno la società, la giustizia, le istituzioni): il dissenso, il non finanziare chi vi dice e mostra solo quel che vuol farvi sentire e vedere. Ed io, sulla mia pagina, non vi voglio. O fate qualcosa partendo dal vostro orticello nella vostra comfort zone o non avrete più titolo per lamentarvi: la storia la cambiano, da sempre, quelle persone che osano e hanno il coraggio delle loro idee, specie quando è scomodo. Vale per questo come per altri ambiti più seri. O l’italiano ritrova la voglia di lottare che avevano i nostri padri e nonni, o è un branco di pecore ammaestrate, buono a pranzare con lo smartphone a tavola e a letto, ma incapace di combattere per un’idea, per qualcosa che abbia a cuore. Nessuno vi regala nulla: i tifosi facciano i tifosi. Gli juventini dicano a voce alta e petto in fuori, al resto del mondo ANTI, invidioso, colluso, intrallazzato, chi malauguratamente si sono messi contro. Le scuse fuori da qui. Cordialità.
  12. Vallo a dire ai signori che oggi hanno fischiato alcuni giocatori. De sciglio non piace nemmeno a me ma in questo momento l’unica cosa da fare è SOSTENERE la squadra. Sti ragazzi, insieme al mister sanno di avere tutta l’Italia calcistica contro e una fetta di tifoseria che fa?! Insulta, denigra…fischia. Bah Sicuramente mancano i 2 contro la salernitana e quelli con la Roma
  13. Abbiamo sempre detto “ la Juve agli juventini “. Allegri è uno juventino vero e si sta vedendo. Per me abbiamo un nuovo tassello della prossima dirigenza
  14. Bremer non si tocca

    Juventus - Fiorentina 1-0, commenti post partita

    Vogliamo la GIF di Max please
  15. La Juve ha gli anticorpi forti. Ritornerà più forte di prima. Anche da tim, tutti juventini 🤣
  16. Nuovo post di Christian Belli 100% Juventus su Facebook Nerozzi giornalista senza etica né vergogna. Stralci di conversazioni private senza ALCUN RILIEVO PUBBLICO dati in pasto alla piazza, a sprezzo delle leggi in materia. Il rapporto stretto con la procura è noto e ce lo ha ribadito. Questa sete e questa ingordigia di dover gettare per primo letame per due spicci, è quanto di più disgustoso vi sia in certi indegni rappresentanti di questa categoria, ormai svenduta come una prostituta di strada. Le conversazioni su Chiesa e il suo staff sono l’ultimo sputo in faccia alla dignità. Alla vigilia del match contro la Fiorentina oltretutto, giusto per aumentare il tasso di difficoltà. Klaus, toglietegli l‘accredito. Questa gente non deve mai più chiedere nemmeno dov’è la toilette in Continassa. P.S.: Il problema nasce a monte: non per nulla ho scritto di rapporto stretto. Certe intercettazioni vengono passate da certe procure, compiacenti, che hanno scelto tempistiche ad hoc per rispondere allo spu.....mento pubblico di certi magistrati ultras.Mi aspetto verifiche ispettive dal Ministero nel giro di breve: questo modo di esercitare l'azione penale dell'uno, e giornalismo dell'altro, deve finire una volta per tutte.
  17. No bro. Christian belli scrive che la società e il pool difensivo dovrebbero effettivamente prendere in CONSIDERAZIONE il patteggiamento qualora siano stati effettivamente commessi degli illeciti ovvero, questo lo deduco io, le famose carte private non depositate in Lega. Non ha detto che la Juve patteggerà o chiederà a priori il patteggiamento e che un ipotetico patteggiamento porterà a dimezzamento della pena e nella quasi totalità dei casi all’annullamento della pena accessoria.
