Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Pompelmo

Utenti
  • Numero contenuti

    151
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Pompelmo


  1. 3 minuti fa, 32sulcampo ha scritto:

    Erano certi perché si sapeva che il campionato sarebbe ripartito ed era ovvio che anche in caso di trasferimenti le avrebbero ricevute perché la stagione 2019-2020 la finivano comunque con la Juventus.

    C'era bisogno di fare intercettazioni per sapere queste ovvietà? Potevano chiedere a un qualunque tifoso del forum visto che tutti sapevamo che le tre mensilità le avrebbero ricevute.

    Se era certo che il campionato  sarebbe ripartito, perché comunicare una riduzione degli stipendi e una rinegoziazione se fosse ripartito?  Bastava comunicare la dilazione no?

    2 minuti fa, ninius82 ha scritto:

    Ma ancora stai qua coso? Non hai capito che dei tuoi desideri bagnati non frega un mazzo a nessuno? 
    Cosa si deve fare per farti capire che le tue analisi sono folli e frutto del tuo desiderio di vederci puniti?

    Non so vuoi darmi calci virtuali anche tu?


  2. 45 minuti fa, Miocuggino ha scritto:

    Povero, è un "ex guru" (parole sue) e juventino, come precisa sempre, che sarà mai, da juventino, continuare a ripetere, senza leggere i comunicati che posta o le altre notizie, che la Juventus è colpevole e finirà col pagare? 

     

     

    Ma mi trovi queste "parole mie" per cortesia quando avrei scritto questa cosa?  Ho detto dal primo giorno di non essere juventino. Prima di accusare gli altri di non capire, assicurati di capire tu, e di scrivere cose esatte


  3. 3 minuti fa, giusardegna ha scritto:

    a me pare che  ci speri eccome visto come martelli in questo topic sulla colpevolezza ,comunque il tuo pensiero lo abbiamo capito,anche basta

    Io non ho mai parlato di colpevolezza. Ho sempre sottineato che ogni accusa andrà provata, discuto l'argomento del topic, rispondendo a chi scrive cose che non corrispondono alla realtà. poi un forum deve servire a non so cosa se non discutere civilmente delle diverse posizioni. È quantomeno strano che moltissimi se la prendano con me, non dando retta a cosa dicono i calciatori, e il collegio sindacale che sono attori della Juventus stessa. 


  4. 1 minuto fa, marcelo danubio ha scritto:

    Secondo me non c'è tutto questo disallineamento mento tra forma e sostanza, è una roba abbastanza da azzeccagarbugli.

    Qualora dovessero riconoscere un colpevolezza sarà una problema per i componenti il consiglio di amministrazione. 

    Sportivamente eventuale ammenda.

     

    Io non ho mai discusso questo. Anche se alcuni dicono il contrario. Si sentono attaccati da me, ma basta leggere la procura che ok è un malafede, Deloitte e il collegio sindacale sono pure in malafede?  Va bene che dire


  5. 1 minuto fa, Furia Ceca1985 ha scritto:

    Da notare la parte finale.non si esclude spazio per interpretazioni differenti,non sanno manco loro cosa caxxo vogliono 

    Esatto ma è quello che sto dicendo. Èanche ovvio che esprimendo un'idea così critica, poi si lascino uno spazio di manovra. Non è un tribunale. Ma la discussione su può fare, però dire che sono vaneggiamenti quando più di un parere autorevole dice che non sono vaneggiamenti, mi pare superficiale 

    2 minuti fa, giusardegna ha scritto:

    più che un'opinione è una speranza,questo lo abbiamo capito bene,visto che replichi e posti solo quello che fa comodo

    Ma scusa a me cosa cambia se i dirigenti venissero condannati o assolti? Non importa a exor, dovrebbe importare a me? 

    2 minuti fa, giusardegna ha scritto:

    più che un'opinione è una speranza,questo lo abbiamo capito bene,visto che replichi e posti solo quello che fa comodo

    Ma scusa a me cosa cambia se i dirigenti venissero condannati o assolti? Non importa a exor, dovrebbe importare a me? 


  6. 8 minuti fa, Bianchi e Neri ha scritto:

    Mo te lo spiego io allora qual é il

    punto. La Federazione, sapendo dei gravi problemi economici a cui le società sarebbero andate incontro nel periodo del COVID, aveva quasi incentivato ad operazioni simili a quella fatta della Juventus e sicuramente lo hanno fatto anche altre società. Purtroppo a questo punto si é inserita la famigerata Procura di Torino, che non vedeva l’ora di beccare la Juve in fallo e far scatenare questo putiferio. Senza il

    suo intervento la Consob non sarebbe intervenuta, così come il Collegio Sindacale, men che meno le società di revisione che non lo avevano fatto fino ad allora. Le altre Procure nemmeno si sognerebbero di fare un simile attacco alle squadre delle proprie città.

    Mi dispiace ma la federazione non ha incentivato i club a fare accordi privati con i calciatori e a non comunicarli, anzi assicurandosi di non farli trapelare. Ripeto, io non so al livello sportivo questo cosa comporta, ma se le dichiarazioni dei calciatori risultassero confermate e la procura portasse le prove, quel comunicato ufficiale nessun giudice potrebbe non riconoscerlo come falso. Da qui a dire, che va provato tutto è un conto, dire che non c'è niente di cui discutere è un altro.


  7. Il collegio sindacale trolla la Juventus. Ok

     

    Anche il Collegio Sindacale mette nel mirino il tema manovra stipendi per la Juventus. Nella sua relazione agli azionisti, infatti, il Collegio si affianca alla posizione di Deloitte, sottolineando come gli accordi “integrino in capo alla Società una constructive obligation” che avrebbe dovuto portare all’iscrizione di una passività sia nel bilancio 2020 che in quello 2021.

    Inoltre, il Collegio Sindacale punta il dito contro i pareri della Juventus sulla questione manovra stipendi. “Sul punto il Collegio sottolinea che le conclusioni dei citati autorevoli pareri di cui si è dotata la Società e che sono stati presentati non siano condivisibili, nei limiti in cui finiscono per dare prevalenza alla forma degli accordi siglati rispetto alla loro sostanza.

    “Ugualmente non condivisibile appare la ritenuta irrilevanza di tutti gli elementi di fatto emersi dagli atti d’indagine da cui, invece, emerge la volontà di un disallineamento tra gli accordi formalmente stipulati in tempi successivi e la sostanza di un accordo unitario. A ciò si aggiunga che negli stessi menzionati pareri si dà atto della natura ‘complessa e soggettiva’ della lettura e interpretazione degli eventi descritti e non si esclude lo spazio per interpretazioni differenti”.

     

    i


  8. 8 minuti fa, 32sulcampo ha scritto:

    Ancora. Nel comunicato non c'era scritto che avevano rinunciato agli stipendi. Eppure è stato postato dall'utente poco fa...

    E invece c'è scritto quello. È italiano.

    L’intesa prevede la riduzione dei compensi per un importo pari alle mensilità di marzo, aprile, maggio e giugno 2020.

     

    Riduzione non vuol dire dilazione

     

    Qualora le competizioni sportive della stagione in corso riprendessero, la Società e i tesserati negozieranno in buona fede eventuali integrazioni dei compensi sulla base della ripresa e dell’effettiva conclusione delle stesse."

     

    "Qualora" ed "eventualmente", i calciatori dicono nessun qualora e nessun eventualmente, eravamo certi di prendere i soldi, che il campionato fosse ripreso o no, anche a fronte di trasferimenti.

     

    È inutile dire di no, se le dichiarazioni dei calciatori saranno provate, allora quella comunicazione è falsa. 

     

    2 minuti fa, Devil's Advocate ha scritto:

    No caro, fino a ieri blateravi di sanzioni sportive, da buon troll quale sei.

    Se i calciatori non hanno rinunciato a nulla, come sostieni, costituiranno in mora la Juventus F.C. per esigere il pagamento delle prestazioni dovute, e questa è una questione civilistica.

    Secondo te, è credibile quello che dici?

    Ovvero la Juventus che contabilizza un taglio “fittizio” consegnando ai calciatori gli strumenti per sbugiardarla ed esigere i pagamenti?

    Detto questo, ti saluto.. sono stanco di sprecare tempo con i troll.

    E allora per favore mi copi i miei messaggi dove parlo di sanzioni sportive? Oppure qui si possono accusare le persone così a caso? 

    Se è credibile lo dovresti chiedere ai calciatori che lo hanno dichiarato sotto interrogatorio signor avvocato, non a me 


  9. 1 minuto fa, 32sulcampo ha scritto:

    Non mi pare di sbagliare. Tu avevi scritto che la Juventus aveva comunicato che CERTAMENTE i giocatori avrebbero rinunciato a 4 mensilità.

    Nel comunicato che hai giustamente riportato c'è scritto altro, ovvero che gli accordi sarebbero stati rinegoziati in caso di ripresa dell'attività agonistica.

    Dove sta la falsa comunicazione?

    La comunicazione EVENTUALMENTE falsa (se accertato) sta nel dire che i calciatori in quel momento hanno rinunciato a tot stipendi. I calciatori in gran parte hanno dichiarato di non aver rinunciato a nulla. 

    Adesso, Devil's Advocate ha scritto:

    Se c’è stato un illecito penale ne risponderanno i responsabili in quella sede e, quando una eventuale sentenza di condanna sarà divenuta irrevocabile, si valuterà la condotta di chi ha agito.