  18. Nuovo post di Christian Belli 100% Juventus su Facebook. VENERDI 10 FEBBRAIO. ATTENZIONE. FACCIAMO CHIAREZZA. Buon pomeriggio a tutti. Mi avete costretto a scrivere l’ennesimo post, sommergendomi di messaggi, dove mi riportate la qualunque sciocchezza che certe tv o certi personaggi vi dicono. Come dicevo all’amico Ugo, sono estremamente impegnato e vi avrei fatto due righe appena libero per qualche minuto. Ed eccomi. Trovo veramente strano dover essere io a chiarire ciò che altri, con altre funzioni, dovrebbero fare in altre sedi e con altre modalità. PRESUNTA TRATTATIVA CALVO - “VERTICI POLITICA CALCISTICA ROMANA”. Allora... Cosa vi scrissi in un post di diversi giorni fa? Vi prego di confermarmi le mie parole: “La soluzione può arrivare dalla politica: ad una sentenza politica si può contrapporre solo una soluzione politica”. Ci siete tutti? Ne ho lette di tutti i colori, sui vostri commenti e sui messaggi in privato, dove c’è chi ipotizza la scelta di Clarizia per il ricorso al TAR, chi per il Consiglio di Stato; poi non parliamo dei saputelli dell’ultim’ora, che non hanno nemmeno mai letto un Codice o un libro, che non sanno come funziona il Diritto ed il mondo del lavoro attinente al legale, ma sbucano con frasi: “Clarizia è molto bravo, vero, io lo so”... Certo, senz’altro... Adesso leggo di trattativa sbandierata da certe tv e certi improvvisati lanciatori di news social, dove si contratta per un -5 come penalizzazione. Ma siete ammattiti? Avete presente come funziona il ricorso al Collegio di Garanzia del CONI? Ve lo ripeto: questo Collegio vaglia la legittimità o meno della delibera della CAF, ergo: rispetto o meno, violazioni o meno, di norme del codice. Non si entra nel merito e non è una trattativa per un tappeto a Marrakesh durante i vostri viaggi dove “Offro 5 per arrivare a 7, quando l’altro chiede 10”. NON E’ COSI’. Basta fare disinformazione. La questione è differente. La scelta di Clarizia e Paolantoni è dovuta alla necessità e persuasione, che queste persone, abituate a lavorare nell’ambiente federale e para-federale, con conoscenze, frequentazioni, legami di rispetto e stima, conoscenza del modus operandi di chi la Società e la difesa si troveranno di fronte sia durante il ricorso a venire che per le prossime questioni da affrontare, siano le più indicate per la battaglia da affrontare, rafforzando il pool legale in modo massiccio. Lo sapete benissimo come funziona l’Italia: quando si va per certe pratiche in certi uffici, è meglio presentare chi gode di un forte rispetto in quell’ambiente, ben sapendo come muoversi e che tasti toccare. Non tralasciando che le competenze di una figura simile, già collaboratore di Malagò, già docente emerito di Diritto Amministrativo in prestigiosi atenei, già co-autore dell’attuale Codice della stessa materia, sono ampiamente riconosciute in tutto il settore: Clarizia è professionista considerato il migliore o uno dei migliori. Aver lavorato nell’ambito federale con Malagò, aver fornito consulenze per Consip, Expo, Consorzio Venezia Nuova dopo le vicende legali del Mose, è curriculum importantissimo. Ma non è una trattativa per togliere 10 punti e stringersi la mano. Il Collegio di Garanzia CONI non ha questa prerogativa. Al massimo, qualora non vi fosse annullamento della delibera, ma rinvio alla CAF chiedendo di ri-argomentare nel rispetto del Codice correggendo tutti i vizi di forma rilevati, si riavrebbe una nuova delibera rivisitata. Ma fatico a comprendere la questione del conteggio punti di penalizzazione che qualcuno sta facendo in modo dozzinale e superficiale. Se ci si atterrà all’Art. 31 CGS, non ci sarà alcuna penalizzazione in punti; se passerà la linea dell’ Art. 4, con argomentazioni valide, andrà spiegata la penalizzazione (che continuerei a non capire e non giustificare), stavolta. Non si irrorano penalizzazioni “a cazzum”. Il lavoro diplomatico in corso (che ripeto, vi anticipai) attiene ad una volontà che parte dal Ministero Sport (quindi POLITICA) e ricade e si intreccia su/con CONI, FIGC e componenti del CGC, di affrontare assieme le criticità emerse (che sono INEQUIVOCABILI) ed evitare che il mondo dello sport e della giustizia che lo regola, siano travolti da scandali e sospetti, richiamando tutti al buon senso ed alla professionalità. Perché la Proprietà si è fatta sentire; certa politica si è fatta sentire e lo farà ufficialmente dopo il 21 febbraio (come già vi scrissi); perché quel famigerato sentimento popolare che nel 2006 si infilò nelle nostre terga (evito di scadere nel volgare), stavolta rischia di infilarsi in quelle altrui. Rendo l’idea? C’è ancora il filone stipendi: questi discorsi appena fatti sono propedeutici ad impedire che qualcuno abusi e calchi