    Fino ad allora (e ci vorranno anni), sono tutti innocenti.

    E io cosa sto dicendo di diverso? Mi date continuamente del troll, e non ho mai detto nulla di diverso da questo. 


  10. 3 minuti fa, Devil's Advocate ha scritto:

    Ora però mi devi anche dire a livello sportivo quale sarebbe la norma che sanzionerebbe questa condotta.

    Sto parlando di quella che in diritto si chiama sussunzione,

    Io non ho mai parlato di giustizia sportiva e di penalizzazioni o retrocessioni di sorta. Perché converrai con me che un conto è dire questa accusa, se provata, non comporta o non dovrebbe comportare sanzioni sportive, un conto è dire questa accusa non esiste perché la Juve ha dilazionato gli stipendi, perché non è così. 


  11. Io non ho mai parlato di b, non ho mai nemmeno parlato di sanzioni sportive. Non ho mai offeso nessuno e sono stato bannato pure. Avrei una domanda da fare a chi si professa avvocato. Riporto le dichiarazioni di demiral e chiesa. (Quasi tutti i calciatori hanno sostenuto questa linea) E con educazione vorrei sapere la vostra interpretazione. Perché la Juventus comunica la cancellazione e dice che rinegozierà "se", quando invece quasi tutti hanno dichiarato che avevano già rinegoziato? 

     

    “Ricordo che la società, forse Paratici o qualcun’altra, mi ha parlato che per aiutare il club era necessario rinunciare a 4 mesi di stipendio, forse da marzo a giugno del 2021 che poi mi sarebbero stati restituiti in pieno a partire dalla stagione successiva. Inoltre, avevo la garanzia, che se anche andavo via presso altri club, i compensi mi venivano pagati”.

    Sì, Paratici mi disse così. Avevo la garanzia di Juventus che avrei percepito comunque i soldi”

     

     

     

     

     


  12. Adesso, Avvocato86 ha scritto:

    Perché? Cosa avrei detto di errato?

    Hai scritto che la Juve ha comunicato la riduzione di stipendi se il campionato non fosse ripreso. Non è vero, il comunicato è pubblico è visibile. Se fosse stato così, non poteva togliere dal bilancio quegli stipendi, non conoscendo la condizione futura della ripresa del campionato. La Juventus ha comunicato le riduzioni e basta. Poi ha aggiunto che SE il campionato fosse ripreso, avrebbe ridiscusso. Da un punto di vista linguistico è diverso, da un punto di vista giuridico c'è un abisso di differenza. Solo questo. Il filone degli stipendi resta il punto critico dell'inchiesta. Perché SE hai cancellato stipendi dal bilancio, senza cancellarli poi di fatto e realmente, non va bene. Io sto dicendo solo questo da giorni, questa cosa non rientra nel campo delle opinioni. Che la Juve abbia comunicato una cancellazione è la realtà, poi i pm dovranno portare le prove della non cancellazione di fatto, se le hanno 


  13. 3 ore fa, Avvocato86 ha scritto:

    La rinuncia era subordinata alla chiusura definitiva della stagione 2019/2020, c'è il comunicato.

     

    Resta da vedere l'ipotetico contenuto delle lettere private tra società e giocatori, la partita si gioca lì a livello penale.

    Se posso una curiosità, sei avvocato oppure il Nick è richiamo a quell' avvocato?


  14. Adesso, La Vecchietta di Ceferin ha scritto:

    Nel messaggio che hai quotato stavo rispondendo a chi diceva che la Juventus ha fatto pagamenti in nero. E non ne ha fatti.

    E ho detto quale era la natura del problema ovvero che si sono differiti pagamenti (e quello c'è stato) senza entrare nel merito di accuse.

    E' chiaro o vuoi un disegnino?  

    E il problema non è che si sono differiti pagamenti, tutto qui.


  15. Il 29/11/2022 Alle 18:18, La Vecchietta di Ceferin ha scritto:

    Non è una questione di nero. Tant'è che parlare di omissione è improprio. E' un differimento di pagamento. 

    Gesù santo ma qui c'è un problema. Davvero ragazzi avete un problema. La procura non apre inchiesta sul differimento di pagamenti perché la FIGC ha autorizzato il differimento di pagamenti. È improprio dire il contrario. La Juventus NON HA COMUNICATO DIFFERIMENTI,  ha comunicato una cancellazione degli stipendi, ma cacchio c'è scritto nel comunicato. 

     

    E INFATTI l'inchiesta non è sui differimenti MA SULLE SCRITTURE PRIVATE tra Juve e calciatori. Perché se la Juventus ha preso accordi secondo cui avrebbe pagato quegli stipendi senza condizioni, questo non va bene.