la mano oltre la decenza, trovando sponde compiacenti nei successivi gradi di giudizio: sono faccende, però, che non si possono raccontare in modo cristallino su un post: il perché dovete comprenderlo da soli. In più di un post vi scrissi il mio parere: sarebbe bene, qualora vi sia contezza che determinati accordi (scritture private) non siano stati effettivamente depositati secondo i regolamenti federali, che la difesa Juventus, assieme alla Proprietà, considerasse seriamente IL PATTEGGIAMENTO: se proposto prima (non dopo) i deferimenti, la collaborazione viene premiata (lo dice il CGS) e viene ridotta della metà la pena primaria, con fortissima possibilità di evitare quella accessoria. Ma il patteggiamento non è una trattativa che si fa al CGC o con chissà chi; si chiede all’organo giudicante, di concerto con la Procura federale, l’applicazione di una sanzione ridotta, indicandone specie e misura. Una volta raggiunto l’accordo, lo stesso deve essere trasmesso al Procuratore generale dello sport presso il CONI, che ha 10 giorni per formulare le sue osservazioni circa l’esattezza dell’individuazione della fattispecie e della congruità della sanzione indicata. In assenza di osservazioni, il testo dell’accordo torna all’organo giudicante, che se reputa corretta la qualificazione dei fatti operata dalle parti (ulteriore controllo) dichiara l’accordo efficace e definisce, contestualmente, il procedimento. Ho letto di Malagò che dice: “Il Coni non c’entra niente, c’è disinformazione o non conoscenza” (sulle nomine dei componenti del CGC). Vi dico come funziona: Art. 55 - Componenti del Collegio di Garanzia dello Sport 1. Il Presidente e i componenti del Collegio di Garanzia dello Sport sono nominati, tra i soggetti di cui al comma 6 dell'art. 12 bis dello Statuto del Coni, secondo la procedura stabilita al comma 7 del medesimo articolo. 2. Il Presidente e i componenti del Collegio di Garanzia dello Sport agiscono nel rispetto dei principi di piena indipendenza, autonomia e riservatezza e svolgono il loro incarico a titolo gratuito. Ciascuno di essi, all'atto dell'accettazione dell'incarico, sottoscrive una dichiarazione con cui attesta di non avere rapporti di coniugio, né di parentela o affinità fino al terzo grado, con alcun componente della Giunta e del Consiglio del Coni, impegnandosi a rendere note eventuali sopravvenienze. Il Presidenti e i componenti si astengono dal singolo giudizio laddove versino in una delle condizioni di cui all'art. 3, comma 3, del presente Codice. Cosa dice sto benedetto Art. 12 bis dello Statuto CONI? Andiamo ai commi 6 e 7: 6. Il presidente e i componenti del Collegio di Garanzia dello Sport sono scelti tra soggetti esperti di diritto sportivo tra i professori ordinari in materie giuridiche, gli avvocati abilitati all’esercizio della professione dinanzi alle magistrature superiori, gli avvocati dello Stato, i magistrati in servizio o a riposo. 7. Il Presidente del Collegio di Garanzia dello Sport è eletto dal Consiglio Nazionale del Coni, su proposta della Giunta del Coni ai sensi dell’art. 7 comma 5 lettera u), con la maggioranza dei due terzi degli aventi diritto al voto. I componenti del Collegio di Garanzia dello Sport sono eletti dal Consiglio Nazionale del Coni, su proposta della Giunta del Coni ai sensi dell’art. 7, comma 5, lettera u1) – i.), con la maggioranza dei due terzi degli aventi diritto al voto, all’esito di una selezione tramite una procedura comparativa, svolta dalla Commissione di Garanzia di cui all’art. 13 ter e disciplinata modificato dal Consiglio Nazionale il 2 ottobre 2019 dal Regolamento di cui all’articolo 6, comma 4, lettera o4). Il curriculum vitae e i titoli sono pubblicati sul sito internet del Coni. Il Presidente e i componenti del Collegio di Garanzia dello Sport durano in carica quattro anni e non sono rinnovabili. All’atto della nomina, il Presidente e i componenti del Collegio di Garanzia dello Sport sottoscrivono una dichiarazione con la quale si impegnano ad esercitare il mandato con obiettività e indipendenza, senza conflitti di interesse e con l’obbligo della riservatezza. Tutto chiaro? Avete gli strumenti per capire. Vi avevo anticipato che la soluzione sarebbe passata da strade “particolari” e che qualcuno e qualcosa si stessero muovendo. Adesso, visto che vi piace tanto Twitter, fate la cortesia di andarvi e scrivere chi, quando e come lo ha detto. Perché è ora che si dica la verità. La stessa cosa faccia anche qualche youtuber che vedo mi segue (ma non mi nomina mai quando si fa bello nei suoi video, non come il bravissimo Colpo Gobbo, che è esempio da seguire). Grazie a tutti e buon proseguimento. Io lavoro... Cordialità.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.