     

    Non è questione di pagamenti in nero, i pagamenti sono avvenuti in altro modo anche a calciatori come demiral che intanto era andato all'Atalanta e che quindi se aveva rinunciato a 4 stipendi non doveva avere più niente. Come li hanno pagati? Aggiungendoli ai rinnovi, o con dei contratti Ambassador Juventus. NON LO DICO IO, LO HANNO DETTO I CALCIATORI SOTTO INTERROGATORIO. 

     

    Non si vuole ammettere che questo è il punto più critico di tutta l'indagine, su cui si sono espressi il gip, e Deloitte pure. Poi oh, fate come volete


  16. 37 minuti fa, Minor threat ha scritto:

    L'inchiesta riguarda, visti i numeri, soprattutto le plusvalenze... se togli quelle hai un effetto decisamente basso sui bilanci della Juve. Poi ci hanno buttato dentro un po' di tutto, come la storia ridicola delle false fatture (ridicola per le cifre contestate). Comunque, come giustamente mi dicono altri utenti, o sei un troll o non hai la minima idea della vicenda, quindi... 

    557983806_images(3).jpeg.1834310e6583f179defadc8e61bd5a40.jpeg

    Voi giocate a fare i legali, i commercialisti e i giudici. In questa situazione dove le informazioni sono poche ed è tutto da vedere, chi fa il vostro gioco e non mette in dubbio nulla, è uguale identico a chi fa il gioco opposto e condanna prima dei processi. Forse siete voi i troll di voi stessi che non avete nemmeno letto i capi di imputazione e parlate per tifo. Parlare per tifo è rispettabile, ma almeno non accusate persone che vogliono discutere dell'argomento con un approccio logico e senza presunzione.


  17. 49 minuti fa, garrison ha scritto:

    Mi pare un evidente troll.

    Lo lascerei a succhiare il suo pompelmo.

    Che voi mi crediate troll o non troll a me non cambia nulla. I forum sono fatti per discutere, per fortuna ci sono molte persone che usano il cervello e non vedono troll ovunque. La fede calcistica non c'entra nulla. 


  18. 4 minuti fa, Minor threat ha scritto:

    La 1 e la 2  sarebbero, secondo la procura, gli EFFETTI di alcune operazioni. Le CAUSE sono plusvalenze + la cosiddetta "manovra stipendi", ma la grande maggioranza della cifra contestata deriva dalle plusvalenze. Incluse alcune veramente incredibili da contestare, tipo quella di Cancelo. Lascio perdere le false fatturazioni. Tu non lo saprai di sicuro, ma il vantaggio pazzesco ottenuto dalla Juve per quesre false fatturazioni, sarebbe di ben 400.000€, come minore IVA versata, dal 2018 al 2021 .ghgh

    Io non lo so il vantaggio, sto solo dicendo che l'inchiesta riguarda anche le plusvalenze, e non le plusvalenze. Oltretutto non vorrei dire una sciocchezza ma non credo che la procura indaghi su manipolazioni del mercato calcistico, ma più verosimilmente il riferimento è il mercato azionario. Le plusvalenze rientrano nella 2, cioè nell'accusa di falso in bilancio


  19. 2 minuti fa, Minor threat ha scritto:

    Certo che riguarda le plusvalenze  .doh

    Non sai proprio di cosa parli... 

    Allora ti dico di cosa parli così poi magari lo sappiamo in due.

    I capi di accusa sono

    1) manipolazione del mercato 

    2) false comunicazioni sociali di società quotata in borsa

    3) emissione di fatture false

    4) ostacolo dell'esercizio delle funzioni dell'autorità di vigilanza 

     

    saranno plusvalenze come dici tu 

     


  20. 13 minuti fa, Minor threat ha scritto:

    Ma cosa stai dicendo .doh

    Le misure cautelari sono state rifiutate molto prima delle dimissioni del cda. Oltre a questo, che cosa mai c'entra Suarez con la questione di oggi? O la ndrangheta? Le plusvalenze sono esattamente questa stessa vicenda. 

    Le plusvalenze non sono per niente questa stessa vicenda. Se pensi che l'impianto accusatorio riguardi le plusvalenze non so che dirti. Sto dicendo che un CDA non si dimette se sicuro di stare nella legalità, come successo in altre circostanze precedenti.


  21. 10 minuti fa, Minor threat ha scritto:

    E quali sarebbero queste precedenti situazioni? 

    Caso Suarez, caso plusvalenze, caso ndrangheta. Tutte cose iniziate e finite con nulla di fatto. Con una società che era evidentemente sicura di stare nella legalità. Per questo caso invece, senza le dimissioni probabilmente sarebbero scattate misure cautelari. Mi sembra un po' più grave ad occhio.

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.